Amaro Del Capo "Riserva del Centenario"
Distilleria F.lli CaffoIl Vecchio Amaro del Capo Riserva del Centenario è un liquore pregiato creato per celebrare i 100 anni della Distilleria Caffo. Ottenuto da infusi di erbe, fiori e frutti calabresi, uniti a pregiate acquaviti di vino invecchiate in botti di rovere di Slavonia, questo amaro presenta un colore ambrato intenso e un profumo ricco di agrumi, frutta candita, zafferano, cannella, liquirizia e vaniglia. Al palato, offre un gusto complesso e armonioso, con una gradazione alcolica di 37,5% vol. Da gustare a temperatura ambiente, è perfetto come fine pasto o per momenti di meditazione.
- Tipologia: liquore, amaro.
- Provenienza: Calabria - Vibo Valentia.
- Formato: 70 cl.
- Ingredienti: alcool, acqua, zucchero, infusi ed estratti di erbe di Calabria.
- Grado alcolico: 37,5% vol.
- Colore: ambrato, intenso e lucente.
- Profumo: agrumi, frutta candita, zafferano, tocchi di cannella, liquirizia e vaniglia.
- Sapore: agrumi, frutta candita, zafferano, tocchi di cannella, liquirizia e vaniglia.
- Degustazione: temperatura ambiente.
Il Vecchio Amaro del Capo Riserva del Centenario è un capolavoro enologico creato per celebrare i 100 anni della Distilleria Caffo, una delle più prestigiose e storiche realtà del panorama liquoristico italiano. Questo amaro rappresenta un tributo alla tradizione calabrese, unendo sapientemente ingredienti locali di alta qualità con tecniche di produzione tramandate da generazioni. È un liquore che parla di tempo, passione e territorio, perfetto per veri intenditori e amanti dei sapori autentici e raffinati.
La Riserva del Centenario si distingue per il suo carattere unico e complesso, frutto di una lunga e meticolosa preparazione. Le erbe, i fiori e i frutti calabresi vengono infusi secondo antichi metodi artigianali, esaltando l'autenticità delle materie prime locali. Il risultato è un amaro dal colore ambrato intenso e lucente, che riflette la ricchezza e la profondità dei suoi ingredienti.
Al naso, il Vecchio Amaro del Capo Riserva del Centenario rivela un bouquet aromatico straordinario: agrumi, frutta candita, zafferano, tocchi di cannella, liquirizia e vaniglia si fondono in un equilibrio perfetto. Queste note aromatiche si ritrovano anche al palato, dove l'amaro si apre con eleganza e complessità. La dolcezza della frutta candita e della vaniglia è bilanciata dalla speziatura della cannella e dalla profondità della liquirizia, mentre il tocco di zafferano aggiunge un'esotica sfumatura di lusso. L'alta gradazione alcolica di 37,5% vol. dona al liquore un corpo pieno e una persistenza straordinaria, che si prolunga piacevolmente nel retrogusto.
La degustazione di questo amaro è un'esperienza sensoriale da assaporare a temperatura ambiente, per apprezzarne al meglio la complessità e la finezza. Ideale come fine pasto, si presta anche a essere sorseggiato lentamente in momenti di meditazione o convivialità, magari abbinato a dolci secchi o cioccolato fondente di alta qualità.
Il Vecchio Amaro del Capo Riserva del Centenario non è solo un liquore, ma un racconto liquido della Calabria e della sua gente. La sua storia inizia nei primi anni del Novecento, quando la famiglia Caffo iniziò a produrre amari e liquori seguendo le ricette tradizionali della regione. Questa riserva speciale è il risultato di un secolo di esperienza e dedizione, in cui la Distilleria Caffo ha saputo preservare e perfezionare le antiche tecniche di distillazione e infusione.
Le pregiate acquaviti di vino utilizzate per questa riserva vengono invecchiate per decenni in botti di rovere di Slavonia, un processo che conferisce al liquore una straordinaria morbidezza e un'armonia tra tutti i suoi componenti. Questo lungo invecchiamento, combinato con la sapiente miscelazione degli infusi di erbe calabresi, dà vita a un amaro di rara eleganza e profondità.
Ogni sorso racconta la storia di un territorio ricco di tradizioni e di una famiglia che ha saputo trasformare un’antica ricetta in un capolavoro moderno. È un regalo prezioso, perfetto per celebrare momenti speciali o semplicemente per concedersi un piacere raffinato.
- Formato
- cl.70
- Provenienza
- Calabria
- Tipologia
- Amari
STORIA E FONDAZIONE
Nel cuore del XX secolo, quando il mercato dei liquori era dominato da produttori più affermati, i fratelli Caffo decisero di intraprendere un’avventura imprenditoriale che avrebbe dato vita a un brand destinato a diventare un simbolo della distillazione calabrese. La distilleria fu fondata nel 1915, in un periodo di grande fermento per l’industria del settore, e si caratterizzava per una produzione artigianale e attenta alla qualità.
Nel corso degli anni, l’azienda ha saputo coniugare la tradizione con l’innovazione, mantenendo salde le radici nella cultura calabrese mentre esplorava nuove tecniche e metodologie produttive. La dedizione alla qualità e la passione per il mestiere hanno permesso alla Distilleria F.lli Caffo di consolidare una solida reputazione sia a livello nazionale che internazionale.
TERRITORIO E AMBIENTE
La distilleria si trova a Rende, una cittadina nella provincia di Cosenza, nel cuore della Calabria. Questo territorio è caratterizzato da un paesaggio variegato che spazia dalle montagne dell’Appennino Calabro alle pianure costiere. La Calabria è nota per la sua bellezza naturale e la sua biodiversità, elementi che influenzano direttamente la produzione dei liquori.
Il clima della Calabria, con estati calde e secche e inverni miti, contribuisce alla qualità delle materie prime utilizzate nella distillazione. Le erbe aromatiche e le spezie che crescono spontaneamente nella regione, come la rabarbaro, la menta, e l’anice, sono ingredienti fondamentali per le ricette della distilleria.
PRODUZIONE E ASPETTI PRODUTTIVI
La Distilleria F.lli Caffo è conosciuta per la sua vasta gamma di prodotti, tra cui l'Amaro del Capo, un liquore che rappresenta il fiore all’occhiello della produzione. L’amaro è un prodotto che nasce dalla macerazione di erbe e radici in una base alcolica, e viene successivamente affinato in botti di legno per ottenere un sapore complesso e armonico.
La produzione dell'Amaro del Capo è un processo che richiede attenzione e precisione. Le erbe utilizzate provengono da coltivazioni locali e vengono selezionate con cura per garantire la massima qualità. Il processo di distillazione avviene in moderni alambicchi, ma la distilleria mantiene viva la tradizione artigianale, utilizzando tecniche tramandate di generazione in generazione.
Oltre all’Amaro del Capo, la distilleria produce altri liquori e amari, ognuno con le proprie caratteristiche distintive. La Grappa di Calabria, ad esempio, è un prodotto di alta qualità ottenuto dalla distillazione delle vinacce, mentre il Limoncello rappresenta un altro classico, realizzato con limoni freschi e profumati tipici della regione.
CARATTERISTICHE E TRADIZIONE
Un aspetto distintivo della Distilleria F.lli Caffo è la sua capacità di mantenere un equilibrio tra innovazione e tradizione. L’azienda è dotata di moderne strutture produttive e tecnologie avanzate, ma continua a rispettare metodi tradizionali che conferiscono ai suoi prodotti un carattere unico. La scelta delle materie prime, la cura nella lavorazione e il rispetto dei tempi di affinamento sono elementi chiave per garantire la qualità dei liquori.
La filosofia aziendale si basa su valori di autenticità e passione, che si riflettono in ogni bottiglia prodotta. La distilleria ha saputo valorizzare le risorse locali, contribuendo allo sviluppo economico della regione e promuovendo la cultura calabrese nel mondo.
In sintesi, la Distilleria F.lli Caffo è un esempio di come la tradizione e l’innovazione possano coesistere e prosperare insieme. La sua storia, il suo territorio e il suo impegno per la qualità rappresentano un patrimonio prezioso per la Calabria e per il settore della distillazione. Con prodotti come l’Amaro del Capo, l’azienda non solo celebra la sua eredità culturale ma offre anche un’esperienza autentica di gusto che racconta la storia e la bellezza di una delle regioni più affascinanti d’Italia.
Potrebbe anche piacerti