Amaro "Milone Zero"
Amaro "Milone Zero"
Amaro "Milone Zero"
Amaro "Milone Zero"

Amaro "Milone Zero"

Liquorificio Lacinio

L'Amaro "Milone Zero" di Liquorificio Lacinio è un amaro senza alcol che offre un'esperienza autentica e digestiva, senza rinunciare al gusto. Con una miscela equilibrata di Genziana, agrumi e aromi naturali, questo amaro privo di alcol è perfetto per chi cerca una scelta leggera e piacevole. Grazie alla sua freschezza e al carattere deciso ma armonioso, è ideale come digestivo dopo pasto o come base per cocktail analcolici. Con 0% vol., "Milone Zero" rappresenta una rivoluzione nella mixology, senza compromessi sul gusto. Zero alcol, zero compromessi.

21,00 €
iva inclusa

 

L'Amaro "Milone Zero" del Liquorificio Lacinio rappresenta una rivoluzione nel mondo degli amari, proponendo una versione completamente priva di alcol che non scende a compromessi sul gusto e sulla qualità. Questo amaro offre un’esperienza digestiva autentica, perfetta per chi desidera assaporare le note intense e avvolgenti di un amaro tradizionale, ma senza gli effetti dell’alcol. ZERO alcol, ZERO compromessi, con una gradazione alcolica di 0% vol., è l’opzione ideale per chi cerca leggerezza senza rinunciare al piacere.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il "Milone Zero" si distingue per il suo profilo organolettico raffinato e complesso, che unisce armoniosamente sentori erbacei, agrumati e speziati. Al naso, si percepiscono note fresche e aromatiche di Genziana, accompagnate da un delicato bouquet di scorze di agrumi maturi come arancia e limone, arricchito da un tocco balsamico.
In bocca, l'amaro si presenta vellutato e ben equilibrato, con una piacevole persistenza. Le componenti amare della Genziana sono bilanciate dalla dolcezza naturale degli aromi agrumati, che regalano una sensazione fresca e appagante. Il finale è lungo, con un retrogusto delicatamente amarognolo e aromatico, perfetto per chi cerca un amaro che coniughi tradizione e innovazione.

ABBINAMENTI

Grazie alla sua versatilità e leggerezza, l'Amaro "Milone Zero" si presta a molteplici abbinamenti:

  • Dopo pasto: ideale come digestivo leggero, per concludere un pranzo o una cena in modo elegante.
  • Con dessert agrumati: accompagna perfettamente dolci come una crostata al limone o un semifreddo all’arancia.
  • Nella mixology: eccellente base per cocktail analcolici innovativi, come un Negroni senza alcol o uno Spritz leggero, che esaltano le sue note erbacee e agrumate.
  • Con cioccolato fondente: il contrasto tra l'amaro della Genziana e la ricchezza del cioccolato crea un’armonia gustativa unica.

LE MATERIE PRIME

Il segreto del "Milone Zero" risiede nell’accurata selezione delle materie prime. L’ingrediente protagonista è la Genziana, radice preziosa conosciuta per le sue proprietà digestive e il carattere amaricante deciso. A questa si aggiungono scorze di agrumi freschi, raccolti nel pieno della loro maturità, che donano vivacità e freschezza al blend. Gli aromi naturali, rigorosamente privi di additivi artificiali, completano la miscela, garantendo un prodotto di altissima qualità.

IL TERRITORIO E LA TRADIZIONE

Il Liquorificio Lacinio si trova nel cuore della Calabria, una regione ricca di tradizioni legate alla produzione di liquori e distillati. Questo territorio offre un patrimonio unico di erbe spontanee e agrumi dalle proprietà organolettiche straordinarie. La Genziana, ad esempio, cresce rigogliosa nelle zone montane, mentre gli agrumi calabresi, noti per la loro intensità aromatica, sono il frutto di una lunga tradizione agricola. "Milone Zero" incarna l’essenza di questa terra: un connubio perfetto tra antichi saperi e modernità.

PRODUZIONE E FILOSOFIA AZIENDALE

La produzione di "Milone Zero" avviene attraverso un processo artigianale che garantisce la massima attenzione a ogni fase.

  • Infusione lenta delle radici di Genziana, per estrarre il loro caratteristico sapore amaricante.
  • Macerazione delle scorze di agrumi in acqua pura, per preservare la freschezza e l’intensità degli aromi.
  • Miscelazione accurata degli ingredienti, per ottenere un equilibrio perfetto tra le note amare, dolci e fresche.
  • Filtraggio delicato, che mantiene intatte le qualità organolettiche del prodotto, senza l’utilizzo di alcol.

La filosofia del Liquorificio Lacinio si fonda su valori di autenticità, innovazione e sostenibilità. Con "Milone Zero", l’azienda dimostra il suo impegno a offrire prodotti capaci di soddisfare le esigenze di una clientela moderna e consapevole, senza rinunciare alla tradizione.

Formato
cl.70
Provenienza
Calabria
Tipologia
Amari
Filosofia
Analcolico
D492

STORIA DELL'AZIENDA

Il Liquorificio Lacinio nasce con l'intento di riportare alla luce le antiche tradizioni legate alla produzione di liquori tipici calabresi. Fondato da una famiglia profondamente legata al territorio, l'azienda prende il nome dal promontorio Lacinio, uno dei simboli della Magna Grecia e di quella Calabria intrisa di storia. Questo luogo, celebre per il Tempio di Hera Lacinia, rappresenta una connessione diretta con le radici antiche della regione e diventa fonte di ispirazione per l’azienda. Fin dai suoi inizi, il Liquorificio Lacinio ha cercato di coniugare l'antica arte liquoristica con tecniche di produzione moderne, mantenendo però sempre un profondo rispetto per le ricette tradizionali.

IL TERRITORIO

Il territorio calabrese è uno degli aspetti fondamentali che caratterizzano la produzione del Liquorificio Lacinio. La Calabria è una regione che vanta una varietà incredibile di paesaggi, dal mare cristallino della costa ionica alle aspre montagne dell’entroterra. Questo territorio unico fornisce ingredienti eccezionali, come le erbe aromatiche spontanee e gli agrumi, elementi chiave per la creazione di liquori di grande personalità. La macchia mediterranea, ricca di profumi e sapori intensi, offre una gamma di piante officinali e aromatiche che conferiscono ai prodotti dell’azienda un’impronta inconfondibile. L'azienda raccoglie le piante in modo sostenibile e lavora fianco a fianco con i piccoli produttori locali, creando un legame profondo con il territorio.

AMARO MILONE: OMAGGIO ALLA TRADIZIONE CALABRESE

L’Amaro Milone è il fiore all’occhiello del Liquorificio Lacinio e rappresenta un omaggio a uno dei personaggi più celebri della Calabria antica, Milone di Crotone, un leggendario lottatore greco noto per la sua forza straordinaria. Il nome del prodotto richiama la forza e il vigore di questo eroe, riflettendo il carattere deciso dell'amaro.

Milone di Crotone è una figura centrale nella storia della Magna Grecia e, attraverso questo prodotto, l'azienda celebra non solo un personaggio iconico ma anche un’intera epoca in cui la Calabria era una fiorente colonia della civiltà greca. Questa connessione storica conferisce all'Amaro Milone un fascino particolare, arricchendo l’esperienza di degustazione con un senso di appartenenza culturale.

PROCESSO PRODUTTIVO

La produzione dell'Amaro Milone segue un processo rigoroso e meticoloso, che inizia con la raccolta delle migliori erbe aromatiche e officinali provenienti dalle montagne e dalle colline della Calabria. Tra le principali piante utilizzate troviamo il ginepro, il rosmarino, la maggiorana, la liquirizia calabrese, nota per la sua qualità eccelsa, e il bergamotto, un agrume tipico della regione. Ogni erba e pianta è selezionata con cura, assicurandosi che venga raccolta nel momento perfetto per garantire il massimo della fragranza e delle proprietà organolettiche.

Dopo la raccolta, le erbe vengono infuse a freddo in una soluzione di alcol e acqua, un metodo tradizionale che permette di estrarre tutti i principi attivi e i profumi senza alterarne le caratteristiche. Il processo di infusione richiede tempi lunghi, spesso diverse settimane, per permettere agli ingredienti di amalgamarsi perfettamente, creando un bouquet aromatico complesso e armonioso.

Una volta completata l'infusione, il liquido viene sottoposto a una serie di filtrazioni per eliminare eventuali impurità, ma senza intaccare la ricchezza dei sapori. Successivamente, si procede con l'aggiunta di zucchero di canna, che contribuisce a bilanciare l'amaro delle erbe, donando all’Amaro Milone quella piacevole dolcezza che lo rende così apprezzato. Il prodotto finale viene poi lasciato riposare per alcune settimane, durante le quali i sapori si affinano ulteriormente.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE DELL'AMARO MILONE

L’Amaro Milone si presenta con un colore scuro e intenso, che ricorda la terra ricca e fertile della Calabria. Al naso, si percepisce subito un bouquet aromatico complesso, con note di erbe balsamiche, agrumi e un leggero sentore di liquirizia. In bocca, l’amaro si rivela robusto ma ben equilibrato, con una progressione di sapori che va dalle note più fresche e agrumate a quelle più profonde e persistenti delle erbe officinali. La liquirizia calabrese dona una leggera dolcezza che bilancia perfettamente l’amaro delle erbe, mentre il bergamotto regala un tocco di freschezza che persiste a lungo nel retrogusto.

L'Amaro Milone è un prodotto estremamente versatile. Può essere gustato liscio, a fine pasto come digestivo, oppure utilizzato come base per cocktail più elaborati. Grazie alla sua struttura ricca e avvolgente, si presta anche a essere sorseggiato in abbinamento a dolci a base di cioccolato fondente o come accompagnamento a formaggi stagionati.

VALORI DELL'AZIENDA

Il Liquorificio Lacinio non è solo un’azienda produttrice di liquori, ma rappresenta una vera e propria filosofia di vita, basata sul rispetto delle tradizioni e sull’amore per la propria terra. L’azienda si impegna a mantenere alto il valore dell’artigianalità, producendo in quantità limitate per garantire sempre la massima qualità. Inoltre, la sostenibilità è al centro delle pratiche aziendali: il Liquorificio Lacinio utilizza ingredienti locali e supporta le comunità di produttori calabresi, promuovendo uno sviluppo economico locale che rispetta l’ambiente e le risorse naturali.

ESPANSIONE E FUTURO

Nonostante il forte legame con le tradizioni, il Liquorificio Lacinio guarda al futuro con ambizione. L’Amaro Milone ha già ottenuto riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale, attirando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. L’azienda punta ora a espandersi ulteriormente, portando i sapori autentici della Calabria sulle tavole di tutto il mondo, senza mai perdere di vista i valori che l’hanno resa un’eccellenza del territorio.

In conclusione, il Liquorificio Lacinio rappresenta un punto di riferimento per chi desidera scoprire o riscoprire i sapori autentici della Calabria, attraverso prodotti che raccontano una storia antica e affascinante. L’Amaro Milone, con il suo equilibrio perfetto tra amaro e dolce, tra tradizione e innovazione, incarna alla perfezione l’anima di questa terra straordinaria, offrendo un’esperienza gustativa che va oltre il semplice piacere del palato per diventare un viaggio culturale e sensoriale.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto