Disaronno Originale cl. 70
ILLVA SaronnoDisaronno Originale, icona del Made in Italy, è un liquore dall’inconfondibile aroma di mandorla amara, con una storia di oltre 500 anni. Nato a Saronno nel XVI secolo, trae ispirazione da un dono d’amore leggendario legato al pittore Bernardino Luini. Si presenta con un brillante color ambra e profumi intensi di mandorla, miele, caramello, uvetta ed erbe aromatiche. Al palato è morbido, con un perfetto equilibrio tra dolcezza e intensità, e un lungo finale di mandorla e caramello. Perfetto liscio, con ghiaccio o come base per cocktail come l’Amaretto Sour, si abbina a dolci e cioccolato fondente. Prodotto da ILLVA Saronno, è simbolo di eleganza e tradizione italiana.
Disaronno Originale, prodotto iconico della ILLVA Saronno, è un liquore dall’inconfondibile aroma di mandorla che incarna tutta la raffinatezza e l’eleganza del Made in Italy. Con una storia che affonda le sue radici nel XVI secolo, questo liquore rappresenta non solo una tradizione liquoristica di oltre 500 anni, ma anche una leggenda d’amore e creatività. Si narra infatti che Bernardino Luini, allievo del celebre Leonardo da Vinci, durante un incarico a Saronno per dipingere un affresco, ricevette in dono un infuso di erbe, mandorle amare, zucchero e acquavite dalla locandiera che posò come sua musa. Questo gesto romantico diede origine a quello che oggi conosciamo come Disaronno.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Disaronno si distingue per il suo brillante color ambra, che cattura la luce con eleganza e anticipa la ricchezza dei suoi aromi. Il profumo è intenso e avvolgente, dominato dalla mandorla amara, accompagnata da note di miele, caramello, uvetta e delicate sfumature di erbe aromatiche. Al palato, offre un’esperienza unica: morbido e moderatamente caldo, presenta un equilibrio perfetto tra dolcezza e complessità. I sapori di mandorla e caramello si intrecciano in un finale persistente e vellutato, che invita a un altro assaggio.
ABBINAMENTI AGSTRONOMICI
Disaronno è incredibilmente versatile: perfetto da gustare liscio, con ghiaccio o con una scorza d’arancia, si presta magnificamente come ingrediente base per cocktail creativi come l’Amaretto Sour o il Disaronno Fizz. È ideale anche in cucina, per aromatizzare dolci come il tiramisù, la panna cotta o una glassa al cioccolato. Con un dessert, si abbina splendidamente a pasticceria secca, biscotti alle mandorle e cioccolato fondente. Inaspettatamente, il suo profilo aromatico lo rende intrigante anche con formaggi stagionati e saporiti.
LE MATERIE PRIME
Alla base di Disaronno c’è una selezione accurata di ingredienti di alta qualità. Sebbene la ricetta originale sia segreta, si sa che il cuore del liquore è costituito dall’aroma naturale di mandorla amara, estratto senza l’utilizzo di noci o semi, e un blend equilibrato di zucchero, alcol purissimo e essenze naturali. Ogni elemento viene dosato con precisione per garantire l’inconfondibile sapore che lo contraddistingue.
IL TERRITORIO E LA PRODUZIONE
Saronno, cittadina lombarda situata tra Milano e Varese, è la culla di questo liquore leggendario. La ILLVA Saronno ha trasformato una tradizione artigianale in un prodotto globale, mantenendo però un legame profondo con il territorio e con la sua storia. La produzione avviene attraverso un processo scrupoloso e tecnologicamente avanzato, che assicura standard di altissima qualità. Ogni bottiglia, dal design distintivo e dal tappo quadrato iconico, è un simbolo di eccellenza italiana riconosciuto in tutto il mondo.
UN SIMBOLO DEL MADE IN ITALY
Con la sua lunga storia, il suo gusto unico e il suo packaging elegante, Disaronno rappresenta uno dei liquori italiani più amati e commercializzati al mondo. La sua capacità di adattarsi a contesti moderni, pur rimanendo fedele alla tradizione, lo rende un classico senza tempo, perfetto per ogni occasione, dai momenti di relax a casa agli ambienti glamour dei locali più esclusivi.
- Formato
- cl. 70
- Provenienza
- Lombardia
- Tipologia
- Amari
STORIA DELL'AZIENDA
La storia di Illva Saronno ha inizio nel XIX secolo, quando un giovane imprenditore, Giovanni D. Aliverti, decise di avviare un’attività di distillazione di liquori. Nel 1868, l'azienda iniziò a produrre il famoso Amaretto di Saronno, un liquore che ben presto divenne sinonimo di qualità e gusto. Questo successo iniziale ha gettato le basi per la crescita dell'azienda, che ha saputo rinnovarsi e adattarsi ai cambiamenti del mercato mantenendo intatti i valori di tradizione e autenticità.
Nel corso degli anni, Illva Saronno ha continuato a espandere la sua gamma di prodotti, introducendo diverse varietà di liquori, tra cui l’Isolabella, che è il suo mandarin liqueur. La scelta di utilizzare mandarini di alta qualità per la produzione di questo liquore ha reso l’Isolabella un prodotto di punta, apprezzato tanto in Italia quanto all'estero.
TERRITORIO E TRADIZIONI LOCALI
Saronno è una città ricca di storia e cultura, famosa per il suo patrimonio artistico e per la tradizione culinaria. La posizione strategica della città, situata tra Milano e il Lago di Como, ha favorito lo sviluppo di attività commerciali e artigianali nel corso dei secoli. Il territorio circostante offre un microclima ideale per la coltivazione di agrumi, che sono diventati un elemento chiave per la produzione del Mandarinetto Isolabella.
La scelta dei mandarini come ingrediente principale del liquore non è casuale; l'azienda utilizza solo i migliori mandarini freschi, che conferiscono al prodotto un aroma intenso e un gusto inconfondibile. Questi agrumi vengono raccolti a mano al momento della loro massima maturazione, garantendo così la massima qualità e freschezza del prodotto finale.
ASPETTI PRODUTTIVI E TECNICHE ARTIGIANALI
La produzione del Mandarinetto Isolabella segue un processo artigianale che combina metodi tradizionali con tecnologie moderne. Il processo inizia con la selezione dei mandarini, i cui oli essenziali vengono estratti delicatamente per preservare l'integrità del frutto. Questa fase è fondamentale per garantire che il liquore finale abbia un profilo aromatico ricco e complesso.
Dopo l'estrazione degli oli, il passo successivo è la macerazione, durante la quale gli oli essenziali vengono miscelati con alcol di alta qualità e zucchero. Questa fase è cruciale, poiché permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente, creando un equilibrio tra dolcezza e freschezza. Il risultato è un liquore dal colore luminoso e dal profumo intenso, che rappresenta appieno la freschezza dei mandarini.
CARATTERISTICHE DEL MANDARINETTO ISOLABELLA
Il Mandarinetto Isolabella si distingue per il suo gusto unico e rinfrescante, perfetto da gustare sia liscio che come base per cocktail. La sua dolcezza naturale, unita all'acidità dei mandarini, rende questo liquore ideale per ogni occasione, dal dopo cena ai momenti di festa. Inoltre, la bottiglia è elegantemente decorata, riflettendo la qualità premium del prodotto.
Oltre al Mandarinetto, Illva Saronno offre una vasta gamma di altri liquori, tra cui l’Amaretto, il quale ha guadagnato numerosi riconoscimenti a livello internazionale. L’azienda ha saputo posizionarsi nel mercato globale, esportando i suoi prodotti in oltre 100 paesi, diventando un simbolo della tradizione italiana nel mondo dei liquori.
In conclusione, Illva Saronno rappresenta un esempio di come la tradizione e l’innovazione possano coesistere. Grazie alla sua storia affascinante, al legame profondo con il territorio e alla qualità dei suoi prodotti, l'azienda continua a conquistare i palati di tutto il mondo. Il Mandarinetto Isolabella, con la sua freschezza e il suo gusto autentico, è solo uno dei tanti tesori che Illva Saronno offre, consolidando così il suo posto nel panorama dei liquori italiani di alta qualità.
Potrebbe anche piacerti