Gin Del Professore "Monsieur"
Del Professore Vermouth & SpiritsIl Gin “Monsieur” Del Professore è un omaggio all'epoca del proibizionismo americano, prodotto dall'Antica Distilleria Quaglia in collaborazione con il Jerry Thomas Project di Roma. Realizzato con botaniche provenienti da Umbria e Toscana, come ginepro, lavanda, camomilla, vaniglia e cannella, segue tecniche artigianali ispirate alla tradizione del "bathtub gin". Al naso offre note floreali e speziate, mentre al palato è secco e bilanciato, con un finale persistente. Prodotto in lotti limitati, è ideale per cocktail classici o degustato liscio.
Il Gin “Monsieur” Del Professore è una creazione unica e raffinata, frutto della collaborazione tra l’Antica Distilleria Quaglia e i talentuosi mixologist del Jerry Thomas Project di Roma. Questo gin è un omaggio all’epoca del proibizionismo americano e alle tecniche di distillazione rudimentali ma estremamente creative che venivano utilizzate in quel periodo, come la famosa "bathtub gin", che prevedeva l’uso di vasche da bagno per miscelare a freddo alcol e spezie. Prodotto in edizioni limitate e numerate, il Gin “Monsieur” è una celebrazione della tradizione artigianale e dell’eccellenza italiana nella produzione di distillati di alta qualità.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Nel bicchiere, questo gin si presenta con un aspetto limpido, trasparente e cristallino, una qualità visiva che già ne anticipa la purezza e la cura nella produzione. Al naso, il profilo olfattivo è estremamente ricco e complesso: si percepiscono note floreali avvolgenti, tra cui spiccano profumi delicati di lavanda e camomilla, che conferiscono al gin un’eleganza inusuale. Queste fragranze floreali si fondono con il ginepro – elemento essenziale di ogni gin – che qui si presenta con forza e intensità, ma senza prevaricare gli altri aromi. Altrettanto rilevanti sono i sentori di spezie dolci, in particolare la vaniglia e la cannella, che aggiungono un tocco di morbidezza e calore al bouquet.
Al palato, il Gin “Monsieur” rivela un sorso secco e speziato, con una struttura di corpo medio. La sensazione gustativa è perfettamente bilanciata: la secchezza del distillato è mitigata dalle note dolci e persistenti delle spezie, creando un contrasto armonioso che ne esalta la complessità. Il ginepro rimane protagonista anche al gusto, accompagnato da un mix di aromi vegetali e speziati che prolungano la persistenza del sapore. Il finale è lungo e avvolgente, con una piacevole sensazione di freschezza e pulizia, che invoglia a un altro sorso.
Note di degustazione:
- Colore: Limpido, brillante e cristallino
- Profumo: Intenso e floreale, con note di lavanda, camomilla, ginepro, cannella e vaniglia
- Gusto: Secco e speziato, con una buona struttura e persistenza, caratterizzato da sentori di ginepro e spezie dolci
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il Gin “Monsieur” Del Professore si presta a essere utilizzato in una vasta gamma di cocktail, dai più classici ai più moderni, grazie alla sua versatilità e alla complessità del suo profilo aromatico. Tuttavia, la sua ricchezza olfattiva e gustativa lo rende adatto anche per essere degustato liscio, magari in abbinamento a piccole creazioni culinarie che ne esaltano i sapori:
- Formaggi erborinati: La dolcezza speziata della cannella e della vaniglia si bilancia perfettamente con la sapidità di formaggi come il gorgonzola o il roquefort.
- Salmone affumicato: L’affumicatura del salmone crea un contrasto intrigante con le note floreali e speziate del gin, esaltandone la complessità.
- Cioccolato fondente: L’abbinamento con cioccolato fondente ad alta percentuale di cacao valorizza le spezie dolci come la cannella e la vaniglia, creando un’esperienza gustativa avvolgente.
- Cocktail classici: È perfetto in cocktail come il Negroni, il Martini o il Gin Tonic, dove i suoi aromi unici possono emergere in tutta la loro intensità.
ASPETTI PRODUTTORI
La produzione del Gin “Monsieur” Del Professore segue metodi artigianali e tradizionali, ispirati alle tecniche utilizzate durante l’epoca del proibizionismo. Ogni fase della lavorazione è curata nei minimi dettagli, e ciò garantisce l’alto livello qualitativo di questo distillato esclusivo. Ecco un riassunto delle principali fasi produttive:
- Raccolta delle botaniche: Gli elementi botanici principali, come ginepro, lavanda, camomilla, angelica, cannella e vaniglia, provengono da Umbria e Toscana, regioni note per la qualità delle loro erbe aromatiche e spezie.
- Infusione a freddo: Come omaggio alla tecnica del "bathtub gin", le botaniche vengono lasciate in infusione a freddo nell’alcol, permettendo agli aromi di esprimersi senza l’eccessivo intervento del calore.
- Distillazione artigianale: La distillazione avviene in piccoli lotti, garantendo così un controllo preciso su ogni dettaglio del processo. Questo metodo consente di preservare la freschezza e l’integrità degli aromi botanici.
- Affinamento: Dopo la distillazione, il gin viene affinato per un breve periodo, permettendo ai sapori di amalgamarsi e sviluppare la complessità che lo caratterizza.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
Le botaniche utilizzate per la produzione del Gin “Monsieur” provengono principalmente dalle regioni italiane di Umbria e Toscana, terre conosciute per la loro ricca biodiversità e la qualità delle erbe aromatiche. Il ginepro, elemento cardine del gin, è raccolto in queste regioni dove cresce spontaneamente, e la sua qualità è garantita dal terreno ricco di minerali e dalle condizioni climatiche ottimali.
L'AZIENDA
La storia di Del Professore Vermouth & Spirits è un racconto di passione e tradizione artigianale. Fondata per valorizzare antiche ricette piemontesi, l'azienda unisce in modo armonioso terroir, tradizione e persone. Il legame con il terroir piemontese è fondamentale: le colline delle Langhe e del Monferrato, patrimonio dell'Unesco, offrono materie prime di eccellenza come erbe aromatiche, spezie e fiori, essenziali per la produzione dei loro vermouth e spiriti.
La tradizione artigianale si riflette in ogni fase produttiva. Le erbe vengono raccolte e lavorate a mano, mantenendo intatte le loro proprietà. I vermouth, come il Rosso e il Bianco, seguono antiche ricette, con l'infusione di erbe e spezie nel vino piemontese.
Il cuore del progetto sono le persone, un team di artigiani che segue meticolosamente ogni dettaglio, dall’infusione all’imbottigliamento manuale. Tra le innovazioni spiccano il Gin Monsieur e il Gin Madame, che combinano tradizione e modernità con profili aromatici unici.
- Formato
- cl.70
- Provenienza
- Piemonte
- Tipologia
- Gin
STORIA DELL'AZIENDA
La storia di Del Professore inizia con il suo profondo legame con il terroir piemontese, un territorio che dona unicità a ogni prodotto. Il Piemonte è una regione caratterizzata da un paesaggio variegato, costituito da colline, pianure e montagne che, insieme, creano un ecosistema ideale per la coltivazione di prodotti agricoli ed erbe spontanee uniche al mondo. Le colline delle Langhe e del Monferrato, celebri per la produzione di vini e distillati, sono anche patrimonio dell'Unesco grazie al loro paesaggio ineguagliabile e plasmato dall’uomo. È qui che nasce la materia prima essenziale per la produzione dei vermouth e degli spiriti Del Professore: erbe aromatiche, spezie, radici e fiori che, uniti al vino locale, creano sapori inimitabili.
UN'IMPRONTA ARTIGIANALE
Ma il terroir da solo non basterebbe a creare prodotti di eccellenza senza l’influenza della tradizione e dell’artigianalità. Del Professore è una distilleria che affonda le sue radici in oltre un secolo di storia, un periodo durante il quale si è sviluppata una profonda conoscenza delle tecniche di distillazione e produzione del vermouth. La tradizione, qui, si fonde con la competenza tramandata di generazione in generazione, con l’obiettivo di conservare antichi metodi di lavorazione che consentono di ottenere prodotti dalla qualità straordinaria.
Ogni bottiglia prodotta è frutto di un lungo e meticoloso processo di selezione degli ingredienti e di lavorazione a mano. Le erbe aromatiche vengono raccolte a mano nei momenti più propizi dell’anno e vengono essiccate e lavorate con cura, per conservare intatte le loro proprietà organolettiche. La produzione del vermouth, ad esempio, segue una ricetta segreta tramandata di generazione in generazione, che prevede l'infusione di oltre 30 erbe e spezie diverse nel vino piemontese, creando un mix di aromi e sapori che varia a seconda delle stagioni e delle annate.
PERSONE: CUORE DEL PROGETTO
Infine, l’anima di Del Professore sono le persone che ci lavorano. Da sempre, la distilleria si è basata su un team di artigiani e distillatori che hanno ereditato una grande passione per la lavorazione dei distillati e per la produzione di vermouth. Sono questi uomini e donne, con la loro esperienza e il loro amore per il lavoro, a garantire che ogni prodotto sia all’altezza della fama che l’azienda ha acquisito negli anni.
Il loro lavoro non si limita solo alla fase di produzione, ma inizia con una meticolosa selezione delle materie prime, passando per l’infusione delle erbe, fino all’imbottigliamento e all’etichettatura, anch’esse svolte rigorosamente a mano. La cura dei dettagli è ciò che rende Del Professore un'azienda unica nel suo genere.
I PRODOTTI: L'ESSENZA DEL PIEMONTE
I vermouth e gli spiriti di Del Professore sono la manifestazione tangibile del terroir piemontese. Tra i prodotti di punta troviamo il Vermouth Rosso, caratterizzato da note speziate, dolci e amare, con un aroma di erbe alpine e frutta secca, e il Vermouth Bianco, più delicato e floreale, perfetto per la miscelazione nei cocktail o da degustare in purezza. Ognuno di questi vermouth è prodotto seguendo ricette tradizionali che risalgono ai primi del Novecento, ma con un’attenzione alla qualità e alla selezione delle materie prime che li rende moderni e ricercati.
Il processo produttivo, come accennato, è rigorosamente artigianale. Si parte dalla selezione dei vini base, spesso vini locali piemontesi, che vengono poi arricchiti con un’infusione di erbe, radici e spezie accuratamente selezionate. L’infusione avviene lentamente, a temperatura controllata, per estrarre al meglio gli aromi senza alterarne le caratteristiche. Una volta completata questa fase, il prodotto viene fatto affinare per diversi mesi, talvolta anni, in modo che gli ingredienti possano armonizzarsi tra loro, sviluppando un profilo aromatico complesso e sfaccettato.
INNOVAZIONE E TRADIZIONE: UN EQUILIBRIO PERFETTO
Pur restando fortemente legati alla tradizione, i fondatori di Del Professore non hanno mai smesso di guardare al futuro, cercando un equilibrio perfetto tra innovazione e tradizione. Ogni nuovo prodotto, pur rispettando i canoni classici della produzione del vermouth e degli spiriti, è frutto di un costante lavoro di ricerca e sviluppo. Questo impegno ha portato alla creazione di spiriti come il Gin Monsieur e il Gin Madame, due interpretazioni uniche del gin che uniscono la tradizione piemontese all'arte della miscelazione moderna.
Il Gin Monsieur, ad esempio, è un gin complesso, che unisce le note agrumate e fresche del ginepro a quelle più profonde delle erbe selvatiche raccolte nelle Alpi piemontesi. Il Gin Madame, invece, è una versione più delicata e floreale, con una prevalenza di note di fiori di sambuco e rosa canina, che lo rendono perfetto per cocktail raffinati o per una degustazione in purezza.
Potrebbe anche piacerti