Elenco dei prodotti per la marca Oddero

CANTINE ODDERO: UN'ANTICA TRADIZIONE NEL CUORE DELLE LANGHE

Oddero  è uno dei marchi storici della viticoltura piemontese, con radici che risalgono alla fine del XVIII secolo. Situata in Frazione Santa Maria di La Morra, l’azienda si affaccia su un suggestivo terrazzo naturale, immersa in un mare di curatissimi vigneti. Con 35 ettari di vigne coltivate nei migliori cru delle Langhe e dell’Astigiano, Oddero produce vini di alta qualità, tra cui Barolo, Barbaresco, Langhe Nebbiolo, Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba, Barbera d’Asti e Moscato.

La filosofia produttiva dell'azienda si basa su tenacia, pazienza e un profondo rispetto per il territorio. Ogni fase del processo, dalla potatura invernale alla vendemmia, è curata nei minimi dettagli, garantendo l'eccellenza delle uve. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox, mentre l’affinamento si svolge in botti di rovere, conferendo ai vini una complessità unica.

Oddero è impegnata anche nella sostenibilità, adottando pratiche viticole rispettose dell’ecosistema locale. La qualità, per l’azienda, si scopre nei dettagli: ogni bottiglia racconta la storia di un territorio e di una tradizione vitivinicola che si rinnova. Con un forte legame con le Langhe, Oddero continua a produrre vini che celebrano l’autenticità e la ricchezza della tradizione piemontese.

RADICI E TRADIZIONE

La storia dell’azienda è segnata da un forte legame con il territorio e dalla volontà di preservare l'autenticità dei suoi vini. I primi membri della famiglia cominciarono a vinificare le proprie uve già nel 1700, quando la viticoltura nelle Langhe era ancora in fase di sviluppo. Da allora, l’azienda ha visto una continua evoluzione, sia in termini di qualità che di quantità, senza mai compromettere il rispetto per la tradizione e il territorio.

La sede di Oddero è situata in Frazione Santa Maria di La Morra, una posizione privilegiata che si affaccia su un suggestivo terrazzo naturale, da cui si può godere di una vista mozzafiato sulle colline delle Langhe. Questa area è conosciuta per i suoi terreni calcarei e argillosi, ideali per la coltivazione di vitigni autoctoni come il Nebbiolo, il Dolcetto, la Barbera e il Moscato. La combinazione di clima, suolo e altitudine rende il terroir unico, contribuendo in modo significativo alla qualità e al carattere distintivo dei vini prodotti.

I VIGNETI: UN MARE DI QUALITA'

Oddero coltiva 35 ettari di vigneti situati nei migliori cru delle Langhe e dell’Astigiano. Questi vigneti sono curatissimi e gestiti con un'attenzione maniacale ai dettagli, con pratiche agronomiche che mirano a esaltare il potenziale di ogni singola vigna. Tra i vini più rappresentativi dell’azienda troviamo:

  • Barolo: Il re dei vini piemontesi, rappresenta l’apice della produzione di Oddero. Ogni annata è il risultato di una selezione accurata delle uve, provenienti da vigneti storici, che conferiscono complessità e struttura al vino.

  • Barbaresco: Un altro vino di prestigio, noto per la sua eleganza e finezza. Come il Barolo, il Barbaresco è prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, ma si distingue per il suo profilo aromatico più delicato.

  • Langhe Nebbiolo: Un vino che offre un’anteprima della grandezza del Barolo, ideale per chi desidera assaporare il Nebbiolo a un prezzo più accessibile.

  • Dolcetto d’Alba: Rappresenta l’anima più immediata e fruttata del territorio, un vino fresco e vivace, perfetto per accompagnare i piatti tipici della cucina piemontese.

  • Barbera d’Alba e Barbera d’Asti: Vini che esprimono la versatilità della Barbera, ricchi di frutta e con una spiccata acidità, perfetti per abbinamenti gastronomici.

  • Moscato: Un vino dolce, aromatico e leggero, che rappresenta un altro aspetto della tradizione vitivinicola piemontese.

UN PROCESSO PRODUTTIVO ATTENTO E RISPETTOSO

La filosofia produttiva di Oddero è caratterizzata da tenacia, pazienza e un profondo rispetto per la materia prima e il territorio. Ogni fase della produzione è seguita con estrema cura, dall'operazione di potatura invernale alle pratiche di diradamento in primavera, fino alla vendemmia. Questo processo meticoloso è fondamentale per garantire che solo le uve migliori vengano selezionate per la vinificazione.

La pigiatura avviene in modo tradizionale, senza l'ausilio di macchinari invasivi, per preservare l'integrità delle uve. Successivamente, il mosto viene fermentato in vasche di acciaio inox, dove viene monitorato costantemente per garantire che il processo avvenga in condizioni ottimali. Una volta terminata la fermentazione, i vini vengono affinati in botti di rovere, un periodo durante il quale sviluppano complessità e profondità.

LA QUALITA' NEI DETTAGLI

Oddero è consapevole che la qualità è un valore che si scopre nei dettagli. Ogni passaggio, dalla vendemmia alla bottiglia, è frutto di una ricerca continua dell'eccellenza. La selezione delle uve, l'attenzione al clima, la scelta delle barrique per l’affinamento e le pratiche di sostenibilità sono solo alcune delle sfide che l’azienda affronta quotidianamente per garantire vini di altissimo livello.

L’attenzione per l’ecosostenibilità è un altro aspetto chiave della filosofia aziendale. Oddero è impegnata nella riduzione dell’impatto ambientale, utilizzando pratiche viticole che rispettano l’ecosistema locale e promuovendo la biodiversità nei vigneti.

In sintesi, Oddero  non è solo un produttore di vini, ma un custode di una tradizione che si tramanda da secoli. La combinazione di un terroir unico, una storia affascinante e una dedizione incondizionata alla qualità rende ogni bottiglia di Barolo, Barbaresco o Dolcetto d’Alba un'esperienza indimenticabile, che riflette il cuore pulsante delle Langhe. Con la loro sapienza, gli Oddero continuano a raccontare una storia di passione e impegno, contribuendo così a mantenere viva la grande tradizione vinicola piemontese.

Di meno
Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto