Elenco dei prodotti per la marca Spadafora

UN SECOLO DI TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL CUORE DELLA VITICOLTURA CALABRESE

La Cantina Spadafora, fondata nel 1915 da Ippolito Spadafora, è un simbolo della tradizione vitivinicola calabrese. La famiglia Spadafora vanta quattro generazioni di esperienza nel settore enologico, iniziando con il commercio di vini sfusi tipici del territorio. Ippolito, in un periodo storico difficile, consolidò e sviluppò l'eredità paterna, ponendo le basi per un'attività che oggi è un riferimento nel panorama vinicolo.

Nel 1968, suo figlio Domenico Spadafora intraprese un percorso innovativo, abbandonando la vendita di vino sfuso per dedicarsi all'imbottigliamento e alla distribuzione regionale dei vini tipici. Questo cambiamento fu cruciale per l'evoluzione dell'azienda.

Situata nella DOC Donnici, la Cantina Spadafora si estende su 40 ettari di vigneti che beneficiano di un clima mediterraneo ideale per la viticoltura. Nel 1991, l'azienda si trasferì a Mangone, in una moderna struttura di 20.000 mq, suddivisa in aree per vinificazione, imbottigliamento e stoccaggio.

La vinificazione utilizza una spremitura soffice delle uve e un rigoroso controllo delle temperature di fermentazione. L'affinamento avviene in acciaio e in barrique di rovere francese, con vini che riposano fino a dodici mesi. Oggi, la Cantina Spadafora è un punto di riferimento per i produttori locali e i suoi vini sono apprezzati nei migliori ristoranti ed enoteche, portando con sé la storia e la passione di una famiglia dedita all'arte del vino.

LA STORIA 

La Cantina Spadafora è un'eccellenza nel panorama vitivinicolo calabrese, con una storia che affonda le radici nel 1915, quando Ippolito Spadafora, fondatore dell'azienda, iniziò a dedicarsi al commercio di vini sfusi tipici del territorio. Questo momento rappresenta l'inizio di una tradizione secolare, che si è tramandata attraverso quattro generazioni della famiglia Spadafora. Ippolito, in un contesto storico difficile, si rivelò un imprenditore lungimirante, capace di consolidare e sviluppare l'eredità paterna, gettando le basi per un'attività che sarebbe diventata un punto di riferimento nel settore enologico calabrese.

Negli anni successivi, l’azienda crebbe costantemente, ma fu nel 1968 che avvenne una vera e propria svolta. Domenico Spadafora, figlio di Ippolito, intuì le necessità di un mercato in evoluzione e decise di abbandonare la vendita tradizionale di vino sfuso. Iniziò così il processo di imbottigliamento dei vini tipici, aprendo nuove strade di distribuzione non solo sul territorio locale, ma su tutto il territorio regionale. Questa decisione fu di fondamentale importanza, poiché permise all'azienda di posizionarsi in un mercato sempre più competitivo e di ampliare la propria clientela.

TERRITORIO E VIGNETI

La Cantina Spadafora è situata nell'area della DOC Donnici, una zona di particolare pregio per la viticoltura in Calabria. I vigneti di proprietà si estendono per circa 40 ettari e sono alimentati da una combinazione di terreni argillosi e calcarei, perfetti per la coltivazione di varietà autoctone e internazionali. La posizione geografica, le temperature miti e il clima tipicamente mediterraneo creano un microclima ideale per la produzione di uve di alta qualità.

La famiglia Spadafora ha sempre lavorato in sinergia con i produttori locali, raccogliendo le uve conferite da queste piccole aziende familiari. Questo approccio ha portato a una collaborazione duratura che ha arricchito ulteriormente l’offerta e la qualità dei vini prodotti.

Nel 1991, la Cantina Spadafora compie un ulteriore passo verso la qualità totale, trasferendo la produzione da Donnici a Mangone. In questa nuova e moderna struttura, si è voluto coniugare la tradizione con la tecnologia. La cantina si estende su un’area complessiva di 20.000 mq, di cui 3.000 mq coperti, e si suddivide in tre aree distinte: vinificazione, imbottigliamento e stoccaggio con affinamento del prodotto finito. Questo layout ottimizza i processi produttivi e permette una gestione efficiente e controllata di tutte le fasi della lavorazione.

ASPETTI PRODUTTIVI E TECNICHE DI VINIFICAZIONE

La vinificazione presso la Cantina Spadafora avviene mediante la spremitura soffice delle uve, accuratamente selezionate dai vigneti circostanti. Le tecniche moderne di vinificazione sono accompagnate da un rigoroso controllo delle temperature di fermentazione, il quale permette di estrarre i profumi varietali primari delle uve.

A seconda delle caratteristiche dei vini, l’affinamento avviene in serbatoi di acciaio e barrique di rovere francese. All'interno della cantina è stata creata una zona dedicata all'invecchiamento, dove i vini più importanti riposano in barrique per un periodo che varia da sei a dodici mesi. Questo passaggio è fondamentale per raggiungere l'equilibrio gusto-olfattivo desiderato prima dell'imbottigliamento e della successiva commercializzazione.

LA FILOSOFIA AZIENDALE E IL RISPETTO PER LA QUALITA'

L’azienda Spadafora si distingue non solo per la qualità dei suoi vini, ma anche per l’approccio sostenibile e responsabile che adotta nella gestione dei vigneti e dei processi produttivi. La famiglia Spadafora è fortemente impegnata nella valorizzazione del territorio e nella promozione delle tradizioni vinicole calabresi. La loro attenzione al dettaglio e la passione per il vino si riflettono in ogni bottiglia, rendendo i prodotti della cantina apprezzati in tutto il mondo.

UN RIFERIMENTO PER LA CALABRIA

Oggi, la Cantina Spadafora rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per tutti i produttori della zona, consolidando il suo ruolo di leader nel settore enologico calabrese. I vini Spadafora sono presenti nei migliori ristoranti e enoteche, portando con sé la storia, la passione e la tradizione di una famiglia che ha dedicato un secolo alla creazione di vini di qualità.

In conclusione, l’azienda Spadafora non è solo un produttore di vino, ma un custode di una tradizione che affonda le radici in un territorio ricco di storia e cultura. Ogni calice di vino Spadafora racconta una storia di passione, dedizione e innovazione, unendo passato e futuro in un’esperienza unica per gli appassionati di vino.

Di meno
Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto