Asylia Bianco Melissa DOC
Asylia Bianco Melissa DOC
Asylia Bianco Melissa DOC
Asylia Bianco Melissa DOC

Asylia Bianco Melissa DOC

Librandi

Il “Asylia Bianco Melissa DOC 2024” di Librandi è un vino bianco fermo che nasce nel territorio calabrese dell’agro di Rocca di Neto/Casabona, prodotto con Greco Bianco. Presenta un colore paglierino luminoso e un profumo di erbette aromatiche e fieno, esprimendo freschezza e naturalezza. Al palato, si distingue per una freschezza vivace e una sapidità decisa, che conferiscono equilibrio e struttura. Vinificato in acciaio termocondizionato e affinato in acciaio con una breve maturazione in bottiglia, è ideale come aperitivo e con antipasti di mare. Vendemmia a metà settembre, il vino è ottimo da uno a tre anni, consigliato giovane per apprezzare al meglio la sua freschezza.

6,50 €
iva inclusa

 

Il “Asylia Bianco Melissa DOC 2024” di Librandi è un vino bianco fermo che si distingue per la sua appartenenza alla denominazione Melissa D.O.C.. Questo vino proviene dall’agro di Rocca di Neto/Casabona, situato nel cuore della Calabria, e viene prodotto esclusivamente con il vitigno Greco Bianco. La scelta di questo vitigno conferisce al vino un carattere distintivo e una profonda connessione con il territorio calabrese.

CARATTERISTICHE VISIVE E OLFATTIVE

Alla vista, il “Asylia Bianco” si presenta con un colore paglierino luminoso, che indica freschezza e vivacità. Questo brillante color oro pallido è il risultato di una vinificazione attenta e precisa. Al naso, il vino emana profumi di erbette aromatiche e fieno, che evocano un’immagine di freschezza e naturalezza, tipici della varietà Greco Bianco. Questi sentori floreali e vegetali aggiungono una dimensione complessa e intrigante all’aroma del vino.

PROFILO GUSTATIVO

Il palato accoglie il vino con una freschezza vivace e una sapidità decisa, che conferiscono equilibrio e carattere al prodotto. La freschezza è particolarmente pronunciata, suggerendo una buona acidità che rende il vino agile e stimolante. La sapidità, invece, aggiunge una nota di profondità e struttura, rendendolo particolarmente versatile nell’abbinamento con diversi piatti gastronomici.

PROCESSO DI VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO

La vinificazione del “Asylia Bianco” avviene in acciaio termocondizionato, una tecnica che preserva la purezza e la freschezza degli aromi e dei sapori. La pressatura soffice delle uve è una fase cruciale che consente di estrarre il succo in modo delicato, riducendo al minimo l’estrazione di componenti indesiderati. Dopo la fermentazione, il vino affina in acciaio e trascorre alcuni mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Questo breve affinamento in bottiglia permette l’integrazione degli aromi e una stabilizzazione ottimale del prodotto.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Il “Asylia Bianco” è consigliato principalmente come aperitivo e con antipasti di mare. La sua freschezza e sapidità lo rendono ideale per accompagnare piatti leggeri e delicati come frutti di mare, insalate di pesce e antipasti a base di crostacei. L’acidità del vino pulisce il palato e bilancia i sapori, mentre la sapidità esalta le note marine dei piatti.

EPOCA DI VENDEMMIA E PERIODO DI CONSUMO

Le uve per il “Asylia Bianco” sono raccolte a metà settembre, un periodo che garantisce una maturazione equilibrata e una giusta acidità per il vino. Il prodotto è pensato per essere consumato giovane, con un periodo ottimale di consumo che va da uno a tre anni. Questo approccio consente di apprezzare la freschezza e le qualità aromatiche al loro apice, evitando che il vino perda le sue caratteristiche distintive nel tempo.

Formato
cl.75
Provenienza
Calabria
Annata
2024
Tipologia
Greco bianco
Classificazione
Melissa DOC
Abbinamenti
Antipasti
Primi di pesce
Secondi di pesce
00520

STORIA DELL'AZIENDA

L’azienda Librandi è stata fondata nel 1950 a Cirò, un piccolo comune situato nella provincia di Crotone, una zona caratterizzata da un clima ideale per la viticoltura, con estati calde e inverni miti. La storia della Librandi è una storia di passione, tradizione e innovazione.  Sotto la guida dei fratelli Antonio e Nicodemo Librandi, l’azienda ha saputo espandersi, investendo in tecnologie moderne e migliorando continuamente la qualità dei propri vini.

Nel 2012, i fratelli Antonio e Nicodemo hanno deciso di passare il testimone alla nuova generazione, rappresentata da Raffaele, Paolo, Francesco e Teresa Librandi. Questi giovani produttori, con il loro approccio innovativo e la loro visione moderna, hanno portato avanti la tradizione di famiglia, continuando a rispettare l’ambiente e le pratiche agricole sostenibili.

TERRITORIO

Il territorio di Cirò è senza dubbio uno degli aspetti più affascinanti dell’azienda Librandi. Situato sulla costa ionica, questo area beneficia di un microclima unico, caratterizzato da un suolo fertile e da una varietà di esposizioni che favoriscono la crescita di diverse varietà di uva. Le colline che circondano l'azienda offrono un panorama mozzafiato, mentre la vicinanza al mare contribuisce a creare condizioni climatiche favorevoli per la viticoltura.

Le vigne della Librandi si estendono su una superficie di circa 120 ettari, dove vengono coltivate principalmente varietà autoctone come il Gaglioppo e il Greco Bianco. La scelta di puntare su varietà locali riflette un profondo rispetto per la tradizione vitivinicola calabrese, permettendo di produrre vini che raccontano il territorio e le sue peculiarità.

ASPETTI PRODUTTIVI

L’azienda Librandi si distingue per un approccio sostenibile e innovativo alla viticoltura. Le tecniche di coltivazione adottate sono pensate per rispettare il suolo e l’ambiente circostante, utilizzando pratiche agronomiche che evitano l’uso di sostanze chimiche dannose. Questo impegno per la sostenibilità è fondamentale per garantire la qualità e l'autenticità dei vini.

La raccolta delle uve avviene rigorosamente a mano, permettendo di selezionare solo i grappoli migliori e più sani. Dopo la raccolta, le uve vengono sottoposte a un processo di vinificazione attento e curato. L'uso di moderne tecnologie di vinificazione si unisce alla tradizione, consentendo di ottenere vini di alta qualità che esprimono al meglio le caratteristiche del territorio.

IMPEGNO E VISIONE FUTURA

Oggi, la famiglia Librandi è profondamente coinvolta in tutte le attività dell’azienda, dalla gestione dei vigneti alla commercializzazione dei vini. Raffaele, Paolo, Francesco e Teresa sono attivamente impegnati nel portare avanti l’eredità di famiglia, promuovendo i vini Librandi non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. La loro visione si basa sulla volontà di continuare a innovare, mantenendo però sempre un forte legame con le tradizioni locali.

In conclusione, l'azienda Librandi è un esempio emblematico di come la passione, la tradizione e l'innovazione possano unirsi per creare vini di alta qualità che raccontano una storia unica. Con il loro impegno per la sostenibilità e la valorizzazione del territorio, i Librandi continuano a scrivere una storia di successo nella viticoltura calabrese, portando i sapori e i profumi della Calabria nel mondo.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto