"Primo Franco" Prosecco Superiore Valdobbiadene...
"Primo Franco" Prosecco Superiore Valdobbiadene...
"Primo Franco" Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG
"Primo Franco" Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG

"Primo Franco" Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG

Nino Franco

Il Primo Franco Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG di Nino Franco, nato nel 1983 come uno dei primi Prosecco con millésime dichiarato, è un vino autoriale e rivoluzionario. Prodotto con 100% Glera da vigneti di alta collina a 366 metri s.l.m., si distingue per il metodo Charmat, con fermentazione in acciaio e autoclave. Di colore giallo paglierino brillante, presenta un bouquet intenso di frutta esotica, mela matura, glicine e pesca. Al palato è amabile e fruttato, bilanciato da fresca acidità e una leggera mineralità. Perfetto con salumi, pasticceria secca e cibi speziati.

Non disponibile
15,30 €
iva inclusa


 

Il Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG Primo Franco di Nino Franco è un vino che rappresenta un’autentica pietra miliare nella storia del Prosecco. Nato nel 1983 come uno dei primi Prosecco con il millésime dichiarato in etichetta, ha rivoluzionato il panorama delle bollicine italiane, offrendo una versione raffinata e autoriale di questo celebre spumante. L'azienda Nino Franco, fondata nel 1919 a Valdobbiadene, è una delle realtà storiche più influenti della denominazione. Il Primo Franco, dedicato all'omonimo enologo che oggi guida l'azienda, è considerato un simbolo di eleganza e innovazione, grazie anche alla sua peculiare chiusura con graffa, che lo distingue dai tradizionali Prosecco chiusi con gabbietta.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il Primo Franco si presenta con un colore giallo paglierino brillante, che cattura la luce con riflessi dorati. La brillantezza del colore riflette la sua freschezza e vivacità, anticipando un bouquet aromatico estremamente coinvolgente. Il naso è dominato da note di frutta esotica come ananas e mango, che si mescolano armoniosamente con sentori più familiari di mela matura. Il profilo aromatico si arricchisce poi di glicine, pesca e delicati fiori bianchi, creando una sinfonia di profumi che invitano alla degustazione.

Al palato, il Primo Franco si distingue per la sua tipica dolcezza fruttata, che però non è mai stucchevole, grazie a un perfetto bilanciamento con la sua acidità fresca. Il sorso è morbido e vellutato, con una frizzantezza fine e persistente che accompagna con eleganza i sapori. La mineralità percepibile, dovuta ai terreni collinari di origine, conferisce al vino una struttura che si prolunga in un finale pulito e piacevolmente fresco.

ABBINAMENTI

Il Primo Franco è estremamente versatile negli abbinamenti gastronomici, grazie alla sua dolcezza equilibrata e alla sua acidità vivace. Ecco alcuni abbinamenti ideali:

  • Antipasti: Perfetto con stuzzichini salati, come crostini con formaggi cremosi, tartine al salmone affumicato o bruschette con pomodorini confit.
  • Salumi: Si abbina splendidamente a salumi leggermente grassi come prosciutto crudo o soppressata, poiché la freschezza del vino aiuta a bilanciare il sapore intenso.
  • Cucina speziata: Grazie alla sua dolcezza, riesce a domare i sapori più intensi e speziati della cucina etnica, come cibi speziati asiatici o piatti messicani leggermente piccanti.
  • Dessert: Classico e infallibile con la pasticceria secca, come biscotti alle mandorle, crostate di frutta, panettone e semifreddi. È eccellente anche con macarons e dolci al cioccolato bianco.

ASPETTI PRUDUTTIVI

La produzione del Primo Franco segue una metodologia ben definita, che esalta le caratteristiche tipiche della varietà Glera, proveniente esclusivamente da vigneti di alta collina situati nella zona di Valdobbiadene. Le altitudini elevate e le forti pendenze creano condizioni uniche che si riflettono nella qualità delle uve.

  • Vitigno: 100% Glera, selezionato da vigneti collinari esposti a nord, ad un’altitudine media di 366 metri s.l.m..
  • Suolo: Terreni di moderata profondità, ricchi di minerali, che conferiscono al vino una tipica freschezza e mineralità.
  • Clima: Le temperature più basse della denominazione, dovute all'altitudine, favoriscono la preservazione dell'acidità nelle uve, elemento fondamentale per l'equilibrio e la longevità del vino.
  • Vinificazione: Dopo la pigiatura e la diraspatura, il mosto viene raffreddato per preservare la freschezza aromatica. La fermentazione primaria avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata, seguita dalla seconda fermentazione in autoclave (Metodo Charmat) per ottenere la caratteristica effervescenza.
  • Affinamento: Il vino viene affinato in autoclave per un breve periodo, così da mantenere intatti gli aromi fruttati e floreali che caratterizzano il Prosecco.

IL TERRITORIO E LE MATERIE PRIME

Le uve per il Primo Franco provengono da alcune delle migliori colline di Valdobbiadene, un territorio che è il cuore della produzione del Prosecco Superiore DOCG. Le colline ripide e scoscese, caratterizzate da forti pendenze, richiedono una viticoltura eroica, completamente manuale. La combinazione di altitudine, esposizione settentrionale e terreni minerali crea un ambiente ideale per la Glera, che esprime qui tutta la sua eleganza e finezza.

Il clima fresco, con escursioni termiche significative, contribuisce alla formazione di aromi intensi e alla conservazione dell'acidità, elementi fondamentali per un Prosecco di alta qualità. I vigneti sono coltivati secondo principi di sostenibilità e rispetto per l'ambiente, garantendo così la massima espressione del terroir nelle uve.

Formato
cl.75
Provenienza
Veneto
Annata
S.A.
Dosaggio
Dry
Tipologia
Prosecco
Valdobbiadene
Classificazione
Sans Année
Abbinamenti
Pasticceria secca
Salumi
00457

LA STORIA DELL'AZIENDA NINO FRANCO

Nino Franco, situata nel cuore della Valdobbiadene, è una delle aziende vinicole più prestigiose nella produzione di Prosecco. La sua storia affonda le radici nella tradizione vinicola italiana, risalente a più di un secolo fa. L'azienda è stata fondata da Antonio Franco, un onesto mercante di vino, che ha avviato l'attività nel 1919. Da quel momento, la famiglia Franco si è dedicata con passione e impegno alla produzione di vini di qualità, contribuendo significativamente alla reputazione del Prosecco.

Il vero cambiamento e la spinta innovativa si sono avuti con Giovanni Franco, conosciuto affettuosamente come Nino. Nino ha preso le redini dell'azienda, portando un'energia nuova e un'attenzione particolare alla qualità. La sua visione ha segnato l'inizio di una nuova era, durante la quale la produzione di spumanti è diventata un'arte. Sotto la guida di Nino, l'azienda ha iniziato a investire in tecnologie moderne e pratiche agricole sostenibili, mirando a produrre vini di alta qualità che potessero competere sui mercati internazionali.

Tuttavia, è stato Primo Franco, il nipote di Nino, a innescare una vera e propria “quieta rivoluzione”. Primo ha avuto un ruolo cruciale nel portare il Prosecco di Nino Franco nei migliori ristoranti del mondo. Con la sua capacità di raccontare la storia e la filosofia dell'azienda, è riuscito a fare del Prosecco di Valdobbiadene un simbolo di eleganza e qualità. Sotto la sua direzione, l'azienda ha ampliato la propria gamma di prodotti e ha investito in pratiche di sostenibilità e innovazione.

IL TERRITORIO DI VALDOBBIADENE

La posizione geografica di Nino Franco è un elemento fondamentale che contribuisce alla qualità dei suoi vini. La Valdobbiadene, parte della Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), è conosciuta per i suoi terreni collinari e il clima favorevole alla viticoltura. La combinazione di esposizione solare, terreno ricco di minerali e la presenza di correnti d'aria fresche crea un microclima ideale per la coltivazione delle uve Glera, il vitigno principale utilizzato per il Prosecco.

Le vigne di Nino Franco si estendono su pendii ripidi e terreni terrazzati, che richiedono un'accurata lavorazione manuale. Questo approccio attento non solo garantisce la qualità delle uve, ma preserva anche la tradizione e il legame con il territorio. L'azienda ha adottato pratiche agricole sostenibili, come la lotta biologica e l'uso limitato di prodotti chimici, per mantenere la biodiversità e la salute del suolo.

ASPETTI PRODUTTIVI E CARATTERISTICHE DEI VINI

La produzione di Nino Franco è caratterizzata da un rigoroso controllo della qualità. Ogni fase della produzione, dalla vendemmia alla fermentazione, viene monitorata attentamente per garantire che solo le uve migliori vengano utilizzate. La vendemmia avviene rigorosamente a mano, selezionando solo i grappoli perfetti, e la fermentazione avviene in vasche di acciaio inox per preservare le caratteristiche fresche e fruttate delle uve.

Il Prosecco di Nino Franco è noto per il suo equilibrio tra freschezza e complessità. I vini presentano profumi delicati di frutta fresca, fiori bianchi e note minerali, che riflettono il territorio unico della Valdobbiadene. Tra le etichette più celebri, spiccano:

  • Nino Franco Prosecco di Valdobbiadene Brut: un vino fresco e fruttato, perfetto per accompagnare antipasti e piatti leggeri.
  • Nino Franco Rive di San Floriano: un Prosecco che esprime la tipicità del suo terroir, con note di mela verde e fiori di campo.
  • Nino Franco Prosecco Superiore di Cartizze: considerato il top della gamma, questo spumante è caratterizzato da una grande eleganza e complessità, ideale per occasioni speciali.

L’azienda ha sempre mantenuto un forte legame con la tradizione, ma è anche aperta all'innovazione. La scelta di utilizzare pratiche sostenibili e l’adozione di tecnologie moderne dimostrano l’impegno della famiglia Franco nel preservare il patrimonio vinicolo per le future generazioni.

L'ICONA DEL PROSECCO DI VALDOBBIADENE

Oggi, Nino Franco è considerata un'icona del Prosecco di Valdobbiadene e rappresenta un punto di riferimento nel panorama vinicolo italiano e internazionale. Con oltre un secolo di storia, l'azienda è diventata sinonimo di qualità, tradizione e innovazione. La dedizione della famiglia Franco alla creazione di vini straordinari ha permesso all'azienda di ottenere numerosi riconoscimenti e premi, posizionandola tra le migliori etichette di Prosecco nel mondo.

L’azienda continua a evolversi, mantenendo viva la tradizione e l'eredità della famiglia, ma guardando sempre al futuro. Il Prosecco di Nino Franco non è solo un vino, ma un’esperienza che racconta la storia di un territorio, di una famiglia e di un impegno per la qualità e la sostenibilità.

In conclusione, Nino Franco non è solo un produttore di Prosecco, ma un ambasciatore di un patrimonio culturale e vinicolo che continua a crescere e a brillare nel panorama internazionale.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto