Amaro Rupes "Nazionale Amaro Deciso"
Amaro Rupes "Nazionale Amaro Deciso"
Amaro Rupes "Nazionale Amaro Deciso"
Amaro Rupes "Nazionale Amaro Deciso"

Amaro Rupes "Nazionale Amaro Deciso"

Amaro Rupes

Amaro Rupes Nazionale Amaro Deciso è un prodotto artigianale calabrese che incarna la tradizione del territorio. Con un colore marrone scuro e riflessi ambrati, al naso offre un bouquet aromatico complesso di erbe come rosmarino e menta, spezie come chiodi di garofano e un tocco dolce di vaniglia. Al palato, si presenta con un sapore deciso e rotondo, perfettamente bilanciato tra dolcezza e amarezza, con un finale lungo e persistente. Questo amaro è ideale in abbinamento a formaggi stagionati, dessert al cioccolato, o come digestivo. La sua produzione prevede la selezione di erbe locali, l'infusione in alcol di alta qualità e un affinamento in botti di legno, rendendo ogni sorso un viaggio sensoriale nella tradizione calabrese. Scopri il fascino dell'Amaro Rupes Nazionale Amaro Deciso!

20,10 €
iva inclusa

 

Amaro Rupes Nazionale Amaro Deciso è un prodotto artigianale di straordinaria qualità, rappresentativo della tradizione calabrese. Questa prelibatezza liquida è il risultato di un attento processo di selezione delle erbe aromatiche e delle spezie, creando un amaro dal carattere deciso e avvolgente.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il colore di Amaro Rupes Nazionale è un profondo marrone scuro, con riflessi ambrati che catturano l'attenzione. Al naso, il bouquet è ricco e complesso, caratterizzato da una fusione di aromi intensi e avvolgenti:

  • Note di erbe: rosmarino, salvia, menta
  • Spezie: chiodi di garofano, cannella
  • Agrumi: scorza di limone e arancia
  • Sentori dolci: vaniglia, caramello
  • Fondo balsamico: con sfumature resinose e legnose

Al palato, l'amaro si presenta con una struttura ricca e rotonda. La prima impressione è quella di un sapore deciso e compleanno, grazie all'equilibrio tra il dolce e l’amaro, seguita da una freschezza che risveglia i sensi. Le note di liquirizia e erbe aromatiche si sviluppano, offrendo un'esperienza di degustazione affascinante. Il finale è lungo e persistente, lasciando una sensazione di calore e soddisfazione.

Note di Degustazione:

Le note di degustazione di Amaro Rupes Nazionale possono essere così riassunte:

  • Colore: Marrone scuro con riflessi ambrati
  • Aroma: Complesso con erbe, spezie, agrumi, dolcezza e note balsamiche
  • Palato: Morbido, deciso, con equilibrio tra dolce e amaro
  • Finale: Lungo e persistente, con una leggera freschezza

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

L'Amaro Rupes Nazionale si presta a molteplici abbinamenti gastronomici, rendendolo un compagno versatile e apprezzato. Ecco alcune proposte:

  • Formaggi stagionati: Parmigiano Reggiano, Pecorino Romano
  • Dolci: Torte al cioccolato, crostate di frutta
  • Cioccolato: Fondente o in abbinamento a dolci al cioccolato
  • Frutta: Fragole e agrumi
  • Cocktail: Perfetto per mixare in cocktail classici e moderni

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione di Amaro Rupes Nazionale si distingue per un rigoroso processo artigianale che esalta la qualità delle materie prime. I principali aspetti produttivi includono:

  • Selezione delle erbe: Utilizzo di erbe locali della macchia mediterranea, raccolte a mano.
  • Infusione: Le erbe vengono macerate in alcol di alta qualità, estraendo le loro essenze naturali.
  • Affinamento: Dopo la macerazione, il prodotto viene affinato in botti di legno per un periodo variabile, permettendo ai sapori di amalgamarsi e maturare.
  • Imbottigliamento: L'amaro viene filtrato e imbottigliato con la massima attenzione per preservare le sue caratteristiche.

TERRITORIO E MATERIE PRIME

Prodotto in Calabria, una regione ricca di tradizioni e biodiversità, Amaro Rupes Nazionale trae vantaggio da un clima ideale e da un terreno fertile. Le materie prime sono selezionate per la loro freschezza e qualità, garantendo un prodotto che rappresenta al meglio il territorio calabrese. Le erbe aromatiche utilizzate sono tipiche della regione e contribuiscono a creare un sapore autentico e distintivo.

L'AZIENDA

Amaro Rupes è un'azienda che affonda le radici nella tradizione locale, con un forte impegno per la produzione artigianale. Fondata da appassionati della distillazione, l'azienda ha mantenuto vivi i metodi tradizionali, affiancandoli a tecniche moderne per garantire un prodotto di eccellenza. La passione per l'amaro e la dedizione al lavoro sono palpabili in ogni bottiglia, rendendo Amaro Rupes Nazionale Amaro Deciso una scelta di qualità per gli amanti degli amari e della cultura calabrese.

In conclusione, Amaro Rupes Nazionale Amaro Deciso non è solo un amaro, ma un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso i sapori e i profumi della Calabria, perfetto per chi cerca un'esperienza di gusto autentica e memorabile.

Formato
cl.70
Provenienza
Calabria
Tipologia
Amari
00158

IL PRIMO INCONTRO CON PEITRO: UN MOMENTO DI TRASFORMAZIONE

In una di quelle notti di distillazione, Vincenzo incontra Pietro, un giovane avvocato di Roccella, che si riuniva con un gruppo di intellettuali patrioti. Questi incontri notturni erano dedicati a discussioni profonde su ideali di libertà e di riscatto, in preparazione dei moti Carbonari che avrebbero presto sollevato l'Italia. Vincenzo, inizialmente diffidente, decide di far assaporare il suo infuso a Pietro e ai suoi amici, senza mai chiedere di cosa si parlasse durante quegli incontri segreti.

Con il tempo, Vincenzo percepisce che Pietro e il suo gruppo sono poeti e sognatori, portatori di un'ideologia di tolleranza e rispetto per la dignità umana. Talvolta, sente Pietro chiamare il liquore “Rupes” e celebrare con esclamazioni come “Evviva la Libertà” e “Evviva la Patria”. Questi brindisi rimarranno un ricordo indelebile per Vincenzo, ma il destino avrà presto in serbo una svolta drammatica.

LA TRAGEDIA E IL SEGRETO

Pietro e i suoi amici, poco dopo quegli incontri, vengono giustiziati pubblicamente. Vincenzo, sconvolto dalla tragedia e temendo per la propria sicurezza, smette di produrre il Rupes e custodisce gelosamente il segreto degli incontri. Alla fine del XIX secolo, prima di morire, Vincenzo fa promettere al figlio di mantenere viva la tradizione del Rupes, ma di non rivelare mai i dettagli di quei tragici incontri. Questa promessa viene mantenuta per più di un secolo, preservando il segreto e la ricetta all'interno della famiglia Errigo.

IL RITORNO DI RUPES: UN LEGAME CON IL PASSATO

Con il passare degli anni, la passione e la dedizione della famiglia Errigo trasformano l'attività di Vincenzo in una importante realtà imprenditoriale nella Locride. Per celebrare la memoria dell'antenato e rendere omaggio alla storia che ha dato origine alla ricetta del Rupes, si decide di risvegliare il leggendario infuso, affidando la sua produzione a un'affermata distilleria italiana con 75 anni di esperienza.

Questa distilleria, nota per l'uso di erbe officinali calabresi di alta qualità, riesce a preservare l'essenza originale del Rupes, mescolando con maestria la tradizione e l'innovazione. Oggi, l’Amaro Rupes è una celebrazione di semplicità, raffinatezza e fermezza, un tributo ai grandi ideali di libertà e unità che hanno ispirato i giovani patrioti di due secoli fa.

EREDITÀ E PIACERE QUOTIDIANO

Oggi, il Rupes continua a raccontare la storia di Vincenzo e Pietro, offrendo un piacere quotidiano che affonda le radici in una tradizione secolare. Ogni sorso del Rupes è un viaggio attraverso la storia e la cultura italiana, un legame tra il passato e il presente che celebra l'ideale di unità e libertà tanto caro ai precursori dei moti che hanno contribuito a rendere l’Italia una nazione libera.

Il Rupes non è solo un distillato; è un simbolo di resistenza, passione e orgoglio calabrese, un connubio perfetto tra storia, qualità e dedizione.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto