Elenco dei prodotti per la marca Caracciolo
TRADIZIONE, INNOVAZIONE ED ECCELLENZA NELLA COLTIVAZIONE DELLE MANDORLE DI REGGIO CALABRIA
Caracciolo Amandula è un'azienda agricola situata nelle colline di Reggio Calabria, specializzata nella produzione di mandorle di alta qualità. Fondata dalla famiglia Caracciolo all'inizio del XX secolo, l'azienda ha da sempre puntato sulla valorizzazione della tradizione agricola calabrese. Le coltivazioni si estendono su terreni baciati dal clima mediterraneo, con un microclima ideale per la crescita di mandorle pregiate.
L’azienda adotta tecniche di agricoltura biologica, evitando pesticidi e fertilizzanti chimici, e utilizza pratiche sostenibili per rispettare la biodiversità del territorio. La raccolta avviene a mano, seguita dall’essiccazione al sole, mantenendo inalterate le proprietà organolettiche del frutto. La varietà di mandorla più coltivata è la Filippo Ceo, nota per il suo gusto dolce e delicato.
Caracciolo Amandula coniuga tradizione e innovazione, con investimenti in tecniche di irrigazione efficienti e sistemi di tracciabilità per garantire qualità e trasparenza. Le mandorle sono esportate anche sui mercati internazionali, dove vengono apprezzate sia come snack salutare che per l'uso in pasticceria. L'azienda rappresenta un esempio di eccellenza, sostenibilità e impegno per la qualità del Made in Italy.
Di piùSTORIA DELL'AZIENDA
La storia di Caracciolo Amandula ha inizio molti anni fa, quando la famiglia Caracciolo decise di dare nuova vita ai terreni di proprietà, che si estendono tra le colline soleggiate della provincia di Reggio Calabria. Sin dalle origini, l'obiettivo dell'azienda è stato quello di riscoprire e valorizzare la tradizione agricola calabrese, dedicandosi principalmente alla coltivazione delle mandorle. Quella della famiglia Caracciolo non è una semplice attività commerciale, ma una missione: riportare in auge antiche pratiche agrarie nel rispetto della natura e della sostenibilità.
Le prime piantagioni di mandorlo furono impiantate all'inizio del XX secolo, quando il mercato della mandorla iniziava a svilupparsi anche in altre regioni d'Italia. La posizione strategica delle terre, esposte al sole e accarezzate dal vento del mar Ionio, si rivelò subito ideale per la coltivazione di un frutto tanto pregiato. Negli anni, grazie all’impegno della famiglia e alla continua innovazione, l'azienda è cresciuta, fino a diventare uno dei principali produttori della regione.
IL TERRITORIO
Il territorio su cui sorge Caracciolo Amandula è quello della Calabria meridionale, una regione caratterizzata da un ambiente unico. Le colline circostanti, ricoperte di mandorleti, sono bagnate da un clima mediterraneo perfetto per la crescita rigogliosa di alberi da frutto. L'influenza del mare si fa sentire nei terreni, rendendo il suolo particolarmente ricco di minerali e quindi ideale per la coltivazione di prodotti agricoli di qualità.
In queste terre, la mandorla è sempre stata una coltura d'elezione. La combinazione di sole intenso, vento mite e piogge rare ma ben distribuite nel corso dell'anno crea un microclima che esalta le proprietà organolettiche delle mandorle. La posizione geografica permette inoltre di beneficiare di un ciclo vegetativo più lungo, consentendo ai frutti di svilupparsi lentamente e di arricchirsi di sapori e aromi unici.
ASPETTI PRODUTTIVI
Uno degli aspetti più interessanti dell'azienda Caracciolo Amandula è il suo approccio integrato e rispettoso dell'ambiente. Le mandorle vengono coltivate secondo i principi dell’agricoltura biologica, evitando l’uso di pesticidi chimici o fertilizzanti artificiali. Il rispetto per la natura è una delle priorità dell'azienda, che si impegna a preservare la biodiversità del territorio, favorendo la crescita di specie autoctone di mandorlo che si sono adattate perfettamente alle condizioni del suolo calabrese.
La produzione avviene seguendo un rigoroso processo che si divide in diverse fasi, tutte attentamente monitorate. Durante la stagione della raccolta, che avviene tra la fine di agosto e l'inizio di settembre, le mandorle vengono raccolte manualmente, per evitare qualsiasi danno al frutto. Dopo la raccolta, le mandorle vengono essiccate al sole, un metodo tradizionale che permette di mantenere inalterate le loro caratteristiche nutritive. Solo in seguito si procede alla sgusciatura e alla selezione manuale, garantendo che solo i frutti migliori vengano destinati alla vendita.
CARATTERISTICHE DELLE MANDORLE
Le mandorle prodotte dall'azienda Caracciolo Amandula sono celebri per la loro qualità superiore. La varietà coltivata è principalmente la Filippo Ceo, una mandorla tipica del Sud Italia, caratterizzata da un gusto dolce e delicato e da un'ottima resa nella lavorazione. Questa varietà è molto apprezzata sia per il consumo diretto che per la preparazione di dolci e altri prodotti alimentari.
Le mandorle sono particolarmente ricche di vitamine, in particolare vitamina E, e di grassi sani, come gli acidi grassi monoinsaturi, che le rendono un alimento non solo gustoso ma anche benefico per la salute. Inoltre, grazie alle tecniche di lavorazione artigianale utilizzate dall'azienda, le mandorle mantengono intatte le loro proprietà organolettiche, risultando croccanti e dal sapore intenso.
INNOVAZIONE E TRADIZIONE
Uno dei punti di forza di Caracciolo Amandula è la capacità di conciliare tradizione e innovazione. Sebbene le tecniche di coltivazione siano quelle tramandate di generazione in generazione, l'azienda non ha mai smesso di investire in ricerca e sviluppo per migliorare la qualità dei propri prodotti. Negli ultimi anni, sono stati introdotti sistemi di irrigazione a basso consumo che permettono di risparmiare acqua, una risorsa preziosa in una regione come la Calabria, dove le estati possono essere particolarmente secche.
Inoltre, l'azienda ha adottato tecniche di tracciabilità lungo tutta la filiera produttiva, garantendo che ogni mandorla possa essere seguita dal campo fino al consumatore finale. Questo sistema permette non solo di garantire la massima trasparenza, ma anche di offrire al cliente la certezza di acquistare un prodotto autentico e di altissima qualità.
LA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE
Grazie alla qualità indiscussa delle sue mandorle, Caracciolo Amandula è riuscita a ritagliarsi un posto di rilievo anche sui mercati internazionali. Le sue mandorle vengono esportate in diversi paesi europei, dove sono apprezzate non solo come ingrediente per la pasticceria e la cucina, ma anche come snack salutare. L’azienda partecipa regolarmente a fiere ed eventi del settore agroalimentare, promuovendo il Made in Italy e facendo conoscere le eccellenze della Calabria al mondo.
In definitiva, Caracciolo Amandula è molto più di un semplice produttore di mandorle. È un'azienda che ha saputo mantenere viva la tradizione agricola calabrese, valorizzando il territorio e promuovendo un'agricoltura sostenibile e di qualità. Con un profondo rispetto per la natura e una forte spinta verso l'innovazione, l'azienda rappresenta oggi un esempio di eccellenza nel panorama agroalimentare italiano. Le sue mandorle, frutto di un lavoro paziente e appassionato, raccontano la storia di una terra generosa e di una famiglia che ha saputo cogliere il meglio di essa. Caracciolo Amandula è, senza dubbio, sinonimo di qualità, tradizione e futuro.
Di meno