Rigatoni Pasta di Gragnano
Rigatoni Pasta di Gragnano
Rigatoni Pasta di Gragnano
Rigatoni Pasta di Gragnano

Rigatoni Pasta di Gragnano

Pastificio Gentile

I Rigatoni Pasta di Gragnano del Pastificio Gentile sono un esempio eccellente di pasta artigianale, realizzati con semola di grano duro e trafilati al bronzo. Questa lavorazione conferisce loro una superficie rigata che trattiene perfettamente i sughi. L’essiccazione lenta a bassa temperatura per fino a 48 ore garantisce una consistenza al dente e un sapore autentico. Ideali con ragù di carne, sughi di pomodoro o per preparazioni al forno come casseruole gratinate, sono perfetti per una vasta gamma di piatti. Prodotto nella storica città di Gragnano, il pastificio adotta pratiche sostenibili per garantire qualità e rispetto per l'ambiente.

3,50 €
iva inclusa

 

I Rigatoni Pasta di Gragnano del Pastificio Gentile sono una prelibatezza che incarna l’essenza della tradizione culinaria di Gragnano, la storica città campana famosa per la sua pasta. Questo formato di pasta, apprezzato per la sua versatilità e robustezza, rappresenta un perfetto equilibrio tra la qualità degli ingredienti e la maestria artigianale.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

I Rigatoni del Pastificio Gentile sono realizzati con semola di grano duro di altissima qualità, selezionata per garantire una pasta dal sapore ricco e una consistenza perfetta. La trafilatura al bronzo conferisce ai rigatoni una superficie rigata che permette una straordinaria capacità di assorbire i sughi. Questo processo artigianale crea una texture ruvida che non solo migliora la tenuta durante la cottura, ma assicura anche una migliore aderenza ai condimenti, garantendo un'esperienza gustativa superiore.

L’essiccazione lenta è un altro aspetto cruciale della produzione dei Rigatoni. La pasta viene essiccata a bassa temperatura per un periodo che può arrivare fino a 48 ore. Questo metodo di essiccazione non solo preserva il sapore naturale del grano, ma assicura anche una consistenza al dente che non si altera durante la cottura. Il risultato è una pasta che mantiene intatte le sue caratteristiche organolettiche, offrendo un'esperienza culinaria autentica e soddisfacente.

CARATTERISTICHE GASTRONOMICHE E ABBINAMENTI

I Rigatoni sono incredibilmente versatili e si prestano a una vasta gamma di abbinamenti gastronomici. La loro forma rigata e cavità interna sono perfette per trattenere sughi densi e corposi, rendendoli ideali per piatti con ragù di carne, come il ragù di manzo o salsiccia. La pasta si infila all’interno del rigatone, assorbendo il sugo e rivelando un esplosione di sapore in ogni boccone.

Questi rigatoni sono eccellenti anche con sughi di pomodoro arricchiti con ingredienti come melanzane, zucchine o peperoni, che si amalgamano perfettamente grazie alla loro superficie ruvida. Per una preparazione al forno, i Rigatoni si prestano magnificamente a essere gratinati in casseruole con formaggi e salse béchamel. In questo modo, la pasta acquisisce una crosta dorata e croccante che esalta ulteriormente i sapori del piatto.

Inoltre, i Rigatoni possono essere utilizzati in insalate di pasta fredde, dove si combinano con verdure grigliate, formaggi freschi e erbe aromatiche, creando piatti estivi freschi e leggeri. Questa versatilità li rende una scelta eccellente per ogni occasione, dal pranzo quotidiano alle cene più eleganti.

PRODUZIONE E TERRITORIO

Il Pastificio Gentile, fondato nel 1876, è una delle realtà storiche nella produzione di pasta di alta qualità a Gragnano, una città che vanta secoli di tradizione nella produzione di pasta. Il pastificio si distingue per la sua dedizione alla qualità e alla sostenibilità, utilizzando semola di grano duro selezionata e adottando tecniche di produzione che rispettano l'ambiente.

La produzione dei Rigatoni inizia con la scelta di grano duro di eccellenza, coltivato nei campi italiani, che viene poi macinato per ottenere la semola. La trafilatura al bronzo conferisce alla pasta la caratteristica superficie rigata, mentre l’essiccazione lenta preserva tutte le qualità organolettiche del grano. Questo processo assicura che ogni rigatone sia perfetto in termini di sapore e consistenza, rispecchiando l’alta qualità e la tradizione artigianale del pastificio.

Gragnano, con il suo clima favorevole e le acque pure, offre condizioni ideali per la produzione di pasta, e il Pastificio Gentile sfrutta queste risorse per garantire un prodotto di eccellenza. Inoltre, il pastificio è impegnato nella sostenibilità ambientale, utilizzando energie rinnovabili e adottando pratiche eco-friendly per ridurre l’impatto ambientale della produzione.

I Rigatoni Pasta di Gragnano del Pastificio Gentile sono un’autentica espressione della tradizione pastaia di Gragnano, combinando qualità superiore, sapore ricco e versatilità in cucina. Grazie alla loro superficie rigata e alla lenta essiccazione, questi rigatoni offrono un'esperienza culinaria senza pari, perfetta per una varietà di piatti, dai più semplici ai più elaborati. Con la loro attenzione alla qualità e alla sostenibilità, il Pastificio Gentile continua a essere un punto di riferimento nel panorama gastronomico italiano.

Formato
gr.500
Provenienza
Campania
Tipologia
Pasta Artigianale
00068

STORIA DELL'AZIENDA

La storia del Pastificio Gentile è profondamente legata a quella della città di Gragnano. Fondata da Pietro Gentile, l’azienda ha saputo preservare e tramandare le antiche tecniche di lavorazione della pasta, mantenendo vivo un sapere artigianale che si è affinato nel corso dei secoli. Sin dai suoi inizi, il pastificio ha fatto della qualità e della tradizione i suoi pilastri fondamentali, utilizzando farine di grano selezionato e acqua pura proveniente dalle sorgenti locali.

Con il passare degli anni, il Pastificio Gentile è cresciuto, diventando un punto di riferimento nel settore della pasta. Ha ampliato la sua gamma di prodotti e ha investito in moderni processi produttivi, senza mai perdere di vista l’importanza della tradizione. Questo equilibrio tra innovazione e rispetto delle tecniche tradizionali ha permesso all’azienda di guadagnarsi una reputazione di eccellenza non solo in Italia, ma anche all’estero.

TERRITORIO DI GRAGNANO

Il territorio di Gragnano, situato ai piedi dei Monti Lattari e a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, offre un ambiente unico per la produzione della pasta. Il clima mediterraneo della regione, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti, è ideale per l’essiccazione della pasta. La qualità dell’aria e la presenza di acqua sorgiva pura conferiscono alla pasta un sapore e una consistenza unici.

Inoltre, il grano duro, che rappresenta la base della pasta di Gragnano, è coltivato nei terreni fertili della Campania. L’uso di grano selezionato, proveniente da coltivazioni locali, è una delle chiavi del successo del Pastificio Gentile. Questo grano è noto per la sua alta percentuale di proteine e per il contenuto di glutine, che conferisce alla pasta una notevole tenacità e resistenza alla cottura.

PROCESSO DI PRODUZIONE

Il Pastificio Gentile si distingue per il suo impegno nella produzione artigianale, combinando metodi tradizionali con tecniche moderne. Il processo di produzione inizia con la selezione del grano, che viene poi macinato in farine di diverse granulometrie, a seconda del tipo di pasta da produrre. La scelta di utilizzare farine di alta qualità è fondamentale per garantire un prodotto finale di eccellenza.

Dopo la macinazione, la farina viene mescolata con acqua pura in una fase di impasto. Questo impasto è poi lavorato con attenzione, seguendo metodi che rispettano i tempi di lavorazione tradizionali. Una delle caratteristiche distintive del Pastificio Gentile è l’uso di matrici in bronzo per la trafilatura della pasta. Questo metodo, sebbene più lento e costoso rispetto a quello industriale, permette di ottenere una pasta ruvida e porosa, capace di trattenere meglio i condimenti.

Dopo la formatura, la pasta viene essiccata lentamente a basse temperature. Questa fase è cruciale per preservare le proprietà organolettiche del prodotto. L’essiccazione naturale, che può durare anche diversi giorni, conferisce alla pasta una lunga conservabilità e un sapore autentico. Il Pastificio Gentile presta particolare attenzione anche alla fase di controllo qualità, garantendo che ogni lotto di pasta soddisfi i più alti standard di qualità.

CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI

Il Pastificio Gentile offre una vasta gamma di formati di pasta, tra cui spaghetti, rigatoni, fusilli e penne, ognuno dei quali è realizzato secondo le tradizionali ricette gragnanesi. La pasta è disponibile in diverse varianti, tra cui la pasta di semola di grano duro e la pasta integrale, che risponde alle esigenze di una clientela sempre più attenta alla salute e alla sostenibilità.

Una delle linee di prodotti più apprezzate è la “Linea Storica”, che comprende formati classici e tradizionali, accompagnati da un’accurata descrizione delle loro origini e delle modalità di abbinamento con i condimenti. Ogni confezione è un vero e proprio viaggio nella tradizione gastronomica italiana, esprimendo l’essenza della cucina mediterranea.

RICONOSCIMENTI E PRESTIGIO

Nel corso degli anni, il Pastificio Gentile ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, attestando la qualità dei suoi prodotti e il suo impegno nella salvaguardia della tradizione pastaiola di Gragnano. È frequentemente presente in fiere e manifestazioni del settore, dove ha l’opportunità di far conoscere la sua storia e la sua passione per la pasta.

In sintesi, il Pastificio Gentile è un esempio illuminante di come la tradizione possa convivere con l’innovazione, portando avanti un patrimonio gastronomico unico. Con una forte attenzione alla qualità, alla sostenibilità e alla cultura locale, l’azienda continua a produrre pasta di eccellenza, contribuendo a mantenere viva la storica tradizione della pasta di Gragnano. Scegliere i prodotti del Pastificio Gentile significa non solo gustare un’ottima pasta, ma anche sostenere un’azienda che rappresenta un pezzo di storia della gastronomia italiana.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto