Champagne Brut "R" Ruinart
RuinartLo Champagne Brut "R" Ruinart è un elegante assemblaggio di Pinot Noir (80%) e Chardonnay (20%), con un piccolo saldo di Pinot Meunier. Affinato per 36 mesi sui lieviti, presenta un colore dorato e un perlage fine e persistente. Al naso, si distingue per note di frutta fresca come pera e mela, con sentori di nocciole, mandorle fresche e crosta di pane. Al palato è equilibrato, rotondo e fresco, con un finale sapido. Ideale con pesce crudo, carni bianche e pasticceria secca, rappresenta la raffinatezza e l’eccellenza della Maison Ruinart.
Lo Champagne Brut "R" Ruinart è un vero capolavoro della Maison Ruinart, una delle case più prestigiose e antiche della Champagne, fondata nel 1729. Questo Champagne si distingue per la sua eleganza, ricchezza e armonia, caratteristiche che lo rendono un'espressione sublime dello stile Ruinart. La composizione della cuvée è principalmente basata sul Pinot Noir, con una presenza significativa di Chardonnay e una piccola aggiunta di Pinot Meunier, conferendo così una struttura complessa e un equilibrio perfetto tra freschezza e profondità.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Nel calice, il Brut “R” si presenta con un colore giallo dorato brillante, con un perlage fine e persistente che cattura immediatamente l'attenzione. Al naso, il vino si distingue per un profumo raffinato, che combina sentori di frutta fresca come pera, mela e albicocca, arricchiti da note di nocciole e mandorle fresche, che conferiscono al bouquet una dimensione cremosa e complessa. Inoltre, emergono sentori di crosta di pane, che evocano la lunga maturazione sui lieviti, e cenni di pasticceria, con ricordi di frutta secca e tostature leggere. Questo ampio spettro aromatico è accompagnato da un fondo minerale che aggiunge profondità e freschezza, rendendo il profumo incredibilmente complesso e affascinante.
GUSTO
Al palato, il Brut "R" di Ruinart si esprime con grande equilibrio e morbidezza, rivelando una struttura rotonda e polposa, ma al contempo fresca ed elegante. Il sorso è ricco e intenso, caratterizzato da una persistenza che lascia un'impressione lunga e avvolgente. Le note agrumate si fanno sentire nel finale, aggiungendo una piacevole freschezza e sapidità che bilancia la ricchezza del vino. Il retrogusto mantiene un perfetto equilibrio tra la rotondità e la mineralità, conferendo una sensazione di pulizia e raffinatezza.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il Brut “R” è uno Champagne estremamente versatile che si presta a numerosi abbinamenti gastronomici. Grazie alla sua freschezza e complessità, è ideale per essere degustato con piatti di pesce crudo, come ostriche e sushi, che ne esaltano la mineralità. Si sposa magnificamente anche con piatti di carne bianca, come pollo arrosto o fagiano, ma anche con preparazioni più ricche come il risotto ai frutti di mare o il cappone ripieno. Le sue note di pasticceria e frutta secca lo rendono perfetto anche con torte alla frutta o pasticcini a base di mandorle e nocciole. Infine, per un abbinamento più audace, può essere accompagnato a formaggi stagionati, come Parmigiano Reggiano o Comté, che creano un contrasto armonico con la freschezza dello Champagne.
VITIGNO E TERRITORIO
Il Brut "R" è il risultato di un sapiente assemblaggio di Pinot Noir (80%), proveniente principalmente dalla Montagne de Reims, e Chardonnay (20%) proveniente dalla Côte des Blancs. Queste due zone della Champagne sono rinomate per la qualità delle uve e per la loro capacità di conferire eleganza e finezza ai vini. Il Pinot Noir, con la sua struttura e i suoi aromi di frutta rossa, e lo Chardonnay, con la sua freschezza e mineralità, creano un perfetto equilibrio che si traduce in uno Champagne di grande carattere.
PRODUZIONE
La produzione dello Champagne Brut “R” segue il Metodo Champenoise, che prevede una fermentazione iniziale in vasche di acciaio inox, seguita da una seconda fermentazione in bottiglia, durante la quale il vino riposa sui lieviti per almeno 36 mesi. Questo lungo affinamento consente al vino di sviluppare una complessità aromatica straordinaria, con note evolutive che arricchiscono il profilo sensoriale. L’affinamento avviene nelle storiche caves di gesso di Ruinart, che garantiscono condizioni ideali di temperatura e umidità per una maturazione perfetta. Il risultato è uno Champagne di grande eleganza, con una finezza e una complessità che lo rendono perfetto per ogni occasione speciale.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Champagne
- Annata
- S.A.
- Dosaggio
- Brut
- Tipologia
- Champagne AOC
- Classificazione
- Sans Année
- Abbinamenti
- Antipasti di pesce
Crostacei
Primi di pesce
Sushi
STORIA DELLA MAISON
La Maison Ruinart, una delle più celebri e rispettate nella storia dello Champagne, rappresenta una fusione straordinaria tra tradizione, innovazione e savoir-faire. Fondata nel 1729 da Nicolas Ruinart, la maison vanta il primato di essere la più antica casa produttrice di Champagne. Tuttavia, le radici di Ruinart affondano in un periodo precedente, nel XVII secolo, quando il monaco benedettino Dom Thierry Ruinart intuì per primo l'immenso potenziale dei vini spumanti della regione di Champagne. Si dice che, osservando l’apprezzamento crescente di questi vini in tutta Europa, Dom Thierry si avvicinò al leggendario Dom Pérignon, abate di Hautvillers, dal quale apprese i segreti del metodo champenoise, che avrebbe rivoluzionato per sempre la produzione di Champagne.
Nel 1729, Nicolas, nipote di Dom Thierry, decise di fondare ufficialmente la maison, creando un punto di riferimento per una produzione che sarebbe stata simbolo di qualità, eleganza e tradizione. Oggi, Ruinart occupa un posto di rilievo nella galassia dello Champagne, un marchio sinonimo di raffinatezza e prestigio, non solo per la qualità dei suoi prodotti ma anche per la sua storica eredità che continua ad alimentare il suo successo internazionale.
La Maison Ruinart si distingue per il suo profondo legame con il territorio della Champagne e per il suo impegno nell'esaltare la ricchezza della tradizione vinicola della regione. Situata nel cuore della Champagne, Ruinart si avvale di una meticolosa selezione delle uve, in particolare dello Chardonnay, vitigno che rappresenta l'anima della maison. Lo Chardonnay, che costituisce la base di tutte le cuvée della maison, proviene principalmente dalla Côte des Blancs e dalla Montagne de Reims, due aree storicamente vocate per la coltivazione di uve di altissima qualità. Questo vitigno bianco conferisce agli Champagne Ruinart una freschezza unica, arricchita da esuberanza aromatica, vivacità e luminosità, rendendo ogni bottiglia un'interpretazione perfetta del terroir della Champagne.
Il processo produttivo della maison è incentrato su una vinificazione precisa e raffinata. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox, seguita dalla fermentazione malolattica, che contribuisce a rendere gli Champagne ancora più morbidi e rotondi. Tuttavia, il vero segreto del carattere di Ruinart risiede nell'affinamento che avviene in lunghe cave scavate nel gesso, risalenti all'epoca romana. Queste cave, dichiarate Monumento Nazionale nel 1931, conferiscono agli Champagne una maturazione ottimale, donando loro una profondità e una complessità uniche. L'affinamento in queste condizioni speciali, al riparo dalla luce e a temperature costanti, consente alle bottiglie di Ruinart di sviluppare le caratteristiche organolettiche che li rendono inconfondibili.
Il talento del chef de cave Frédéric Panaïotis, alla guida della maison, ha portato Ruinart a perfezionare il suo stile, che è sempre stato riconosciuto per la sua eleganza, freschezza e purezza. Con l'approccio meticoloso e il suo rispetto per la tradizione, Panaïotis ha saputo rendere ogni cuvée un'esperienza unica, dal celebre Ruinart Brut fino al più prestigioso Dom Ruinart millesimato, passando per il rinomato Ruinart Blanc de Blancs. Ogni bottiglia rappresenta un equilibrio perfetto tra storia, territorio e innovazione, un viaggio affascinante nelle radici dello Champagne.
L'approccio stilistico della maison è fresco, snello e al contempo tradizionale, con un'attenzione particolare alla purezza e alla luminosità degli aromi. Il Ruinart Brut, esempio perfetto della tipica freschezza della maison, si distingue per la sua eleganza e il suo profilo aromatico complesso, con note di frutta bianca, agrumi e fiori. Il Blanc de Blancs rappresenta l’apice della produzione di Ruinart, un vino che incarna l'essenza stessa dello Chardonnay, con una purezza cristallina e una struttura raffinata. Il Dom Ruinart millesimato, d'altra parte, è un'esperienza sensoriale senza pari, una cuvée di grande prestigio, capace di rappresentare al meglio l'arte della maison e la complessità del suo terroir.
Ruinart ha saputo coniugare orgoglio e tradizione con l'incredibile qualità delle sue cuvée, e la sua produzione continua a essere un punto di riferimento per l’intero mondo dello Champagne. Ogni bottiglia di Champagne Ruinart non è solo il frutto di un metodo antico, ma una testimonianza di un secolare impegno nella ricerca della perfezione, un omaggio alla regione che ha visto nascere uno dei simboli più prestigiosi e affascinanti del mondo del vino.
Potrebbe anche piacerti