Grappa "903 Barrique"
Bonaventura MaschioLa Grappa "903 Barrique" di Bonaventura Maschio è un distillato di eccellenza, dedicato al fondatore Maschio Bonaventura, nato nel 1903. Con un colore ambrato intenso, si presenta al naso con profumi di frutta matura e note speziate dovute all'invecchiamento in barrique di rovere francese. Al palato è corposa ed equilibrata, con una chiusura persistente. Ideale da gustare dopo cena, si abbina perfettamente a formaggi stagionati, cioccolato fondente e dessert di frutta. La grappa è prodotta mediante distillazione in alambicchi di rame, seguendo un processo artigianale, e rappresenta un simbolo del made in Italy, mantenendo viva la tradizione e l'innovazione della famiglia Maschio.
La Grappa "903 Barrique" di Bonaventura Maschio rappresenta non solo un distillato di eccellenza, ma anche una vera e propria celebrazione della tradizione e della passione per la distillazione. Dedicata a Maschio Bonaventura, fondatore della distilleria e pioniero nell'arte della distillazione italiana, questa grappa racchiude in sé una storia di innovazione e impegno che risale al 1903. Con il suo carattere incisivo e affascinante, questa grappa è un tributo all'eredità culturale italiana.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
La Grappa "903 Barrique" si presenta nel calice con un colore ambrato intenso e carico, risultato dell'invecchiamento in barrique di rovere francese. Al naso, si apre con una sinfonia di profumi delicati, dove emergono sfumature di frutta matura, come pera e pesca, che si intrecciano a note più speziate, reminiscenze del legno e della vaniglia.
- Colore: Ambrato intenso
- Naso: Frutta matura, note speziate (vaniglia, pepe nero), sentori di legno
- Gusto: Corposo, equilibrato, con una persistenza notevole
- Chiusura: Persistente e duratura, con un finale che invita a un nuovo sorso
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
La Grappa "903 Barrique" è perfetta per essere degustata dopo cena, ma si presta anche a diversi abbinamenti gastronomici. Ecco alcuni suggerimenti:
- Formaggi stagionati (es. Parmigiano Reggiano, Pecorino)
- Cioccolato fondente e dolci al cioccolato
- Dessert a base di frutta (torte, crostate)
- Caffè e sigari per un'esperienza completa
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione della Grappa "903 Barrique" è caratterizzata da un processo artigianale e attento, che include le seguenti fasi:
- Selezione delle vinacce: Utilizzo di vinacce di diversi vitigni.
- Fermentazione: Le vinacce vengono fermentate con metodi tradizionali.
- Distillazione:
- Distillazione separata in alambicchi di rame, un processo che richiede cura e attenzione.
- Taglio preciso per garantire le migliori proporzioni di distillato.
- Invecchiamento: Riposo in barrique di rovere francese per alcuni mesi, dove la grappa assorbe aromi e sfumature dal legno.
- Imbottigliamento: La grappa viene imbottigliata e commercializzata.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
Bonaventura Maschio si trova a Gaiarine, vicino al fiume Piave, un territorio ricco di tradizioni vitivinicole. Le materie prime utilizzate nella produzione della Grappa "903 Barrique" provengono da vitigni selezionati, garantendo una qualità superiore. La scelta di utilizzare vinacce fresche e di alta qualità è fondamentale per ottenere un distillato raffinato.
L'AZIENDA
La storia della distilleria Bonaventura Maschio è intrinsecamente legata a quella della famiglia Maschio, che ha radici a Cismon del Grappa. Alla fine del 1800, la famiglia iniziò a distillare in modo itinerante, portando gli alambicchi casa per casa. Dopo una breve emigrazione in Ungheria e Romania, la famiglia tornò in Italia, dove Antonio Maschio fondò una casa di distillazione. Tuttavia, è stato il nipote Bonaventura a dare vita nel 1903 alla distilleria che oggi conosciamo, portando innovazione e un approccio imprenditoriale alla produzione di grappa.
Oggi, la distilleria è guidata da Italo Maschio, affiancato dai figli Anni e Andrea. Nonostante il successo commerciale, l'azienda ha mantenuto una forte impronta artigianale, innovando costantemente. La creazione di Prime Uve, un distillato d'uva, ha rappresentato un altro passo avanti nel mondo dei distillati, mostrando l'impegno della distilleria per la qualità e l'innovazione.
- Formato
- cl.70
- Provenienza
- Veneto
- Tipologia
- Grappe
LA STORIA
La storia della Bonaventura Maschio comincia in un contesto agricolo, in un'epoca in cui la distillazione era un'arte praticata soprattutto dai contadini, che recuperavano le vinacce per produrre grappa. Bonaventura Maschio, il fondatore, comprese subito le potenzialità di questa tradizione e decise di dedicarsi alla distillazione a tempo pieno. Il suo spirito imprenditoriale e la sua passione lo portarono ad affinare i processi produttivi, introducendo miglioramenti tecnici e innovazioni per garantire una qualità superiore del prodotto.
Con il passare degli anni, la famiglia Maschio ha saputo ampliare e modernizzare l'azienda, mantenendo però sempre un forte legame con le radici artigianali. La chiave del successo è stata la capacità di combinare l'antica tradizione distillatoria con un approccio moderno e all'avanguardia, capace di rispondere alle esigenze del mercato senza perdere la propria identità. Questo equilibrio tra tradizione e innovazione ha permesso alla Bonaventura Maschio di consolidarsi come uno dei principali produttori di grappe e distillati in Italia.
IL TERRITORIO
L'azienda ha sede a Gaiarine, un piccolo comune situato nel cuore del Veneto, una regione caratterizzata da una ricca tradizione vinicola e distillatoria. Il Veneto è infatti uno dei principali produttori di uva in Italia, e le vinacce, il sottoprodotto della vinificazione, sono state storicamente utilizzate per la produzione di grappa. Il clima temperato, i terreni fertili e l'abilità degli agricoltori veneti nel coltivare viti di qualità hanno fornito alla Bonaventura Maschio materie prime eccellenti.
La vicinanza a famose zone vinicole come il Prosecco di Valdobbiadene, il Soave e il Valpolicella ha garantito all'azienda un approvvigionamento costante di vinacce di prima qualità, essenziali per la produzione di una grappa pregiata. Questo legame con il territorio non è solo geografico, ma anche culturale: la famiglia Maschio ha sempre mantenuto un forte legame con la comunità locale, valorizzando il lavoro degli agricoltori e delle cooperative vinicole della zona.
PROCESSO PRODUTTIVO
Uno degli aspetti che contraddistingue la Bonaventura Maschio è l'attenzione meticolosa al processo di distillazione. L'azienda utilizza metodi tradizionali, ma con un occhio sempre attento all'innovazione e al miglioramento continuo. Il processo inizia con la selezione accurata delle vinacce, che devono essere freschissime per garantire la qualità del distillato. Successivamente, le vinacce vengono sottoposte a una fase di fermentazione controllata, durante la quale gli zuccheri residui si trasformano in alcol.
La distillazione avviene in alambicchi tradizionali a bagnomaria, un metodo che consente un'estrazione lenta e graduale dell'alcol. Questo processo delicato permette di preservare gli aromi e i sapori tipici delle vinacce, conferendo alla grappa un profilo organolettico complesso e ricco. A questo punto, il distillato viene affinato in botti di legno, un passaggio che arricchisce ulteriormente la grappa, donandole note di vaniglia, spezie e frutta secca.
Oltre alla grappa, la Bonaventura Maschio ha ampliato la sua gamma di prodotti, includendo distillati di frutta e liquori. Tra i prodotti più famosi dell'azienda si annovera il celebre “Prime Uve”, un distillato ottenuto da uve selezionate, che ha rivoluzionato il panorama dei distillati italiani. Prime Uve si distingue per la sua freschezza e morbidezza, grazie a un processo di distillazione particolarmente accurato che preserva gli aromi tipici dell'uva.
LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI
I distillati della Bonaventura Maschio sono apprezzati per la loro purezza, eleganza e ricchezza aromatica. Ogni bottiglia è il risultato di una selezione accurata delle materie prime e di un processo produttivo che rispetta i tempi e i metodi tradizionali. La grappa, ad esempio, si presenta limpida e cristallina, con un bouquet che può spaziare da note floreali e fruttate a sentori più complessi e speziati, a seconda del tipo di vinaccia utilizzata e del periodo di invecchiamento.
Le grappe invecchiate, in particolare, sviluppano una profondità di gusto e una complessità che le rende perfette per la meditazione: il legno delle botti contribuisce a donare al distillato una struttura più rotonda, con aromi che richiamano il tabacco, la vaniglia, il cacao e la frutta secca. D'altra parte, le grappe più giovani, come la Grappa Prime Uve, si distinguono per la loro freschezza e immediatezza, con note fragranti di fiori e frutta fresca.
INNOVAZIONE E ESPANSIONE
Nel corso degli anni, la Bonaventura Maschio non si è mai fermata. L'azienda ha sempre cercato di innovare, sperimentando nuovi metodi di distillazione e lanciando sul mercato prodotti unici. Un esempio di questa spinta all'innovazione è la linea "Prime Uve Bianche e Nere", due varianti che esaltano le peculiarità delle uve bianche e nere, utilizzate in purezza per creare distillati dal profilo aromatico intenso e distintivo.
Oggi, la Bonaventura Maschio esporta i suoi prodotti in numerosi Paesi, portando avanti una tradizione che si è evoluta nel tempo, ma che resta profondamente radicata nei valori e nel territorio da cui è nata. La capacità di unire tradizione e innovazione, unita a una cura maniacale per la qualità, è ciò che rende questa azienda un punto di riferimento nel mondo della distillazione.
In conclusione, la Bonaventura Maschio non è solo un'azienda, ma un simbolo della distillazione italiana di qualità, una realtà che ha saputo trasformare l'arte della distillazione in una vera e propria eccellenza.
Potrebbe anche piacerti