Amaro "Washington" di Arance e Erbe
Vecchio Magazzino DoganaleL'Amaro Washington di Vecchio Magazzino Doganale è un raffinato liquore che esalta la ricchezza degli agrumi calabresi. Prodotto con scorze di arance selezionate e un mix segreto di erbe e spezie, viene macerato e affinato per ottenere una complessità unica. Al naso si percepiscono note di arancia fresca e erbe aromatiche, mentre al palato emerge un equilibrio tra dolcezza e amaro, con un finale lungo e persistente. Perfetto come digestivo, si abbina a dolci al cioccolato fondente e formaggi erborinati. Vecchio Magazzino Doganale celebra la storia di un naufragio del 1871 e la tradizione calabrese.
Amaro Washington di arance e erbe di Vecchio Magazzino Doganale è una vera ode alla tradizione, un liquore che celebra la ricchezza della terra calabrese, con un profilo aromatico che unisce la freschezza degli agrumi alla profondità delle erbe. Vecchio Magazzino Doganale, fondato da Ivano Trombino, si ispira a una storia affascinante, che affonda le sue radici nel naufragio del 1871, quando una nave partita da Panama e diretta in Calabria si scontrò con le coste della regione, dando inizio a una leggenda. Sopravvissuti al naufragio, quattro uomini trovarono rifugio in un magazzino agricolo, tra cui Egidio Trombino, il nonno di Ivano. Oggi, la distilleria è un omaggio a questa storia, e ogni bottiglia racconta parte di quel passato epico.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Amaro Washington si presenta con un colore intenso, quasi ambrato, che immediatamente cattura lo sguardo, anticipando un'esperienza gustativa ricca e complessa. All'olfatto, dominano le note di arancia, una vera esplosione di freschezza e dolcezza, accompagnata da un bouquet di erbe aromatiche. Tra queste, si possono distinguere toni di rosmarino, timo e ginepro, che arricchiscono il profilo aromatico con un sottofondo di terra e resina.
Al palato, l'esperienza è avvolgente e ben bilanciata. L'ingresso è dolce, con un'esplosione di arancia che è tanto luminosa quanto morbida. Tuttavia, subito dopo, emergono note più complesse e amarognole, date dalla sapiente infusione di erbe e spezie segrete, che lasciano una sensazione di freschezza e persistenza. Il finale è lungo e piacevolmente amaro, ma senza risultare aggressivo, anzi, si evolve dolcemente, richiamando l'idea di un viaggio attraverso un paesaggio mediterraneo.
Note di degustazione
- Colore: ambrato intenso, quasi dorato.
- Naso: arancia fresca, erbe aromatiche (rosmarino, timo, ginepro), spezie leggere.
- Palato: ingresso dolce e agrumato, seguito da un equilibrio tra dolce e amaro, con un finale persistente e aromatico.
- Persistenza: lunga, con una nota amarognola elegante.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Amaro Washington si presta a una vasta gamma di abbinamenti gastronomici, grazie alla sua natura complessa e ben bilanciata. Perfetto come digestivo dopo un pasto abbondante, si rivela sorprendente anche in combinazione con piatti che ne esaltano le note agrumate e speziate.
Ecco alcuni suggerimenti di abbinamenti:
- Dolci a base di cioccolato fondente: l’amaro dell'arancia si sposa magnificamente con l'intensità del cacao.
- Torte agli agrumi: amplificano la freschezza del liquore, creando un connubio armonioso.
- Formaggi erborinati: il contrasto tra la cremosità del formaggio e le note amarognole del liquore crea una sinfonia di sapori.
- Piatti a base di carne rossa alla griglia: le spezie e le erbe dell’amaro aiutano a bilanciare il sapore intenso della carne.
- Crostata di fichi o frutta secca: le note dolci della frutta secca si amalgamano perfettamente con la profondità delle erbe.
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione di Amaro Washington segue processi tradizionali e artigianali, con grande attenzione alla qualità delle materie prime. Il cuore della ricetta sono le scorze di arance accuratamente selezionate, raccolte a mano nei profumati agrumeti della Calabria. Queste scorze vengono sottoposte a un processo di macerazione in una base alcolica, insieme a un mix di erbe e spezie. La macerazione dura diverse settimane, permettendo agli aromi di svilupparsi pienamente e di fondersi in una miscela armoniosa. Una volta raggiunta la giusta complessità, il liquido viene filtrato e lasciato affinare per un periodo di tempo, per permettere agli aromi di maturare e stabilizzarsi.
Fasi di produzione:
- Raccolta manuale delle scorze d'arancia.
- Infusione delle erbe e spezie in una base alcolica.
- Macerazione per diverse settimane per estrarre gli aromi.
- Filtrazione per ottenere un liquido pulito e raffinato.
- Affinamento del liquore per garantire un gusto equilibrato.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
Il Vecchio Magazzino Doganale è situato in Calabria, una regione conosciuta per la sua bellezza selvaggia e per la ricchezza dei suoi agrumeti. Le arance utilizzate per la produzione dell'amaro provengono da coltivazioni locali, situate tra le coste e le colline calabresi, dove il clima mediterraneo offre le condizioni ideali per la crescita di frutti particolarmente aromatici e saporiti. Le erbe e spezie, raccolte anch'esse nel territorio circostante, riflettono la biodiversità della regione, che da secoli fornisce materie prime di eccellenza per la produzione di liquori artigianali.
L'AZIENDA
La storia del Vecchio Magazzino Doganale è intrisa di mistero e fascino. Fondata da Ivano Trombino, l’azienda si ispira alla leggenda di un naufragio avvenuto nel 1871 sulle coste calabresi, tra Paola e Tropea. Quella notte, una nave partita da Panama, carica di alcolici, affondò nelle acque tumultuose del Mediterraneo. Tra i pochi superstiti vi era Egidio Trombino, nonno di Ivano, che con il capitano Jefferson e altri due uomini, si ritrovò ospite di un piccolo magazzino agricolo, dove iniziò a produrre liquori in modo clandestino. Da questa storia di intraprendenza e ingegno nasce oggi il Vecchio Magazzino Doganale, che attraverso i suoi prodotti rievoca le vicende di quei giorni avventurosi.
Oggi, il Vecchio Magazzino Doganale è un punto di riferimento per la produzione di liquori artigianali, con un forte legame al territorio e una filosofia che privilegia la qualità e la tradizione. L'azienda, immersa tra agrumeti e sentieri botanici, celebra la natura e la cultura della Calabria, offrendo prodotti che sono un’autentica espressione della terra da cui provengono.
- Formato
- cl.70
- Provenienza
- Calabria
- Tipologia
- Amari
STORIA DELL'AZIENDA
Il Vecchio Magazzino Doganale è un'azienda innovativa e affascinante situata a Montalto Uffugo, in provincia di Cosenza, Calabria. Questo brand è il risultato della visione creativa di Ivan Trombino, un imprenditore calabrese con un profondo legame con il suo territorio e una particolare conoscenza delle piante autoctone che lo caratterizzano. La storia dell'azienda è intrinsecamente legata alla storia familiare di Ivan, che ha scoperto, quasi per caso, un antico carteggio del nonno Egidio, un emigrante che, dopo aver cercato fortuna negli Stati Uniti, ha riportato con sé un'eredità culturale e culinaria unica.
LE ORIGI E IL RITORNO IN CALABRIA
Egidio, attraverso le sue parole, narra una storia di avventura e ritorno. Durante un viaggio di ritorno in Calabria, egli e l'equipaggio della nave furono colpiti da una furiosa tempesta. In una notte di terrore, il mare tempestoso scaraventò l'intero equipaggio in acqua. Solo all'alba, avvistando un edificio in lontananza, Egidio e i suoi compagni di viaggio trovarono la salvezza su una spiaggia calabrese. Qui furono accolti da una famiglia locale, un gesto che segnò l'inizio di un legame profondo con la terra d'origine.
Dopo aver recuperato dallo spavento, il capitano Jefferson, che comandava la nave, decise di rimanere in Calabria per dedicarsi alla produzione di un amaro, un prodotto che divenne presto simbolo della tradizione locale. Questa storia di fortuna, avventura e ritorno si intreccia con la vita di Ivan Trombino, che, scoprendo il diario del nonno, ha deciso di rivitalizzare il legame con il suo passato. Ivan ha così creato l'Amaro Importante Jefferson, dedicato al capitano Jefferson, per onorare la memoria di questa straordinaria avventura.
UN APPROCCIO ARTIGIANALE E SELEZIONE DEI PRODOTTI
La filosofia di produzione del Vecchio Magazzino Doganale si basa su un forte approccio artigianale. Ivan Trombino si distingue per la sua attenta selezione di ingredienti di alta qualità, tutti provenienti dal territorio calabrese. La Calabria, con il suo clima mediterraneo e la ricchezza di flora, offre una vasta gamma di piante aromatiche e botaniche che sono essenziali per la creazione dei prodotti dell'azienda.
La scelta delle materie prime è di fondamentale importanza per Ivan, che è determinato a garantire che ogni bottiglia rispecchi l'autenticità e la ricchezza del territorio. Nove sono le creazioni che escono dal Vecchio Magazzino Doganale, ognuna con le proprie caratteristiche distintive. Queste includono non solo il rinomato Amaro Importante Jefferson, ma anche un Gin e un Bitter, ognuno dei quali incarna l'essenza della tradizione calabrese, rielaborata in chiave moderna.
RICONOSCIMENTI E SUCCESSO
L’Amaro Importante Jefferson ha ricevuto numerosi riconoscimenti nel settore, culminando nel 2018 con il titolo di miglior liquore al mondo dall’associazione World Liqueur Awards. Questo prestigioso premio non solo sottolinea la qualità del prodotto, ma anche l’impegno e la passione che Ivan Trombino e il suo team mettono nel loro lavoro.
Le bottiglie del Vecchio Magazzino Doganale si rivolgono a un pubblico di appassionati di liquori esclusivi, desiderosi di scoprire nuove esperienze sensoriali. Ogni sorso di questi liquori racconta una storia, una tradizione e un legame profondo con la terra calabrese.
L'INNOVAZIONE NEL RISPETTO DELLA TRADIZIONE
Il Vecchio Magazzino Doganale non si limita a riproporre ricette storiche; si impegna a innovare, introducendo nuovi prodotti che rispettano la tradizione. Ivan, con il suo team, è sempre alla ricerca di nuove idee per espandere la gamma di prodotti, pur mantenendo intatti i valori fondamentali che hanno dato vita all’azienda.
La produzione di liquori come il Gin e il Bitter è stata concepita non solo per attrarre un pubblico moderno, ma anche per valorizzare le botaniche locali, come il limone di Calabria e altre erbe aromatiche tipiche della regione. Questo approccio non solo celebra la tradizione, ma contribuisce anche alla sostenibilità, promuovendo l'utilizzo di ingredienti locali e sostenibili.
In sintesi, il Vecchio Magazzino Doganale rappresenta molto più di un semplice produttore di liquori. È un ponte tra passato e presente, un luogo dove la storia familiare si intreccia con la cultura e la tradizione calabrese. Grazie alla dedizione di Ivan Trombino e alla sua capacità di unire innovazione e rispetto per la tradizione, l'azienda è diventata un simbolo di eccellenza nel panorama dei liquori italiani, portando il gusto della Calabria nel mondo. La storia di questo marchio è una celebrazione della resilienza, della creatività e dell'amore per un territorio unico, rendendo ogni bottiglia un viaggio attraverso il tempo e le tradizioni della Calabria.
Potrebbe anche piacerti