Champagne Brut "Rosé Impérial"
Moët & ChandonIl Champagne Brut "Rosé Impérial" di Moët & Chandon è un vino che incarna eleganza e freschezza. Presenta un colore rosa brillante e una schiuma fine che invitano a degustarlo. Al naso, si apre con note di frutta rossa come fragole e lamponi, accompagnate da delicate sfumature floreali e accenni di spezie dolci. Al palato, offre una struttura morbida e vellutata, con una freschezza vivace e un finale lungo e fruttato. Perfetto in abbinamento a ostriche, risotti e carni bianche, questo Champagne è adatto a ogni occasione. Realizzato con un assemblaggio di Pinot Noir, Pinot Meunier e Chardonnay, affina per 24 mesi sui lieviti.
Lo Champagne Brut "Rosé Impérial" di Moët & Chandon è un vino straordinario che incarna la fusione di eleganza, freschezza e raffinatezza. Questa etichetta, simbolo di lusso e qualità, si distingue per la sua versatilità e il suo fascino, rendendolo un’ottima scelta per ogni occasione, che si tratti di celebrazioni o momenti intimi.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il Rosé Impérial si presenta con un colore rosa brillante, che varia da tonalità delicate a nuance più intense, evidenziando la sua complessità. La schiuma è fine e persistente, con bollicine che danzano nel calice, promettendo un’esperienza di degustazione affascinante. Al naso, il bouquet è ricco e variegato, con note di frutta rossa come fragole, lamponi e ciliegie, accompagnate da delicate sfumature floreali di petali di rosa e un accenno di spezie dolci. Con l'aerazione, emergono sentori di agrumi e una leggera nota minerale, che conferisce al vino una dimensione di freschezza e vitalità.
Al palato, il Champagne Brut "Rosé Impérial" offre una struttura morbida e vellutata, grazie all’armoniosa combinazione di freschezza e dolcezza. Le bollicine cremose avvolgono il palato, regalando una sensazione di leggerezza e piacere. Il finale è lungo e fruttato, con una leggera persistenza che invita a un ulteriore sorso.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il "Rosé Impérial" è estremamente versatile negli abbinamenti gastronomici, adattandosi con grazia a una vasta gamma di piatti. Si sposa magnificamente con antipasti come ostriche, tartare di tonno e carpaccio di pesce, grazie alla sua freschezza e struttura. Con i primi piatti, si abbina benissimo con un risotto alle fragole o con pasta con salsa di pomodoro fresco e basilico, esaltando la fruttata eleganza del vino. Per i secondi, il Pollo alla griglia con salsa di frutti rossi o il salmone al forno con agrumi sono scelte ideali, in quanto le loro note aromatiche si integrano perfettamente con la freschezza e la vivacità del Rosé Impérial. I dessert come torte di frutta, mousse al cioccolato bianco o macarons sono l’ideale per chiudere il pasto, grazie alla dolcezza equilibrata del vino che si sposa con la delicatezza di questi piatti.
TERRITORIO E VITIGNI
La maison Moët & Chandon si trova nella storica regione della Champagne, precisamente nella Montagne de Reims e nella Vallée de la Marne. Queste aree sono caratterizzate da un clima continentale, con inverni freddi e estati calde, che rappresenta un ambiente ideale per la maturazione delle uve. I terreni della regione sono composti principalmente da calcare e argilla, e contribuiscono a creare vini di grande personalità e carattere, che riflettono appieno il terroir unico di questa zona.
Il Brut "Rosé Impérial" è un perfetto assemblaggio di diversi vitigni. Il Pinot Noir conferisce al vino struttura, corpo e note fruttate di grande intensità, mentre il Pinot Meunier aggiunge rotondità e complessità, con un profilo aromatico ricco e avvolgente. Lo Chardonnay, infine, contribuisce con freschezza ed eleganza, apportando delicate note floreali che bilanciano perfettamente l'armonia complessiva del vino.
PRODUZIONE
La produzione del Brut "Rosé Impérial" è il risultato di un processo meticoloso e attento, che riflette l'impegno della maison Moët & Chandon per la qualità. Le uve vengono raccolte a mano e selezionate con cura per garantire che solo i grappoli migliori vengano utilizzati. La fermentazione avviene in acciaio inox, preservando così la freschezza e gli aromi del vino. L'assemblaggio del Rosé Impérial è composto principalmente da uve Pinot Noir (40-50%), Pinot Meunier (30-40%) e Chardonnay (10-20%). Per ottenere la tipica colorazione rosata, viene utilizzato un metodo di vinificazione che prevede una macerazione o l'assemblaggio di vini bianchi e rossi. Il vino affina per un minimo di 24 mesi sui lieviti, conferendo una complessità e una finezza uniche. Il dosaggio è calibrato in modo da esaltare la freschezza e la dolcezza del vino, creando un perfetto equilibrio.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Champagne
- Annata
- S.A.
- Dosaggio
- Brut
- Tipologia
- Champagne AOC
- Classificazione
- Rosé
- Abbinamenti
- Piatti speziati
STORIA DELL'AZIENDA
Claude Moët, discendente di una famiglia di viticoltori, ebbe l'intuizione di fondare una maison dedicata esclusivamente alla produzione di Champagne in un periodo in cui questo vino stava iniziando a emergere come bevanda apprezzata dall’aristocrazia. Grazie ai suoi legami con la corte reale e la nobiltà francese, Moët riuscì a promuovere il suo Champagne nei salotti più esclusivi di Parigi e in breve tempo guadagnò il favore di re Luigi XV, che contribuì a diffondere la notorietà della maison. Fu però con il nipote, Jean-Rémy Moët, che la casa vinicola raggiunse la sua massima espansione. Jean-Rémy aveva uno spirito imprenditoriale acuto e una visione strategica: fu lui a portare lo Champagne Moët nelle corti di tutta Europa, persino a quella di Napoleone Bonaparte, instaurando un legame duraturo con l'imperatore.
Nel 1832, l'azienda subì una significativa trasformazione con l'entrata nella famiglia Chandon grazie al matrimonio tra la figlia di Jean-Rémy e Pierre-Gabriel Chandon, dando così vita a quella che oggi conosciamo come Moët & Chandon. Questo cambio portò a un'ulteriore crescita dell’azienda, consolidandone la posizione di leader nel settore dello Champagne. Negli anni successivi, Moët & Chandon continuò a investire in nuove tecniche produttive e in espansioni territoriali, acquistando vigneti in alcune delle zone più prestigiose della regione.
IL TERRITORIO DELLO CHAMPAGNE
La regione dello Champagne si trova nel nord-est della Francia, a circa 150 chilometri da Parigi, ed è caratterizzata da un clima continentale con influenze oceaniche. Questo ambiente unico, combinato con i terreni gessosi, è ideale per la coltivazione delle uve che danno vita a questo vino leggendario. Moët & Chandon possiede circa 1.200 ettari di vigneti, distribuiti nei migliori cru della regione, tra cui i famosi villaggi di Ay, Bouzy, Cramant e Avize. Questi vigneti sono classificati come Grand Cru e Premier Cru, garantendo una qualità eccelsa delle uve prodotte.
Il suolo gessoso, che è una delle caratteristiche distintive del terroir, fornisce un eccellente drenaggio e un microclima ideale per le viti, riflettendo il calore durante la giornata e mantenendo un livello di umidità ottimale. Le varietà principali utilizzate da Moët & Chandon sono il Pinot Noir, il Pinot Meunier e lo Chardonnay. Il Pinot Noir conferisce struttura e intensità aromatica; il Pinot Meunier apporta morbidezza e rotondità; mentre lo Chardonnay dona freschezza e note floreali. La combinazione di questi vitigni, unita alla sapiente arte della miscelazione, è ciò che rende ogni bottiglia di Moët & Chandon unica.
IL PROCESSO PRODUTTIVO
Moët & Chandon segue un processo di vinificazione tradizionale, ma con un'attenzione quasi maniacale alla qualità e ai dettagli. Il metodo utilizzato è il “Méthode Champenoise”, noto anche come metodo classico, che prevede una seconda fermentazione in bottiglia, durante la quale si sviluppano le celebri bollicine. Il processo inizia con la raccolta manuale delle uve, che viene fatta a piena maturazione per garantire il perfetto equilibrio tra acidità e zuccheri. Successivamente, le uve vengono pressate delicatamente e i succhi separati in base alla varietà e al cru di provenienza.
Il mosto ottenuto viene fatto fermentare in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, e solo dopo una rigorosa selezione i vini base vengono miscelati per creare il cosiddetto "assemblaggio", un’arte che richiede esperienza e sensibilità per ottenere il profilo aromatico desiderato. È qui che interviene il talento dello Chef de Cave, il maestro di cantina responsabile della qualità del prodotto finale. Moët & Chandon vanta un team di enologi altamente qualificati che lavorano sotto la guida di Benoît Gouez, attuale Chef de Cave, per preservare lo stile distintivo della maison.
Dopo l’assemblaggio, il vino viene imbottigliato con l’aggiunta di lieviti selezionati e zuccheri per avviare la seconda fermentazione. Le bottiglie vengono quindi poste nelle cantine sotterranee della maison, dove rimarranno per un periodo che varia dai 15 mesi (minimo richiesto per un Brut non millesimato) fino a oltre 7 anni per le cuvée speciali. Durante questo lungo affinamento sui lieviti, il vino sviluppa complessità, struttura e le caratteristiche note di pan brioche, nocciola e frutta secca che sono tipiche di uno Champagne di alta qualità.
Al termine della maturazione, si procede con il remuage, la rotazione manuale delle bottiglie per convogliare i sedimenti verso il collo, e poi con il dégorgement, la rimozione dei residui. Infine, il vino viene dosato con un “liqueur d’expédition”, una miscela segreta di vino e zucchero, che definisce lo stile finale, sia esso Brut, Demi-Sec o Extra Brut.
LE CUVEE' PIU' FAMOSE
Tra i prodotti più iconici della maison troviamo il celebre Moët Impérial, creato nel 1869 in onore di Napoleone. Questo Champagne, simbolo della casa, è caratterizzato da un perfetto equilibrio tra frutta, eleganza e freschezza, con aromi di mela verde, agrumi e delicate note di biscotto. Un altro gioiello della gamma è il Moët Rosé Impérial, con il suo colore affascinante e un bouquet di frutti di bosco e spezie. Ma forse la cuvée più prestigiosa e ricercata è il Dom Pérignon, prodotto solo nelle annate migliori. Prende il nome dal celebre monaco benedettino Dom Pierre Pérignon, che viene spesso accreditato come il padre dello Champagne moderno. Dom Pérignon è un simbolo di eccellenza e perfezione, con una struttura elegante, una persistenza incredibile e un potenziale di invecchiamento straordinario.
Moët & Chandon rappresenta l’essenza dello Champagne: un prodotto che unisce tradizione, savoir-faire e innovazione. La sua storia secolare, la maestria nell’arte dell’assemblaggio e la qualità indiscutibile dei suoi Champagne ne fanno una delle case più rispettate e ammirate al mondo. Ogni bottiglia di Moët & Chandon racchiude un’esperienza di lusso e raffinatezza che trascende il tempo, rendendo ogni brindisi un momento memorabile.
Potrebbe anche piacerti