Bourbon Whisky Wild Turkey
Wild TurkeyIl Bourbon Whisky Wild Turkey è un'icona del Kentucky, caratterizzato da un colore ambrato chiaro. Al naso, presenta note speziate e legnose, con sfumature di segale e vaniglia. In bocca, si rivela ricco e denso, con aromi di caramello, miele e crema pasticcera, culminando in un finale leggermente piccante. Prodotto dalla storica Wild Turkey Distillery, fondata nel 1855 e acquisita da Campari nel 2009, il bourbon matura in botti di rovere americane, note come “No.4 Alligator”. Questo whiskey versatile è ideale per abbinamenti gastronomici con carni grigliate, formaggi stagionati e dessert al caramello, rendendolo perfetto sia liscio che nei cocktail.
Bourbon Whisky Wild Turkey è un prodotto iconico della tradizione bourbon americana, caratterizzato da un profilo aromatico ricco e complesso, derivante da un attento processo produttivo e da una storicità che affonda le radici nel cuore del Kentucky. Scopriamo insieme le caratteristiche organolettiche, le note di degustazione, gli abbinamenti gastronomici, gli aspetti produttivi, il territorio, le materie prime e la storia dell'azienda.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
All'esame visivo, il Wild Turkey si presenta con un colore ambrato chiaro, luminoso e invitante. Questo tono dorato è indicativo della sua maturazione in botti di rovere americano, dove il whiskey assorbe le caratteristiche legnose e aromatiche delle doghe.
All'olfatto, si avvertono immediatamente note speziate e legnose, arricchite da sfumature di segale e vaniglia. L'aroma complessivo è intenso e avvolgente, promettendo una degustazione ricca di piacevoli sorprese.
Quando si passa alla degustazione, il Wild Turkey si rivela ricco e denso, con un palato che esplode in una sinfonia di aromi. Ecco alcune delle note più salienti:
- Caramello: un dolce e avvolgente richiamo, tipico dei bourbon di qualità.
- Miele: apporta una dolcezza naturale, bilanciando le note più intense.
- Crema pasticcera: un tocco di eleganza e morbidezza, che rende il profilo gustativo complesso e invitante.
- Piccantezza: nel finale, si avverte una leggera piccantezza che stimola il palato e invita a un nuovo sorso.
Questa combinazione di aromi e sapori fa del Wild Turkey un bourbon versatile, adatto a diverse occasioni di consumo.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il Wild Turkey è un bourbon estremamente versatile e può essere abbinato a diverse pietanze, arricchendo l’esperienza gastronomica. Ecco alcuni suggerimenti per gli abbinamenti:
- Carni Grigliate: ottimo con barbecue di manzo, pollo e maiale.
- Formaggi Stagionati: ideale con formaggi a pasta dura come il cheddar o il pecorino.
- Dessert al Caramello: perfetto per accompagnare dolci come torta di noci o crème brûlée.
- Cioccolato Fondente: si sposa magnificamente con cioccolati ricchi e intensi.
- Piatti Piccanti: la piccantezza del bourbon contrasta bene con la piccantezza di piatti messicani o asiatici.
ASPETTI PRODUTTIVI
Il processo di produzione del Wild Turkey è rigoroso e si basa su metodi tradizionali, che ne garantiscono la qualità e il carattere distintivo. Ecco alcuni aspetti chiave della sua produzione:
-
Vinificazione:
- Ingredienti: la ricetta del bourbon Wild Turkey prevede una miscela di mais (almeno il 51%), segale e orzo maltato.
- Fermentazione: il mosto è fermentato utilizzando lieviti selezionati, che conferiscono complessità e unicità al prodotto finale.
-
Distillazione: Viene distillato in alambicchi a colonna, garantendo un'elevata purezza e una concentrazione degli aromi.
-
Affinamento: Il bourbon è invecchiato in botti di rovere americano, le famose "No.4 Alligator", che ricevono un trattamento di tostatura di 55 secondi, creando una superficie interna che assomiglia alla corazza di un alligatore. Questo processo di affinamento contribuisce a sviluppare le note legnose e speziate.
-
Imbottigliamento: il Wild Turkey viene imbottigliato a una gradazione alcolica di 81 proof (40,5% vol), rendendolo perfetto sia da gustare liscio che in cocktail.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
La produzione di bourbon è strettamente legata al Kentucky, uno stato famoso per il suo clima ideale per la maturazione del whiskey. Il Kentucky offre un ambiente favorevole, con estati calde e inverni freddi, permettendo alle botti di espandersi e contrarsi, favorendo così l'interazione tra il whiskey e il legno delle botti. La fonte di acqua utilizzata nella produzione è pure e ricca di minerali, caratteristiche essenziali per ottenere un bourbon di alta qualità.
Le materie prime utilizzate per il Wild Turkey sono fondamentali per il suo profilo aromatico:
- Mais: è l'ingrediente principale, apportando dolcezza e corpo.
- Segale: conferisce note speziate, creando complessità.
- Orzo Maltato: aiuta nel processo di fermentazione e aggiunge una leggera nota di malto.
- Acqua: purissima, proveniente da sorgenti locali, essenziale per il processo di distillazione e diluizione.
- Formato
- cl.70
- Provenienza
- Stati Uniti
- Tipologia
- Whisky
STORIA DELL'AZIENDA
Wild Turkey è una storica azienda americana, fondata nel 1855 a Lawrenceburg, nel cuore del Kentucky, una delle regioni più celebri per la produzione del bourbon whiskey. L’azienda è famosa per la sua qualità e tradizione, ed è interamente di proprietà del gruppo Campari dal 2009. Nel corso dei suoi oltre 160 anni di attività, la Wild Turkey ha mantenuto un impegno costante nel rispetto delle tradizioni produttive, conservando un processo che si tramanda di generazione in generazione, fino ad arrivare ai giorni nostri, dove il marchio continua a distinguersi nel panorama mondiale del bourbon.
Il territorio del Kentucky gioca un ruolo cruciale nella qualità del bourbon Wild Turkey. Il fiume Kentucky fornisce una delle risorse più importanti per la produzione: l’acqua pura e cristallina, essenziale per il processo di distillazione. Il terreno della regione è particolarmente favorevole per la coltivazione di grano, segale e malto, i principali ingredienti del bourbon Wild Turkey. Tutti gli ingredienti sono rigorosamente non-OGM, un impegno che riflette la filosofia dell’azienda di mantenere il più alto standard di qualità e autenticità.
Il processo produttivo è un perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione. Ogni fase della produzione è sottoposta a un rigoroso controllo di qualità, con ogni materia prima verificata per ben quattro volte prima di entrare in produzione. Questo assicura che solo il meglio venga utilizzato per la distillazione del bourbon. Il distillato prodotto è poi affinato in botti di rovere bianco americano, conosciute come le “Alligator barrels” per la loro caratteristica superficie tostato in maniera intensa. Queste botti sono sottoposte a una tostatura di grado No.4, il più alto livello possibile, che contribuisce a conferire al bourbon il suo profondo colore ambrato e a migliorare la complessità del sapore.
La maturazione del bourbon Wild Turkey avviene in botti di rovere per un periodo che varia da 5 a 12 anni, ma l’azienda preferisce non accorciare i tempi di invecchiamento, garantendo un prodotto di qualità superiore che rispecchia la sua tradizione. La scelta di immettere il distillato nelle botti a un livello alcolico relativamente basso consente di aggiungere meno acqua prima dell’imbottigliamento finale, mantenendo intatto il gusto pieno e corposo del bourbon. La Wild Turkey, infatti, ha un periodo minimo di maturazione definito per un whisky “Straight” di 2 anni, ma l’azienda opta per tempi decisamente più lunghi, allungandoli a almeno 6 anni, mantenendo fede alla tradizione in vigore dal 1890.
A capo della distilleria ci sono i due Master Distiller: Jimmy “The Big One” Russell, che ha recentemente festeggiato ben 60 anni di attività con l’azienda, e suo figlio Eddie Russell, che continuano a supervisionare l’intero processo produttivo. Sono loro a dare l'ultima parola sulla qualità e sulla commercializzazione di ogni bottiglia, per garantire che ogni singola produzione rispetti i massimi standard di qualità.
Infine, va ricordato che per essere definito “Kentucky Straight Bourbon Whisky”, il prodotto deve maturare in botti di rovere americano al primo passaggio per almeno due anni e deve essere prodotto rigorosamente nel Kentucky, un vincolo che la Wild Turkey rispetta scrupolosamente, rafforzando ancora di più la sua identità legata al territorio e alla sua storia. La qualità, la tradizione e la passione per la produzione sono i pilastri su cui si fonda il successo della Wild Turkey, che continua a regalare al mondo un bourbon inconfondibile e ricco di storia.
Potrebbe anche piacerti