Amaro "Rupes"
Amaro "Rupes"
Amaro "Rupes"
Amaro "Rupes"

Amaro "Rupes"

Amaro Rupes

L’Amaro Rupes è un raffinato distillato calabrese, prodotto secondo una tradizione antica che prevede l'infusione a freddo di erbe officinali di alta qualità, tra cui alloro, finocchietto e liquirizia calabrese, in una soluzione idroalcolica. Questo processo, che dura almeno venti giorni, permette di estrarre appieno le proprietà aromatiche e digestive delle erbe, conferendo all'amaro freschezza e un gusto persistente. Con una gradazione alcolica del 28%, l'Amaro Rupes si distingue per il suo equilibrio tra dolcezza e amarezza, con note di cioccolato allo zenzero. Ideale da gustare a temperatura ambiente o ghiacciato, è perfetto per chi cerca un’esperienza sensoriale che racconta la ricchezza della tradizione calabrese.

16,50 €
iva inclusa

 
  • Tipologia: amaro, liquore artigianale.
  • Provenienza: Calabria – Roccella Jonica.
  • Formato: 70 cl.
  • Ingredienti: base alcool, acqua, infuso di erbe, finocchietto selvatico, liquirizia e alloro.
  • Grado Alcolico: 28% vol.
  • Colore: marrone ambrato.
  • Profumo: intenso con note erbacee.
  • Sapore: unico, inconfondibile ed equilibrato.
  • Degustazione: temperatura ambiente o ghiacciato (-20°C), amaro da meditazione.

L’amaro Rupes viene prodotto attraverso la metodologia a freddo di vecchia tradizione che prevede l’infusione di una soluzione idroalcolica in grandi tini d’acciaio, per almeno venti giorni, con erbe officinali di alta qualità e successiva riduzione della gradazione alcolica a 28% Vol mediante l’aggiunta di acqua e zucchero. La macerazione consente di estrarre pienamente le proprietà delle erbe, tra cui spiccano alloro, finocchietto e liquirizia calabrese, conferendo al distillato freschezza, persistenza di gusto, carattere e gradevolezza al palato. Tale processo consente, inoltre, di estrarre i principi attivi amari che stimolano la digestione e favoriscono le funzioni intestinali (come evidenziato da diversi studi scientifici).

Gustalo a temperatura ambiente o ghiacciato (-20°C), seduto a tavola al termine di una gustosa cena consumata in piacevole compagnia, o magari in poltrona in qualunque momento della giornata, lasciando vagare occhi e pensieri attraverso immagini delicate. Trattienilo per qualche secondo in bocca per poter percepire le differenti sensazioni gustative e valorizzare l’esperienza di ogni singolo amabile sorso.

Un riconoscimento prestigioso per questo prodotto calabrese, attribuito da una giuria di esperti internazionali. Questa la nota di degustazione: “classico all’olfatto e gusto, con sfumature di erbe, lascia al palato una morbidezza composita. Sentori di cioccolato allo zenzero e un’amarezza contenuta lo rendono ricco e allettante”. Un premio che arricchisce un prodotto semplice e complesso, così come è anche il nostro territorio”. Un prodotto che affonda le sue radici in secoli di tradizione calabrese.

Formato
cl.70
Provenienza
Calabria
Tipologia
Amari
00195

IL PRIMO INCONTRO CON PEITRO: UN MOMENTO DI TRASFORMAZIONE

In una di quelle notti di distillazione, Vincenzo incontra Pietro, un giovane avvocato di Roccella, che si riuniva con un gruppo di intellettuali patrioti. Questi incontri notturni erano dedicati a discussioni profonde su ideali di libertà e di riscatto, in preparazione dei moti Carbonari che avrebbero presto sollevato l'Italia. Vincenzo, inizialmente diffidente, decide di far assaporare il suo infuso a Pietro e ai suoi amici, senza mai chiedere di cosa si parlasse durante quegli incontri segreti.

Con il tempo, Vincenzo percepisce che Pietro e il suo gruppo sono poeti e sognatori, portatori di un'ideologia di tolleranza e rispetto per la dignità umana. Talvolta, sente Pietro chiamare il liquore “Rupes” e celebrare con esclamazioni come “Evviva la Libertà” e “Evviva la Patria”. Questi brindisi rimarranno un ricordo indelebile per Vincenzo, ma il destino avrà presto in serbo una svolta drammatica.

LA TRAGEDIA E IL SEGRETO

Pietro e i suoi amici, poco dopo quegli incontri, vengono giustiziati pubblicamente. Vincenzo, sconvolto dalla tragedia e temendo per la propria sicurezza, smette di produrre il Rupes e custodisce gelosamente il segreto degli incontri. Alla fine del XIX secolo, prima di morire, Vincenzo fa promettere al figlio di mantenere viva la tradizione del Rupes, ma di non rivelare mai i dettagli di quei tragici incontri. Questa promessa viene mantenuta per più di un secolo, preservando il segreto e la ricetta all'interno della famiglia Errigo.

IL RITORNO DI RUPES: UN LEGAME CON IL PASSATO

Con il passare degli anni, la passione e la dedizione della famiglia Errigo trasformano l'attività di Vincenzo in una importante realtà imprenditoriale nella Locride. Per celebrare la memoria dell'antenato e rendere omaggio alla storia che ha dato origine alla ricetta del Rupes, si decide di risvegliare il leggendario infuso, affidando la sua produzione a un'affermata distilleria italiana con 75 anni di esperienza.

Questa distilleria, nota per l'uso di erbe officinali calabresi di alta qualità, riesce a preservare l'essenza originale del Rupes, mescolando con maestria la tradizione e l'innovazione. Oggi, l’Amaro Rupes è una celebrazione di semplicità, raffinatezza e fermezza, un tributo ai grandi ideali di libertà e unità che hanno ispirato i giovani patrioti di due secoli fa.

EREDITÀ E PIACERE QUOTIDIANO

Oggi, il Rupes continua a raccontare la storia di Vincenzo e Pietro, offrendo un piacere quotidiano che affonda le radici in una tradizione secolare. Ogni sorso del Rupes è un viaggio attraverso la storia e la cultura italiana, un legame tra il passato e il presente che celebra l'ideale di unità e libertà tanto caro ai precursori dei moti che hanno contribuito a rendere l’Italia una nazione libera.

Il Rupes non è solo un distillato; è un simbolo di resistenza, passione e orgoglio calabrese, un connubio perfetto tra storia, qualità e dedizione.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto