Elenco dei prodotti per la marca Braida Giacomo Bologna
BRAIDA DI GIACOMO BOLOGNA: ECCELLENZA E TRADIZIONE NEL CUORE DI MONFERRATO
Braida di Giacomo Bologna è un’eccellenza vinicola piemontese, con radici profonde a Rocchetta Tanaro, nel cuore del Monferrato astigiano. L'azienda è stata fondata da Giacomo Bologna, che ha ereditato dal padre Giuseppe, soprannominato "Braida" per la sua passione per il pallone elastico, un ampio vigneto di Barbera. Sotto la guida di Giacomo e ora dei figli Giuseppe e Raffaella, Braida è diventata un simbolo di qualità e innovazione.
I vigneti di Rocchetta Tanaro sono il cuore dell'attività, con terreni di medio impasto ricchi di sabbia e argilla, ideali per i cru Bricco dell’Uccellone e Montebruna e per il Grignolino d’Asti Limonte. Altre vigne si trovano a Castelnuovo Calcea e Costigliole d’Asti, con terreni rispettivamente di sabbie calcaree e argilloso-calcarei. In Langa, il Moscato cresce su terreni a prevalenza sabbioso-calcarea, mentre i vini bianchi fermi del marchio Serra dei Fiori provengono da terreni sciolti e ricchi di sabbia misti a marna calcarea.
Braida è sinonimo di eleganza, complessità e struttura, con vini che riflettono la ricchezza del terroir piemontese e la tradizione vinicola della famiglia Bologna.
Di piùLA STORIA
La storia di Braida inizia con Giuseppe Bologna, il padre del fondatore dell’azienda. Giuseppe, un carrettiere di Rocchetta, era noto per il suo soprannome, "Braida", che aveva guadagnato giocando a pallone elastico grazie alla sua somiglianza con un campione di questo sport. Questo soprannome divenne anche il nome dell’azienda, segno di un legame profondo con le radici e la cultura locale.
Quando Giuseppe passò l'eredità al figlio Giacomo, quest'ultimo si ritrovò a gestire un ampio vigneto di Barbera sulle colline di Rocchetta. Giacomo non solo ereditò il vigneto, ma anche la passione per lo sport e i cavalli, che contraddistinguevano la famiglia Bologna. Con un entusiasmo senza pari e una visione imprenditoriale acuta, Giacomo trasformò il patrimonio familiare in un’azienda vinicola di rinomata eccellenza. Oggi, la gestione dell’azienda è nelle mani di Giuseppe e Raffaella Bologna, che continuano a portare avanti con dedizione e amore la tradizione avviata dal padre.
IL TERRITORIO
La Braida si trova in una delle zone più rinomate per la viticoltura in Italia, situata tra il Monferrato astigiano e le Langhe. La diversità del territorio e dei terreni contribuisce a conferire ai vini della Braida una complessità e una ricchezza uniche.
Monferrato Astigiano
Il cuore pulsante dell’attività di Braida è rappresentato dai vigneti di Rocchetta Tanaro, un’area con terreni di medio impasto, caratterizzati da una miscela di sabbia e argilla in quasi ugual misura. Qui si trovano i pregiati cru Bricco dell’Uccellone e Montebruna, famosi per la loro qualità e complessità. Le terre ricche di limo di questa zona sono perfette anche per la coltivazione del Grignolino d’Asti Limonte, un vino distintivo per la sua freschezza e delicatezza.
Altre proprietà si estendono a Castelnuovo Calcea e Costigliole d’Asti, sempre nel Monferrato. A Castelnuovo Calcea, i terreni sono sciolti e leggeri, composti da sabbie calcaree, mentre a Costigliole d’Asti si trovano terreni argilloso-calcarei con una ottima esposizione collinare, condizioni ideali per la crescita delle uve e la produzione di vini di alta qualità.
Langhe
In Langa, Braida coltiva il Moscato sui terreni a prevalenza sabbioso-calcarea di Mango. Questi terreni, con la loro struttura friabile e ben drenante, sono perfetti per la produzione di questo vino aromatico e profumato, tanto amato per le sue note dolci e fruttate.
Inoltre, i terreni sciolti e ricchi di sabbia misti a marna calcarea di Trezzo Tinella sono dedicati alla produzione di vini bianchi fermi, commercializzati con il marchio Serra dei Fiori. Questi terreni conferiscono ai vini bianchi una freschezza e una mineralità distintive, caratterizzate da una notevole finezza e complessità.
PRODUZIONE E CARATTERISTICHE
La filosofia produttiva di Braida si basa su una profonda attenzione ai dettagli e alla qualità. La vinificazione è caratterizzata da metodi tradizionali combinati con tecniche moderne per preservare e valorizzare le caratteristiche uniche delle uve. L'azienda utilizza un'attenta selezione delle uve e una vinificazione accurata per garantire che ogni bottiglia rappresenti al meglio il terroir e la tradizione vinicola della regione.
I vini della Braida sono noti per la loro eleganza, complessità e struttura. I cru come il Bricco dell’Uccellone e il Montebruna offrono una ricca paletta di aromi e sapori che vanno dalla frutta rossa matura e spezie a note di tabacco e cioccolato. Il Grignolino d’Asti Limonte è apprezzato per la sua freschezza, vivacità e finezza, rendendolo un vino ideale per accompagnare una varietà di piatti.
La produzione di Moscato e dei vini bianchi sotto il marchio Serra dei Fiori è particolarmente rinomata per la sua aromaticità e eleganza, con un profilo che spazia da note di fiori bianchi e frutta esotica a una piacevole mineralità.
Braida di Giacomo Bologna rappresenta una perfetta sintesi di tradizione e innovazione, di passione e professionalità. L’azienda continua a evolversi, mantenendo salde le radici nel territorio che l’ha vista nascere e crescere. Con vigneti che spaziano dal Monferrato astigiano alle Langhe, Braida offre una gamma di vini che celebrano la ricchezza e la diversità del terroir piemontese, rivelando ogni volta la stessa cura e dedizione che hanno contraddistinto la sua storia fin dagli inizi.
Di meno