Nethus Brown Ale cl. 33
CaneNeroLa Birra Nethus Brown Ale di CaneNero si presenta con un colore ambrato intenso e una schiuma cremosa tendente al nocciola. Al palato, la birra offre una dolcezza iniziale seguita da un delicato sapore di caramello, con un perfetto bilanciamento tra maltato e amaro. Questo equilibrio rende la birra ricca e complessa, ideale per accompagnare carni rosse, formaggi stagionati, o piatti a base di funghi. Prodotta con materie prime selezionate e utilizzando metodi artigianali, la Nethus Brown Ale è perfetta per chi cerca una birra strutturata, ma al contempo equilibrata e aromatica.
La Birra Nethus Brown Ale di CaneNero si distingue per il suo colore ambrato intenso, che cattura l'attenzione al primo sguardo, accompagnato da una schiuma cremosa tendente al nocciola, che rimane stabile e dona un aspetto invitante alla bevanda. Questo prodotto si presenta come una birra ricca e strutturata, che promette una complessità di sapori ad ogni sorso.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Dal punto di vista organolettico, la birra inizia con una dolcezza iniziale che si mescola elegantemente con un delicato sapore di caramello, donando una sensazione avvolgente e morbida. Successivamente, si sviluppano note più decise di maltato, che si fondono perfettamente con un amaro fine ma ben presente, equilibrando perfettamente la dolcezza iniziale. Il bilanciamento tra questi due elementi, maltato e amaro, è uno degli aspetti che rende questa birra particolarmente interessante per gli amanti delle ale scure, che apprezzano la rotondità del gusto senza rinunciare alla giusta dose di amaro.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
La Nethus Brown Ale si sposa perfettamente con piatti che richiedono una birra con un carattere deciso e una certa complessità. È ideale per accompagnare carni rosse, come arrosti o stufati, ma anche formaggi stagionati come il pecorino o il gorgonzola. Grazie al suo profilo maltato, si abbina bene anche con piatti a base di funghi o piatti in umido, che richiedono una birra capace di esaltare i sapori intensi e robusti.
MATERIE PRIME
Le materie prime utilizzate per la produzione di questa birra sono selezionate con grande attenzione, per garantire la qualità del prodotto finale. Il malto di alta qualità e il giusto utilizzo di luppolo conferiscono alla Nethus Brown Ale la sua caratteristica rotondità e il perfetto equilibrio tra dolcezza e amaro. Il processo produttivo artigianale è meticoloso, con un'accurata fermentazione che permette di ottenere una birra equilibrata e ricca di sapori, capace di soddisfare anche i palati più esigenti.
- Formato
- cl.33
- Provenienza
- Toscana
- Tipologia
- Birra Artigianale
STORIA DEL BIRRIFICIO
Nel cuore della Toscana, tra le dolci colline della zona del Chianti Aretino, nasce il Birrificio Artigianale CaneNero, un’azienda che incarna la passione per la birra e il profondo legame con la terra. Qui, il rispetto per la natura è il principio fondante di ogni fase produttiva: dalla coltivazione dell’orzo distico da birra e del grano, fino alla creazione di una birra autenticamente agricola, raffinata e a Km 0.
IL CHIANTI ARETINO E IL SUO PATRIMONIO AGRICOLO
La zona del Chianti Aretino è un territorio di straordinaria bellezza, dove la fertilità del suolo e il clima mite offrono condizioni ideali per la coltivazione di cereali pregiati. Le colline di questa regione sono da secoli votate alla produzione agricola di alta qualità, e il Birrificio CaneNero ha deciso di raccogliere questa eredità, unendo tradizione e innovazione per dar vita a una birra che racconta il carattere della Toscana.
DAL CAMPO AL BOCCALE, NEL RISPETTO DELLA NATURA
Il punto di forza del Birrificio CaneNero è il controllo totale sulla filiera produttiva, partendo proprio dai campi: orzo e grano vengono coltivati senza pesticidi, additivi o prodotti chimici, seguendo un modello agricolo sostenibile che salvaguarda la biodiversità e la qualità delle materie prime.
Il processo inizia con la selezione accurata del seme, che viene poi seminato e coltivato con tecniche rispettose dell’equilibrio naturale del suolo. Dopo la mietitura, i chicchi vengono selezionati con un antico svecciatoio di fine ‘800, un attrezzo tradizionale che permette di scegliere solo i migliori per la successiva fase di maltazione.
LA MALTAZIONE: UN PROCESSO ARTIGIANALE
A differenza di molte birrerie che acquistano il malto già pronto, CaneNero vanta un processo di maltazione interno, che garantisce tracciabilità, freschezza e qualità superiore. I chicchi selezionati vengono immersi in grandi vasche d’acqua, dove vengono mescolati per favorire l’ossigenazione e avviare la fase di germinazione.
Dopo circa tre giorni, l’orzo comincia a germinare, e appare quella che in gergo birraio è chiamata “radichetta”, segno che il processo sta avvenendo correttamente. Successivamente, i chicchi vengono fatti asciugare in modo naturale, per ridurre il tasso di umidità e prepararli alla tostatura.
La fase finale è quella della tostatura, effettuata in un forno costruito artigianalmente all’interno dell’azienda. Questo passaggio è fondamentale, perché permette di ottenere un malto autoctono e 100% agricolo, conferendo alla birra aromi intensi e profondità di sapore unici.
IL RISULTATO: UNA BIRRA AUTENTICA, GENUINA E A KM 0
Grazie a questo percorso meticoloso e totalmente artigianale, il Birrificio CaneNero riesce a produrre birre che esprimono la purezza degli ingredienti e la personalità del territorio. La freschezza del malto, unita alla sapienza nella lavorazione, si traduce in una birra ricca di carattere, genuina e naturale, in cui ogni sorso racconta la storia di un’azienda che ha scelto di seguire un modello produttivo sostenibile e autentico.
Con il suo impegno nella coltivazione diretta, nella maltazione autonoma e nella ricerca costante della qualità, CaneNero non è solo un birrificio, ma un vero e proprio custode della tradizione birraia agricola toscana, capace di offrire un prodotto che incarna il meglio della birra artigianale italiana.
Potrebbe anche piacerti