Elenco dei prodotti per la marca Frescobaldi

FRESCOBALDI: L'ETERNA ARTE DEL VINO TOSCANO, TRA STORIA E INNOVAZIONE

La cantina Frescobaldi è una delle realtà più antiche, prestigiose e rappresentative dell’enologia italiana e mondiale. Con radici che affondano nel XIII secolo, la famiglia Frescobaldi rappresenta un monumento vivente della storia vitivinicola toscana, capace di unire tradizione, innovazione e un’inconfondibile eccellenza qualitativa.

Originari della Val di Pesa, i Frescobaldi si stabilirono a Firenze, diventando in breve tempo protagonisti di spicco nella vita economica, politica e culturale della città. Le principali attività che li resero influenti furono il commercio della lana, il prestito bancario e la gestione di vasta proprietà terriere, dove si producevano vino e olio. Papi, re e nobiltà europea furono tra i principali estimatori dei vini Frescobaldi, riconoscendo fin da allora il valore di una produzione enologica di grande pregio.

Un momento di svolta fondamentale avvenne nel 1855, quando Vittorio degli Albizzi, membro acquisito della famiglia, introdusse nei vigneti Frescobaldi i vitigni internazionali come Chardonnay, Merlot e Cabernet Sauvignon. Questa innovazione affiancò i tradizionali vitigni toscani, primo fra tutti il Sangiovese, dando vita a una produzione capace di combinare identità locale e respiro internazionale.

IL TERRITORIO E LE TENUTE FRESCOBALDI

La cantina Frescobaldi oggi si estende su 1200 ettari di vigneto distribuiti in prestigiose tenute che custodiscono dimore storiche e castelli antichi. Ciascuna di queste tenute è un simbolo del territorio toscano e delle sue diverse vocazioni enologiche:

  • Castello di Nipozzano, nel cuore del Chianti Rufina, dove si producono alcuni dei migliori Chianti Classico, noti per la loro struttura, eleganza e longevità.
  • Castello Pomino, situato in un’area di alta collina caratterizzata da un clima fresco e suoli ricchi, perfetti per la produzione di vini bianchi raffinati e rossi complessi.
  • Tenuta Castelgiocondo, a Montalcino, patria del Brunello, dove ogni bottiglia racchiude la magia e la profondità di un terroir unico nel suo genere.

Ogni tenuta è gestita con una filosofia che combina il rispetto per la tradizione con l’applicazione di tecnologie moderne. La sostenibilità è un valore centrale per Frescobaldi, che si impegna a preservare la biodiversità e a ridurre l’impatto ambientale lungo tutta la filiera produttiva.

PRODUZIONE E CARATTERISTICHE DEI VINI FRESCOBALDI

La produzione Frescobaldi è il risultato di oltre 700 anni di esperienza e di un approccio visionario che ha saputo evolversi nel tempo. Ogni vino è pensato per essere un’espressione autentica del territorio di origine, grazie a:

  • Selezione accurata delle uve, provenienti esclusivamente dai vigneti di proprietà.
  • Tecniche di vinificazione avanzate, che rispettano e valorizzano le caratteristiche varietali dei vitigni.
  • Affinamento in cantina, che varia a seconda del vino e comprende l’uso sapiente di botti di rovere, barrique e contenitori d’acciaio per garantire il massimo equilibrio tra aromi e struttura.

Tra i vini di punta troviamo:

  • Il Brunello di Montalcino Castelgiocondo, noto per la sua profondità e complessità aromatica.
  • Il Chianti Rufina Riserva Nipozzano, che rappresenta una delle massime espressioni del Sangiovese.
  • Il Pomino Bianco, un blend elegante e fresco, capace di conquistare anche i palati più esigenti.

TRADIZIONE E FUTURO

L’eccellenza dei vini Frescobaldi si deve alla capacità della famiglia di coniugare storia e innovazione. Generazione dopo generazione, questa nobile famiglia ha saputo rinnovarsi, mantenendo sempre altissimi standard qualitativi e diventando un punto di riferimento per l’enologia internazionale.

La cantina Frescobaldi è molto più di un produttore di vino: è un simbolo della cultura toscana, un ambasciatore dell’Italia nel mondo e un testimone del potenziale straordinario di un territorio capace di incantare con i suoi sapori e la sua bellezza. Ogni bottiglia è un viaggio nella storia e un tributo alla terra che l’ha generata.

Di meno
Visualizzati 1-4 su 4 articoli
Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto