Anthìlia Sicilia Bianco DOC 2023
Anthìlia Sicilia Bianco DOC 2023
Anthìlia Sicilia Bianco DOC 2023
Anthìlia Sicilia Bianco DOC 2023

Anthìlia Sicilia Bianco DOC 2023

Donnafugata

Anthìlia Sicilia Bianco DOC di Donnafugata è un vino bianco fresco e fragrante, prodotto principalmente da uve Catarratto coltivate nelle campagne di Contessa Entellina. Si presenta con un colore giallo paglierino e offre un bouquet complesso, con note di frutta a polpa bianca (mela, pesca), agrumi e fiori bianchi, accompagnate da sfumature minerali e di erbe mediterranee. Al palato è fresco, sapido ed equilibrato, con una piacevole acidità e un finale persistente. Perfetto con antipasti di mare, primi piatti leggeri e formaggi freschi. Affinato in acciaio inox per preservare la freschezza aromatica.

Non disponibile
10,80 €
iva inclusa


 

Anthìlia Sicilia Bianco DOC di Donnafugata è uno dei vini bianchi più rappresentativi dell'azienda siciliana Donnafugata, rinomata per la sua lunga tradizione vinicola e per la capacità di interpretare al meglio le potenzialità del territorio. Questo vino è un inno alla Sicilia, terra di sole e di venti, e alla sua straordinaria biodiversità. Prodotto a partire da una combinazione di uve autoctone, prevalentemente Catarratto e altre varietà locali, Anthìlia racchiude il carattere distintivo della sua terra d’origine.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Anthìlia si presenta con un colore giallo paglierino brillante dai riflessi dorati. Il suo aspetto cristallino preannuncia un vino di grande freschezza e vivacità.

Al naso, Anthìlia si apre con un bouquet intenso e fine, che rivela una straordinaria complessità aromatica. Le note dominanti sono fruttate e floreali, tipiche delle uve siciliane:

  • Note di frutta a polpa bianca, come mela verde e pesca.
  • Agrumi: scorza di limone e pompelmo.
  • Delicate sfumature floreali di fiori bianchi, in particolare biancospino e gelsomino.
  • Sottofondo di erbe mediterranee, come salvia e timo.
  • Accenni minerali che richiamano la salinità tipica del territorio siciliano.

Al palato, Anthìlia si distingue per la sua freschezza e sapidità. L'attacco è morbido e avvolgente, mentre la spiccata acidità contribuisce a bilanciare perfettamente la struttura del vino, rendendolo equilibrato e piacevole da bere. Le sensazioni fruttate percepite al naso ritornano in bocca, accompagnate da una lieve nota salina che ne esalta il carattere territoriale. Il finale è persistente, con una nota agrumata che lascia la bocca pulita e pronta per il prossimo sorso.

NOTE DI DEGUSTAZIONE:

  • Colore: giallo paglierino brillante con riflessi dorati.
  • Profumo: fruttato e floreale, con note di mela, pesca, agrumi e fiori bianchi.
  • Gusto: fresco, sapido, con buona acidità e un finale persistente e agrumato.
  • Sensazione finale: pulita, lunga e minerale, con un leggero tocco di sale.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

La freschezza e la struttura equilibrata di Anthìlia lo rendono un vino estremamente versatile a tavola. È perfetto per accompagnare piatti semplici e freschi, che esaltano la sua vivacità e complessità. Ecco alcuni abbinamenti consigliati:

  • Antipasti di mare: insalate di polpo, carpacci di pesce crudo, tartare di tonno.
  • Primi piatti leggeri: pasta con frutti di mare, spaghetti alle vongole, risotto al limone.
  • Secondi piatti di pesce: pesce alla griglia, orata al cartoccio, spigola al forno con erbe aromatiche.
  • Piatti vegetariani: verdure grigliate, insalate di quinoa con agrumi, caponata siciliana.
  • Formaggi freschi: ricotta, mozzarella di bufala, caprini freschi.

Grazie alla sua versatilità e freschezza, Anthìlia è ideale anche come aperitivo o per accompagnare piatti leggeri durante i mesi più caldi.

ASPETTI PRODUTTIVI

L’azienda Donnafugata presta grande attenzione alla qualità del processo produttivo, dalla vigna alla bottiglia, con un approccio sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Ecco i principali passaggi della produzione di Anthìlia:

  • Vendemmia: le uve vengono raccolte manualmente a fine agosto o inizio settembre, selezionate attentamente per garantire solo i grappoli migliori.
  • Vinificazione: dopo la diraspatura, le uve vengono pressate in modo soffice per preservare la freschezza e l'integrità degli aromi. La fermentazione avviene in acciaio inox a temperatura controllata, generalmente tra i 14 e i 16°C, per circa 10-12 giorni. Questo processo aiuta a mantenere vivi i profumi fruttati e floreali.
  • Affinamento: il vino riposa per alcuni mesi in vasche di acciaio inox, a contatto con le fecce fini, che vengono periodicamente rimesse in sospensione per arricchire la struttura e la complessità del vino. Questo affinamento sui lieviti (batonnage) contribuisce a donare morbidezza e una leggera cremosità al palato.
  • Imbottigliamento: Anthìlia viene imbottigliato dopo un breve affinamento in bottiglia, durante il quale si stabilizza ulteriormente, raggiungendo la perfetta armonia tra aromi e sapori.

TERRITORIO E MATERIE PRIME

Il vino Anthìlia nasce in un territorio ricco di storia e tradizione, nella Sicilia occidentale, principalmente nelle campagne di Contessa Entellina, a circa 400-600 metri sul livello del mare. La zona è caratterizzata da un clima mediterraneo caldo, con estati secche e ventilate e inverni miti. Questo microclima, insieme ai terreni calcarei e argillosi, permette una perfetta maturazione delle uve, mantenendo al contempo la freschezza e la sapidità che contraddistinguono i vini di Donnafugata.

La presenza del vento è un fattore cruciale in questa regione, poiché aiuta a prevenire malattie della vite e a favorire una maturazione uniforme dei grappoli. I vigneti sono gestiti secondo tecniche di agricoltura sostenibile, con una grande attenzione alla biodiversità e al rispetto del suolo.

Le uve utilizzate per la produzione di Anthìlia provengono principalmente da Catarratto, un vitigno autoctono siciliano noto per la sua freschezza e la capacità di esprimere aromi delicati e fruttati. In alcuni casi, vengono impiegate anche altre varietà tradizionali siciliane, come il Grillo e l'Ansonica, che contribuiscono a donare complessità e sfumature aromatiche al vino.

Formato
cl.75
Provenienza
Sicilia
Annata
2023
Tipologia
Catarratto
Classificazione
Sicilia DOC
Abbinamenti
Crostacei
Pesce
F062

IL NOME E IL LEGAME CON LA CULTURA SICILIANA

Il nome "Donnafugata" ha una forte valenza simbolica e culturale. Esso trae ispirazione dal romanzo "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, in cui viene narrata la fuga di una regina che trova rifugio proprio nelle terre siciliane. Questo richiamo non è casuale: l’azienda vuole essere un rifugio di bellezza, cultura e qualità, nel cuore di una Sicilia ricca di storia e tradizioni. Le etichette dei vini Donnafugata, disegnate da artisti, sono un omaggio alla creatività e alla cultura dell’isola, con immagini che evocano miti, leggende e paesaggi siciliani.

IL TERRITORIO: TRA SOLE, MARE E VENTO

Donnafugata è profondamente legata al territorio siciliano, una terra di contrasti naturali, dove il sole, il mare e il vento giocano un ruolo fondamentale nella caratterizzazione dei vini. L’azienda opera principalmente in tre aree viticole strategiche: Contessa Entellina, Pantelleria e la zona dell’Etna.

  1. Contessa Entellina: È il cuore storico dell’azienda. Situata nel cuore della Sicilia occidentale, questa zona gode di un microclima unico, con giornate calde e secche e notti fresche, grazie alle altitudini che superano i 400 metri sul livello del mare. Qui vengono coltivate uve autoctone come Nero d’Avola e Grillo, insieme a varietà internazionali come il Chardonnay. Il terreno è calcareo-argilloso, ideale per garantire alle piante il drenaggio necessario e una ricca concentrazione di minerali.

  2. Pantelleria: L’isola del vento, Pantelleria, è un altro luogo iconico per Donnafugata. Qui viene prodotto il celebre Ben Ryé, uno dei vini passiti più apprezzati al mondo, ottenuto da uve Zibibbo. L’ambiente estremo dell’isola, con i terrazzi di pietra lavica e le vigne ad alberello, crea condizioni difficili ma ideali per la produzione di vini aromatici, grazie alla vicinanza del mare e alla continua esposizione ai venti. Le uve vengono raccolte a mano e lasciate appassire naturalmente al sole, conferendo ai vini un’intensità aromatica unica.

  3. Etna: La viticoltura sull’Etna è una delle sfide più recenti intraprese da Donnafugata. Il vulcano attivo più alto d’Europa offre un terroir unico, con suoli di origine vulcanica ricchi di minerali e un clima fresco, perfetto per la coltivazione di varietà come il Carricante e il Nerello Mascalese. Qui, la vendemmia avviene più tardi rispetto alle altre zone siciliane, grazie alle altitudini elevate che consentono una maturazione lenta e graduale delle uve.

LA FILOSOFIA PRODUTTIVA: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA'

Uno degli aspetti distintivi di Donnafugata è la sua continua ricerca dell’eccellenza, basata sull’innovazione e sulla sostenibilità. L’azienda ha da sempre puntato su un approccio sostenibile, sia in vigna che in cantina, riducendo al minimo l’impatto ambientale delle proprie attività.

  • Agricoltura sostenibile: Donnafugata applica tecniche di agricoltura a basso impatto ambientale, come l’uso di energie rinnovabili, la gestione efficiente dell’acqua e la riduzione dell’uso di fitofarmaci. L’azienda è certificata per la produzione di vini biologici e utilizza energie fotovoltaiche per alimentare buona parte delle sue operazioni.

  • Vinificazione innovativa: In cantina, Donnafugata unisce tradizione e tecnologia. L’utilizzo di presse soffici e fermentazioni a temperatura controllata permette di preservare al meglio gli aromi naturali delle uve. La fermentazione avviene in parte in acciaio e in parte in barrique di rovere francese, a seconda del tipo di vino, per ottenere il giusto equilibrio tra frutto e struttura.

  • Vendemmia manuale e selezione accurata: Ogni fase della produzione è curata nei minimi dettagli. La vendemmia, rigorosamente manuale, è seguita da una selezione scrupolosa delle uve, per garantire che solo i grappoli migliori siano utilizzati per la vinificazione. Questo processo laborioso, unito alla grande attenzione alla maturazione delle uve, consente di ottenere vini di altissima qualità, che riflettono l’anima del territorio.

LE CARATTERISTICHE DEI VINI DONNAFUGATA

I vini di Donnafugata si distinguono per la loro eleganza, complessità e profondità aromatica. Ogni vino è un’espressione autentica del territorio da cui proviene, ma al tempo stesso porta con sé l’impronta innovativa dell’azienda.

  • Ben Ryé: È probabilmente il vino più famoso di Donnafugata. Un passito di Pantelleria dal colore dorato intenso, con aromi esplosivi di frutta secca, albicocca e miele. Al palato è dolce e avvolgente, ma al tempo stesso fresco e bilanciato grazie alla sapidità che deriva dalla vicinanza del mare. È un vino che rappresenta l’eccellenza della viticoltura eroica praticata sull’isola.

  • Mille e una Notte: È il vino rosso iconico dell’azienda, ottenuto da uve Nero d’Avola, Syrah e altre varietà internazionali. È un vino potente, con sentori di frutta rossa matura, spezie dolci e note tostate di cacao e tabacco. In bocca è morbido e avvolgente, con tannini vellutati e una struttura complessa.

  • Chiarandà: Questo bianco elegante e complesso è prodotto con uve Chardonnay e Ansonica. Ha un bouquet aromatico ricco di note di frutta tropicale, agrumi e fiori bianchi, con una sottile mineralità che deriva dai suoli calcarei di Contessa Entellina. Al palato è pieno, ma al tempo stesso fresco e sapido, con un finale lungo e persistente.

  • Anthìlia: Un bianco fresco e fruttato, ottenuto principalmente da uve Catarratto. È un vino versatile, con note di mela, pesca e fiori bianchi, e una piacevole freschezza che lo rende perfetto per accompagnare piatti a base di pesce.

IL FUTURO: UN'EREDITA' CHE GUARDA AVANTI

Oggi, l’azienda è guidata dai figli di Giacomo e Gabriella, José e Antonio Rallo, che continuano a portare avanti la visione dei genitori, coniugando rispetto per la tradizione e apertura all’innovazione. Donnafugata è ormai riconosciuta a livello internazionale, esportando i suoi vini in oltre 60 paesi e ottenendo numerosi riconoscimenti per la qualità e l’impegno verso la sostenibilità.

In sintesi, Donnafugata rappresenta l’anima della Sicilia, una terra ricca di contrasti, bellezza e storia, che l’azienda riesce a catturare in ogni bottiglia. La continua ricerca della qualità, il rispetto per il territorio e l’attenzione all’innovazione fanno di Donnafugata un’azienda pionieristica, capace di creare vini che non solo raccontano una storia, ma che trasportano chi li beve in un viaggio attraverso i profumi, i sapori e le atmosfere uniche della Sicilia.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto