Amaro "Of" Bonollo
Amaro "Of" Bonollo
Amaro "Of" Bonollo
Amaro "Of" Bonollo

Amaro "Of" Bonollo

Distillerie Bonollo

L'amaro "Of" Bonollo è un'esperienza di gusto fresca e contemporanea, frutto di una ricetta di famiglia che unisce sapientemente erbe aromatiche e la distintiva nota dell'Amarone Barrique. Al naso, si presenta delicato con sentori di caffè, corteccia, dattero, vaniglia, scorza d'arancia, chiodi di garofano e cannella. In bocca, è ricco ed equilibrato, avvolgendo il palato con una sinfonia di sapori. Perfetto da servire freddo o in cocktail raffinati, si abbina splendidamente a formaggi stagionati, dolci al cioccolato, frutta secca e carni arrosto. La Distillerie Bonollo, attiva dal 1908, si distingue per l'uso di materie prime locali e una produzione artigianale che riflette la tradizione e la passione per l'alta distillazione. Scoprite un viaggio nel mondo dell'Alta Distilleria.

27,50 €
iva inclusa

 

L'amaro "Of" di Distillerie Bonollo è molto più di una semplice bevanda: è un viaggio attraverso una tradizione secolare e un'arte di distillazione che affonda le radici nel 1908. Questo amaro rappresenta un perfetto equilibrio tra freschezza e complessità, rendendolo una scelta ideale per chi desidera scoprire un sapore ricco e raffinato.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Al naso, l'amaro "Of" si presenta delicato e intrigante, con una sinfonia di aromi che catturano immediatamente l'attenzione. Le note distintive di caffè e corteccia si intrecciano con l'intensità delle erbe aromatiche, creando un bouquet olfattivo che invita a un'esperienza più profonda. L'aroma dolce dei datteri e della vaniglia si fonde armoniosamente con la freschezza della scorza d'arancia, mentre le spezie come i chiodi di garofano e la cannella aggiungono una dimensione calda e avvolgente.

In bocca, l'amaro si rivela ricco ed equilibrato, con un corpo pieno che avvolge il palato in una danza di sapori. Le sue note di degustazione possono essere riassunte come segue:

  • Caffè: profondo e aromatico, con un retrogusto intenso.
  • Corteccia: una base terrosa che conferisce robustezza.
  • Erbe: fresche e aromatiche, che arricchiscono la complessità del prodotto.
  • Dattero: dolcezza naturale che bilancia le note più amare.
  • Vaniglia: un tocco morbido che rende il tutto più avvolgente.
  • Scorza d'arancia: freschezza agrumata che risalta in modo sorprendente.
  • Chiodi di garofano: spezia calda che aggiunge profondità.
  • Cannella: una nota dolce e piccante che avvolge il palato.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

L'amaro "Of" si presta a una varietà di abbinamenti gastronomici, rendendolo versatile e adatto a diverse occasioni. Ecco alcuni suggerimenti per esaltare la sua complessità:

  • Formaggi stagionati: come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino Romano, per un contrasto di sapori.
  • Dolci al cioccolato: torte o mousse al cioccolato fondente per un abbinamento perfetto.
  • Frutta secca: come noci o mandorle, che completano la dolcezza dell'amaro.
  • Piatti di carne: in particolare carni arrosto o in umido, dove le note speziate dell'amaro si sposano con i sapori intensi.

ASPETTI PRODUTTIVI

La creazione dell'amaro "Of" è un processo artigianale che unisce tradizione e innovazione. Ecco alcuni aspetti chiave della sua produzione:

  • Selezione delle materie prime: l'uso di ingredienti freschi e di alta qualità è fondamentale. Le erbe aromatiche e le spezie sono scelte con cura per garantire un profilo aromatico unico.
  • Infusione: gli ingredienti vengono infusi in alcol di alta qualità, estraendo così tutte le loro proprietà organolettiche.
  • Invecchiamento: l'amaro viene affinato in barrique di Amarone, un passaggio che conferisce profondità e complessità al prodotto finale.
  • Filtrazione: per garantire una limpidezza perfetta, il prodotto viene filtrato con attenzione prima dell'imbottigliamento.

TERRITORIO E MATERIE PRIME

La Distilleria Bonollo si trova nel cuore della Veneto, una regione famosa per la sua tradizione vinicola e per la qualità delle sue materie prime. Le erbe e le spezie utilizzate per l'amaro provengono da coltivazioni locali, garantendo freschezza e autenticità. Il legame con il territorio è evidente in ogni sorso, richiamando le tradizioni e la storia di una famiglia che da generazioni si dedica all'arte della distillazione.

L'AZIENDA

Fondata nel 1908, la Distillerie Bonollo è un simbolo di qualità e innovazione nel settore degli spirits. La famiglia Bonollo ha sempre mantenuto un forte legame con le tradizioni locali, combinando l'uso di tecniche artigianali con approcci moderni. L'amaro "Of" è il risultato di anni di esperienza e passione, unendo la ricetta originale di famiglia con l'innovazione necessaria per soddisfare le esigenze dei consumatori moderni.

L'amaro "Of" di Distillerie Bonollo è un vero e proprio inno al gusto, una celebrazione delle erbe e delle spezie che si fondono in un equilibrio perfetto. La sua complessità aromatica e il legame con il territorio lo rendono un prodotto unico, da scoprire e gustare, sia puro che in raffinati cocktail. In ogni sorso, si può percepire l'impegno e la passione di una famiglia che ha dedicato la propria vita all'arte della distillazione, offrendo un'esperienza che va oltre il semplice bere.

Formato
cl.70
Provenienza
Veneto
Tipologia
Amari
00194

STORIA E FONDAZIONE

La storia della Distillerie Bonollo inizia all'inizio del XX secolo, un periodo di grande fermento per l'industria della distillazione in Italia. Bonollo Giuseppe, il fondatore, ebbe l'idea di avviare una distilleria con l’intento di produrre una grappa di alta qualità. Nel 1908, con l’acquisizione di una piccola distilleria a Padova, l’azienda cominciò a prendere forma. L’azienda è passata di generazione in generazione, mantenendo vivo lo spirito innovativo del suo fondatore e ampliando la propria produzione e distribuzione su scala nazionale e internazionale.

IL TERRITORIO E LE RISORSE NATURALI

La scelta di Padova come sede della distilleria non è casuale. Padova è situata nella regione del Veneto, un'area con una lunga tradizione vinicola e una posizione geografica favorevole per la produzione di grappa. Il Veneto è noto per il suo clima temperato e le sue colline ricche di vigne, che forniscono le vinacce di alta qualità necessarie per produrre grappa. La regione è caratterizzata da una varietà di terreni e microclimi che influenzano il gusto e le caratteristiche del prodotto finale.

PROCESSO PRODUTTIVO

Il processo produttivo della grappa presso Distillerie Bonollo è un esempio di eccellenza artigianale e innovazione tecnologica. La produzione si divide in diverse fasi chiave:

  1. Selezione delle Vinacce: Le vinacce, ovvero le bucce di uva rimaste dopo la pressatura per la produzione del vino, sono selezionate con cura. L’azienda utilizza vinacce provenienti da varietà di uve pregiate, che garantiscono un aroma e un sapore distintivi alla grappa.

  2. Fermentazione e Distillazione: Le vinacce vengono fermentate per un periodo specifico, dopodiché sono distillate utilizzando alambicchi tradizionali a bagnomaria, una tecnica che permette di estrarre le essenze più pure e aromatiche. La distillazione avviene in piccoli lotti, consentendo un controllo meticoloso del processo e la produzione di un distillato di alta qualità.

  3. Invecchiamento e Maturazione: Dopo la distillazione, la grappa può essere invecchiata in fusti di legno, che le conferiscono complessità e profondità di sapore. L’invecchiamento può variare da pochi mesi a diversi anni, a seconda del tipo di grappa e del profilo desiderato.

  4. Assemblaggio e Filtrazione: Una volta invecchiata, la grappa viene assemblata e filtrata per ottenere il profilo di gusto finale. Distillerie Bonollo utilizza tecniche di assemblaggio sofisticate, che permettono di combinare diverse grappe e ottenere un prodotto equilibrato e armonico.

CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI

Distillerie Bonollo offre una vasta gamma di grappe, ognuna con caratteristiche uniche. La grappa di Bonollo si distingue per la sua purezza e morbidezza, con aromi che spaziano da quelli fruttati e floreali a quelli più speziati e legnosi, a seconda del tipo di invecchiamento e delle vinacce utilizzate. Tra i prodotti più noti dell'azienda ci sono:

  • Grappa Bonollo Bianca: una grappa giovane e fresca, non invecchiata, con un aroma intenso e un sapore secco e fruttato.
  • Grappa Bonollo Riserva: una grappa invecchiata, caratterizzata da note di vaniglia e legno, con una complessità e una profondità di gusto superiori.
  • Grappa di Amarone: ottenuta dalle vinacce dell’Amarone, un vino rosso di alta qualità, questa grappa ha un profilo ricco e complesso, con sentori di frutta secca e spezie.

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA'

Distillerie Bonollo non si ferma alla tradizione, ma è anche fortemente orientata verso l’innovazione e la sostenibilità. L’azienda investe costantemente in tecnologie moderne per migliorare la qualità del prodotto e ridurre l’impatto ambientale della produzione. L’efficienza energetica, l’uso di fonti di energia rinnovabile e la gestione sostenibile delle risorse sono aspetti fondamentali della filosofia aziendale.

ESPANSIONE E RICONOSCIMENTI

Negli anni, Distillerie Bonollo ha ampliato la sua presenza a livello internazionale, esportando i suoi prodotti in numerosi paesi e ottenendo riconoscimenti prestigiosi in concorsi e fiere del settore. La qualità e la tradizione della grappa Bonollo sono state premiate in diverse occasioni, confermando il suo status di leader nel mercato della grappa.

Distillerie Bonollo rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, mantenendo viva una tradizione centenaria di eccellenza nella produzione di grappa. Con una base solida a Padova, un processo produttivo rigoroso e una continua spinta verso l’innovazione e la sostenibilità, l'azienda continua a essere un punto di riferimento nel panorama della distillazione, celebrando e promuovendo il patrimonio della grappa italiana in tutto il mondo.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto