Glenfiddich Single Malt Scotch Whisky 12 Anni
Glenfiddich DistilleryGlenfiddich Single Malt Scotch Whisky 12 Anni è un'icona del whisky, fondato nel 1886 da William Grant a Dufftown. Il suo nome, che significa "Valle del Cervo", riflette il suggestivo territorio della Speyside. Questo whisky è invecchiato per 12 anni in botti di rovere da bourbon e sherry, conferendogli un profilo aromatico complesso. Al naso si percepiscono note di pera fresca, spezie sottili, caramello e miele, mentre al palato è cremoso e caldo, con un finale lungo e speziato. Ottimo da solo, con ghiaccio o abbinato a cioccolato fondente. Riconosciuto con medaglie d’oro e argento, è tra i whisky più premiati al mondo, simbolo di eccellenza e tradizione.
Glenfiddich Single Malt Scotch Whisky 12 Anni è una vera e propria icona nel mondo del whisky. La distilleria Glenfiddich, situata nella storica cittadina di Dufftown, è stata fondata nel 1886 da William Grant, il quale, grazie all'aiuto della sua numerosa famiglia, ha realizzato il sogno di creare un distillato di alta qualità. Il nome "Glenfiddich", che in gaelico significa "Valle del Cervo," riflette la bellezza naturale e la ricca biodiversità del territorio circostante, un paesaggio che contribuisce notevolmente al carattere unico di questo whisky.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il Glenfiddich 12 Anni si presenta con un color oro brillante, un aspetto che anticipa la qualità del liquido.
-
Naso: Al naso si possono percepire aromi di pera fresca, spezie sottili, caramello, tabacco, miele ed erbe officinali essiccate. Questi profumi si intrecciano creando una sinfonia olfattiva che invita a un'esperienza di degustazione.
-
Palato: La sensazione al palato è cremosa, calda e liscia. Il whisky offre una bella corrispondenza gustativa, con note fruttate e un finale lungo e speziato che invita a sorseggiare lentamente.
-
Finale: Il finale è caratterizzato da una leggera speziatura e una persistenza che lascia un'impressione duratura, rendendo ogni sorso un piacere da ricordare.
Note di Degustazione:
Di seguito un elenco delle principali note di degustazione del Glenfiddich 12 Anni:
- Aromi Fruttati: Pera fresca, mela verde.
- Note Speziate: Noce moscata, cannella.
- Caramello: Dolcezza delicata.
- Erbe Officinali: Timo, rosmarino.
- Tabacco: Un accenno di complessità.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Glenfiddich 12 Anni è versatile e si abbina bene con una varietà di piatti. Ecco un elenco di abbinamenti gastronomici consigliati:
-
Carni Bianche: Pollo arrosto o tacchino, che esaltano le note fruttate del whisky.
-
Pesce Affumicato: Salmone affumicato, che si sposa bene con la morbidezza del whisky.
-
Formaggi: Formaggi cremosi come il brie o il camembert.
-
Dessert al Cioccolato: Perfetto con cioccolato fondente (ad esempio, cioccolato fondente Domori al 70%) per un'esperienza di abbinamento ricca e avvolgente.
-
Cucina Orientale: Piatti con spezie leggere, come il pollo al curry, che possono accentuare le note speziate del whisky.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
Il territorio di Dufftown, situato nella regione delle Speyside, è noto per le sue condizioni climatiche ideali e la sua abbondante fornitura di acqua purissima proveniente dal fiume Robbie Dhu. Questo fiume, insieme alla maltazione di orzo locale, è fondamentale per il processo produttivo. Glenfiddich utilizza orzo maltato selezionato e acqua pura, che contribuiscono a creare il profilo aromatico distintivo del whisky.
ASPETTI PRODUTTIVI
Il processo produttivo di Glenfiddich 12 Anni si compone di diverse fasi fondamentali, ciascuna delle quali gioca un ruolo cruciale nel risultato finale. Ecco un elenco delle principali fasi:
-
Maltazione: L'orzo viene immerso in acqua e lasciato germogliare. Successivamente, viene essiccato per fermare il processo di germinazione.
-
Macinazione: L'orzo essiccato viene macinato per ottenere una farina fine, chiamata "grist."
-
Fermentazione: Il grist viene mescolato con acqua calda e trasferito in grandi tino di fermentazione, dove vengono aggiunti i lieviti. Questo processo genera l'alcol.
-
Distillazione: Il liquido fermentato, noto come "wash," viene distillato due volte in alambicchi di rame. La prima distillazione avviene nell’alambicco chiamato "wash still," mentre la seconda distillazione si svolge nel "spirit still," dove si ottiene il cuore della distillazione.
-
Invecchiamento: Il distillato viene poi invecchiato per 12 anni in una combinazione di botti di rovere da bourbon e botti di sherry, il che contribuisce al suo profilo aromatico complesso e bilanciato.
-
Imbottigliamento: Dopo il periodo di invecchiamento, il whisky viene filtrato e imbottigliato senza aggiunta di coloranti.
RICONOSCIMENTI
Il Glenfiddich 12 Anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti nel corso degli anni, dimostrando la sua qualità e il suo prestigio. Tra i premi più significativi si annoverano:
- Medaglia d’Oro (International Spirits Challenge)
- Medaglia d’Argento d’Eccellenza (International Wine & Spirits Competition)
In sintesi, Glenfiddich Single Malt Scotch Whisky 12 Anni è un prodotto che racchiude in sé una storia di passione, dedizione e tradizione. Le sue caratteristiche organolettiche, unite a un processo produttivo meticoloso, rendono questo whisky una scelta eccellente per gli appassionati. Che si decida di gustarlo liscio, con un cubetto di ghiaccio o accompagnato da un delizioso pezzo di cioccolato, ogni sorso di Glenfiddich 12 Anni è un viaggio sensoriale che merita di essere vissuto.
- Formato
- cl.70
- Provenienza
- Scozia
- Tipologia
- Whisky
LA NASCITA DI UN'ICONA: LA VISIONE DI WILLIAM GRANT
William Grant, un uomo determinato e visionario, iniziò la sua carriera come contabile presso la distilleria Mortlach, dove lavorò per vent'anni. Col tempo, William maturò il desiderio di costruire una distilleria tutta sua, per realizzare il sogno di produrre il "miglior dram nelle valli". Nel 1886, con l'aiuto della sua famiglia, William iniziò la costruzione della distilleria Glenfiddich. Utilizzando materiali locali e lavorando instancabilmente per un intero anno, nel Natale del 1887 distillò le prime gocce di whisky.
Glenfiddich significa “valle dei cervi” in gaelico, e il suo famoso logo, il cervo rampante, rappresenta il legame con il territorio e la natura rigogliosa delle Highlands. L'azienda si trova lungo il fiume Fiddich, che fornisce l'acqua pura e cristallina fondamentale per la produzione del whisky, ed è circondata da verdi colline e boschi che conferiscono all'ambiente un aspetto quasi mistico.
IL TERRITORIO: SPEYSIDE, LA PATRIA DEL WHISKY
Il territorio dello Speyside, dove sorge Glenfiddich, è riconosciuto come il cuore pulsante della produzione di whisky scozzese. Questa regione, situata nel nord-est della Scozia, gode di un microclima ideale per la maturazione dei whisky grazie alle temperature miti e all'abbondante disponibilità di acqua pura. Il fiume Fiddich, che attraversa la valle, è una fonte essenziale per la distilleria. L'acqua è un elemento cruciale nel processo di produzione del whisky: viene utilizzata per estrarre gli zuccheri dal malto e contribuisce a dare vita a uno dei whisky più apprezzati al mondo.
Lo Speyside è una delle cinque principali regioni di produzione di whisky in Scozia e ospita un’alta concentrazione di distillerie, molte delle quali famose a livello internazionale. Qui il whisky single malt si caratterizza per un gusto dolce, fruttato e rotondo, spesso con note di miele, vaniglia e frutta matura, grazie anche all’utilizzo di botti di rovere, soprattutto ex-bourbon ed ex-sherry.
UN PIONIERE NELL'INNOVAZIONE DEL WHISKY SINGLE MALT
Una delle principali caratteristiche che distingue Glenfiddich è la sua posizione di leader nella categoria del whisky single malt. Fino alla metà del XX secolo, il whisky scozzese era prevalentemente utilizzato per produrre blend, una miscela di whisky provenienti da diverse distillerie. Tuttavia, negli anni '60, il pronipote del fondatore, William Grant & Sons, prese una decisione audace: imbottigliare e promuovere il whisky single malt come prodotto autonomo. Questa mossa si rivelò un successo clamoroso e permise a Glenfiddich di diventare il primo marchio di whisky single malt distribuito a livello globale.
Glenfiddich ha anche una lunga tradizione di innovazione. È stata una delle prime distillerie a costruire un Visitor Center, inaugurato nel 1969, accogliendo visitatori da tutto il mondo per far conoscere la storia e i segreti del whisky. Inoltre, Glenfiddich è stata pioniera nell’utilizzo di botti di legno diverse per la maturazione del whisky, introducendo processi come la finishing in botti di rum, porto e sherry, che arricchiscono il profilo aromatico del prodotto.
IL PROCESSO PRODUTTIVO: L'ARTE DELLA DISTILLAZIONE
Il processo di produzione del whisky Glenfiddich è estremamente meticoloso e rispettoso delle tradizioni, ma con un occhio sempre rivolto all'innovazione. Si parte con l’orzo maltato, che viene immerso in acqua e lasciato germinare. Il malto viene poi essiccato nei forni, un tempo utilizzando il fuoco di torba, ma Glenfiddich ha abbandonato l’uso della torba nel processo, ottenendo così un whisky più leggero e fruttato rispetto ad altre regioni scozzesi come l’isola di Islay.
Il passo successivo è la fermentazione. L'orzo maltato viene macerato in acqua calda, estrando gli zuccheri che saranno successivamente convertiti in alcool durante la fermentazione. Questa fase avviene nei washback, grandi contenitori di legno, dove il lievito aggiunto trasforma gli zuccheri in alcool. Dopo la fermentazione, si ottiene una birra grezza, chiamata "wash", con un contenuto alcolico intorno al 7-8%.
La fase cruciale è la distillazione. Glenfiddich utilizza ancora oggi gli alambicchi di rame tradizionali, noti per la loro capacità di conferire eleganza e delicatezza al distillato. Gli alambicchi sono a collo di cigno, caratteristica che consente di selezionare solo il cuore del distillato, eliminando le frazioni iniziali e finali che potrebbero avere sapori indesiderati. Questa distillazione avviene due volte, ottenendo un liquido cristallino chiamato "new make spirit".
LA MATURAZIONE: IL SEGRETO DEL TEMPO E DELLE BOTTI
Una volta distillato, il whisky viene trasferito nelle botti di rovere per il processo di maturazione. Glenfiddich utilizza diverse tipologie di botti, principalmente botti di ex-bourbon e ex-sherry, che donano al whisky aromi complessi e sfumature di sapore che vanno dalla frutta secca al caramello, fino a note speziate e dolci. La maturazione avviene in magazzini tradizionali, dove il clima dello Speyside, con i suoi inverni freddi ed estati miti, contribuisce a un’invecchiamento lento e costante.
Uno degli aspetti più distintivi della Glenfiddich è l'abilità di utilizzare botti di varie provenienze per creare whisky unici, come il Glenfiddich 15 Solera Vat, maturato in tre tipi di legno diversi, e il Glenfiddich 21 Reserva Rum Cask, affinato in botti di rum caraibico. Questo approccio innovativo alla maturazione ha permesso a Glenfiddich di mantenere un livello di qualità costante e di offrire ai consumatori esperienze sempre nuove.
LE CARATTERISTICHE DEL WHISKY GLENFIDDICH
Il whisky Glenfiddich è conosciuto per il suo stile elegante e bilanciato, con un profilo aromatico che varia a seconda dell’invecchiamento. Nelle versioni più giovani, come il Glenfiddich 12 anni, si trovano note di pera fresca, mela verde e fiori, con un finale morbido e leggermente speziato. Le espressioni più invecchiate, come il Glenfiddich 18 anni, offrono una maggiore complessità, con note di frutta secca, scorza d’arancia, miele e spezie. La linea include anche espressioni limitate e vintage, come il Glenfiddich 30 anni e il Glenfiddich 40 anni, riservati agli intenditori più esigenti.
L'EREDITA' FAMILIARE E IL FUTURO DI GLENFIDDICH
Dopo oltre 130 anni, Glenfiddich rimane ancora sotto la guida della famiglia Grant, una rarità nel mondo del whisky scozzese. Questo legame familiare garantisce un impegno costante verso la qualità e l’innovazione, mantenendo vive le tradizioni e spingendosi verso nuove frontiere.
Potrebbe anche piacerti