Champagne Bollinger Brut "Special Cuvée"
Champagne Bollinger Brut "Special Cuvée"
Champagne Bollinger Brut "Special Cuvée"
Champagne Bollinger Brut "Special Cuvée"

Champagne Bollinger Brut "Special Cuvée"

Bollinger

Lo Champagne Brut Special Cuvée di Bollinger è un capolavoro di eleganza e complessità. Si presenta con un colore dorato brillante e una perlage fine e persistente. Al naso, emergono note di frutta matura come mela e pera, accompagnate da fiori bianchi, nocciole e accenni di spezie. Al palato, si rivela fresco e strutturato, con sapori di biscotto e una leggera mineralità. Ideale per accompagnare antipasti come ostriche e tartare di salmone, primi piatti come risotto al limone, e secondi come pollo arrosto. La vinificazione avviene con metodi tradizionali, con un affinamento di almeno 3 anni sui lieviti. Fondato nel 1829, Bollinger è sinonimo di qualità e tradizione nella Champagne, utilizzando uve di alta qualità per creare vini eccezionali. Un’esperienza sensoriale da non perdere.

83,00 €
iva inclusa

 

Lo Champagne Brut Special Cuvée di Bollinger è un'espressione sublime della tradizione vinicola francese, rappresentando il perfetto equilibrio tra complessità e freschezza. Questo champagne, che è il fiore all'occhiello della maison, è il risultato di una meticolosa selezione delle uve, provenienti da alcuni dei migliori cru della regione della Champagne.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Aspetto Visivo
All'esame visivo, il Brut Special Cuvée si presenta con un colore dorato brillante, con riflessi che evocano la luce del sole. La sua perlage è fine e persistente, creando un'impressione di freschezza e vitalità.

Naso
Il bouquet olfattivo è ricco e complesso. Le prime note percepite includono:

  • Frutta matura: mela verde, pera e agrumi.
  • Fiori bianchi: gelsomino e acacia, che aggiungono delicatezza.
  • Note tostate: un accenno di brioche e nocciole, derivanti dall'affinamento sui lieviti.
  • Spezie: un leggero tocco di vaniglia e pepe bianco.

Queste sfumature si intrecciano in un profumo armonioso e avvolgente, invitando a un’esperienza di degustazione unica.

Palato
Al palato, lo Champagne Brut Special Cuvée rivela una struttura elegante e una freschezza vibrante. Le note gustative comprendono:

  • Frutta croccante: continuano a emergere mela e pera.
  • Biscotto: sapori di pasta lievitata e brioche che esaltano la complessità.
  • Mineralità: una sottile nota salina che conferisce profondità.

Il finale è lungo e persistente, con una vivace acidità che stimola il palato e invita a un nuovo sorso.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

La versatilità del Champagne Brut Special Cuvée lo rende un compagno ideale per una vasta gamma di piatti. Ecco alcuni abbinamenti consigliati:

  • Antipasti: Ostriche fresche, crostini con pâté, e tartare di salmone.
  • Primi piatti: Risotto al limone, pasta con salsa di frutti di mare.
  • Secondi piatti: Pollo arrosto con erbe, pesce alla griglia.
  • Formaggi: Brie, formaggi di capra e gouda.
  • Dessert: Torta di limone, macarons alla vaniglia.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione di questo champagne segue rigorosi metodi tradizionali che esaltano la qualità delle uve e il terroir:

  • Vinificazione: Le uve vengono raccolte a mano e pressate delicatamente per estrarre il mosto.
  • Fermentazione: Utilizzo di tini di legno per una fermentazione più complessa, con una parte delle uve fermentate in botti.
  • Affinamento: Il vino affina sui lieviti per almeno 3 anni, ben oltre il minimo richiesto dalla denominazione, per garantire una profondità aromatica.
  • Dosaggio: Il dosaggio finale è calibrato per preservare l'equilibrio e l'espressività del vino.

TERRITORIO E VITIGNO

Il terroir di origine è la Champagne, caratterizzato da un clima fresco e suoli ricchi di calcare, ideali per la coltivazione delle uve. Il blend di questo champagne è composto principalmente da:

  • Chardonnay: conferisce freschezza e note floreali.
  • Pinot Noir: apporta struttura e complessità.
  • Pinot Meunier: aggiunge fruttato e rotondità.

L'AZIENDA

Bollinger, fondata nel 1829, è una delle maison più rispettate della Champagne, nota per il suo impegno nella qualità e nella tradizione. Sin dall'inizio, l’azienda ha scelto di puntare su una vinificazione artigianale, utilizzando principalmente uve provenienti da vigneti di proprietà. La filosofia di Bollinger si basa su una cura meticolosa per ogni fase della produzione, mantenendo un legame profondo con il territorio e un'attenzione particolare alla sostenibilità.

Lo Champagne Brut Special Cuvée di Bollinger è molto più di un semplice vino: è un'esperienza sensoriale che racconta storie di passione, tradizione e innovazione. Ogni sorso è un invito a scoprire l'eleganza e la complessità della Champagne, rendendolo perfetto per ogni occasione, dalle celebrazioni più importanti ai momenti di relax quotidiani. Un vero capolavoro da degustare e condividere.

Formato
cl.75
Provenienza
Champagne
Annata
S.A.
Dosaggio
Brut
Tipologia
Champagne AOC
Classificazione
Sans Année
Abbinamenti
Secondi di carne bianca
Secondi di pesce
00142

LA STORIA DI BOLLINGER

La storia della Bollinger inizia quando Jacques Bollinger e Paul Renaudin decidono di creare una maison di Champagne in una regione già celebre per la produzione di questo pregiato vino. Sin dalle sue origini, la Bollinger si è distinta per il suo spirito imprenditoriale e la sua dedizione alla qualità. Negli anni, l'azienda ha mantenuto una filosofia basata sulla tradizione e sull'innovazione, mantenendo sempre un elevato standard di eccellenza.

Nel 1857, la casa di Champagne è entrata a far parte della famiglia Bollinger, con la terza generazione della famiglia che ha preso le redini dell'azienda. Questo periodo segna anche l'inizio dell'espansione internazionale della maison, che inizia a farsi conoscere oltre i confini della Francia. Nel corso del tempo, la Bollinger ha consolidato la sua reputazione e ha ottenuto numerosi riconoscimenti per la qualità dei suoi Champagne.

IL TERRITORIO

La sede della Bollinger si trova a Aÿ, un villaggio che è parte della Montagne de Reims, una delle tre aree principali della regione Champagne. Questa località è particolarmente rinomata per il suo terroir unico, caratterizzato da un suolo ricco di gesso e una combinazione di esposizioni solari favorevoli, che conferiscono ai vini prodotti in questa zona una qualità eccezionale.

Il terroir di Aÿ è uno dei Grand Cru della Champagne, il che significa che le uve coltivate in questa regione hanno il massimo grado di classificazione. Questo conferisce ai vini Bollinger un carattere distintivo e una complessità che sono il risultato diretto della qualità del suolo e delle condizioni climatiche.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione del Champagne Bollinger segue metodi tradizionali che riflettono un profondo rispetto per l'artigianalità e la qualità. L'azienda si avvale di un'ampia gamma di pratiche che includono:

  • Vendemmia Manuale: Le uve vengono raccolte a mano, garantendo che solo i grappoli migliori vengano selezionati per la vinificazione. Questo processo è fondamentale per mantenere la qualità del prodotto finale.
  • Fermentazione in Bottiglia: Bollinger utilizza un metodo di fermentazione in bottiglia, noto come metodo tradizionale o champenoise, che contribuisce alla complessità e alla finezza del Champagne. Ogni bottiglia è fermentata e affinata in bottiglia, un processo che può richiedere anni per raggiungere la perfezione.
  • Maturazione sui Lieviti: I Champagne Bollinger sono noti per il lungo periodo di maturazione sui lieviti, che conferisce ai vini una struttura e una profondità di sapore uniche. Questo processo è eseguito in cantine sotterranee che mantengono una temperatura costante e ideale per l'affinamento.
  • Uso di Vino di Riserva: La maison Bollinger utilizza una quantità significativa di vino di riserva, che può essere di diversi anni e proveniente da annate eccezionali. Questo metodo contribuisce alla complessità e alla consistenza del prodotto finale, garantendo che ogni bottiglia di Champagne Bollinger sia eccezionalmente equilibrata.

CARATTERISTICHE

Il Champagne Bollinger è celebre per le sue note robuste e strutturate, che si distinguono per l'uso predominante di Pinot Noir, che conferisce ai vini una ricchezza e una complessità particolari. La maison è particolarmente nota per i suoi Champagne non millesimati, come il Bollinger Special Cuvée, che rappresenta un perfetto equilibrio tra eleganza e potenza.

Altre caratteristiche distintive includono:

  • Aromi Complessi: I Champagne Bollinger presentano una gamma di aromi che vanno dai frutti maturi, alle spezie, ai sentori di brioche e toffee, grazie alla lunga maturazione sui lieviti e all'uso di vini di riserva.
  • Perlage Finissimo: Le bollicine di Champagne Bollinger sono sottili e persistenti, creando una sensazione di effervescenza raffinata e duratura.
  • Eleganza e Struttura: I vini Bollinger sono noti per la loro eleganza e la loro struttura complessa, che li rendono adatti sia per essere gustati subito che per essere invecchiati.

Bollinger è una maison di Champagne che ha saputo mantenere una tradizione di eccellenza e qualità per quasi due secoli. Situata nel cuore della regione Champagne, Aÿ, la Bollinger combina un terroir eccezionale con pratiche produttive tradizionali e innovative. Questo approccio ha permesso alla maison di creare Champagne che sono non solo simboli di prestigio, ma anche esempi di maestria vinicola e dedizione alla qualità.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto