Gin "Ginnastic Challenge Lemon"
Amari e AffiniIl Gin "Ginnastic Challenge Lemon" di Amari e Affini è un'eccellenza del panorama dei gin mediterranei, ottenuto da una distillazione in alambicco pot still. I migliori limoni freschi delle cultivar Femminiello e Lunare provenienti da Martorano, Bisignano e Rocca Imperiale conferiscono al prodotto un profilo aromatico unico. Al naso, si percepiscono note vegetali e intensi profumi di limone e agrumi, mentre al palato risulta fresco, secco e piacevolmente sapido. Si sposa bene con carpacci di pesce, insalate di agrumi e dessert al limone. L’attenzione alle materie prime locali e il rispetto per il territorio calabrese rendono questo gin un prodotto di alta qualità che racconta la storia e la cultura della Calabria in ogni sorso.
Il Gin "Ginnastic Challenge Lemon" rappresenta un'eccellenza nel panorama dei gin mediterranei, sviluppato da Amari e Affini. Questo prodotto si distingue per la sua autenticità e freschezza, derivante da una meticolosa selezione delle materie prime, in particolare gli agrumi che caratterizzano il territorio calabrese. La sua creazione è il risultato di una distillazione in alambicco pot still, una pratica tradizionale che consente di mantenere intatti i profumi e i sapori freschi degli ingredienti.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: Trasparente e cristallino, il Gin Lemon Challenge si presenta con una luminosità che invita alla degustazione.
Naso: Al primo avvicinamento, il naso viene avvolto da una sinfonia di note vegetali e profumi intensi di limone e agrumi. Le varietà di limoni utilizzate, tra cui quelle provenienti da Martorano, Bisignano e Rocca Imperiale, si esprimono in tutta la loro freschezza e fragranza.
Palato: Al palato, il gin è fresco e secco, con una piacevole sapidità che invoglia a un secondo sorso. La complessità degli aromi si sviluppa con eleganza, rivelando una nota di agrume che permane a lungo, con un finale che lascia una sensazione di pulizia e vivacità.
Note di Degustazione:
- Note Vegetali
- Profumi di Limone
- Agrumi Freschi
- Freschezza e Secchezza
- Piacevole Sapidità
- Finale Lungo e Pulito
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il Gin Lemon Challenge è estremamente versatile e si presta a vari abbinamenti gastronomici. Ecco alcuni suggerimenti per valorizzare al meglio questo gin:
- Aperitivi e Cocktails: Perfetto per cocktail freschi come il Gin Tonic con tonica neutra o aromatizzata.
- Piatti di Pesce: Si sposa magnificamente con carpacci di pesce, sushi e ceviche, esaltando i sapori freschi degli ingredienti.
- Insalate di Agrumi: Ottimo con insalate contenenti arance, pompelmi rosa e lime, che riflettono le note agrumate del gin.
- Formaggi Freschi: Accompagna bene formaggi freschi e leggeri come mozzarella e ricotta.
- Dessert al Limone: Ideale con dolci a base di limone, come torte e sorbetti.
ASPETTI PRODUTTIVI
- Tipo di Distillazione: Distillazione in alambicco pot still.
- Ingredienti: Limoni freschi delle cultivar Femminiello e Lunare, raccolti da produttori locali.
- Sourcing: Gli agrumi sono lavorati freschi, garantendo la massima espressione delle loro caratteristiche organolettiche.
- Fase di Produzione: Ogni fase del processo produttivo è pensata per esaltare la qualità delle materie prime.
IL TERRITORIO E MATERIE PRIME
Il territorio calabrese gioca un ruolo fondamentale nella creazione del Gin Lemon Challenge. Le regioni di Rocca Imperiale e la piana di Sibari sono famose per la produzione di limoni e pompelmi, due ingredienti chiave per questo gin. I limoni IGP di Rocca Imperiale sono conosciuti per la loro alta qualità e il loro profilo aromatico unico. La raccolta diretta da parte dei produttori locali garantisce freschezza e integrità degli ingredienti, contribuendo a un prodotto finale che racconta la storia e la cultura del territorio.
L'AZIENDA
Amari e Affini è un’azienda che si distingue nel panorama delle bevande alcoliche italiane per la sua dedizione alla qualità e alla valorizzazione delle tradizioni locali. Nata dall’idea di portare innovazione nel settore dei gin, l'azienda si impegna a utilizzare solo le migliori materie prime, puntando sull’attenzione al territorio e alle tecniche di produzione artigianale. Con il Gin "Ginnastic Challenge Lemon", l’azienda non solo crea un prodotto di alta gamma, ma promuove anche l'immenso patrimonio agricolo della Calabria, invitando i consumatori a scoprire e apprezzare il meglio che questa regione ha da offrire.
In conclusione, il Gin "Ginnastic Challenge Lemon" di Amari e Affini non è solo una bevanda, ma un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso i profumi e i sapori della Calabria, che esprime in ogni sorso la freschezza e la qualità delle sue materie prime. Un prodotto che si rivolge sia ai giovani in cerca di nuove esperienze che agli intenditori alla ricerca dell'eccellenza nel mondo del gin.
- Formato
- cl.70
- Provenienza
- Calabria
- Tipologia
- Gin
STORIA DELL'AZIENDA
La storia di Amari & Affini è strettamente legata a quella di Vecchio Magazzino Doganale, una rinomata azienda agricola con una reputazione consolidata in tutto il mondo. Fondata con l’obiettivo di portare avanti l’arte della liquoristica, l’azienda è riuscita a mantenere viva una tradizione secolare, attingendo a ricette storiche e a una profonda conoscenza delle erbe e dei frutti locali. Attraverso una continua ricerca della qualità, Amari & Affini è diventata un punto di riferimento per gli amanti dei liquori artigianali, unendo l’expertise dei suoi fondatori con il sapere antico di generazioni passate.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
L’azienda si trova immersa in un ambiente naturale straordinario, caratterizzato da paesaggi incantevoli e un clima che favorisce la crescita di una varietà di piante aromatiche e frutti. Il sud Italia, con le sue terrazze di limoni, i giardini di bergamotto e le distese di liquirizia, è la cornice ideale per la produzione di liquori di alta qualità. La selezione delle materie prime è fondamentale per la creazione dei prodotti Amari & Affini; l’azienda si rifornisce esclusivamente da Vecchio Magazzino Doganale, garantendo così l’autenticità e la freschezza degli ingredienti.
Le erbe e i frutti utilizzati nelle ricette storiche della gamma Manfredi sono coltivati con metodi tradizionali, seguendo il ritmo della natura. Questo approccio consente di preservare le caratteristiche organolettiche delle materie prime, assicurando che ogni bottiglia racchiuda il gusto e l’aroma del sud Italia.
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione di liquori da Amari & Affini segue un processo artigianale che rispetta le tradizioni locali. Ogni fase della produzione, dalla raccolta delle materie prime alla distillazione e all’infusione, è attentamente monitorata per garantire la massima qualità. L’azienda utilizza tecniche di infusione tradizionali, in cui le erbe e i frutti vengono lasciati macerare in alcol, permettendo così di estrarne i sapori e i profumi. Questo metodo, tramandato di generazione in generazione, rappresenta l'essenza della liquoristica italiana e rende i prodotti unici nel loro genere.
L’attenzione al dettaglio e la passione per l’artigianalità si riflettono nella creazione di ciascun liquore, dai classici come l’Amaro, il limone, e la sambuca, fino a varianti più innovative. Ogni ricetta è un viaggio sensoriale che invita a scoprire il mélange di aromi e sensazioni che ha reso celebre la tradizione liquoristica del sud Italia.
In sintesi, Amari & Affini è molto più di un semplice liquorificio; è un custode della tradizione liquoristica del sud Italia, che attraverso le sue creazioni invita a scoprire un mondo di sapori e profumi unici. Con un forte legame con il territorio e una passione per le materie prime locali, l’azienda rappresenta il meglio di ciò che l’Italia ha da offrire nel campo della liquoristica. Le sue ricette storiche, unite a un approccio artigianale, garantiscono che ogni prodotto sia un’autentica espressione della cultura e della tradizione gastronomica italiana.
Potrebbe anche piacerti