Amaro "Kaciuto"
La Spina SantaL'Amaro Kaciuto di La Spina Santa è un liquore calabrese unico, nato a Bova Marina (RC). Con un grado alcolico di 28% vol., questo elisir digestivo racchiude l'essenza del Mediterraneo, grazie a un blend di ingredienti naturali: liquirizia, alloro, finocchietto selvatico e bergamotto. Il suo sapore intenso e avvolgente combina la dolcezza della liquirizia con le note fresche e balsamiche del finocchietto e dell'alloro, mentre il bergamotto aggiunge un tocco agrumato finale. Perfetto servito ghiacciato, è ideale come digestivo o per creare cocktail originali e dal carattere deciso. Un omaggio alla tradizione calabrese, capace di conquistare ogni palato.
- Tipologia: liquore, amaro.
- Provenienza: Calabria - Bova Marina (RC).
- Formato: 100 cl.
- Ingredienti: base alcool, acqua, zucchero, liquirizia, alloro, finocchietto selvatico e bergamotto.
- Grado alcolico: 28% vol.
- Sapore: intenso e mediterraneo, finocchietto.
- Degustazione: ghiacciato.
ORIGINI E TRADIZIONE
L'Amaro Kaciuto di La Spina Santa rappresenta un vero e proprio tributo alla tradizione enogastronomica della Calabria, una regione in cui la cultura e la natura si fondono in un unicum straordinario. Bova Marina, piccolo borgo situato nel cuore dell'Aspromonte, è una culla di antichi saperi e sapori, dove la tradizione si trasmette di generazione in generazione. Qui, la natura offre spontaneamente materie prime pregiate che danno vita a prodotti dal carattere forte e distintivo, come l’Amaro Kaciuto.
Il termine "Kaciuto" evoca la tenacia e il carattere deciso, tipici della Calabria e dei suoi abitanti. Questo liquore affonda le sue radici in un contesto storico-culturale ricco di contaminazioni, frutto delle influenze greche, arabe e normanne che hanno plasmato l’identità della regione. L'Amaro Kaciuto incarna questa complessità, portando nel bicchiere i profumi e i sapori di una terra antica.
PROFILO ORGANOLETTICO E DEGUSTAZIONE
L'Amaro Kaciuto si presenta con un colore scuro e profondo, quasi impenetrabile, che anticipa la sua complessità aromatica. Al naso, il bouquet è ricco e intenso, con note di liquirizia che emergono subito, accompagnate dalla freschezza erbacea del finocchietto selvatico e dall'eleganza dell'alloro. Sullo sfondo, il bergamotto, tipico agrume calabrese, aggiunge un tocco di agrumato che conferisce equilibrio e freschezza al blend.
Al palato, l'Amaro Kaciuto sorprende per la sua struttura avvolgente e la perfetta armonia tra dolcezza e amarezza. La liquirizia domina l'attacco, seguita da un'esplosione di note balsamiche e speziate dovute al finocchietto e all'alloro. Il bergamotto, con il suo caratteristico aroma agrumato, chiude l'esperienza gustativa con un finale fresco e persistente, lasciando una piacevole sensazione di pulizia e leggerezza. Il grado alcolico di 28% vol. è perfettamente integrato, regalando una sensazione calda e avvolgente, senza essere invadente.
ABBINAMENTI E CONSIGLI DI SERVIZIO
L'Amaro Kaciuto è un elisir digestivo perfetto per concludere un pasto, soprattutto se ricco e saporito, come vuole la tradizione calabrese. Servito ghiacciato, esprime al meglio la sua complessità aromatica, esaltando le note fresche e balsamiche degli ingredienti naturali. Oltre alla sua classica funzione di digestivo, l'Amaro Kaciuto si presta magnificamente alla miscelazione, diventando un ingrediente di spicco in cocktail innovativi e originali. Può essere utilizzato come base per drink estivi, magari con l'aggiunta di acqua tonica e una scorza di limone, oppure in abbinamento a distillati come il gin, per creare cocktail dal carattere deciso e mediterraneo.
- Formato
- cl.100
- Provenienza
- Calabria
- Tipologia
- Amari
LA STORIA
L'Azienda Agricola La Spina Santa nasce nel 1989 dalla passione e dall'impegno dei fratelli Autelitano, che hanno trasformato un'antica casa baronale in un'azienda agricola di eccellenza. La produzione si basa sulla coltivazione del bergamotto, un agrume pregiato e tipico della Calabria, che rappresenta il cuore pulsante dell'attività. Accanto a questa coltivazione, l'azienda ha sviluppato un opificio artigianale, dedicato alla trasformazione dei suoi prodotti in liquori e specialità gastronomiche.
IL TERRITORIO
Situata a Bova Marina, nel cuore dell’Area Grecanica, La Spina Santa si estende tra dolci colline e agrumeti profumati, a pochi passi dal mare. Questo territorio, caratterizzato da un clima mite e da una terra fertile, è l'ambiente ideale per la coltivazione del bergamotto, garantendo materie prime di altissima qualità per le lavorazioni aziendali.
PRODUZIONI E SPECIALITÀ DELL'AZIENDA
L'azienda si distingue per una produzione artigianale e genuina, che valorizza i prodotti tipici del territorio calabrese. Tra le eccellenze di La Spina Santa troviamo:
-
Liquori e distillati: realizzati secondo antiche ricette, utilizzando ingredienti naturali e tecniche tradizionali per preservare aromi e sapori unici.
-
Babà al liquore: un dolce della tradizione reinterpretato con l’aggiunta di liquori prodotti in azienda.
-
Il Bergotto: la prima bibita gassata al bergamotto, realizzata con vero succo di questo agrume pregiato.
-
Marmellate artigianali: prodotte con bergamotto e arance coltivate in azienda, senza conservanti artificiali.
-
Prodotti da forno tradizionali: tra cui il pane cotto nel forno a legna, realizzato con farine selezionate e lievitazione naturale.
L'OPIFICIO: IL CUORE DLELA TRASFORMAZIONE
L'azienda ha investito nella creazione di un opificio moderno ma legato alla tradizione, dove le materie prime vengono trasformate con cura per ottenere prodotti di alta qualità. Ogni fase del processo produttivo viene seguita con attenzione, dall’estrazione degli oli essenziali di bergamotto, utilizzati per la produzione di liquori e distillati, alla lavorazione artigianale di dolci e conserve.
La Spina Santa rappresenta un punto di riferimento nella valorizzazione del bergamotto e nella produzione di specialità gastronomiche calabresi. Con un forte legame con il territorio e un impegno costante nella qualità, l'azienda continua a innovare senza mai perdere di vista le sue radici, offrendo prodotti che raccontano la storia e i sapori autentici della Calabria.
Potrebbe anche piacerti