Grappa "Trentina" Invecchiata Morbida Barrique
Grappa "Trentina" Invecchiata Morbida Barrique
Grappa "Trentina" Invecchiata Morbida Barrique
Grappa "Trentina" Invecchiata Morbida Barrique

Grappa "Trentina" Invecchiata Morbida Barrique

Distilleria Marzadro

La Grappa "Trentina" Invecchiata Morbida Barrique della Distilleria Marzadro esprime la massima morbidezza di un distillato, frutto di un’accurata distillazione a bagnomaria in alambicco discontinuo dalle vinacce di Moscato, Chardonnay e Gewürztraminer, vitigni tipici trentini. Il distillato affina per alcuni mesi in botti usate per l’invecchiamento della Grappa Stravecchia Diciotto Lune, donandogli una struttura ancora più vellutata. Al naso è aromatico e delicato, mentre al palato risulta morbido e avvolgente, con note di vaniglia e frutta secca. Gradazione: 41% Vol.

20,80 €
iva inclusa

 

La Grappa "Trentina" Invecchiata Morbida Barrique della Distilleria Marzadro rappresenta un'elegante celebrazione della tradizione trentina, con un distillato creato per esprimere la massima morbidezza e raffinatezza, un vero omaggio alla terra in cui nasce. Questa grappa si distingue per la sua delicatezza e complessità, frutto di un processo produttivo estremamente attento e legato alla tradizione, che mette in risalto le qualità uniche dei vitigni autoctoni della regione.

CARATTERISTICHE ORGANOELTTICHE

La Trentina Morbida Barrique si presenta con un profilo organolettico decisamente armonico e sofisticato. Al naso, il profumo è aromatico e delicato, grazie alla presenza delle vinacce di Moscato, Chardonnay e Gewürztraminer, vitigni noti per la loro intensità olfattiva e aromaticità spiccata. Queste uve conferiscono note dolci, floreali e fruttate, che richiamano fiori bianchi, frutta matura e leggere sfumature agrumate. L'aromaticità del Moscato e del Gewürztraminer si combina magistralmente con la freschezza dello Chardonnay, creando un bouquet olfattivo che si evolve in modo armonioso, senza mai risultare invadente.

In bocca, la grappa si distingue per la sua morbidezza e avvolgenza, offrendo una struttura vellutata che accarezza il palato. La sensazione gustativa è calda, ma mai aggressiva, con una dolcezza equilibrata che lascia spazio a note più complesse di vaniglia, frutta secca e leggeri sentori tostati. Queste sfumature derivano dal passaggio in barrique, che arricchisce il distillato di tonalità morbide e avvolgenti. Il retrogusto è persistente, con una piacevole sensazione di calore e una chiusura lunga e delicata.

Note di degustazione:

  • Colore: giallo paglierino intenso, con riflessi dorati che richiamano il passaggio in legno.
  • Profumo: aromatico, delicato, con note floreali, fruttate e agrumate.
  • Sapore: morbido, avvolgente, con sentori di vaniglia, frutta secca, e sfumature tostate derivanti dall'affinamento in botte.
  • Struttura: equilibrata, vellutata, con una dolcezza armonica e un finale caldo e persistente.
  • Persistenza: lunga, con una chiusura delicata e piacevolmente aromatica.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

La Grappa "Trentina" Morbida Barrique è un distillato che si presta a essere degustato da sola, come fine pasto, magari accompagnata da dolci delicati o cioccolato fondente, ma può essere esaltata anche in abbinamenti più audaci. Ecco alcune idee:

  • Pasticceria secca: biscotti di mandorla, cantucci, biscotti alla nocciola.
  • Dolci al cioccolato: torte al cioccolato fondente, mousse al cioccolato, cioccolatini ripieni.
  • Frutta secca: noci, mandorle, nocciole.
  • Formaggi erborinati: Gorgonzola dolce, Roquefort, Stilton, accompagnati da miele o confetture.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione di questa grappa si basa su un processo tradizionale che inizia con l'accurata selezione delle materie prime, in particolare le vinacce di Moscato, Chardonnay e Gewürztraminer, tipici vitigni trentini che conferiscono al distillato aromi e profumi distinti. Il processo di distillazione è realizzato con il metodo a bagnomaria in alambicco discontinuo a vapore, un sistema antico e delicato che permette di preservare le caratteristiche aromatiche delle vinacce e di ottenere una grappa di alta qualità, morbida e raffinata.

Vinificazione e affinamento:

  • Vinacce: Moscato, Chardonnay e Gewürztraminer.
  • Distillazione: a bagnomaria in alambicco discontinuo a vapore.
  • Affinamento: alcuni mesi in botti precedentemente usate per l'invecchiamento della Grappa Stravecchia Diciotto Lune.
  • Gradazione alcolica: 41% Vol.

IL TERRITORIO E LE MATERIE PRIME

La grappa "Trentina" nasce in un territorio che rappresenta il cuore della produzione vitivinicola trentina, caratterizzato da un clima montano con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, condizioni ideali per lo sviluppo di aromi intensi e distintivi nelle uve. Le Dolomiti, con le loro vette imponenti, circondano le vallate dove si coltivano i vigneti, offrendo un ambiente incontaminato e ricco di biodiversità. Le uve utilizzate per la produzione di questa grappa beneficiano di queste condizioni uniche, che ne esaltano i profumi e la freschezza.

Le vinacce provengono da uve coltivate in Trentino, regione rinomata per la produzione di vitigni aromatici come il Moscato, lo Chardonnay e il Gewürztraminer. Questi vitigni donano alla grappa un profilo aromatico complesso e raffinato. Il Moscato contribuisce con la sua dolcezza e i suoi sentori di fiori bianchi, lo Chardonnay aggiunge freschezza e struttura, mentre il Gewürztraminer apporta note speziate e leggermente agrumate, creando una sinfonia di sapori e profumi perfettamente bilanciata.

L'AZIENDA

La Distilleria Marzadro ha una storia lunga e radicata nel territorio trentino, fondata nel 1949 dalla passione della famiglia Marzadro per il mondo della distillazione. Da allora, l'azienda ha saputo mantenere un forte legame con la tradizione, affiancando tecniche innovative alla sapienza artigianale tramandata di generazione in generazione. La distilleria è situata a Nogaredo, nel cuore del Trentino, un luogo che è diventato simbolo di eccellenza per la produzione di grappe di altissima qualità. Oggi, la famiglia Marzadro continua a guidare l'azienda con la stessa passione e dedizione, creando distillati che esprimono al meglio le potenzialità del territorio e dei vitigni trentini.

La Grappa "Trentina" Invecchiata Morbida Barrique è, quindi, un omaggio a questa terra ricca di storia e tradizione, una grappa che riesce a coniugare la morbidezza e l'eleganza di un grande distillato con l'intensità e la profondità dei vitigni autoctoni, rendendo ogni sorso un'esperienza sensoriale unica e indimenticabile.

Formato
cl.70
Provenienza
Trentino-Alto Adige
Tipologia
Grappe
00246

STORIA DELLA DISTILLERIA

La storia della Distilleria Marzadro inizia subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, in un contesto di grande fermento e trasformazione economica. Giovanni Marzadro, il fondatore, era un uomo visionario che ha deciso di dedicare la sua vita alla distillazione, un'arte tradizionale che in Trentino aveva profonde radici. Con determinazione e abilità, Marzadro avviò la produzione di grappa, un distillato tipico della regione, utilizzando metodi artigianali che riflettevano le tradizioni locali.

Negli anni '70, l'azienda ha subito un'importante trasformazione grazie all'ingresso della seconda generazione della famiglia Marzadro, che ha portato un rinnovato slancio e un'apertura verso i mercati internazionali. Negli anni '80 e '90, la distilleria ha ampliato la propria gamma di prodotti e ha investito in tecnologie moderne, senza mai perdere il legame con le tradizioni e le pratiche artigianali.

TERRITORIO

La Distilleria Marzadro si trova a Nogaredo, un piccolo paese situato nella provincia di Trento, nel Trentino-Alto Adige. Questo territorio montuoso è caratterizzato da una bellezza naturale incontaminata, con paesaggi che spaziano dalle dolci colline alle imponenti cime delle Dolomiti. Il clima del Trentino è particolarmente favorevole alla coltivazione di frutti e uve, grazie alla combinazione di temperature fresche e sole intenso.

La posizione strategica della distilleria consente di sfruttare al meglio le risorse naturali locali. L'acqua pura delle sorgenti alpine è uno degli elementi chiave nella produzione dei distillati Marzadro, conferendo ai loro prodotti un sapore distintivo e una qualità superiore.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione alla Distilleria Marzadro è caratterizzata da un forte impegno verso la qualità e l'innovazione. L'azienda utilizza alambicchi tradizionali in rame, che sono essenziali per ottenere una grappa di alta qualità. Questi alambicchi, lavorati con grande cura e attenzione ai dettagli, permettono di estrarre l'essenza più pura dalle materie prime.

I processi produttivi includono una selezione attenta delle materie prime, che comprendono uve e frutti di alta qualità coltivati nelle zone circostanti. La distilleria è particolarmente nota per la sua grappa, che è prodotta seguendo metodi artigianali che valorizzano le caratteristiche organolettiche dei diversi vitigni.

CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI

La Distilleria Marzadro offre una vasta gamma di prodotti, ciascuno con caratteristiche uniche che riflettono l'attenzione ai dettagli e la passione per l'eccellenza. I prodotti principali includono:

  • Grappa Marzadro: disponibile in diverse varianti, ognuna con un profilo aromatico distintivo. Le grappe sono realizzate utilizzando diverse tipologie di uve e possono essere sia giovani e fresche, sia invecchiate in legni pregiati per ottenere un sapore più complesso e ricco.

  • Liquori e Amari: l'azienda produce anche una selezione di liquori e amari, preparati con erbe e spezie locali. Questi prodotti sono il risultato di ricette tradizionali e metodi di infusione che esaltano i sapori naturali e offrono esperienze gustative uniche.

  • Liqueur di Frutta: la distilleria utilizza frutti freschi per creare liquori fruttati, che sono particolarmente apprezzati per la loro purezza e autenticità.

INNOVAZIONE E TRADIZIONE

Nonostante il forte radicamento nelle tradizioni, la Distilleria Marzadro è anche un esempio di come la tradizione e l'innovazione possano coesistere armoniosamente. L'azienda investe continuamente in ricerca e sviluppo per migliorare i propri processi e prodotti, cercando sempre di mantenere alta la qualità e l'autenticità dei propri distillati. Le innovazioni tecnologiche sono integrate senza compromettere le pratiche artigianali che sono alla base della produzione.

In sintesi, la Distilleria Marzadro rappresenta un punto di riferimento nella distillazione, non solo per il Trentino ma anche per il panorama internazionale. Con una storia che affonda le radici nella tradizione e uno sguardo costantemente proiettato verso il futuro, l'azienda continua a produrre distillati di eccellenza, mantenendo viva la passione e l'arte della distillazione.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto