London Dry Gin Bombay Sapphire
Bombay SapphireIl London Dry Gin 'Sapphire' di Bombay Sapphire è celebre per il suo iconico colore blu e la ricetta storica del 1761. Viene distillato utilizzando 10 botaniche esotiche, selezionate dal Master of Botanicals Ivano Tonutti, tra cui ginepro toscano, coriandolo marocchino e scorza di limone spagnola. La produzione avviene tramite infusione a vapore per preservare gli aromi, utilizzando due alambicchi in rame unici al mondo, chiamati Tom e Mary. Al naso si percepiscono note di agrumi, spezie e ginepro, mentre al palato il gusto è fresco, aromatico e persistente.
Il London Dry Gin ‘Sapphire’ di Bombay Sapphire è un’icona mondiale, caratterizzata dal suo inconfondibile colore blu che ne ha fatto un simbolo di eleganza e raffinatezza. Questo gin è il risultato di una lunga storia di tradizione, risalente al 1761, quando il distillatore Thomas Dakin creò la ricetta originale, che è stata mantenuta pressoché invariata fino ad oggi. Ciò che distingue davvero questo prodotto è il meticoloso processo produttivo e la selezione accurata delle botaniche, che rendono il suo sapore così riconoscibile e amato.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
All'esame visivo, il gin si presenta limpido e brillante, con una purezza cristallina che anticipa la complessità aromatica e gustativa. Al naso, si percepiscono distintamente sentori agrumati accompagnati da note floreali e un caratteristico profumo di spezie orientali e ginepro. Questo bouquet aromatico è il risultato della combinazione di dieci botaniche esotiche, attentamente selezionate per la loro qualità e unicità. Al palato, il London Dry Gin ‘Sapphire’ si rivela aromatico e armonioso, con una freschezza che lo rende estremamente piacevole. Le note di agrumi emergono con forza, bilanciate da una lieve speziatura, mentre la persistenza delle sfumature di ginepro e spezie conferisce al gin un finale persistente e fresco.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il London Dry Gin ‘Sapphire’ si presta a numerosi abbinamenti, sia in cocktail classici che in drink creativi. La sua versatilità lo rende perfetto per essere gustato in:
- Gin & Tonic classico, con una fetta di limone o lime
- Negroni, dove l’aromaticità del gin bilancia l’amaro del vermouth e del bitter
- Martini Dry, esaltando la freschezza delle botaniche
- Si può abbinare a piatti leggeri come ceviche di pesce o ostriche, o a piatti dal sapore più intenso come formaggi erborinati e tartare di tonno.
ASPETTI PRODUTTIVI
Il processo produttivo di questo gin è ciò che lo rende veramente speciale. La distillazione avviene in due alambicchi in rame Carterhead, risalenti al 1830 e soprannominati Tom e Mary, utilizzati esclusivamente dalla Bombay Sapphire. Questi alambicchi permettono l’impiego della infusione a vapore, un metodo delicato che preserva le proprietà aromatiche delle botaniche senza sovrastarle con il calore eccessivo. Ecco i principali passaggi della produzione:
- Selezione delle botaniche: Dieci botaniche provenienti da diverse parti del mondo, tra cui ginepro toscano, coriandolo marocchino, scorze di limone e mandorle spagnole, liquirizia cinese, cassia dell’Indocina, iris italiano, grani del Paradiso africani, pepe di Java e radice di angelica sassone.
- Infusione a vapore: Le botaniche non vengono bollite ma delicatamente infuse tramite vapore, mantenendo intatte le loro caratteristiche organolettiche.
- Distillazione: L'alcol viene distillato con l’infusione delle botaniche nei raffinati alambicchi Carterhead.
IL TERRITORIO
La Bombay Sapphire ha scelto come sede di produzione il suggestivo Laverstoke Mill, un antico mulino situato a Nord Ovest del Hampshire, in Inghilterra. Questo luogo è immerso in un paesaggio naturale di grande bellezza e biodiversità, tanto da essere stato dichiarato Sito di Specifico Interesse. La distilleria si trova lungo il Fiume Test, che attraversa il mulino creando un ambiente ideale per la produzione ecologica e sostenibile. La riqualificazione del sito ha permesso di mantenere intatto l’equilibrio ambientale, e la distilleria si è impegnata in politiche di conservazione e tutela del territorio, con l’introduzione di pratiche agricole compatibili con l’ambiente.
MATERIE PRIME
Le botaniche sono il cuore pulsante del gin, provenienti da coltivazioni esotiche e selezionate a mano da Ivano Tonutti, Master of Botanicals della Bombay Sapphire. Ogni botanica è scelta non solo per la sua qualità intrinseca, ma anche per il rapporto personale instaurato con i coltivatori, garantendo così la massima attenzione al dettaglio e al rispetto delle tradizioni. Le dieci botaniche sono raccolte in diverse parti del mondo, dall’Europa all’Africa, passando per l’Asia, e ciascuna di esse contribuisce a creare l’equilibrio perfetto di sapori che distingue il London Dry Gin ‘Sapphire’.
L'AZIENDA
La storia di Bombay Sapphire si intreccia con quella del gin e della cultura inglese. Fondata ufficialmente nel 1987, ma con radici storiche ben più profonde, la distilleria ha ereditato la ricetta originale del gin creata da Thomas Dakin nel 1761. Durante il regno della Regina Vittoria, il gin divenne una bevanda amatissima, tanto che la sovrana ne fece un simbolo del suo impero. La distilleria ha attraversato i secoli mantenendo inalterata la qualità del suo prodotto, tanto da divenire sinonimo di eccellenza nel mondo dei gin.
La famiglia Portal acquistò l’antico Laverstoke Mill nel 1724, dove per oltre due secoli venne prodotta la carta per le banconote della corona inglese. Questo luogo, ricco di storia, è stato trasformato nella moderna distilleria che oggi conosciamo, mantenendo però intatto il legame con il passato e la tradizione. Con l’acquisizione da parte del gruppo Bacardi, la Bombay Sapphire ha mantenuto la propria autonomia, continuando a produrre gin di qualità eccezionale sotto la supervisione di Ivano Tonutti.
In conclusione, il London Dry Gin ‘Sapphire’ di Bombay Sapphire è un prodotto che incarna l’eleganza e la tradizione inglese, con un processo produttivo raffinato e un rispetto assoluto per le botaniche. La sua fama mondiale è il risultato di secoli di storia, attenzione al dettaglio e un impegno costante nella qualità.
- Formato
- cl.100
- Provenienza
- Inghilterra
- Tipologia
- Gin
LA STORIA DI BOMBAY SAPPHIRE
Il gin Bombay Sapphire trae il suo nome da un famoso gin dell'epoca coloniale britannica chiamato Bombay Gin, che era noto per essere una delle bevande preferite dalle classi superiori dell'India britannica. Tuttavia, è stato solo nel 1987 che il marchio Bombay Sapphire è stato creato e lanciato da H.M. Boswell & Co., un'azienda che aveva una lunga storia nella produzione di alcolici.
La vera svolta per Bombay Sapphire è arrivata nel 1988, quando il marchio è stato acquisito dal gruppo Bacardi. Questo ha segnato l'inizio di una nuova era per Bombay Sapphire, che ha visto un'espansione significativa e una serie di innovazioni nel processo di produzione.
IL TERRITORIO E IL PROCESSO DI PRODUZIONE
Bombay Sapphire è prodotto presso la distilleria Laverstoke Mill a Hampshire, Inghilterra. La scelta di questa località non è casuale: Laverstoke Mill è un sito storico con una lunga tradizione di produzione, risalente al 1000 d.C. Il sito è stato recentemente ristrutturato e modernizzato per ospitare la produzione di Bombay Sapphire, mantenendo al contempo il suo carattere storico.
Il processo di produzione del Bombay Sapphire è uno dei suoi aspetti più distintivi e innovativi. A differenza di molti gin che utilizzano il metodo tradizionale di distillazione, Bombay Sapphire utilizza un processo chiamato "vapor infusion". Questo metodo consiste nel far passare il vapore alcolico attraverso una selezione di 10 botaniche naturali, tra cui bacche di ginepro, mandorle, radice di angostura, e semi di coriandolo, che conferiscono al gin il suo profilo aromatico unico.
LE BOTANICHE E LE CARATTERISTICHE UNICHE
Le botaniche di Bombay Sapphire sono un elemento fondamentale che distingue questo gin dagli altri. La scelta di utilizzare solo ingredienti di alta qualità e di combinare una selezione esclusiva di botaniche contribuisce a creare un gin che è noto per il suo aroma fresco e il suo sapore equilibrato. Le botaniche sono attentamente selezionate e bilanciate per garantire che ogni bottiglia di Bombay Sapphire abbia un profilo aromatico raffinato e complesso.
Un altro aspetto distintivo di Bombay Sapphire è il design della bottiglia stessa. La bottiglia di Bombay Sapphire è famosa per il suo colore azzurro intenso, che è ispirato al colore del sapphire, una pietra preziosa. Il design elegante e trasparente della bottiglia non solo rende il gin visivamente accattivante, ma permette anche di vedere il gin al suo interno, evidenziando la sua purezza e qualità.
L'INNOVAZIONE E L'ARTIGIANALITÀ
La distilleria Laverstoke Mill è un esempio di come Bombay Sapphire combina innovazione e artigianalità. Oltre al processo di vapor infusion, la distilleria utilizza tecniche moderne e sostenibili per garantire la qualità del gin e ridurre l'impatto ambientale. Ad esempio, la distilleria è dotata di un sistema di recupero dell’acqua e di un impianto di energia solare che contribuiscono a rendere il processo produttivo più ecologico.
Bombay Sapphire non è solo un prodotto di alta qualità, ma anche un marchio che investe nella creatività e nella comunità. La distilleria ospita regolarmente eventi e iniziative che celebrano l'arte e la cultura, offrendo ai visitatori un'esperienza unica e immersiva che va oltre la semplice degustazione del gin.
In sintesi, Bombay Sapphire è un esempio di come una tradizione storica possa essere innovata e rivitalizzata per creare un prodotto di eccellenza. Con la sua lunga storia, il processo di produzione unico, le botaniche esclusive e l'impegno per la sostenibilità, Bombay Sapphire continua a essere uno dei gin più rispettati e apprezzati a livello globale. La distilleria Laverstoke Mill, con il suo mix di storia e modernità, rappresenta perfettamente lo spirito del marchio, rendendo ogni bottiglia di Bombay Sapphire un simbolo di qualità e raffinatezza.
Potrebbe anche piacerti