Grappa Berta "Magia"
Distillerie BertaLa Grappa Berta "Magia" è un'eccellenza tra le grappe riserva, prodotta mediante distillazione con metodo discontinuo in alambicchi di rame a vapore. Questa acquavite di vinaccia è ottenuta dalle vinacce rifermentate di diverse varietà di uve e invecchiata per 10 anni in legni di rovere, conferendole un colore ambra e un bouquet aromatico complesso di fiori d'arancia, tabacco, marasca, scorza d'agrumi candita e vaniglia. Al palato, si rivela morbida e persistente, accarezzando i sensi con note boisé. È ideale da gustare da sola a 12°C o in abbinamento a fichi secchi ricoperti di cioccolato fondente. La Distilleria Berta, situata tra le colline delle Langhe e del Monferrato, unisce tradizione e innovazione, rappresentando un simbolo dell’arte della distillazione italiana.
La Grappa Berta "Magia" rappresenta un’eccellenza nel panorama delle grappe riserva italiane, un vero e proprio simbolo di tradizione e innovazione nel mondo della distillazione. Questa acquavite di vinaccia è frutto di un meticoloso processo di produzione che inizia con la selezione delle vinacce, provenienti da una varietà di uve che conferiscono alla grappa le sue peculiari caratteristiche organolettiche.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Al primo approccio, "Magia" si presenta con un colore ambra intenso, segno del lungo invecchiamento in legni di rovere. Il suo bouquet aromatico è complesso e affascinante: si avvertono note di fiori d'arancia e tabacco, seguite da un profumo fruttato di marasca, scorza d'agrumi candita, uva passa, vaniglia e erbe aromatiche.
Note di degustazione:
Le note di degustazione si confermano al palato, dove la grappa accarezza la bocca in modo morbido e avvolgente. Ecco un elenco delle principali sensazioni gustative:
- Fiori d'arancia
- Tabacco
- Marasca
- Scorza d'agrumi candita
- Uva passa
- Vaniglia
- Erbe aromatiche
- Persistenza boisé
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
La versatilità di "Magia" la rende adatta a diverse occasioni di consumo. Può essere apprezzata sia da sola, servita a una temperatura di 12°C in un calice a tulipano, sia abbinata a delizie gastronomiche. Di seguito un elenco di abbinamenti consigliati:
- Fichi secchi ricoperti di cioccolato fondente
- Formaggi stagionati (come il Parmigiano Reggiano)
- Dolci da forno con frutta secca
- Cigars o tabacchi pregiati
ASPETTI PRODUTTIVI
La produzione della Grappa Berta "Magia" avviene attraverso un processo rigoroso e tradizionale. Le fasi principali includono:
- Selezione delle vinacce: vengono utilizzate vinacce di diverse varietà di uve, già rifermentate.
- Distillazione: avviene con metodo discontinuo in alambicchi di rame a vapore, un processo che consente di estrarre il meglio dalle vinacce.
- Invecchiamento: la grappa è lasciata invecchiare per 10 anni in vari tipi di legni di rovere, conferendole complessità e profondità.
- Imbottigliamento: il prodotto finale è imbottigliato con cura, mantenendo intatte le sue proprietà organolettiche.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
La distilleria si trova in una zona affascinante, a cavallo tra le dolci colline delle Langhe e del Monferrato, un paesaggio patrimonio dell’UNESCO che offre un ambiente ideale per la coltivazione delle uve. Le condizioni climatiche e il terreno ricco di nutrienti favoriscono la produzione di uve di alta qualità, che sono fondamentali per la creazione di grappe eccezionali come la "Magia".
L'AZIENDA
La Distilleria Berta ha una storia che affonda le radici nel 1866, anno della nascita di Francesco Berta, fondatore dell'azienda. Inizialmente un'azienda vinicola, l'azienda si è trasformata nel tempo, grazie all’iniziativa di Paolo Berta, nipote di Francesco, che ha avviato la produzione di grappa. La sua innovativa visione ha portato all'introduzione dell'invecchiamento in botti di legno, un concetto all’epoca rivoluzionario, che ha permesso alla distilleria di emergere nel mercato.
Negli anni successivi, grazie al lavoro di Enrico e Gianfranco, figli di Paolo, l'azienda ha continuato a crescere, ampliando le sue capacità produttive con impianti moderni e pratiche innovative per garantire una qualità superiore. La Distilleria Berta è oggi un punto di riferimento nel settore, non solo per la qualità dei suoi prodotti, ma anche per il suo impegno nella salvaguardia delle tradizioni artigianali.
- Formato
- cl.70
- Provenienza
- Piemonte
- Tipologia
- Grappe
STORIA E FONDAZIONE
La storia di Distillerie Berta inizia dopo la Seconda Guerra Mondiale, un periodo in cui Giuseppe Berta, intraprendente e appassionato, decise di avviare un'attività di distillazione. Inizialmente, la distilleria era una piccola realtà familiare, ma grazie alla qualità dei suoi prodotti e alla dedizione della famiglia Berta, l'azienda è cresciuta e si è affermata nel panorama dei distillati italiani e internazionali.
Nel corso degli anni, Distillerie Berta ha continuato a crescere, acquisendo una reputazione di eccellenza e innovazione. La passione e l'impegno della famiglia Berta sono stati fondamentali nel preservare e ampliare la tradizione della distillazione, mantenendo sempre un forte legame con il territorio e le sue tradizioni.
IL TERRITORIO: IL MONFERRATO
Il Monferrato è una regione caratterizzata da dolci colline e terreni fertili, ideale per la viticoltura e la produzione di uve di alta qualità. Questo territorio, situato nella parte meridionale del Piemonte, è noto per la sua tradizione vinicola e per la qualità dei suoi vini. Il clima temperato e le caratteristiche del suolo contribuiscono a creare condizioni ideali per la crescita delle uve, che poi sono utilizzate per produrre alcuni dei migliori distillati della regione.
Distillerie Berta beneficia di questa posizione privilegiata, sfruttando le uve di alta qualità provenienti dai vigneti circostanti per produrre grappe e altri distillati. La vicinanza ai migliori vitigni della regione permette all'azienda di selezionare i migliori materiali e di creare prodotti di eccezionale qualità.
PROCESSO PRODUTTIVO
Il processo produttivo di Distillerie Berta è un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. La distilleria utilizza metodi artigianali combinati con tecnologie moderne per garantire la qualità e l'unicità dei suoi distillati.
-
Selezione delle Materie Prime: La produzione inizia con la selezione delle uve e delle vinacce. Distillerie Berta sceglie solo i migliori materiali, provenienti dai vigneti più rinomati del Monferrato, assicurando così un prodotto finale di alta qualità.
-
Fermentazione: Le vinacce vengono fermentate in modo controllato, un processo fondamentale per sviluppare i profumi e i sapori distintivi della grappa. La fermentazione avviene in contenitori specializzati che permettono un controllo preciso delle temperature e delle condizioni.
-
Distillazione: La distillazione è il cuore del processo produttivo di Distillerie Berta. L'azienda utilizza alambicchi di rame, strumenti tradizionali che garantiscono una distillazione lenta e accurata. Questo processo permette di estrarre gli aromi e i sapori più fini dalle vinacce, producendo un distillato purissimo e ricco di sfumature.
-
Invecchiamento: Alcune grappe di Distillerie Berta vengono invecchiate in botti di legno, che conferiscono loro complessità e carattere. L'invecchiamento può durare anni, durante i quali il distillato sviluppa aromi e sapori più profondi e maturi.
-
Imbottigliamento e Confezionamento: Dopo l'invecchiamento, la grappa viene filtrata e imbottigliata. Distillerie Berta presta particolare attenzione anche al design delle bottiglie, che riflette la qualità e la sofisticazione dei suoi prodotti.
CARATTERISTICHE E PRODOTTI
Distillerie Berta è nota per la sua ampia gamma di prodotti, ognuno dei quali presenta caratteristiche uniche. Tra i prodotti di punta ci sono:
-
Grappa di Barolo: Realizzata con vinacce di Barolo, un vino rosso pregiato del Piemonte. Questa grappa è nota per i suoi aromi complessi e il suo sapore ricco e robusto.
-
Grappa di Moscato: Un distillato aromatico e fruttato, ottenuto dalle vinacce del Moscato, un altro vino famoso della regione. La grappa di Moscato è apprezzata per i suoi profumi dolci e floreali.
-
Grappa di Nebbiolo: Proveniente dalle vinacce del Nebbiolo, uno dei vitigni più pregiati del Piemonte. Questa grappa ha un profilo aromatico intenso e una struttura elegante.
-
Grappa Riserva: Una selezione di grappe invecchiate, che offre una complessità e una raffinatezza superiori grazie ai lunghi periodi di maturazione in botti di legno.
Ogni prodotto di Distillerie Berta è il risultato di un'attenzione maniacale ai dettagli e di una ricerca continua dell'eccellenza. L'azienda è anche nota per le edizioni limitate e le grappe speciali, che riflettono la creatività e l'innovazione continua.
INNOVAZIONE E TRADIZIONE
Distillerie Berta ha saputo coniugare l'innovazione con la tradizione, mantenendo vive le tecniche artigianali e al contempo adottando le ultime tecnologie per migliorare la qualità dei suoi distillati. L'azienda investe costantemente nella ricerca e nello sviluppo, cercando nuove soluzioni e miglioramenti senza mai compromettere la qualità e l'autenticità dei suoi prodotti.
IMPEGNO E QUALITA'
La qualità è al centro della filosofia di Distillerie Berta. L'azienda è impegnata a garantire che ogni bottiglia di grappa rispetti gli elevati standard di eccellenza stabiliti da Giuseppe Berta alla sua fondazione. Questo impegno per la qualità è testimoniato dai numerosi premi e riconoscimenti ricevuti a livello nazionale e internazionale.
Distillerie Berta è, dunque, non solo una realtà affermata nel panorama dei distillati, ma anche un simbolo della tradizione e dell'eccellenza italiana. Con una storia ricca e una passione inalterata per l'arte della distillazione, l'azienda continua a produrre grappe di altissima qualità che rappresentano il meglio del Monferrato e dell'arte distillatoria italiana.
Potrebbe anche piacerti