Elenco dei prodotti per la marca Strega Alberti Benevento
UN'EREDITA' LIQUOREA DELLA TRADIZIONE ITALIANA
La Strega Alberti Benevento è un’azienda storica fondata nel 1860 da Giovanni Alberti, nota per il suo celebre Liquore Strega. Situata a Benevento, in Campania, questa distilleria è un simbolo della tradizione liquorea italiana, caratterizzata da un legame profondo con il territorio. Benevento è una città ricca di storia, famosa per il ponte Leproso e il Teatro Romano, che offre un ambiente ideale per la coltivazione di erbe aromatiche essenziali per la produzione del liquore.
Il Liquore Strega, a base di oltre 70 ingredienti naturali, tra cui erbe come menta, rosmarino e cannella, si distingue per il suo gusto unico e il caratteristico colore giallo brillante. La produzione è un processo artigianale che unisce metodi tradizionali a tecnologie moderne, con distillazione in alambicchi di rame e invecchiamento in botti di legno.
Negli anni, l’azienda ha saputo adattarsi alle esigenze del mercato globale, espandendo la propria distribuzione internazionale, pur mantenendo salda la propria identità. Con un impegno verso la sostenibilità e la qualità delle materie prime, la Strega Alberti continua a celebrare la propria eredità culturale, diventando un’icona del Made in Italy e un simbolo della passione artigianale italiana.
Di piùSTORIA DELL'AZIENDA
La fondazione della Strega Alberti coincide con un periodo di grande fermento economico e culturale in Italia, post-unitario, durante il quale si assiste a una rinascita delle tradizioni artigianali e alimentari. Il primo liquore prodotto, il Liquore Strega, è un elisir a base di erbe, realizzato seguendo una ricetta segreta che include oltre 70 ingredienti diversi, tra cui erbe aromatiche, spezie e zucchero. Questo drink, caratterizzato da un color giallo brillante e un aroma intenso e complesso, conquista ben presto i palati degli italiani e, successivamente, quelli internazionali.
La Strega Alberti si distingue non solo per il suo prodotto di punta, ma anche per l'innovazione nella produzione e nel marketing. Negli anni, l’azienda ha saputo adattarsi ai cambiamenti del mercato, mantenendo salda la sua identità tradizionale. Negli anni '50, Strega Alberti ha iniziato ad espandere la propria distribuzione a livello internazionale, raggiungendo mercati come quello statunitense e quello europeo. Oggi, il Liquore Strega è un'icona del Made in Italy e viene apprezzato in tutto il mondo.
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione del Liquore Strega è un processo artigianale che combina metodi tradizionali con tecnologie moderne. La ricetta segreta, gelosamente custodita, prevede l’utilizzo di ingredienti naturali, tra cui menta, rosmarino, timo, anice, cannella, e un’accurata selezione di erbe e fiori che conferiscono al liquore il suo caratteristico sapore e profumo. Ogni componente viene accuratamente lavorato e macerato in alcol neutro, un processo che richiede tempo e precisione per ottenere l’equilibrio perfetto tra i vari aromi.
La distillazione avviene in alambicchi di rame, un metodo che permette di estrarre le essenze in modo delicato, preservando le caratteristiche organolettiche delle erbe. Dopo la distillazione, il liquore viene invecchiato in botti di legno, dove matura e sviluppa ulteriormente il suo bouquet aromatico. La fase finale prevede l’aggiunta di zucchero e la miscelazione con un segreto di aromi naturali, che completa la ricetta del Liquore Strega.
CARATTERISTICHE DEL LIQUORE STREGA
Il Liquore Strega si distingue per il suo gusto unico e il suo colore giallo intenso, che deriva dall'infusione di erbe e spezie. È noto per il suo aroma complesso, che unisce note dolci e fresche, con un retrogusto persistente. La gradazione alcolica si aggira attorno ai 40°, rendendolo un liquore robusto ma bilanciato, adatto per essere servito liscio, con ghiaccio o come ingrediente in cocktails e dolci.
TRADIZIONE E INNOVAZIONE
La Strega Alberti ha sempre avuto a cuore la propria tradizione, investendo nella sostenibilità e nella qualità delle materie prime. Negli ultimi anni, l’azienda ha intrapreso un percorso di modernizzazione delle proprie linee produttive, pur mantenendo l’impegno verso pratiche artigianali e la ricerca di ingredienti di alta qualità. La Strega è anche un esempio di come un’azienda può evolversi senza perdere il proprio legame con la storia e la cultura locale.
In conclusione, la Strega Alberti Benevento rappresenta un perfetto esempio di come le tradizioni artigianali italiane possano prosperare in un mondo in continua evoluzione. Con il suo Liquore Strega, l’azienda non solo celebra la sua storia e il suo territorio, ma offre anche un prodotto che racconta la passione e la dedizione di generazioni di produttori. Con un occhio rivolto al futuro e uno al passato, Strega Alberti continua a essere un simbolo della cultura liquorea italiana, apprezzato da consumatori di tutto il mondo.
Di meno