Whisky Single Malt Bowmore 12 Anni
BowmoreIl Bowmore 12 Anni è un whisky emblematico dell'isola di Islay, prodotto dalla storica distilleria fondata nel 1779. Con un colore bronzo scuro, al naso sprigiona note di fumo di torba, sherry dolce e miele di erica. Al palato, si presenta inizialmente dolce, con sapori di sherry che si fondono con una robusta affumicatura e sentori di scorza di limone e sale marino.
Il processo produttivo include un maltaggio parziale in distilleria e l’uso dell’acqua del fiume Laggan, ricca di torba. Il whisky è affinato in botti di rovere per almeno 12 anni. Perfetto con formaggi erborinati, carni affumicate e dolci al cioccolato, il Bowmore 12 Anni offre un'esperienza di degustazione unica, riflettendo la tradizione e il carattere dell’isola.
Il Bowmore 12 Anni è un prodotto emblematico dell'isola di Islay, considerata la capitale del whisky scozzese. La distilleria, fondata nel 1779 e situata sulle rive del Loch Indaal, è una delle più antiche della Scozia. Esplorando questo whisky, è fondamentale capire le sue caratteristiche organolettiche, le note di degustazione, gli abbinamenti gastronomici, gli aspetti produttivi, il territorio, le materie prime e la storia dell'azienda.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il Bowmore 12 Anni presenta un profilo aromatico e gustativo che riflette l'essenza del suo territorio. La sua complessità è data dalla fusione di elementi salini e dolci, affumicati e fruttati.
- Colore: Bronzo scuro, con riflessi dorati, che suggerisce un affinamento in botti di rovere.
- Profumo: Al naso si percepiscono note di fumo di torba, con un sottofondo di sherry dolce e miele di erica. Il bouquet aromatico è arricchito da sentori di frutta secca e spezie.
- Gusto: Al palato, il Bowmore 12 Anni si presenta inizialmente dolce, con sapori di sherry che si fondono con una robusta affumicatura. Emergono tracce di scorza di limone fresco, mentre il gusto del fumo di torba è ben bilanciato da un pizzico di sale marino.
- Finitura: La persistenza è lunga, con un retrogusto che richiama il miele e una leggera nota salina, tipica delle distillazioni costiere.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il Bowmore 12 Anni si presta a vari abbinamenti gastronomici, grazie al suo profilo ricco e complesso. Ecco alcuni suggerimenti:
- Formaggi: Formaggi erborinati come il Roquefort o il Gorgonzola.
- Carni affumicate: Salumi come il prosciutto crudo o pancetta affumicata.
- Pesce: Salmone affumicato o piatti di pesce grigliato.
- Dessert: Torte di frutta secca o dolci al cioccolato fondente.
- Cioccolato: Cioccolato fondente con una percentuale di cacao superiore al 70%.
ASPETTI PRODUTTIVI
Il processo produttivo del Bowmore 12 Anni si distingue per la tradizione e l'attenzione ai dettagli. Ecco un elenco degli aspetti chiave:
-
Maltaggio: Una parte del malto viene prodotto in distilleria, con l’uso di torba per conferire il caratteristico aroma affumicato.
-
Fermentazione: Il malto viene miscelato con acqua del fiume Laggan, noto per la sua torba, per ottenere il mosto.
-
Distillazione: La distillazione avviene in quattro alambicchi, due per ciascuna distillazione, per garantire un’estrazione ottimale degli aromi.
-
Affinamento: Il whisky viene affinato in botti di rovere, molte delle quali precedentemente utilizzate per lo sherry, per almeno 12 anni.
-
Imbottigliamento: Il prodotto finale viene imbottigliato senza filtrazione a freddo, preservando così il suo carattere.
IL TERRITORIO DI BOWMORE
Islay, la casa del Bowmore, è un’isola che offre un ambiente unico per la produzione di whisky. Situata al largo della costa occidentale della Scozia, l'isola è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, i pascoli verdi e le coste frastagliate. Il clima è umido e ventoso, con forti influenze marine che si riflettono nel gusto del whisky.
- Venti Salmastri: I venti provenienti dall'Atlantico portano una salinità unica che influisce sul profilo aromatico del whisky.
- Terreno Ricco: La presenza di torba nel terreno e nei corsi d'acqua arricchisce il whisky di note affumicate e minerali.
- Tradizione: La comunità di Bowmore è profondamente legata alla tradizione del whisky, con una cultura che celebra la distillazione da secoli.
- Formato
- cl.70
- Provenienza
- Scozia
- Tipologia
- Whisky
STORIA
Dal momento della sua fondazione, la distilleria ha attraversato molteplici cambiamenti di proprietà. Rimasta nelle mani della famiglia Simpson fino al 1837, Bowmore passò poi alla famiglia Mutter. James Mutter, il capofamiglia eclettico, non solo era un contadino e distillatore, ma anche un vice console per l'Impero Ottomano, Portoghese e Brasiliano al consolato di Glasgow. Mutter era noto per il suo impegno nella modernizzazione della distilleria, utilizzando la sua nave a vapore per trasportare orzo e carbone, e per esportare il whisky a Glasgow.
Nel corso degli anni, la distilleria ha visto molti cambi di proprietà. Durante le due guerre mondiali, Bowmore cessò la produzione, ad eccezione di un periodo in cui ospitò gli idrovolanti della RAF impegnati nelle incursioni contro i sottomarini tedeschi. Nel 1963, la distilleria fu acquisita da Stanley P. Morrison e James Howat della Morrison's Bowmore Distillery Ltd. Alla fine degli anni '80, la giapponese Suntory Ltd. acquistò una partecipazione nell'azienda, per poi acquisirla completamente nel 1994. Nonostante i numerosi cambiamenti e le ristrutturazioni, Bowmore ha mantenuto il suo Malting Floor originale e i metodi di produzione tradizionali.
PRODUZIONE
Una delle peculiarità della Bowmore è la sua continua adesione ai metodi tradizionali di produzione del whisky. Sebbene gran parte dell'orzo arrivi già maltato, una piccola percentuale viene ancora maltata a mano sui tradizionali pavimenti di pietra. Questo processo include il girare a mano l'orzo e farlo essiccare con il classico fuoco di torba, una pratica che conferisce ai distillati di Islay il loro caratteristico profilo affumicato e terroso.
Uno dei magazzini di stagionamento più iconici di Bowmore è il n° 1 Vaults, il più antico della Scozia e l'unico situato sotto il livello del mare. Questo magazzino beneficia di condizioni ideali per la maturazione del whisky: un ambiente buio, umido e fresco che permette un'invecchiamento lento e uniforme.
CURIOSITÀ E CARATTERISTICHE
Nel passato, Bowmore ha avuto il privilegio di produrre whisky senza pagare il dazio governativo, un riconoscimento della qualità e dell'esclusività dei suoi distillati. Anche se tale agevolazione non è più in vigore, la distilleria ha mantenuto una grande abilità nella produzione di whisky. Gli ingredienti chiave che contribuiscono all'eccellenza del whisky Bowmore sono l'orzo selezionato, la torba e la purissima acqua del vicino fiume Laggan. La distilleria produce whisky con un contenuto di fenoli di circa 25 ppm, che contribuisce al profilo aromatico distintivo del prodotto.
La Bowmore Distillery rappresenta non solo un pezzo di storia di Islay, ma anche un esempio di dedizione alla qualità e alla tradizione. Con una lunga storia di innovazione e rispetto per le pratiche tradizionali, Bowmore continua a produrre whisky che è amato in tutto il mondo per il suo carattere unico e il suo legame profondo con il territorio di Islay.
Potrebbe anche piacerti