Liquore Anice Forte Bosco lt. 1
Liquorificio 1864Il Liquore Anice Forte Bosco, prodotto artigianale calabrese, nasce nel cuore della Sila seguendo una ricetta del 1864. Con una gradazione del 42% vol., si presenta trasparente, con un profumo intenso e aromatico di anice. Al palato, il sapore è deciso e persistente, con una dolcezza equilibrata che avvolge il gusto. Perfetto da gustare liscio, con ghiaccio, per correggere il caffè o in cocktail e dolci, questo liquore racchiude tutta la tradizione e le virtù dell’anetolo. È un omaggio alla cultura calabrese, un'esperienza sensoriale che esalta la semplicità della tradizione.
Il Liquore Anice Forte Bosco di Bosco Liquori è un autentico tributo alla tradizione enogastronomica calabrese, una regione ricca di storia e cultura enologica. Prodotto artigianalmente nel cuore della Sila, questo liquore rappresenta un legame profondo con il territorio, espressione di una ricetta antica che risale al 1864, tramandata di generazione in generazione.
ANALISI TECNICA
- Tipologia e Provenienza: Questo liquore di anice, rigorosamente artigianale, nasce in Calabria, tra le montagne della Sila, un’area famosa per le sue erbe aromatiche e l’aria pura, fattori che contribuiscono alla qualità eccelsa delle materie prime utilizzate.
- Formato e Grado Alcolico: Il prodotto è confezionato in un elegante formato da 100 cl, con una gradazione alcolica del 42% vol., che ne esalta le caratteristiche organolettiche e ne garantisce una lunga persistenza al palato.
- Ingredienti: La composizione del liquore è semplice ma raffinata: alcol etilico, zucchero, acqua, erbe aromatiche e caramello. La purezza degli ingredienti selezionati, unita a un processo produttivo attento e rispettoso della tradizione, conferisce al prodotto un’elevata qualità.
CARATTERISTICHE SENSORIALI
- Colore: Alla vista, il Liquore Anice Forte Bosco si presenta completamente trasparente, simbolo di purezza e semplicità, un aspetto che rispecchia la natura incontaminata delle montagne calabresi.
- Profumo: Il bouquet aromatico è dominato dall’anice, che si esprime con intensità e complessità. Gli oli essenziali presenti conferiscono un profumo fresco e penetrante, capace di evocare immagini di campi erbosi e piante aromatiche appena raccolte.
- Sapore: Al palato, il liquore rivela tutta la sua potenza. Il sapore è deciso, con una forte impronta di anice che avvolge la bocca con una persistenza notevole. La dolcezza bilanciata dello zucchero e la calda presenza dell’alcol si fondono armoniosamente, lasciando una sensazione di calore e soddisfazione.
DEGUSTAZIONE
Questo liquore si presta a diverse modalità di degustazione, ognuna delle quali ne esalta una sfaccettatura particolare:
- Liscio: Assaporato da solo, magari a fine pasto, permette di apprezzare in pieno la sua complessità aromatica.
- Con Ghiaccio: L’aggiunta di ghiaccio ne mitiga l’intensità, rendendolo un aperitivo dissetante e piacevole, perfetto per le calde giornate estive.
- Correzione del Caffè: È tradizione consolidata in Calabria utilizzare l’anice per “correggere” il caffè, una pratica che aggiunge una nota aromatica decisa alla bevanda, trasformandola in un’esperienza sensoriale unica.
- In Cocktails e Dolci: Questo liquore si rivela un ingrediente versatile in cucina, ideale per arricchire dolci e cocktail con un tocco distintivo di anice.
CONTESTO STORICO E CULTURALE
La storia del Liquore Anice Forte Bosco è radicata nella tradizione calabrese, una terra dove l’arte della distillazione è stata coltivata per secoli. Nel 1864, anno di nascita della ricetta, la Calabria viveva un periodo di grande fermento culturale, e la distillazione di liquori era una pratica diffusa in molte famiglie. Questo liquore, dunque, non è solo una bevanda, ma un vero e proprio portavoce della storia e della cultura di un popolo, che attraverso il gusto e l’olfatto ci racconta di antichi saperi e tradizioni.
- Formato
- cl.100
- Provenienza
- Calabria
- Tipologia
- Liquori Dolci
STORIA DELL'AZIENDA
Liquorificio 1864 è un esempio brillante di come la tradizione possa incontrare l'innovazione, dando vita a prodotti che raccontano la storia e la cultura di una terra ricca di sapori e di esperienze. La sua storia inizia a Cosenza, in Calabria, pochi anni dopo l’Unità d’Italia. Raffaello Bosco, un appassionato di erbe officinali, comincia a sperimentare nel suo scantinato, raccogliendo piante aromatiche ai piedi della Sila e dando vita a liquori all’anice e elisir alle erbe dal gusto inconfondibile e intenso. Questa passione per la distillazione è il primo capitolo di una tradizione che durerà più di 150 anni.
Nel corso degli anni, il Liquorificio Bosco cresce e si afferma nel mercato, soprattutto durante il periodo del "boom economico", quando la domanda di liquori e amari aumenta. I prodotti dell’opificio Bosco si distinguono per il loro sapore unico, i profumi evocativi della Calabria e le loro proprietà digestive. Questo successo non si limita alla sola Italia: i liquori Bosco iniziano a essere apprezzati anche all’estero, espandendosi oltreoceano e guadagnando una reputazione internazionale.
Nel 2005, un gruppo di imprenditori, composto da Elvira, Antonella e Gianni Regina, insieme a Orlando Marcelletti, decide di fondare Liquorificio 1864 con l’intento di rilanciare e esportare nel mondo i sapori autentici di questi elisir, rimanendo però fedeli alle ricette originali conservate negli archivi di Raffaello Bosco. Questo progetto non è solo un omaggio al passato, ma anche una sfida per il futuro.
L’azienda si distingue per la sua capacità di fondere il passato con il presente, mantenendo l’essenza dei liquori tradizionali calabresi, come l’Amaro Silano, la Sambuca e l’Anice, e al contempo innovando con nuove ricette. In un’epoca in cui il mercato degli amari si apre a un pubblico più giovane, Liquorificio 1864 collabora con barman internazionali per creare cocktail e drink innovativi a base dei suoi prodotti. Queste creazioni vengono premiate al World Liqueur Awards come alcuni dei migliori liquori aniciati al mondo, dimostrando che la tradizione può essere contemporanea e apprezzata a livello globale.
Uno degli aspetti più affascinanti del Liquorificio 1864 è il suo impegno nel riproporre prodotti dimenticati secondo le antiche ricette di Raffaello Bosco. Tra questi, Il Nerò Liquirizia, il Millefiori e l’Alchermes sono rinati grazie alla dedizione dell’azienda, che ha saputo preservare e valorizzare il patrimonio storico e gastronomico della Calabria. Inoltre, l’azienda ha rinnovato il packaging dei suoi prodotti storici e iconici, come l’Amaro Silano, la Sambuca e l’Anice, combinando il design moderno con l’estetica tradizionale, per creare un connubio perfetto tra design e tradizione.
Il Liquorificio 1864 rappresenta quindi un incontro tra la storia e l'innovazione, mantenendo viva la tradizione dei liquori calabresi e adattandola ai gusti e alle esigenze contemporanee. Con uno sguardo sempre rivolto al futuro, ma senza mai dimenticare il passato, l’azienda continua a produrre liquori di alta qualità, celebrando la ricchezza del territorio calabrese e l’arte della distillazione che è passata di generazione in generazione.
Potrebbe anche piacerti