Grappa di Moscato Barricata invecchiata 12 mesi
Grappa di Moscato Barricata invecchiata 12 mesi
Grappa di Moscato Barricata invecchiata 12 mesi
Grappa di Moscato Barricata invecchiata 12 mesi

Grappa di Moscato Barricata invecchiata 12 mesi

Libarna

La Grappa di Moscato Barricata invecchiata 12 mesi di Libarna è un distillato d'eccellenza del Piemonte, caratterizzato da un colore giallo dorato intenso e da profumi avvolgenti di miele, scorza d’arancia e frutta secca. Al palato, si distingue per la sua morbidità e eleganza, offrendo un sorso ricco e intenso. Questo distillato è prodotto da vinacce fresche di uve Moscato, distillate a vapore in alambicchi di rame e invecchiate in barrique di rovere francese. Si abbina perfettamente a bigné con zabaione, dolci secchi e formaggi erborinati, esaltando la tradizione gastronomica piemontese. La Grappa Libarna è una celebrazione della cultura e del patrimonio vinicolo italiano, simbolo di qualità e artigianalità, portata avanti con passione dal Gruppo Montenegro.

Non disponibile
18,30 €
iva inclusa


 

La Grappa di Moscato Barricata invecchiata 12 mesi di Libarna si presenta come un prodotto di straordinaria raffinatezza e complessità, un vero e proprio tesoro dell’arte distillativa italiana. Il suo colore giallo dorato intenso cattura immediatamente l’attenzione, evocando la ricchezza delle uve da cui proviene. Questo distillato, morbido e avvolgente, è il risultato di una lavorazione meticolosa che rispetta la tradizione e la qualità delle materie prime.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Le caratteristiche organolettiche di questa grappa sono davvero affascinanti. Il sapore è ricco e intenso, esprimendo una grande eleganza e rotondità. In bocca, si percepiscono diverse note che creano un’armonia perfetta, rendendo ogni sorso un’esperienza unica. Tra i sentori più distintivi emergono:

  • Miele: una dolcezza naturale che bilancia perfettamente l'intensità alcolica.
  • Scorza d'arancia: apporta freschezza e una leggera nota agrumata.
  • Frutta secca: in particolare mandorle e noci, che conferiscono complessità e profondità al palato.
  • Rimandi legnosi: derivati dall’invecchiamento in barrique, che aggiungono un tocco di tostatura e una piacevole persistenza.

Note di Degustazione:

Durante la degustazione, la Grappa di Moscato Libarna si presenta con una serie di sfumature che rendono ogni sorso un momento di scoperta. Le note di degustazione includono:

  • Aspetto: Colore giallo dorato intenso, brillante.
  • Profumo: Bouquet complesso con sentori di miele, scorza d’arancia, frutta secca e legno tostato.
  • Sapore: Morbido, rotondo, con un’ottima intensità varietale e una lunga persistenza aromatica.
  • Retrogusto: Elegante e persistente, con richiami a note di mandorla e legno.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

La Grappa di Moscato Barricata si presta ad una varietà di abbinamenti gastronomici, rendendola un’ottima scelta per completare una cena o per un momento di degustazione speciale. Tra i migliori abbinamenti possiamo includere:

  • Dolci:
    • Torta di nocciole
    • Panna cotta al miele
    • Crostate di frutta
  • Formaggi:
    • Formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano
    • Gorgonzola: l’untuosità del formaggio si sposa bene con la freschezza della grappa
  • Frutta:
    • Frutta secca come noci e mandorle, che richiamano le note presenti nel distillato

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione della Grappa di Moscato Barricata avviene seguendo metodi tradizionali:

  • Materie Prime: utilizzazione di vinacce fresche di uve Moscato.
  • Distillazione: le vinacce vengono distillate a vapore in alambicchi di rame.
  • Invecchiamento: il distillato viene invecchiato in barrique di legno di rovere francese per un periodo di almeno 12 mesi, processo che conferisce complessità e aromaticità al prodotto finale.

IL TERRITORIO

La Grappa Libarna affonda le sue radici nel territorio piemontese, in particolare nell'area di Serravalle Scrivia, nota per la produzione vinicola. Questo territorio, ricco di tradizioni, storia e cultura, ha visto la nascita di questo distillato come espressione dell'arte e della passione dei suoi produttori. La vicinanza ai vigneti di uve Moscato, insieme a un clima favorevole, permette di ottenere vinacce di altissima qualità, fondamentali per un distillato pregiato.

L'AZIENDA

La Grappa Libarna ha una storia affascinante che inizia nel 1906, quando la Distilleria Gambarotta presenta per la prima volta questo prodotto iconico. La bottiglia, che ricorda la forma dei capitelli delle colonne romane, è diventata un simbolo di eleganza e stile. Negli anni, Grappa Libarna ha vissuto momenti di grande successo e visibilità, grazie anche a campagne pubblicitarie memorabili, fino a un periodo difficile che ha portato alla chiusura della storica distilleria.

Nel 1999, il marchio è stato acquisito dal Gruppo Montenegro, che ha lavorato per rivitalizzare il brand e riportarlo al suo antico splendore. Attraverso l’innovazione e il rispetto per le tradizioni, oggi Grappa Libarna rappresenta non solo un distillato di alta qualità, ma anche un forte legame con la cultura e il patrimonio del Piemonte.

Formato
cl.70
Provenienza
Piemonte
Tipologia
Grappe
00261

STORIA E TRADIZIONE

La storia della Grappa Libarna è indissolubilmente legata alla Distilleria Gambarotta, un'azienda che ha iniziato la sua attività nella prima metà del XIX secolo, allorché la passione per la distillazione di grappa si diffuse in tutto il Piemonte. Fondatore della distilleria è stato Giovanni Gambarotta, un pioniere del settore che ha dedicato la sua vita a perfezionare le tecniche di distillazione e a selezionare le migliori materie prime, con particolare attenzione alla qualità delle vinacce.

Con il passare degli anni, l’azienda ha attraversato numerose trasformazioni, mantenendo sempre viva la tradizione e il rispetto per le tecniche artigianali. La Grappa Libarna si distingue per la sua capacità di coniugare la tradizione con l’innovazione, utilizzando tecniche moderne senza compromettere il patrimonio storico e culturale della distillazione.

TERRITORIO E MATERIE PRIME

La regione del Piemonte, in particolare, è celebre per la sua viticoltura di alta qualità, che fornisce le vinacce, l'ingrediente fondamentale per la produzione della grappa. Le colline del Piemonte, con il loro clima temperato e i terreni fertili, sono ideali per la coltivazione di uve come Nebbiolo, Barbera e Dolcetto, che contribuiscono a creare vinacce pregiate. La varietà e la qualità delle uve piemontesi sono la base di partenza per una grappa di livello superiore.

Inoltre, il rispetto per l'ambiente è un principio cardine per Grappa Libarna. L'azienda si impegna a utilizzare metodi di produzione sostenibili, favorendo pratiche agricole che preservano la biodiversità e riducono l'impatto ambientale.

PROCESSO DI PRODUZIONE

Il processo di produzione della Grappa Libarna è frutto di una tradizione secolare. La distillazione avviene attraverso l'uso di alambicchi di rame, che sono noti per la loro capacità di conferire alla grappa aromi e sapori unici. Le vinacce fresche, provenienti dalle migliori cantine della regione, vengono sottoposte a una fermentazione controllata, per garantire la massima espressione delle caratteristiche organolettiche.

Una volta fermentate, le vinacce vengono distillate in alambicchi a vapore, che consentono una separazione ottimale degli alcol e dei composti aromatici. Durante questo processo, viene prestata particolare attenzione alla fase di cuore, in cui si raccolgono le frazioni più pregiate della distillazione. Questa cura maniacale per i dettagli è ciò che conferisce alla Grappa Libarna il suo carattere distintivo.

CARATTERISTICHE DELLA GRAPPA LIBARNA

La Grappa Libarna è conosciuta per la sua eleganza e complessità aromatica. Grazie alla scelta delle vinacce e alle tecniche di distillazione, la grappa presenta un bouquet intenso e fruttato, con note di fiori, spezie e frutta secca. Ogni varietà di grappa offre un'esperienza sensoriale unica, dalla più giovane e fresca alla più invecchiata, che può sviluppare complessità e profondità attraverso il riposo in legno.

L’azienda offre una gamma di grappe, tra cui spiccano le varianti affinate, che acquisiscono sfumature aggiuntive dal legno delle botti in cui vengono invecchiate. Queste grappe affinate presentano un sapore morbido e rotondo, con sentori di vaniglia, caramello e cacao, perfette per chi cerca un'esperienza più ricca e profonda.

IMPEGNO PER LA QUALITA'

Un aspetto fondamentale della Grappa Libarna è l'impegno costante per la qualità. Ogni fase della produzione è attentamente monitorata e controllata, dal processo di selezione delle vinacce fino alla distillazione e all'imbottigliamento. L'azienda è fiera di utilizzare solo ingredienti naturali, senza l'aggiunta di aromi artificiali o additivi, per garantire un prodotto finale puro e autentico.

Inoltre, Grappa Libarna si dedica alla formazione e alla promozione della cultura della grappa, organizzando eventi e degustazioni per educare i consumatori sulle caratteristiche e le peculiarità di questo straordinario distillato.

In sintesi, la Grappa Libarna rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e innovazione. Nata dalla plurisecolare esperienza della Distilleria Gambarotta, ha saputo mantenere vive le tecniche artigianali di produzione, mentre si è aperta all’innovazione e alla sostenibilità. Grazie alla qualità delle vinacce piemontesi e a un processo di distillazione curato nei minimi dettagli, Grappa Libarna offre un prodotto di alta gamma, capace di soddisfare anche i palati più esigenti. Questa azienda non è solo un produttore di grappa, ma un custode di una tradizione secolare che continua a evolversi, mantenendo sempre un occhio attento alla qualità e all'autenticità.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto