Amaro Rupes "Gold Edition" Barricato
Amaro Rupes "Gold Edition" Barricato
Amaro Rupes "Gold Edition" Barricato
Amaro Rupes "Gold Edition" Barricato

Amaro Rupes "Gold Edition" Barricato

Amaro Rupes

L'Amaro Rupes Gold Edition Barricato è un amaro di alta qualità prodotto in Calabria, affinato in botti di rovere per arricchire il suo profilo aromatico. Presenta un colore ambrato intenso e un bouquet complesso, con note di spezie dolci, liquirizia, vaniglia e scorze di agrumi, che si uniscono a sentori legnosi e balsamici. Al palato, è morbido e vellutato, con un perfetto equilibrio tra dolce e amaro, e un finale lungo e persistente. Ottimo come digestivo, si abbina bene a cioccolato fondente, formaggi stagionati e può essere utilizzato per cocktail sofisticati. Prodotto artigianalmente con erbe locali della macchia mediterranea.

28,10 €
iva inclusa

 

L'Amaro Rupes Gold Edition Barricato è un'espressione unica e pregiata della tradizione calabrese, creata dalla storica azienda Amaro Rupes. Questo amaro, già rinomato per la sua qualità, viene arricchito attraverso un processo di invecchiamento in botti di rovere, che conferisce ulteriore complessità e profondità ai sapori, offrendo un’esperienza gustativa esclusiva e raffinata.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

All'occhio, l'Amaro Rupes Gold Edition si presenta con un colore ambrato intenso, una tonalità calda e dorata che riflette il suo affinamento in legno. Al naso, emergono subito note complesse e avvolgenti di spezie dolci, come cannella e chiodi di garofano, seguite da sentori erbacei e balsamici, con accenni di vaniglia, caramello e scorza di agrumi. L'aroma è dominato dalla radice di liquirizia, uno degli ingredienti principali, con delicate sfumature legnose date dal periodo trascorso nelle botti di rovere.

Al palato, l'Amaro Rupes si distingue per la sua struttura morbida e vellutata, che avvolge la bocca con una piacevole dolcezza iniziale, per poi evolvere in un equilibrio perfetto tra dolce e amaro. Le note erbacee si fondono con quelle speziate e vanigliate, accompagnate da toni agrumati e leggermente affumicati, mentre il legno aggiunge profondità e complessità. Il finale è lungo, persistente e armonioso, con un retrogusto amaro che lascia il segno, perfettamente bilanciato da una leggera dolcezza.

Note di degustazione

  • Colore: Ambrato intenso con riflessi dorati.
  • Profumo: Speziato e balsamico, con note di cannella, liquirizia, vaniglia, agrumi e sentori di legno.
  • Gusto: Morbido, vellutato, con equilibrio tra dolce e amaro, sfumature erbacee, spezie dolci e un tocco legnoso.
  • Finale: Lungo e persistente, con un retrogusto amaro e leggermente dolce.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

L'Amaro Rupes Gold Edition Barricato si presta perfettamente come digestivo, ideale da gustare a fine pasto per concludere in bellezza una cena. Tuttavia, la sua complessità e il suo carattere lo rendono un compagno eccellente anche in abbinamenti particolari:

  • Dolci: Ottimo con cioccolato fondente, torta al cacao o dolci speziati, come panpepato o biscotti allo zenzero.
  • Formaggi: Interessante con formaggi stagionati e erborinati, dove il contrasto tra la cremosità del formaggio e l'amaro dell'amaro crea una sinfonia di sapori.
  • Cocktail: L'amaro barricato è perfetto anche come ingrediente per cocktail sofisticati, magari abbinato a un whisky torbato o utilizzato per dare profondità a un classico Old Fashioned.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione dell'Amaro Rupes Gold Edition Barricato segue un processo rigorosamente artigianale, volto a preservare la qualità e l'autenticità di ogni bottiglia. Le materie prime utilizzate sono esclusivamente locali e selezionate con cura:

  • Infusione delle erbe: Le erbe e le radici vengono lasciate in infusione per un lungo periodo, per estrarre al meglio le loro proprietà aromatiche.
  • Invecchiamento in botti di rovere: Il liquido viene affinato in botti di rovere, un passaggio che dura diversi mesi e che permette all'amaro di arricchirsi di note tostate, vanigliate e speziate.
  • Miscelazione e filtraggio: Dopo l'invecchiamento, l'amaro viene miscelato e filtrato per ottenere un prodotto limpido e perfettamente bilanciato.
  • Imbottigliamento: Ogni bottiglia viene riempita a mano, garantendo un controllo qualità meticoloso.

TERRITORIO E MATERIE PRIME

L'Amaro Rupes ha radici profonde nel territorio della Calabria, una regione ricca di biodiversità e tradizioni. Le erbe utilizzate per la produzione di questo amaro provengono dalle montagne e dalle coste calabresi, dove la macchia mediterranea offre un'abbondanza di piante aromatiche. Tra queste, spiccano la liquirizia calabrese, famosa in tutto il mondo per la sua qualità, e altre piante come il finocchietto selvatico, la menta, e le scorze di agrumi locali, che danno al prodotto il suo caratteristico profilo aromatico.

L'AZIENDA

Amaro Rupes nasce dall'amore per la tradizione e il territorio calabrese. Fondata con l'intento di valorizzare gli ingredienti locali, l'azienda ha saputo innovare, mantenendo sempre un forte legame con il passato. Con la creazione dell'Amaro Rupes Gold Edition Barricato, l'azienda ha voluto celebrare la storia e l'evoluzione dell'amaro calabrese, arricchendolo con un tocco moderno grazie all'affinamento in botte. Questa edizione limitata è il risultato di anni di ricerca e perfezionamento, rappresentando al meglio l'eccellenza e la passione che caratterizzano la produzione di Amaro Rupes.

In ogni bottiglia si ritrova il racconto di un territorio antico e affascinante, fatto di tradizioni tramandate di generazione in generazione e di sapori autentici.

Formato
cl.70
Provenienza
Calabria
Tipologia
Amari
00157

IL PRIMO INCONTRO CON PEITRO: UN MOMENTO DI TRASFORMAZIONE

In una di quelle notti di distillazione, Vincenzo incontra Pietro, un giovane avvocato di Roccella, che si riuniva con un gruppo di intellettuali patrioti. Questi incontri notturni erano dedicati a discussioni profonde su ideali di libertà e di riscatto, in preparazione dei moti Carbonari che avrebbero presto sollevato l'Italia. Vincenzo, inizialmente diffidente, decide di far assaporare il suo infuso a Pietro e ai suoi amici, senza mai chiedere di cosa si parlasse durante quegli incontri segreti.

Con il tempo, Vincenzo percepisce che Pietro e il suo gruppo sono poeti e sognatori, portatori di un'ideologia di tolleranza e rispetto per la dignità umana. Talvolta, sente Pietro chiamare il liquore “Rupes” e celebrare con esclamazioni come “Evviva la Libertà” e “Evviva la Patria”. Questi brindisi rimarranno un ricordo indelebile per Vincenzo, ma il destino avrà presto in serbo una svolta drammatica.

LA TRAGEDIA E IL SEGRETO

Pietro e i suoi amici, poco dopo quegli incontri, vengono giustiziati pubblicamente. Vincenzo, sconvolto dalla tragedia e temendo per la propria sicurezza, smette di produrre il Rupes e custodisce gelosamente il segreto degli incontri. Alla fine del XIX secolo, prima di morire, Vincenzo fa promettere al figlio di mantenere viva la tradizione del Rupes, ma di non rivelare mai i dettagli di quei tragici incontri. Questa promessa viene mantenuta per più di un secolo, preservando il segreto e la ricetta all'interno della famiglia Errigo.

IL RITORNO DI RUPES: UN LEGAME CON IL PASSATO

Con il passare degli anni, la passione e la dedizione della famiglia Errigo trasformano l'attività di Vincenzo in una importante realtà imprenditoriale nella Locride. Per celebrare la memoria dell'antenato e rendere omaggio alla storia che ha dato origine alla ricetta del Rupes, si decide di risvegliare il leggendario infuso, affidando la sua produzione a un'affermata distilleria italiana con 75 anni di esperienza.

Questa distilleria, nota per l'uso di erbe officinali calabresi di alta qualità, riesce a preservare l'essenza originale del Rupes, mescolando con maestria la tradizione e l'innovazione. Oggi, l’Amaro Rupes è una celebrazione di semplicità, raffinatezza e fermezza, un tributo ai grandi ideali di libertà e unità che hanno ispirato i giovani patrioti di due secoli fa.

EREDITÀ E PIACERE QUOTIDIANO

Oggi, il Rupes continua a raccontare la storia di Vincenzo e Pietro, offrendo un piacere quotidiano che affonda le radici in una tradizione secolare. Ogni sorso del Rupes è un viaggio attraverso la storia e la cultura italiana, un legame tra il passato e il presente che celebra l'ideale di unità e libertà tanto caro ai precursori dei moti che hanno contribuito a rendere l’Italia una nazione libera.

Il Rupes non è solo un distillato; è un simbolo di resistenza, passione e orgoglio calabrese, un connubio perfetto tra storia, qualità e dedizione.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto