Elenco dei prodotti per la marca Underberg

TRADIZIONE ERBORISTICA E INNOVAZIONE NEL MONDO DEI DIGESTIVI DAL 1846

Underberg nasce nel 1846 a Rheinberg, Germania, grazie a Hubert Underberg, che crea un amaro dalle proprietà digestive uniche. La ricetta segreta, tramandata di generazione in generazione, prevede l’uso di 43 erbe medicinali provenienti da tutto il mondo, selezionate per le loro qualità benefiche. Il processo di produzione si basa sul principio "semper idem", garantendo costanza nella qualità.

Le erbe vengono trattate separatamente per preservarne le proprietà e infuse in un estratto che viene invecchiato in botti di quercia slovena, conferendo all'amaro il suo gusto distintivo. Underberg è famoso per il suo formato monodose da 20 ml, avvolto nella caratteristica carta paglia, simbolo di praticità e qualità.

Dal punto di vista organolettico, Underberg offre un sapore equilibrato tra note amare ed erbacee, bilanciate da una leggera dolcezza e un finale lungo e complesso. Il prodotto è apprezzato per le sue proprietà digestive, diventando un rito post-pasto in molti paesi.

L'azienda, ancora a conduzione familiare, è impegnata nella sostenibilità ambientale, con packaging riciclabile e processi produttivi ecologici. Oggi, Underberg è esportato in oltre 100 paesi e continua a mantenere le sue radici tedesche, unendo tradizione e innovazione per rimanere un'icona mondiale nel settore dei digestivi.

LA NASCITA DI UN'ICONA: L'AZIENDA UNDERBERG

L'idea originaria di Hubert Underberg era quella di creare un prodotto in grado di favorire la digestione, combinando antiche conoscenze erboristiche con un processo di produzione altamente innovativo per l'epoca. La formula segreta del famoso amaro, che ancora oggi rimane strettamente confidenziale, si basa sull'estrazione e l'infusione di oltre 43 varietà di erbe medicinali. Queste erbe provengono da tutto il mondo, selezionate accuratamente in base alle loro proprietà benefiche. La caratteristica peculiare dell'Underberg risiede nel fatto che ogni erba è trattata separatamente per ottenere il massimo degli effetti digestivi e delle proprietà curative, un metodo che l'azienda definisce "semper idem", ovvero "sempre lo stesso", a sottolineare la fedeltà alla tradizione.

UN TERRITORIO VOCATO ALLA QUALITA'

L'azienda ha sempre mantenuto le sue radici a Rheinberg, dove ancora oggi si svolge la maggior parte del processo produttivo. La Renania Settentrionale-Vestfalia è una regione della Germania ricca di storia e cultura, con una lunga tradizione nella produzione di liquori e bevande alcoliche. Il clima temperato e l'accesso a risorse idriche di alta qualità hanno contribuito a rendere questa zona ideale per la produzione di bevande a base di erbe. Tuttavia, ciò che rende unico l'Underberg è l'approvvigionamento delle erbe, che provengono da diverse aree del mondo, ognuna con caratteristiche specifiche che conferiscono all'amaro il suo sapore distintivo e le sue proprietà benefiche.

IL PROCESSO PRODUTTIVO

Uno degli aspetti più affascinanti dell'azienda Underberg è il suo approccio alla produzione. Le erbe utilizzate vengono importate fresche da diversi continenti, e subito trattate secondo un rigoroso processo di estrazione che preserva i principi attivi. Questo processo è altamente sofisticato e prevede l'impiego di tecniche di macerazione e infusione che rimangono fedeli alla tradizione, ma sono affiancate da tecnologie moderne. L'estratto di erbe viene poi invecchiato in botti di quercia slovena, un passaggio cruciale che conferisce all'amaro il suo caratteristico gusto morbido e rotondo. Questo processo di invecchiamento dura diversi mesi, e permette all'Underberg di sviluppare il suo sapore complesso, dove le note amare delle erbe si bilanciano perfettamente con quelle più dolci e aromatiche del legno.

Uno degli elementi distintivi della produzione di Underberg è la sua attenzione maniacale alla qualità. Ogni singola bottiglia viene confezionata con la massima cura, ed è sottoposta a severi controlli di qualità per garantire che ogni lotto mantenga lo stesso livello di eccellenza. Anche l'iconica bottiglietta da 20 ml, avvolta nella caratteristica carta paglia, è diventata un simbolo di riconoscimento mondiale per l'azienda, oltre che un pratico formato monodose che facilita il consumo post-pasto.

LE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE DELL'UNDERBERG

Dal punto di vista organolettico, Underberg si distingue per un sapore deciso e intenso, in cui le note erbacee e amare prevalgono, ma sono sempre bilanciate da una leggera dolcezza che lo rende molto piacevole al palato. Questo equilibrio perfetto tra amaro e dolce è il risultato di un'attenta selezione delle erbe e del processo di invecchiamento. Al naso, si percepiscono aromi complessi che spaziano dalle note più fresche e balsamiche a quelle più profonde e terrose, tipiche delle erbe medicinali.

Il colore dell'Underberg è un marrone dorato, brillante e pulito, indice della purezza del prodotto. La consistenza è leggermente viscosa, segno della ricchezza dell'estratto di erbe, che lascia una sensazione avvolgente e calda in bocca. Il gusto, inizialmente amaro, evolve lentamente in un bouquet di sapori più complessi, con sfumature speziate, floreali e legnose che si fondono in un finale lungo e persistente.

LA FILOSOFIA AZIENDALE

Sebbene Underberg sia conosciuto in tutto il mondo per il suo celebre amaro, l'azienda ha mantenuto nel tempo una struttura familiare e una forte dedizione ai valori della qualità e della tradizione. Ancora oggi, la gestione dell'azienda è nelle mani della famiglia Underberg, che continua a portare avanti i principi fondati da Hubert nel 1846. La trasmissione della ricetta segreta è un vero e proprio rito di passaggio all'interno della famiglia, che ne garantisce la continuità e la protezione nel tempo.

Un altro aspetto che contraddistingue Underberg è il suo impegno per l'ambiente e la sostenibilità. L'azienda si è infatti dotata di un sistema di produzione a basso impatto ambientale, riducendo al minimo gli sprechi e utilizzando solo ingredienti naturali. Questo impegno verso l'ecologia si riflette anche nel packaging delle bottiglie, che è stato studiato per essere riciclabile al 100%, un aspetto importante in un mondo sempre più orientato alla sostenibilità.

UN PRODOTTO GLOBALE CON RADICI LOCALI

Oggi, l'amaro Underberg è esportato in più di 100 paesi in tutto il mondo, ed è particolarmente apprezzato in mercati come quello italiano, dove la cultura del digestivo è profondamente radicata. Nonostante il successo internazionale, l'azienda rimane fortemente legata alle sue origini tedesche, mantenendo la sede a Rheinberg e continuando a produrre ogni singola bottiglia nel rispetto della tradizione. Questo connubio tra tradizione e innovazione, locale e globale, è uno dei fattori che hanno permesso a Underberg di diventare un'icona nel settore dei digestivi.

L'IMPORTANZA DEL RITUALE

Parte integrante dell'esperienza Underberg è il rituale che accompagna il suo consumo. Spesso bevuto dopo i pasti per le sue proprietà digestive, l'amaro Underberg è servito freddo in piccoli bicchieri, e il formato monodose lo rende pratico e facilmente trasportabile. Il rituale del consumo di Underberg è un momento di piacere e relax, che affonda le sue radici nella tradizione europea del fine pasto, ma che oggi è diventato un simbolo di convivialità in tutto il mondo.

In conclusione, Underberg è molto più di un semplice amaro: è una storia di passione, tradizione e innovazione che ha attraversato oltre un secolo e mezzo. Grazie alla sua formula segreta, al processo produttivo attento e all'impegno verso la qualità, l'azienda è riuscita a creare un prodotto unico, capace di conquistare generazioni di consumatori.

Di meno
Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto