Lagavulin 8 Anni Single Malt Scotch Whisky
Lagavulin 8 Anni Single Malt Scotch Whisky
Lagavulin 8 Anni Single Malt Scotch Whisky
Lagavulin 8 Anni Single Malt Scotch Whisky

Lagavulin 8 Anni Single Malt Scotch Whisky

Lagavulin Distillery

Il Lagavulin 8 Anni è un single malt Scotch whisky lanciato nel 2016 per celebrare il bicentenario della distilleria Lagavulin. Grazie al suo successo, è entrato nella gamma permanente.

Con un colore giallo paglierino brillante, offre al naso note di pepe nero, scorza d'agrume sotto spirito, e sfumature affumicate, arricchite da un accenno di cioccolato al latte e un profilo marino. Al palato, è caldo, viscoso, con legna, fumo, tabacco e miele, e un finale lungo e persistente. Affinato in botti di quercia ex-bourbon, è perfetto con carni grigliate, formaggi stagionati e cioccolato fondente.

70,80 €
iva inclusa

 

Il Lagavulin 8 Anni Single Malt Scotch Whisky è un autentico capolavoro della distilleria Lagavulin, un nome che è sinonimo di tradizione e maestria nella produzione di whisky. Questo particolare distillato è stato lanciato nel 2016 come una edizione limitata per celebrare il bicentenario della distilleria, ma grazie al suo incredibile successo, è diventato un prodotto a parte della gamma permanente.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il Lagavulin 8 Anni si presenta con un colore giallo paglierino brillante, tipico dei whisky ben affinati, che invoglia all'assaggio. Al naso, è subito riconoscibile grazie a una grande pulizia stilistica: le note di pepe nero si mescolano con scorza d'agrume sotto spirito, evocando freschezza e vivacità, mentre i toni affumicati, che sono il marchio distintivo di Lagavulin, emergono in modo deciso ma equilibrato. A completare il bouquet, si fanno strada anche aromi più dolci di cioccolato al latte, che addolciscono e rendono complesso il profilo olfattivo senza mai nascondere l’inconfondibile carattere marino, che richiama la vicinanza della distilleria al mare.

Al palato, il Lagavulin 8 Anni si rivela un whisky caldo, viscoso e quasi oleoso, con una struttura avvolgente che esplode in una molteplicità di aromi. Legna bruciata e fumo, ma anche tabacco e miele si intrecciano in un assaggio ricco e profondo. Il finale è lungo e persistente, con il ritorno delle sfumature affumicate che si mescolano armoniosamente con le spezie e il cioccolato, lasciando una sensazione avvolgente che persiste anche dopo l'ultimo sorso.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il Lagavulin 8 Anni si abbina perfettamente a piatti che possiedono una buona intensità di sapore, come carni grigliateformaggi stagionati, e piatti a base di pesce affumicato. Può anche essere accompagnato a cioccolato fondente o a dessert speziati come una torta alle spezie. Le sue note affumicate e la complessità del palato lo rendono ideale anche per essere sorseggiato da solo, magari in compagnia di un buon sigaro.

In conclusione, il Lagavulin 8 Anni rappresenta una straordinaria espressione del carattere e della tradizione di Islay, con un perfetto equilibrio tra le note affumicate, il dolce e il piccante, che lo rendono un whisky di grande fascino e personalità.

MATERIE PRIME E PRODUZIONE

Il Lagavulin 8 Anni è prodotto utilizzando solo maltato d'orzo di alta qualità proveniente dalle terre fertili della Scozia. La distillazione avviene in alambicchi tradizionali, utilizzando il famoso pieno impiego di torba che conferisce a questo whisky il carattere affumicato distintivo. L’affinamento in botti di quercia ex-bourbon è fondamentale per sviluppare le complesse note di legno e fumo, che si bilanciano perfettamente con la dolcezza del miele e del cioccolato al palato.

TERRITORIO

Lagavulin è situato sull’isola di Islay, una delle regioni più celebri per la produzione di whisky, famosa per il suo paesaggio selvaggio e per le condizioni climatiche particolari che influenzano la maturazione dei distillati. Il forte influsso del mare e della torba presente in abbondanza nell'isola contribuiscono a conferire al Lagavulin 8 Anni il suo profilo affumicato e salino, caratteristico di molti whisky prodotti in questa zona.

Formato
cl.70
Provenienza
Scozia
Tipologia
Whisky
D233

STORIA DELLA LAGAVULIN DISTILLERY

Le origini della Lagavulin Distillery risalgono al 1816, quando John Johnston fondò la distilleria nella baia di Lagavulin, situata sulla costa meridionale di Islay. Poco dopo, nel 1817, Archibald Campbell fondò un'altra distilleria nello stesso luogo, ma nel giro di pochi anni le due distillerie si fusero sotto il nome di Lagavulin. Islay, conosciuta come la "Regina delle Ebridi", ha una lunga tradizione nella distillazione di whisky, grazie alla sua geografia unica e alla disponibilità di torba, che conferisce ai whisky di questa regione il loro caratteristico sapore affumicato.

Lagavulin ha mantenuto un'elevata fedeltà alle tradizioni per oltre due secoli. Nel corso degli anni, ha affrontato varie sfide, tra cui l'inevitabile consolidamento del settore e la competizione con altre distillerie di Islay. Tuttavia, è rimasta un'azienda saldamente radicata nelle sue origini, e questo si riflette nella qualità immutabile del suo whisky.

IL TERRITORIO DI ISLAY

L'isola di Islay è famosa per il suo clima rigido e i suoi paesaggi selvaggi, che giocano un ruolo cruciale nella produzione del whisky. La vicinanza al mare, con venti salmastri che soffiano costantemente sulla costa, e l'abbondante uso della torba per l'essiccazione dell'orzo, conferiscono ai whisky di Islay una personalità unica. La torba di Islay, ricca di vegetazione, muschio e alghe, contribuisce a creare quel caratteristico gusto affumicato che è diventato il marchio di fabbrica di Lagavulin.

Il territorio dell'isola offre anche un'acqua pura e dolce, elemento essenziale per la distillazione. L'acqua utilizzata da Lagavulin proviene da Solan Lochs, che alimentano direttamente la distilleria. Quest'acqua, filtrata naturalmente attraverso i terreni torbosi dell'isola, aggiunge ulteriori sfumature al profilo aromatico del whisky.

GLI ASPETTI PRODUTTIVI DI LAGAVULIN

La produzione del whisky di Lagavulin si distingue per la sua fedeltà ai metodi tradizionali, che hanno resistito alla tentazione di adottare processi più moderni o industrializzati. Un aspetto chiave è il lungo processo di fermentazione, che dura circa 55 ore. Questa fase più lunga rispetto alla norma permette ai lieviti di sviluppare ulteriori composti aromatici, arricchendo il distillato di complessità.

La distillazione avviene in alambicchi di rame di forma tradizionale, che contribuiscono a raffinare e concentrarne i sapori. Il distillato viene sottoposto a due passaggi di distillazione, durante i quali viene accuratamente separato per ottenere solo il cuore del whisky, eliminando le frazioni che potrebbero compromettere il gusto.

Uno degli aspetti distintivi della produzione di Lagavulin è l'uso estensivo di barili di quercia americana ex-bourbon per la maturazione. Questo tipo di botte conferisce al whisky note vanigliate e di caramello, che si bilanciano con le intense note affumicate della torba. Alcune edizioni speciali di Lagavulin utilizzano anche botti di sherry per conferire al whisky ulteriore complessità e profondità, con note di frutta secca e spezie.

IL CARATTERE DEL WHISKY LAGAVULIN

Il whisky Lagavulin è noto per la sua forte torbatura e per il suo corpo pieno e robusto. A differenza di alcuni whisky torbati, che possono essere più leggeri o più dolci, Lagavulin offre un'esperienza più intensa e decisa. Il sapore di torba è immediatamente percepibile, accompagnato da una dolcezza maltata che equilibra l'affumicatura.

Uno dei prodotti di punta della distilleria è il Lagavulin 16 anni, un whisky che rappresenta l'equilibrio perfetto tra torba, dolcezza e complessità. Questo single malt è spesso descritto come uno dei whisky torbati più raffinati e apprezzati al mondo. Al naso, offre note di fumo di legna, alghe marine e una leggera dolcezza di frutta secca. Al palato, si distingue per la sua struttura ricca e vellutata, con sapori di malto affumicato, caramello, vaniglia e un accenno di spezie.

Oltre al 16 anni, la distilleria produce anche altre edizioni limitate e whisky di età differenti, tra cui il Lagavulin 12 anni, noto per la sua maggiore vivacità e freschezza, e il Distillers Edition, che subisce una doppia maturazione in botti di sherry, arricchendo il whisky di note fruttate e di spezie.

IL LEGAME CON LA CULTURA SCOZZESE

Lagavulin non è solo una distilleria, ma un simbolo della cultura scozzese, in particolare della regione di Islay. Il whisky prodotto qui non è soltanto una bevanda, ma rappresenta il legame tra la terra, il mare e la tradizione artigianale che si tramanda di generazione in generazione. La distilleria è fortemente radicata nel paesaggio culturale dell'isola, e ogni sorso del suo whisky evoca l'essenza di Islay.

Uno dei momenti più attesi dagli appassionati di whisky è il Feis Ile, il festival annuale del whisky che si tiene a Islay. Durante questo evento, Lagavulin apre le sue porte ai visitatori, offrendo degustazioni speciali, tour della distilleria e l'opportunità di acquistare edizioni limitate create appositamente per l'occasione. Questo festival celebra non solo il whisky, ma anche la musica, l'arte e la cultura dell'isola, attirando visitatori da tutto il mondo.

La Lagavulin Distillery è molto più di una semplice distilleria; è un simbolo della cultura scozzese, della tradizione e della maestria nella produzione del whisky. Situata nell'affascinante e selvaggia Islay, Lagavulin ha saputo mantenere un equilibrio tra innovazione e rispetto per il territorio, producendo whisky dal carattere deciso e complesso. Con la sua inconfondibile torbatura, il lungo processo di fermentazione e l'uso sapiente delle botti, Lagavulin continua a essere una delle distillerie più rispettate al mondo.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto