Trofie Pasta Artigianale
Rustichella D'AbruzzoLe Trofie Pasta Artigianale di Rustichella d'Abruzzo sono un esempio pregiato di pasta tradizionale, realizzate con semole di grano duro di alta qualità e prodotte con metodi artigianali. La loro forma a spirale, ottenuta attraverso la trafilatura al bronzo, è perfetta per trattenere i sughi. Le Trofie si distinguono per la consistenza al dente e il sapore delicato di nocciola e grano. Ideali con pesti, salse cremose, sughi di pomodoro e preparazioni fresche, offrono un'esperienza gastronomica unica. La lenta essiccazione a basse temperature garantisce una pasta con sapore intenso e una qualità superiore, riflettendo l'eccellenza artigianale dell'Abruzzo.
Rustichella d'Abruzzo, un nome che evoca la tradizione e l'artigianalità della pasta italiana, è sinonimo di qualità e autenticità. Fondata nel 1924 da Giuseppe Masciarelli a Pianella, in provincia di Pescara, l'azienda ha saputo mantenere viva una tradizione centenaria di produzione pastaia, combinando tecniche antiche e innovazioni moderne. Oggi, Rustichella d'Abruzzo è un punto di riferimento per chi cerca prodotti di alta gamma, che riflettono la ricchezza del territorio abruzzese e l'impegno per l'eccellenza.
Le Trofie: Un Pezzo di Storia della Pasta
Le Trofie sono una tipica pasta ligure che, grazie alla maestria di Rustichella d'Abruzzo, viene prodotta con la stessa passione e cura che hanno caratterizzato l'azienda sin dalla sua nascita. Questa pasta, dal nome evocativo, ha una forma distintiva: piccole spirali, arrotolate su se stesse. La loro origine è strettamente legata alla tradizione gastronomica della Liguria, ma la qualità artigianale di Rustichella d'Abruzzo ha saputo adattarle e valorizzarle in chiave abruzzese.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Le Trofie di Rustichella d'Abruzzo si distinguono per la loro consistenza unica e la capacità di trattenere i sughi. Questa qualità è il risultato di una selezione accurata delle materie prime e di un processo produttivo che rispetta rigorosamente le tecniche tradizionali. Ecco alcune delle loro caratteristiche principali:
- Aspetto: Le Trofie sono caratterizzate da una superficie leggermente rugosa, che permette una migliore adesione dei condimenti. La loro forma a spirale è perfetta per accogliere i sughi e le salse, rendendo ogni boccone saporito e avvolgente.
- Sapore e Profumo: Il sapore delle Trofie di Rustichella d'Abruzzo è delicato ma deciso, con una nota di nocciola e grano che rispecchia la qualità delle semole utilizzate. Il profumo è invitante e ricorda le campagne abruzzesi, con sentori di grano e terra.
- Consistenza: Grazie alla trafilatura al bronzo e alla lenta essiccazione, le Trofie risultano particolarmente al dente, offrendo una consistenza che esalta ogni condimento e preparazione.
CARATTERISTICHE GASTRONOMICHE E ABBINAMENTI
Le Trofie di Rustichella d'Abruzzo sono estremamente versatili e si prestano a numerosi abbinamenti gastronomici. La loro consistenza e la capacità di trattenere i sughi le rendono ideali per essere servite con:
- Pesti e Salse Cremose: Le Trofie sono il complemento perfetto per il pesto alla genovese, con il loro formato che trattiene ogni singolo pezzetto di basilico e pinoli. Anche i sughi a base di panna o burro, come il pesto di rucola o il sugo alle noci, trovano una sinergia ideale con questa pasta.
- Condimenti Tradizionali: Per un tocco di tradizione, le Trofie si sposano magnificamente con i sughi a base di pomodoro e basilico, o con condimenti più ricchi come il ragù di carne.
- Preparazioni Fresche e Innovative: Le Trofie possono essere utilizzate anche in insalate di pasta fredde, con ingredienti come pomodorini, olive, e mozzarella, per un piatto estivo fresco e saporito.
PRODUZIONE E TERRITORIO
Rustichella d'Abruzzo si distingue per un processo produttivo artigianale che rispetta la tradizione e la qualità. La pasta è prodotta utilizzando semole di grano duro di alta qualità, provenienti da coltivazioni locali e selezionate con grande cura. Il processo di trafilatura al bronzo conferisce alla pasta una texture unica e una capacità di assorbire i sughi senza pari.
La lenta essiccazione, che avviene a basse temperature per preservare le proprietà organolettiche, è un altro elemento fondamentale della produzione. Questo processo garantisce una pasta con un sapore più intenso e una consistenza perfetta.
Il territorio abruzzese, con i suoi paesaggi mozzafiato e il clima ideale per la coltivazione del grano, fornisce un contesto perfetto per la produzione di pasta di alta qualità. La Regione Abruzzo è nota per la sua ricca tradizione gastronomica e la cura nella scelta delle materie prime, elementi che si riflettono pienamente nel prodotto finale.
- Formato
- gr.250
- Provenienza
- Abruzzo
- Tipologia
- Pasta Artigianale
STORIA DELL'AZIENDA
La storia di Rustichella d'Abruzzo inizia con Giovanni Battista Viola, che avviò la sua attività di produzione di pasta nella sua cucina, utilizzando solo ingredienti freschi e locali. La pasta veniva prodotta secondo metodi tradizionali, come l’uso di semola di grano duro, acqua purissima e una lenta essiccazione a bassa temperatura. Queste tecniche, ancora oggi in uso, garantiscono un prodotto finale di altissima qualità, dal sapore autentico e dalla consistenza perfetta.
Negli anni, l’azienda ha continuato a crescere, passando da una piccola produzione locale a una distribuzione nazionale e internazionale. Oggi, Rustichella d'Abruzzo esporta la sua pasta in oltre 60 paesi nel mondo, conquistando un pubblico sempre più vasto e appassionato della cucina italiana.
TERRITORIO E TRADIZIONE
L'Abruzzo è un territorio caratterizzato da una grande varietà di paesaggi e tradizioni culinarie. La regione, con le sue montagne, colline e mare, offre una ricca biodiversità che influisce direttamente sulla qualità degli ingredienti utilizzati da Rustichella d'Abruzzo. La semola di grano duro proviene principalmente da varietà selezionate coltivate nelle terre d'Abruzzo e in altre regioni italiane. Questo impegno per la qualità delle materie prime è una delle chiavi del successo dell'azienda.
L'Abruzzo è anche noto per la sua tradizione di agricoltura e allevamento. I contadini locali, con le loro pratiche sostenibili e rispettose dell'ambiente, forniscono a Rustichella d'Abruzzo ingredienti freschi e genuini. Questo legame con il territorio non è solo una questione di origine degli ingredienti, ma rappresenta un vero e proprio filo diretto con la tradizione gastronomica locale, che l'azienda si impegna a mantenere viva.
ASPETTI PRODUTTIVI
Rustichella d'Abruzzo è conosciuta per la sua produzione artigianale di pasta, che avviene in piccole quantità per garantire la massima attenzione ai dettagli e la qualità del prodotto finale. L'azienda utilizza metodi di produzione tradizionali, come il trasferimento della pasta in trafile di bronzo, che conferisce alla pasta una superficie ruvida, ideale per trattenere il sugo. Questo metodo di produzione, sebbene più lungo e laborioso rispetto ai metodi industriali, permette di ottenere una pasta con una struttura unica e una capacità di assorbimento del condimento senza pari.
Dopo la formatura, la pasta viene essiccata lentamente a temperature controllate, un processo che può durare diverse ore. Questo procedimento è cruciale per preservare il sapore e le proprietà nutrizionali del grano duro. La pasta di Rustichella d'Abruzzo ha un tempo di cottura più lungo rispetto a quella industriale, ma questo è proprio ciò che permette di mantenere intatta la sua qualità durante la preparazione dei piatti.
CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI
Rustichella d'Abruzzo offre una vasta gamma di prodotti, che vanno dalle tradizionali paste secche a specialità regionali. Tra le varietà più famose si possono citare:
- Spaghetti: un classico intramontabile, perfetto per essere abbinato a sughi semplici o più complessi.
- Fusilli: un formato ideale per trattenere il sugo, molto apprezzato nelle insalate di pasta.
- Penne: particolarmente versatili, possono essere utilizzate in una miriade di ricette.
- Lasagne: realizzate con una ricetta tradizionale, perfette per la preparazione di piatti al forno.
In aggiunta alla pasta secca, l'azienda produce anche pasta all'uovo e pasta ripiena, come i famosi tortellini e agnolotti, ripieni di ingredienti freschi e locali.
In sintesi, Rustichella d'Abruzzo è un simbolo dell'eccellenza della pasta italiana, capace di unire tradizione, qualità e sostenibilità. L’azienda continua a portare avanti il suo legame con il territorio abruzzese e le sue radici culinarie, offrendo prodotti che non solo soddisfano i palati più esigenti, ma raccontano anche una storia di passione, dedizione e rispetto per la tradizione. Grazie a questo impegno, Rustichella d'Abruzzo è riuscita a conquistare il cuore di molti amanti della cucina, sia in Italia che all'estero, diventando un vero e proprio punto di riferimento nel settore della pasta artigianale.
Potrebbe anche piacerti