Amaro Montenegro lt. 1
MontenegroAmaro Montenegro, nato nel 1885 a Bologna dall’intuizione di Stanislao Cobianchi, è un simbolo dell’eccellenza italiana. Creato in omaggio alla Principessa Elena del Montenegro, combina tradizione e innovazione in una miscela unica di 40 erbe aromatiche provenienti da tutto il mondo. Si presenta con un colore limpido dai riflessi ramati e un profumo complesso di erbe, spezie e agrumi. Al palato offre un equilibrio perfetto tra dolcezza e amarezza, con note di cannella, chinotto e vaniglia, chiudendo su una lunga scia erbacea. Ideale come digestivo, servito con ghiaccio o in cocktail, si abbina a dolci al cioccolato fondente o crostate agli agrumi. Prodotto con metodi artigianali, Amaro Montenegro incarna la tradizione e il gusto italiano.
Amaro Montenegro è un'icona della tradizione italiana, un prodotto che racchiude oltre un secolo di storia e un'incredibile complessità aromatica. Nato nel 1885 a Bologna, dalla visione e dall’ingegno di Stanislao Cobianchi, è frutto di una ricerca meticolosa e di una passione per le erbe aromatiche. Cobianchi, andando contro le aspettative familiari, scelse di dedicare la sua vita alla creazione di liquori, dando vita a un amaro che avrebbe segnato la storia. Il nome Montenegro fu scelto in omaggio alla principessa Elena Petrovich del Montenegro, futura Regina d'Italia, un tributo che unisce il fascino dell'aristocrazia alla genuinità di un prodotto tradizionale. Anche la forma sinuosa della bottiglia, inconfondibile, contribuì al suo successo.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
L’Amaro Montenegro si presenta con un colore limpido dai caldi riflessi ramati, che evoca la ricchezza delle materie prime utilizzate. Al naso, regala un bouquet complesso e avvolgente, dominato da profumi vegetali di erbe aromatiche, spezie e agrumi. Le sue sfumature olfattive spaziano dal dolce all’amaro, con accenti balsamici che anticipano un sorso armonioso.
All’assaggio, si distingue per la perfetta combinazione di dolcezza e amarezza, con un gusto che si evolve lentamente. Il sorso è ricco e pieno, evidenziando note di agrumi canditi, cannella, noce moscata e un tocco di vaniglia. Il finale è lungo e persistente, con una scia erbacea e mentolata, che richiama il chinotto e altre note agrumate. L’equilibrio tra le 40 erbe aromatiche utilizzate, provenienti da tutto il mondo, è ciò che rende Amaro Montenegro un’esperienza gustativa unica.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
L’Amaro Montenegro è estremamente versatile:
- Perfetto da solo come digestivo dopo un pasto abbondante.
- Può essere servito con ghiaccio o con una scorza di arancia per esaltarne i profumi agrumati.
- Ideale anche come ingrediente per cocktail, come il celebre "Montenegroni" o in abbinamenti creativi con distillati più secchi.
- Si presta sorprendentemente bene con dolci a base di cioccolato fondente o crostate agli agrumi.
- In cucina, può essere utilizzato per aromatizzare salse dolci-amare o per glassare carni come l’anatra.
MATERIE PRIME E PRODUZIONE
L’unicità dell’Amaro Montenegro risiede nelle sue 40 erbe aromatiche, scelte con cura e sottoposte a processi di estrazione artigianali che ne preservano l’aroma e il sapore autentico. Ogni erba viene trattata separatamente attraverso tecniche come la macerazione, la distillazione e l’infusione. Un momento chiave della produzione è la creazione della cosiddetta "Premixta", un concentrato che racchiude il cuore aromatico dell’amaro. Questo concentrato viene poi miscelato con zucchero, alcol e acqua per ottenere il prodotto finale, un equilibrio perfetto tra tradizione e modernità.
TERRITORIO E TRADIZIONE
L’origine di Amaro Montenegro è profondamente legata a Bologna, una città che rappresenta il cuore della cultura gastronomica italiana. Le sue colline e i dintorni hanno ispirato Cobianchi a sperimentare e perfezionare la sua miscela di erbe. L’amaro non è solo un prodotto, ma un simbolo dell’eccellenza italiana, riconosciuto e apprezzato a livello internazionale. La capacità di unire influenze globali, grazie alla selezione di erbe provenienti da cinque continenti, con la tradizione artigianale locale, ha reso Amaro Montenegro un classico intramontabile.
- Formato
- cl.100
- Provenienza
- Emilia-Romagna
- Tipologia
- Amari
STORIA DELL'AZIENDA
Durante i suoi viaggi in giro per il mondo, Stanislao sviluppò una profonda conoscenza delle proprietà botaniche, che lo portò a selezionare 40 erbe provenienti da quattro diversi continenti, con l’obiettivo di creare un prodotto unico. Ogni erba veniva scelta con cura per le sue proprietà aromatiche e benefiche, seguendo un procedimento artigianale che, già allora, prevedeva tecniche complesse e raffinate. Tornato a Bologna, si dedicò con passione alla creazione del suo amaro, ispirandosi alla figura della principessa Elena Petrovich Niegos di Montenegro, futura regina d’Italia. Fu proprio in onore della principessa che il liquore prese il nome di Montenegro.
La ricetta di Amaro Montenegro è il risultato di un processo meticoloso e segreto, che da oltre un secolo rimane immutato. Dopo un attento studio, Stanislao individuò una combinazione unica di erbe e spezie, completata da sei note aromatiche che costituiscono la struttura sensoriale dell’amaro. Ma il vero segreto risiede in un ingrediente speciale, denominato “Premio”, una piccola goccia che conferisce al prodotto il suo carattere distintivo e ne suggella la perfezione. Questa componente misteriosa è frutto di un processo di lavorazione complesso, che combina diverse macerazioni e distillazioni.
PROCESSO PRODUTTIVO
La produzione di Amaro Montenegro è un esempio di artigianalità e innovazione che si fondono armoniosamente. Le erbe selezionate vengono trattate attraverso tre tecniche fondamentali:
- Bollitura: per estrarre gli aromi più intensi dalle erbe.
- Macerazione: un processo lento che permette di ottenere una ricca gamma di estratti aromatici.
- Distillazione: per isolare le componenti più delicate e raffinate.
Questi passaggi portano alla creazione di 12 essenze, ognuna delle quali viene analizzata e calibrata per raggiungere un equilibrio perfetto. Le essenze vengono quindi combinate per formare le sei note aromatiche, che rappresentano l’anima del Montenegro: agrumata, balsamica, floreale, speziata, erbacea e tostata. Il tutto viene completato con l’aggiunta del “Premio”, elemento che garantisce una complessità olfattiva e gustativa senza pari.
CARATTERISTICHE
Amaro Montenegro si presenta con una veste ambrata, che già visivamente promette un’esperienza sensoriale ricca e avvolgente. Al naso si apre con aromi complessi, in cui si distinguono note di albicocca secca, agrumi canditi, cannella, china e una delicata presenza di erbe e spezie. Al palato si rivela con un gusto morbido e armonico, caratterizzato da una piacevole dolcezza bilanciata da un lieve amaro, che lo rende di facile beva e adatto a ogni occasione. Il suo tenore alcolico moderato (23% vol) contribuisce a renderlo versatile, perfetto sia come digestivo sia come ingrediente per cocktail innovativi.
TERRITORIO E TRADIZIONE
La città di Bologna, culla della tradizione gastronomica italiana, è il luogo di nascita di Amaro Montenegro. La cultura bolognese, con il suo amore per la convivialità e la qualità, ha profondamente influenzato il prodotto. Nonostante le radici locali, l’amaro riflette una visione globale, grazie alla selezione di erbe provenienti da tutto il mondo.
L’identità visiva di Amaro Montenegro è un altro elemento distintivo. La sua bottiglia a forma di ampolla, rimasta invariata nel tempo, è un simbolo di eleganza e tradizione. Questo design unico è stato pensato per trasmettere l’idea di un elisir prezioso, da custodire e condividere.
UTILIZZO E VERSATILITÀ
Oltre al classico ruolo di ammazza caffè, Amaro Montenegro ha trovato una nuova vita nel mondo della miscelazione, diventando un ingrediente molto apprezzato da bartender di tutto il mondo. La sua complessità aromatica lo rende ideale per creare cocktail equilibrati e sorprendenti, adatti a ogni momento della giornata.
Potrebbe anche piacerti