Liquore alla Liquirizia "Nerò" lt. 1
Liquorificio 1864Il Liquore alla Liquirizia Nerò di Bosco Liquori è un liquore artigianale di alta qualità, proveniente dalla Calabria, precisamente dalla Sila. Con una gradazione alcolica del 25% vol e un estratto di liquirizia al 17%, questo liquore offre un'esperienza unica. Il suo colore nero con riflessi marrone scuro anticipa un profumo intenso e avvolgente di liquirizia, che si riflette in un sapore dolcemente deciso e profondo. Per apprezzarne appieno le qualità, servilo ghiacciato. La purezza dell'estratto di liquirizia calabrese conferisce a "Nerò" una genuinità e un'eccellenza riconosciute a livello mondiale.
Disponibile nella sua versione magnum da 1 litro.
- Tipologia: liquore di liquirizia artigianale.
- Provenienza: Calabria - Sila.
- Formato: 100 cl.
- Ingredienti: zucchero, Alcool, Estratto di Liquirizia 17% aroma naturale di liquirizia.
- Grado Alcolico: 25% vol.
- Colore: nero con riflessi marrone scuro.
- Profumo: intenso ed inebriante di liquirizia.
- Sapore: liquirizia, dolcemente deciso e profondo.
- Degustazione: servire ghiacciato.
INTRODUZIONE STORICA E TERRITORIALE
Il Nerò di Bosco Liquori è un esempio pregiato di liquore alla liquirizia, che affonda le radici nella tradizione enogastronomica della Calabria, più precisamente nella regione montuosa della Sila. La Calabria è storicamente nota per la produzione di liquirizia di alta qualità, una tradizione che risale a secoli fa. Questa regione montuosa ha fornito un ambiente ideale per la coltivazione della pianta di liquirizia, grazie al suo clima secco e alle sue terre fertili. Il prodotto di Bosco Liquori rappresenta non solo un eccellente esempio di liquore artigianale, ma anche un omaggio alla ricca tradizione calabrese.
ANALISI TECNICA
Il Nerò si distingue per il suo colore nero intenso con riflessi marrone scuro, che anticipa la complessità del suo profilo aromatico e gustativo. Questo liquore è composto da ingredienti di alta qualità: zucchero, alcol e un estratto di liquirizia al 17%, arricchito da un aroma naturale di liquirizia. Il grado alcolico di 25% vol lo rende sufficientemente forte da esaltare le caratteristiche della liquirizia, senza sopraffare il palato. L’estratto di liquirizia, ottenuto attraverso metodi artigianali, è il cuore del prodotto, preservando le proprietà organolettiche della radice di liquirizia calabrese.
PROFILO SENSORIALE
- Colore: Il nero profondo con riflessi marrone scuro non è solo una caratteristica visiva, ma riflette anche la ricchezza e la densità del sapore. Questa tonalità scura è il risultato dell'estrazione e della macerazione delle radici di liquirizia, conferendo al liquore un aspetto elegante e misterioso.
- Profumo: L’aroma del Nerò è potente e inebriante, dominato da note intense di liquirizia. Questo profumo avvolgente è il risultato della qualità e della purezza dell'estratto di liquirizia calabrese. È un bouquet che cattura immediatamente l'attenzione, promettendo un'esperienza sensoriale profonda.
- Sapore: Al palato, il liquore offre un sapore dolcemente deciso e profondo di liquirizia. La dolcezza dello zucchero è bilanciata dalla forza dell’estratto di liquirizia, creando un equilibrio armonioso. La liquirizia si manifesta in tutto il suo splendore, con una complessità che evolve e si arricchisce ad ogni sorso.
CONSIGLI DI DEGUSTAZIONE
Per esaltare le qualità del Nerò, si consiglia di servirlo ghiacciato. La temperatura bassa amplifica la freschezza del liquore e intensifica le sue note aromatiche, offrendo una degustazione estremamente piacevole. Il liquore può essere gustato da solo, come digestivo, oppure può essere utilizzato per creare cocktail raffinati e originali.
- Formato
- cl.100
- Provenienza
- Calabria
- Tipologia
- Liquori Dolci
STORIA DELL'AZIENDA
Liquorificio 1864 è un esempio brillante di come la tradizione possa incontrare l'innovazione, dando vita a prodotti che raccontano la storia e la cultura di una terra ricca di sapori e di esperienze. La sua storia inizia a Cosenza, in Calabria, pochi anni dopo l’Unità d’Italia. Raffaello Bosco, un appassionato di erbe officinali, comincia a sperimentare nel suo scantinato, raccogliendo piante aromatiche ai piedi della Sila e dando vita a liquori all’anice e elisir alle erbe dal gusto inconfondibile e intenso. Questa passione per la distillazione è il primo capitolo di una tradizione che durerà più di 150 anni.
Nel corso degli anni, il Liquorificio Bosco cresce e si afferma nel mercato, soprattutto durante il periodo del "boom economico", quando la domanda di liquori e amari aumenta. I prodotti dell’opificio Bosco si distinguono per il loro sapore unico, i profumi evocativi della Calabria e le loro proprietà digestive. Questo successo non si limita alla sola Italia: i liquori Bosco iniziano a essere apprezzati anche all’estero, espandendosi oltreoceano e guadagnando una reputazione internazionale.
Nel 2005, un gruppo di imprenditori, composto da Elvira, Antonella e Gianni Regina, insieme a Orlando Marcelletti, decide di fondare Liquorificio 1864 con l’intento di rilanciare e esportare nel mondo i sapori autentici di questi elisir, rimanendo però fedeli alle ricette originali conservate negli archivi di Raffaello Bosco. Questo progetto non è solo un omaggio al passato, ma anche una sfida per il futuro.
L’azienda si distingue per la sua capacità di fondere il passato con il presente, mantenendo l’essenza dei liquori tradizionali calabresi, come l’Amaro Silano, la Sambuca e l’Anice, e al contempo innovando con nuove ricette. In un’epoca in cui il mercato degli amari si apre a un pubblico più giovane, Liquorificio 1864 collabora con barman internazionali per creare cocktail e drink innovativi a base dei suoi prodotti. Queste creazioni vengono premiate al World Liqueur Awards come alcuni dei migliori liquori aniciati al mondo, dimostrando che la tradizione può essere contemporanea e apprezzata a livello globale.
Uno degli aspetti più affascinanti del Liquorificio 1864 è il suo impegno nel riproporre prodotti dimenticati secondo le antiche ricette di Raffaello Bosco. Tra questi, Il Nerò Liquirizia, il Millefiori e l’Alchermes sono rinati grazie alla dedizione dell’azienda, che ha saputo preservare e valorizzare il patrimonio storico e gastronomico della Calabria. Inoltre, l’azienda ha rinnovato il packaging dei suoi prodotti storici e iconici, come l’Amaro Silano, la Sambuca e l’Anice, combinando il design moderno con l’estetica tradizionale, per creare un connubio perfetto tra design e tradizione.
Il Liquorificio 1864 rappresenta quindi un incontro tra la storia e l'innovazione, mantenendo viva la tradizione dei liquori calabresi e adattandola ai gusti e alle esigenze contemporanee. Con uno sguardo sempre rivolto al futuro, ma senza mai dimenticare il passato, l’azienda continua a produrre liquori di alta qualità, celebrando la ricchezza del territorio calabrese e l’arte della distillazione che è passata di generazione in generazione.
Potrebbe anche piacerti