Elenco dei prodotti per la marca Cantina Tollo
CANTINA TOLLO: ECCELLENZA VITIVINICOLA ABBRUZZESE TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
La Cantina Tollo, fondata nel 1960, si trova nel cuore dell'Abruzzo, una regione caratterizzata da una straordinaria varietà di paesaggi e microclimi. Situata tra colline e mare, beneficia di terreni calcareo-argillosi ideali per la viticoltura. L’azienda, nata dalla cooperazione di viticoltori locali, conta oggi su oltre 3.000 ettari di vigneti e produce circa 13 milioni di bottiglie all'anno, esportando in oltre 50 paesi.
La produzione si concentra sui vitigni autoctoni abruzzesi come il Montepulciano d'Abruzzo, che dà vita a vini rossi strutturati, il Trebbiano d'Abruzzo per i vini bianchi freschi, e il riscoperto Pecorino. Accanto a questi, Cantina Tollo coltiva anche vitigni internazionali come Chardonnay e Merlot. L’attenzione alla qualità inizia in vigna, con la raccolta manuale, e continua in cantina, dove si utilizzano tecnologie avanzate.
Innovazione e sostenibilità sono pilastri fondamentali: l'azienda ha introdotto una linea di vini biologici e pratiche di vinificazione a basso impatto ambientale. I suoi vini hanno ricevuto importanti riconoscimenti, sia a livello nazionale che internazionale, confermando Cantina Tollo come una delle realtà più prestigiose del panorama vitivinicolo italiano.
Di piùIL TERRITORIO
Il contesto territoriale in cui sorge la Cantina Tollo è uno dei fattori chiave per comprendere il successo della sua produzione. Il territorio abruzzese è caratterizzato da una grande varietà di paesaggi, che spaziano dalle colline litoranee alle vette degli Appennini. Questa ricchezza di suoli e microclimi offre condizioni ideali per la viticoltura, particolarmente nelle aree collinari dove si concentra la maggior parte dei vigneti.
Tollo, il comune da cui l'azienda prende il nome, è situato a pochi chilometri dalla costa adriatica e beneficia di un clima temperato, influenzato dalla presenza del mare da un lato e delle montagne dall’altro. Questa combinazione di fattori climatici crea un ambiente favorevole per la coltivazione di uve di alta qualità. I vigneti della cantina si trovano principalmente su terreni calcareo-argillosi, che favoriscono il drenaggio dell'acqua e la crescita delle viti, contribuendo a conferire complessità e struttura ai vini.
LA STORIA
Negli anni Sessanta, il territorio abruzzese viveva un periodo difficile dal punto di vista economico, e l’agricoltura era uno dei pochi settori che poteva offrire una via di uscita alla crisi. In questo contesto, un gruppo di viticoltori decise di costituire una cooperativa per gestire in modo collettivo la produzione vinicola, cercando di migliorare la qualità e la valorizzazione del proprio vino. Nasce così la Cantina Tollo, una realtà che fin da subito ha puntato sulla produzione di vini di alta qualità, ispirandosi alla tradizione ma con un occhio rivolto al futuro.
Con il passare degli anni, la cantina ha saputo innovarsi, adottando tecniche produttive moderne e migliorando costantemente la qualità dei propri vini. Oggi Cantina Tollo può contare su oltre 3.000 ettari di vigneti e su una produzione che si aggira intorno ai 13 milioni di bottiglie all'anno. La cooperativa è diventata una delle maggiori aziende vitivinicole cooperative d’Italia, con una forte presenza sia sul mercato nazionale che internazionale.
LE UVE E LA PRODUZIONE
Una delle caratteristiche distintive della Cantina Tollo è la varietà di vitigni coltivati. L'azienda punta su alcune varietà autoctone, che rappresentano l’essenza della viticoltura abruzzese, ma coltiva anche uve internazionali che hanno trovato nel territorio abruzzese condizioni ideali di crescita.
I principali vitigni autoctoni sono:
- Montepulciano d'Abruzzo, vitigno simbolo della regione e cuore della produzione di Cantina Tollo. Da queste uve si ottengono vini rossi strutturati, intensi e complessi, come il Montepulciano Riserva e il Cerasuolo d'Abruzzo, un rosato particolarmente apprezzato.
- Trebbiano d'Abruzzo, da cui si producono vini bianchi freschi e aromatici, con buone capacità di invecchiamento.
- Pecorino e Passerina, due vitigni autoctoni a bacca bianca che stanno vivendo una riscoperta negli ultimi anni. Il Pecorino in particolare dà origine a vini bianchi di grande struttura, con una spiccata acidità e note fruttate.
Oltre ai vitigni locali, la Cantina Tollo coltiva anche vitigni internazionali, come il Chardonnay e il Merlot, che si sono ben adattati al territorio abruzzese, contribuendo alla diversificazione dell'offerta produttiva.
La fase produttiva è gestita con grande attenzione alla qualità, sia in vigna che in cantina. La raccolta delle uve avviene prevalentemente a mano, in modo da selezionare solo i grappoli migliori. In cantina, l'azienda utilizza tecnologie avanzate per controllare ogni fase della vinificazione, dal processo di fermentazione all'invecchiamento, garantendo così la massima espressione del territorio nei vini prodotti.
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
Cantina Tollo si distingue anche per il suo impegno in termini di innovazione e sostenibilità ambientale. Negli ultimi anni, l’azienda ha investito molto nella ricerca e nello sviluppo di tecniche produttive a basso impatto ambientale. Questo ha portato alla creazione di una linea di vini biologici, che rispettano rigorosi standard di sostenibilità, dall’utilizzo di pratiche agricole rispettose dell’ambiente alla riduzione dell’uso di prodotti chimici in vigna.
La cantina ha anche adottato pratiche di vinificazione innovative, come l’utilizzo di lieviti autoctoni e la riduzione dell’uso di solfiti, con l’obiettivo di produrre vini che siano il più possibile naturali e rappresentativi del terroir abruzzese.
RICONOSCIMENTI E MERCATI
Il successo di Cantina Tollo è testimoniato dai numerosi riconoscimenti ricevuti nel corso degli anni. I suoi vini hanno ottenuto premi sia a livello nazionale che internazionale, figurando nelle principali guide di settore come il Gambero Rosso, Bibenda e Wine Spectator. La cantina è inoltre molto attiva nei mercati esteri, esportando circa il 40% della sua produzione in oltre 50 paesi.
Cantina Tollo rappresenta un esempio di come la tradizione e l’innovazione possano convivere e dare vita a prodotti di altissima qualità. Con un profondo legame con il territorio e una costante attenzione alle evoluzioni del mercato, questa azienda continua a essere un punto di riferimento nel mondo del vino. La capacità di adattarsi ai tempi, di investire nella sostenibilità e di mantenere alti standard qualitativi ha permesso a Cantina Tollo di crescere e affermarsi come una delle realtà più solide e innovative del panorama vitivinicolo italiano. La qualità, la tradizione e l'innovazione sono i pilastri su cui si fonda il successo di Cantina Tollo, un'azienda che ha saputo valorizzare al meglio le potenzialità del proprio territorio e delle sue uve, offrendo al mondo vini di grande personalità e prestigio.
Di meno