Elenco dei prodotti per la marca Amaro Lucano

RADICI PROFONDE IN LUCANIA

Amaro Lucano è molto più di un semplice liquore: rappresenta l’essenza di una storia che ha saputo intrecciare tradizione, innovazione e passione per il territorio. Era il 1894 quando il Cavaliere Pasquale Vena, nel retrobottega del suo biscottificio a Pisticci, piccolo borgo lucano immerso tra colline e ulivi, creò quella che sarebbe diventata una delle icone italiane più amate nel mondo: l’Amaro Lucano. La sua ricetta, una miscela segreta di erbe aromatiche, bilanciava sapientemente note floreali e agrumate, regalando un gusto tanto delicato quanto deciso, capace di conquistare immediatamente chiunque lo assaggiasse.

IL TERRITORIO DI PISTICCI

Pisticci, nel cuore della Basilicata, è una terra di antichi sapori, paesaggi incontaminati e tradizioni millenarie. Questa regione, conosciuta anche come Lucania, è caratterizzata da un clima mite e da una natura rigogliosa, dove la biodiversità offre erbe e piante di qualità straordinaria. Sono proprio queste materie prime, selezionate con cura dalla famiglia Vena, a conferire all’Amaro Lucano la sua unicità. La Lucania è un territorio di contrasti armoniosi, dove colline ondulate incontrano pianure fertili e dove il legame con la terra è parte integrante della cultura locale.

LA NASCITA E L'EVOLUZIONE

Dopo la creazione della miscela segreta, l’Amaro Lucano iniziò a farsi strada nel panorama locale, ma fu solo dopo alcuni anni che il liquore superò i confini di Pisticci per raggiungere le tavole di tutta Italia. Un momento cruciale nella sua storia arrivò quando l’Amaro divenne fornitore ufficiale della Reale Casa Savoia, simbolo di eccellenza e riconoscimento per la qualità del prodotto.

Tuttavia, come tutte le grandi storie, anche quella dell’Amaro Lucano conobbe momenti difficili. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la produzione subì un brusco arresto a causa della scarsità di materie prime. Nonostante le avversità, la determinazione della famiglia Vena permise al liquore di mantenere la sua presenza e, con il ritorno della pace, l’azienda iniziò una nuova fase di crescita.

IL SUCCESSO NAZIONALE

Negli anni ’50, grazie alla passione di Giuseppe e Leonardo Vena, figli del fondatore, l’attività si trasformò da un piccolo laboratorio artigianale a una vera e propria realtà industriale. Questo passaggio segnò un’epoca di espansione e innovazione: nel 1957 l’azienda era già in grado di produrre ben 3.000 bottiglie all’anno, un traguardo straordinario per l’epoca.

Gli anni ’80 e ’90 segnarono il consolidamento del successo dell’Amaro Lucano, anche grazie a una strategia di comunicazione lungimirante. Le campagne pubblicitarie, principalmente televisive, permisero al marchio di entrare nel cuore degli italiani, rendendolo un’icona riconoscibile. Fu in questi anni che nacque il celebre claim: “Cosa vuoi di più dalla vita? Un Lucano!”, una frase che ancora oggi riecheggia come sinonimo di convivialità e qualità.

LA PRODUZIONE: UN ARTE SEGRETA E INIMITABILE

L’Amaro Lucano è il frutto di una ricetta segreta tramandata di generazione in generazione. La miscela prevede l’utilizzo di circa 30 erbe aromatiche, ognuna selezionata con estrema cura per garantire un equilibrio perfetto tra aromi e sapori. Tra le erbe più caratteristiche si trovano:

  • Assenzio e Genziana, che conferiscono le note amare e balsamiche.
  • Cannella e Chiodi di Garofano, per le sfumature calde e speziate.
  • Bucce di agrumi, che aggiungono freschezza e un tocco mediterraneo.

Il processo produttivo segue rigorosamente metodi tradizionali, combinati con tecnologie moderne per garantire una qualità costante. Le erbe vengono macerate in alcol puro per estrarre gli aromi, seguite da un affinamento che ne armonizza le caratteristiche. Il risultato è un amaro dal gusto complesso, vellutato e persistente, ideale sia come digestivo che come ingrediente in mixology.

UN'EREDITÀ CHE GUARDA AL FUTURO

Oggi, l’Amaro Lucano è guidato da Pasquale Vena, nipote del fondatore, che condivide la stessa passione e determinazione dei suoi predecessori. La famiglia continua a innovare, introducendo nuovi formati e linee di prodotto, ma sempre mantenendo fede alla tradizione che ha reso il marchio celebre in tutto il mondo.

L’Amaro Lucano non è solo un liquore, ma un simbolo di dedizione, autenticità e legame con il territorio. Ogni bottiglia racconta la storia di una famiglia e di una regione, unendo passato e presente in un sapore unico e indimenticabile. Ecco perché Amaro Lucano non è solo una scelta, ma un’esperienza che incarna l’essenza dell’Italia.

Di meno
Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto