Amaro "Bizantino"
Amaro "Bizantino"
Amaro "Bizantino"
Amaro "Bizantino"

Amaro "Bizantino"

Perla Di Calabria

L’Amaro Bizantino di Perla Di Calabria è un autentico tesoro di tradizione, ereditato dai monaci bizantini e realizzato con ricette immutate nei secoli. Con una gradazione alcolica del 30%, questo digestivo dal gusto inconfondibile si caratterizza per un bouquet aromatico ricco di erbe aromatiche e un finale persistente. Perfetto da gustare ghiacciato a -20 °C, si abbina splendidamente a dessert come panna cotta e tiramisù, oppure a formaggi stagionati come il pecorino. Ogni sorso racconta la storia di una tradizione millenaria, legata alla Calabria e alle sue materie prime, come acqua, alcol e infusi di erbe, che creano un profilo aromatico complesso e avvolgente. Un’esperienza da non perdere!

Ultimi articoli in magazzino
14,70 €
iva inclusa

 

L’Amaro Bizantino di Perla Di Calabria rappresenta un’autentica eredità culturale e gastronomica, frutto di un sapere antico che risale all’epoca bizantina. Questa pregiata bevanda è il risultato di ricette immutate nei secoli, tramandate dai monaci bizantini, che si sono dedicati all’arte dell’erboristeria e della distillazione. Con una gradazione alcolica del 30%, l'Amaro Bizantino si presenta come un digestivo dal gusto inconfondibile, che cattura i sensi e invita a una riflessione profonda sul legame tra storia, territorio e sapori.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

L’Amaro Bizantino offre una profondità aromatica che rispecchia le sue origini storiche e culturali. All’olfatto, si apre con un bouquet complesso, dove le note di erbe aromatiche si mescolano a profumi dolci e avvolgenti. Al palato, la sua struttura è potente e decisa, con un finale lungo e persistente.

Note di Degustazione:

  • Colore: Ambra scuro con riflessi dorati.
  • Profumo: Intenso, con sentori di erbe fresche, agrumi e un lieve accenno di spezie.
  • Gusto:
    • Iniziale: Dolcezza bilanciata, con una nota caramellata.
    • Sviluppo: Amaro elegante, con una presenza decisa di erbe aromatiche come issopo, salvia e timo.
    • Finale: Lungo e complesso, con una leggera astringenza che invita a un secondo sorso.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

L'Amaro Bizantino si presta a molteplici abbinamenti gastronomici, rendendolo un compagno ideale per diverse situazioni culinarie. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Dessert:

    • Tiramisù: La dolcezza del mascarpone si sposa perfettamente con il carattere dell’amaro.
    • Panna cotta: L’equilibrio tra dolcezza e amaro crea un’esperienza sensoriale unica.
  • Formaggi:

    • Pecorino stagionato: La sapidità del formaggio si contrappone splendidamente all’amaro.
    • Gorgonzola: Le note piccanti si armonizzano con il profilo aromatico dell’amaro.
  • Cioccolato:

    • Fondente: La combinazione tra cioccolato e amaro esalta le note di erbe e spezie.
  • Cibi salati:

    • Carni grigliate: L’amaro funge da digestivo dopo un pasto ricco.
    • Antipasti misti: Ideale per accompagnare salumi e bruschette.

ASPETTI PRODUTTIVI

Il processo di produzione dell’Amaro Bizantino è meticoloso e affonda le radici nella tradizione. Ecco un elenco dei principali aspetti produttivi:

  • Selezione delle materie prime: L'Amaro è realizzato con acqua, zucchero caramellato, alcol e infusi di erbe aromatiche, che vengono accuratamente selezionate per garantire la massima qualità.
  • Infusione: Le erbe vengono infuse in alcol per un periodo di tempo specifico, permettendo così l'estrazione dei loro oli essenziali e aromi.
  • Maturazione: L’amaro viene lasciato maturare in botti di vetro, affinché i sapori si amalgamino e si sviluppi un profilo aromatico complesso.
  • Filtrazione: Prima dell’imbottigliamento, il prodotto finale viene filtrato per rimuovere eventuali particelle solide, assicurando una limpidezza perfetta.

TERRITORIO E MATERIE PRIME

L’Amaro Bizantino nasce nella Calabria, una regione ricca di tradizioni e storia, nota per la sua biodiversità. Il territorio offre una varietà di erbe aromatiche che crescono spontaneamente, utilizzate dai monaci bizantini per creare questo straordinario amaro. La Calabria è famosa per la sua fertilità, che si riflette nella qualità delle materie prime utilizzate.

Le erbe aromatiche, provenienti dalle colline e dalle valli calabresi, giocano un ruolo cruciale nella creazione del profilo distintivo dell’amaro. Ogni ingrediente è scelto con cura per preservare l'autenticità e l’integrità del prodotto.

L'AZIENDA

L'azienda Perla Di Calabria si distingue per il suo impegno nel mantenere vive le tradizioni locali. Fondata con l'obiettivo di valorizzare la cultura gastronomica calabrese, Perla Di Calabria ha dedicato anni di ricerca e sviluppo per riportare alla luce ricette antiche e tecniche tradizionali, tra cui quelle legate all'Amaro Bizantino.

La storia dell’amaro è intrecciata con quella di Dioscoride Pedanio, un medico greco il cui lavoro nel I secolo d.C. ha posto le basi per l’erboristeria moderna. Nel 512 d.C., l'erbario che gli fu regalato dalla popolazione di Costantinopoli alla principessa Anicia Giuliana divenne il primo libro illustrato di erbe, un tesoro di conoscenze che ha influenzato le pratiche erboristiche nei secoli a venire.

Con il Codex Purpureus e il Patìr, simboli della tradizione bizantina, l’Amaro Bizantino continua a raccontare una storia di cultura, passione e qualità, invitando tutti a gustare un sorso di storia e a immergersi in un’esperienza sensoriale unica.

MODALITÀ DI SERVIZIO

Per apprezzare appieno le sue qualità, l’Amaro Bizantino dovrebbe essere servito ghiacciato a -20 °C. Questo approccio esalta i sapori e offre una freschezza inebriante, rendendo ogni sorso un momento da ricordare.

In conclusione, l’Amaro Bizantino di Perla Di Calabria è molto più di un semplice digestivo; è un’esperienza che attraversa i secoli, unendo tradizione e innovazione in ogni bottiglia. Con il suo gusto potente, la sua storia ricca e la sua autenticità, è un prodotto che merita di essere scoperto e celebrato.

Formato
cl.70
Provenienza
Calabria
Tipologia
Amari
00200

LA STORIA DI PERLA DI CALABRIA

La storia di Perla di Calabria è una narrazione di passione e impegno. Iniziata con un piccolo laboratorio, l’azienda ha mantenuto un forte legame con le tradizioni locali, recuperando ricette antiche e conoscenze che si sono tramandate nel tempo. I fondatori, animati dalla volontà di creare un prodotto che rappresentasse l’anima della Calabria, hanno esplorato le valli e le montagne della regione, raccogliendo erbe aromatiche e spezie che avrebbero contribuito a dare vita ai loro liquori.

Questa ricerca è stata guidata dall'idea di unire il passato al presente, utilizzando metodi artigianali di produzione per garantire la massima qualità. I monaci bizantini, con la loro saggezza e conoscenza, hanno fornito un'ispirazione preziosa. Il loro approccio olistico alla natura, che vedeva le piante come rimedi per il corpo e lo spirito, ha influenzato profondamente la filosofia produttiva di Perla di Calabria.

IL TERRITORIO : CALABRIA

La Calabria è un territorio di straordinaria bellezza e biodiversità, con una lunga storia che si riflette nelle sue tradizioni gastronomiche. La varietà di microclimi e paesaggi, che spaziano dalle montagne dell'Aspromonte alla costa tirrenica, crea un ambiente ideale per la crescita di una vasta gamma di erbe e piante aromatiche.

Il terreno calabrese, fertile e ricco di sostanze nutritive, offre condizioni favorevoli per la coltivazione di ingredienti unici, come la liquirizia, il bergamotto e diverse varietà di menta. Queste piante vengono raccolte a mano nel rispetto della biodiversità, assicurando che ogni ingrediente conservi il suo profilo aromatico e le sue proprietà salutari. La connessione profonda con la terra è un valore fondamentale per Perla di Calabria, che si impegna a promuovere una produzione sostenibile e rispettosa dell'ambiente.

ASPETTI PRODUTTIVI

Il processo produttivo di Perla di Calabria è caratterizzato da un approccio artigianale e attento ai dettagli. Ogni fase, dalla raccolta delle erbe alla distillazione, è realizzata con la massima cura e rispetto per la tradizione. Il l’ Amaro Bizantino, ad esempio, viene realizzato attraverso un metodo di infusione che consente di estrarre tutte le proprietà aromatiche e benefiche delle piante.

  1. Raccolta delle Erbe: Le erbe vengono selezionate con attenzione, scegliendo solo le migliori e più fresche. Questa fase è cruciale, poiché la qualità degli ingredienti determina direttamente il risultato finale.

  2. Infusione: Le erbe selezionate vengono messe in infusione in una base alcolica di alta qualità, permettendo così l'estrazione dei loro aromi e principi attivi. Questo processo avviene in maniera lenta e naturale, affinché ogni sfumatura di sapore si manifesti.

  3. Maturazione: Dopo l’infusione, il liquore viene lasciato maturare, permettendo ai sapori di amalgamarsi e armonizzarsi. Questa fase è essenziale per ottenere un prodotto complesso e bilanciato.

  4. Imbottigliamento: Una volta raggiunta la maturazione desiderata, l’amaro viene imbottigliato e pronto per essere degustato. Ogni bottiglia è un’espressione del territorio e della tradizione calabrese.

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

L’Amaro Bizantino è il fiore all’occhiello di Perla di Calabria, con un profilo aromatico distintivo che unisce note erbacee, agrumate e un leggero retrogusto amarognolo. La ricetta segreta, custodita gelosamente, comprende una selezione di erbe che conferiscono un equilibrio perfetto tra dolcezza e amarezza, rendendolo un liquore versatile, ideale per essere gustato puro, on the rocks o come ingrediente in cocktail innovativi.

IMPEGNO PER L'ENOGASTRONOMIA E IL TURISMO ESPERIENZIALE

Perla di Calabria non si limita a produrre liquori di alta qualità; l’azienda ambisce a diventare un riferimento per la messa in rete delle eccellenze gastronomiche calabresi. Questo impegno si traduce in iniziative per promuovere il turismo esperienziale, attraverso eventi, degustazioni e tour nei luoghi di produzione, offrendo ai visitatori un’immersione autentica nella cultura calabrese.

In sintesi, Perla di Calabria è molto più di un semplice produttore di liquori. È un custode delle tradizioni, un promotore del territorio e un ambasciatore della cultura calabrese. Con il suo Amaro Bizantino e il suo impegno per la qualità e la sostenibilità, l’azienda si propone di portare il sapore autentico della Calabria nel mondo, creando un ponte tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto