Sambuca alla Centerba "Centuca"
Sambuca alla Centerba "Centuca"
Sambuca alla Centerba "Centuca"
Sambuca alla Centerba "Centuca"

Sambuca alla Centerba "Centuca"

Enrico Toro Distilleria Casauria

La Sambuca alla Centerba "Centuca" dell'Enrico Toro Distilleria Casauria è un liquore che unisce la tradizione della sambuca con l'amaricante centerba, creando un'esperienza di degustazione unica. Presenta un colore cristallino e un bouquet aromatico intenso, con note di anice stellato e sentori erbacei. Al palato, è dolce e aromatico, con un finale lungo e persistente.

Ottima per abbinamenti con dessert, formaggi stagionati, e piatti di pesce, è perfetta anche come digestivo. La produzione segue metodi artigianali, dalla selezione delle materie prime fino all'affinamento in recipienti di vetro, in un territorio ricco di tradizione come l'Abruzzo. Centuca è un simbolo di qualità e autenticità.

13,10 €
iva inclusa

 

Sambuca alla Centerba "Centuca" - Enrico Toro Distilleria Casauria è un prodotto che incarna la tradizione e la passione per la distillazione di liquori in Italia, in particolare nella regione dell'Abruzzo. Questa sambuca, unica nel suo genere, è caratterizzata da una fusione perfetta tra la classica sambuca e l’amaricante centerba, creando un'esperienza di degustazione complessa e affascinante.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

La Centuca si presenta con un colore cristallino e luminoso, tipico della sambuca, che anticipa la freschezza e la purezza del prodotto. Al naso, offre un bouquet aromatico intenso e invitante, dove si possono riconoscere le note fresche dell’anice stellato, accompagnate da un profumo erbaceo e balsamico tipico delle piante utilizzate nella preparazione della centerba. Il profumo è completato da delicati sentori di agrumi, che aggiungono una freschezza inaspettata.

Note di degustazione:

  • Vista: Colore trasparente e brillante.
  • Naso: Aroma intenso di anice stellato, accompagnato da sentori erbacei, balsamici e agrumati.
  • Palato: In bocca si apre con una dolcezza ben equilibrata, seguita da un finale aromatico lungo e persistente, con note di erbe aromatiche, anice e un leggero tocco di spezie.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

La Centuca si presta a molteplici abbinamenti gastronomici, che esaltano le sue caratteristiche organolettiche. È particolarmente indicata per accompagnare:

  • Dessert: dolci a base di mandorle, pasticcini secchi e dolci di pasta frolla.
  • Formaggi: formaggi stagionati, come il pecorino e il parmigiano.
  • Piatti salati: piatti a base di pesce, come carpacci o crostacei.
  • Caffè: ottima da gustare come digestivo dopo un pasto, magari accompagnata da una tazzina di caffè.
  • Cocktail: utilizzata come ingrediente in cocktail innovativi o miscelata con acqua tonica per un aperitivo rinfrescante.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione della Centuca avviene attraverso un processo artigianale e attento, che garantisce l’alta qualità del prodotto finale. Gli aspetti principali della produzione includono:

  • Selezione delle materie prime: Utilizzo di anice stellato di alta qualità e di una miscela di erbe aromatiche per la centerba.
  • Vinificazione: Le erbe e le spezie vengono macerate in alcool puro, creando una base aromatica intensa.
  • Distillazione: La miscela viene distillata per estrarre gli oli essenziali e i profumi, seguendo metodi tradizionali.
  • Affinamento: Dopo la distillazione, il prodotto viene affinato in recipienti di vetro per diverse settimane, consentendo agli aromi di amalgamarsi e armonizzarsi.
  • Imbottigliamento: Infine, la sambuca viene imbottigliata e sigillata, pronta per essere distribuita e apprezzata.

TERRITORIO E MATERIE PRIME

La Distilleria Casauria, situata in Abruzzo, è immersa in un territorio ricco di storia e tradizione, caratterizzato da paesaggi montuosi e colline verdi. Questo ambiente naturale contribuisce a creare le condizioni ideali per la crescita delle piante aromatiche e delle materie prime necessarie alla produzione di liquori di alta qualità. La zona è famosa per la varietà di flora e fauna, che offre una gamma di ingredienti unici e locali.

Le materie prime utilizzate per la Centuca includono:

  • Anice stellato: Principale aroma della sambuca, che conferisce il caratteristico sapore dolce e fresco.
  • Erbe aromatiche: Una selezione segreta di erbe che compongono la centerba, contribuendo al profilo aromatico complesso.
  • Alcool di alta qualità: Utilizzato come base per la distillazione.
  • Acqua pura: Essenziale per la diluizione e l’equilibrio finale del prodotto.
Formato
cl.70
Provenienza
Abruzzo
Tipologia
Liquori Dolci
00301

LA STORIA DELLA DISTILLERIA ENRICO TORO

Fondata nel 1858, la Distilleria Enrico Toro vanta una lunga e prestigiosa storia. La famiglia Toro ha dedicato generazioni intere all’arte della distillazione, affinando tecniche e ricette tramandate nel tempo. Il Centerbe, uno dei prodotti di punta della distilleria, è un amaro a base di erbe che affonda le radici nella tradizione popolare abruzzese, dove le erbe aromatiche venivano raccolte nei campi e nei boschi per creare tonici e rimedi naturali.

La distilleria ha saputo mantenere viva questa tradizione, aggiornandola però con approcci moderni e innovativi. Ogni fase della produzione è curata nei minimi dettagli, a partire dalla selezione delle erbe fino al processo di distillazione, che avviene attraverso metodi artigianali. Questa attenzione alla qualità ha reso il Centerbe non solo un prodotto simbolo, ma anche un ambassador della cultura e della storia abruzzese.

IL TERRITORIO DELLA CASAURIA

La Casauria, dove si trova la distilleria, è una zona ricca di storia e cultura, caratterizzata da un paesaggio mozzafiato che spazia dalle colline alle montagne. Questo ambiente unico offre un microclima favorevole per la crescita di una varietà di erbe aromatiche, che vengono utilizzate nel Centerbe. La biodiversità della regione consente di utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità, conferendo al prodotto finale un profilo aromatico distintivo e complesso.

ASPETTI PRODUTTIVI

Il processo di produzione del Centerbe inizia con la raccolta delle erbe, che include una selezione accurata di piante locali, tra cui assenzio, menta, melissa e molte altre. Queste erbe vengono poi essiccate e preparate per la distillazione. La distilleria utilizza una tradizionale alambicco di rame, che permette di estrarre gli oli essenziali e i principi attivi delle erbe, garantendo un aroma intenso e persistente.

La distillazione avviene in più fasi, permettendo una separazione precisa delle diverse componenti aromatiche. La distillazione è un processo delicato, e l'abilità dei mastri distillatori è fondamentale per ottenere un prodotto finale equilibrato e ricco di sfumature. Una volta ottenuto il distillato, questo viene miscelato con un infuso di erbe e zucchero, creando così un amaro che esprime la quintessenza delle erbe utilizzate.

In sintesi, la Distilleria Enrico Toro non è solo un produttore di amari, ma un custode di una tradizione secolare che celebra le ricchezze del territorio abruzzese. Con il suo Centerbe, la distilleria riesce a coniugare l’arte della distillazione con la passione per le erbe locali, offrendo un prodotto che racconta la storia e la cultura della Casauria. Questa combinazione di storia, territorio e tradizione rende il Centerbe un vero e proprio tesoro dell’Abruzzo, amato non solo a livello locale, ma anche da intenditori e appassionati in tutto il mondo.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto