Chablis "Saint Pierre" Albert Pic 2023
Pic AlbertIl Chablis "Saint Pierre" di Albert Pic è un vino bianco di grande prestigio, prodotto nella storica regione di Chablis, in Borgogna. Ottenuto da uve Chardonnay in purezza, questo vino si distingue per la sua mineralità e freschezza, grazie ai suoli ricchi di marna e calcare argilloso. La cantina, fondata nel 1755, è la più antica della zona e oggi di proprietà del Barone Patrick de Ladoucette.
Il "Saint Pierre" si presenta con un colore giallo paglierino luminoso, profumi di frutta fresca, note floreali e sentori di pan brioche. Al palato è equilibrato, con una grande freschezza e una sostenuta vena minerale. Ideale con frutti di mare, pesce e carni bianche.
Il Chablis "Saint Pierre" di Albert Pic è un vino bianco di grande prestigio, prodotto nella storica regione vinicola di Chablis, nel cuore della Borgogna. Questo vino si distingue non solo per le sue caratteristiche organolettiche straordinarie, ma anche per la sua provenienza da un territorio con un patrimonio geologico e culturale ricco e affascinante.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il Chablis "Saint Pierre" si presenta con caratteristiche organolettiche di grande eleganza e complessità.
-
Colore: Giallo paglierino luminoso e brillante, che richiama la freschezza e la vitalità del vino.
-
Profumo: Al naso si percepiscono note di frutta fresca come la pesca bianca e la mela verde, accompagnate da aromi di frutta esotica, note floreali e sentori citrici. Con il tempo, emergono note più complesse, come quelle iodate e un finale di pan brioche, che arricchiscono l'esperienza olfattiva.
-
Gusto: In bocca, il Chablis "Saint Pierre" offre una piacevole e buona struttura, con un corpo ben equilibrato. La grande freschezza e la sostenuta vena minerale caratterizzano il sorso, mentre il finale è lungo e incisivo.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il Chablis "Saint Pierre" è un vino estremamente versatile, che si presta ad abbinamenti con una varietà di piatti. Di seguito alcuni suggerimenti:
- Frutti di mare: Ostriche, cozze e vongole.
- Pesce: Pesce bianco alla griglia, risotto di pesce, sushi e sashimi.
- Carni bianche: Pollo o tacchino con salse leggere.
- Formaggi: Formaggi freschi, come caprini e formaggi a pasta molle.
- Piatti vegetariani: Insalate fresche e piatti a base di verdure grigliate.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
Chablis è situata nella parte più settentrionale della Borgogna ed è nota per i suoi climi continentali e le forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, che favoriscono la maturazione equilibrata delle uve. I suoli della regione sono particolarmente adatti alla viticoltura grazie alla loro composizione unica, costituita principalmente da marna e calcare argilloso, con un sottosuolo caratterizzato dalla presenza di fossili marini risalenti a oltre 145 milioni di anni fa. Queste caratteristiche geologiche conferiscono ai vini di Chablis una spiccata mineralità e una complessità aromatica inconfondibile.
Il Chablis "Saint Pierre" è ottenuto da uve Chardonnay in purezza, coltivate in vigne che seguono il metodo a cordone speronato. Le uve vengono vendemmiate esclusivamente a mano, garantendo una selezione meticolosa dei grappoli migliori. Il rispetto per il territorio è evidente anche nella scelta di utilizzare cloni selezionati, in grado di esprimere al meglio le peculiarità del suolo e del microclima di Chablis.
ASPETTI PRODUTTIVI
Il processo produttivo del Chablis "Saint Pierre" è attento e rispettoso delle tradizioni. Di seguito i principali passaggi:
- Vendemmia: Uve raccolte esclusivamente a mano e accuratamente selezionate in vigna.
- Diraspatura e Pigiatura: I grappoli vengono diraspati e pigiati dolcemente per separare la polpa dalle bucce.
- Pressatura: La pressatura avviene in modo delicato per preservare l'integrità delle uve.
- Fermentazione Alcolica: Questa avviene esclusivamente in contenitori neutri di acciaio o cemento, per mantenere la freschezza e la vivacità del vino.
- Affinamento: Anche l’affinamento avviene in contenitori neutri, senza l’influenza del legno, per non alterare il profilo minerale del vino.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Francia
- Annata
- 2023
- Tipologia
- Chardonnay
- Classificazione
- Chablis AOC
- Abbinamenti
- Aperitivo
Pesce
Sushi
Torte salate
LA STORIA DI ALBERT PIC & FILS
Fondata più di due secoli fa, La Maison Albert Pic & Fils ha una lunga e gloriosa storia che affonda le sue radici in una tradizione vinicola di grande prestigio. Nel corso degli anni, l'azienda si è distinta per il suo impegno nella produzione di vini di qualità superiore, diventando uno dei nomi più rispettati nella regione dello Chablis. Sin dall’inizio, la famiglia Pic ha dedicato tempo e risorse per migliorare le tecniche di vinificazione e per valorizzare il potenziale dei suoi vigneti. Nel corso dei secoli, la tradizione familiare è stata trasmessa di generazione in generazione, mantenendo intatta l’essenza e la passione per il vino.
IL TERRITORIO DI CHABLIS
Il territorio dello Chablis è situato nella parte settentrionale della Borgogna e si caratterizza per un terroir unico al mondo. Chablis è famoso per i suoi terreni composti principalmente da marne calcaree di origine marina, chiamate Kimmeridgian, che risalgono a oltre 150 milioni di anni fa. Questo tipo di terreno è essenziale per la qualità dei vini di Chablis, poiché conferisce ai vini un'acidità vibrante, una mineralità pronunciata e una freschezza inconfondibile. Questi terreni, insieme al clima continentale con estati calde e inverni rigidi, creano le condizioni ideali per la coltivazione dello Chardonnay, vitigno principe della zona.
I vigneti di Maison Albert Pic & Fils si trovano nelle zone più vocate dello Chablis, dove la combinazione tra terreno, esposizione e microclima contribuisce alla produzione di vini eccezionali. L'essenza del terroir viene catturata in ogni bottiglia, rendendo il vino unico e distintivo.
GLI ASPETTI PRODUTTIVI
Uno degli elementi distintivi della Maison Albert Pic & Fils è l’attenzione alla qualità e alla cura dei dettagli in ogni fase del processo produttivo. La vendemmia viene eseguita manualmente, selezionando con grande attenzione i grappoli migliori. Questa scelta permette di mantenere l'integrità del frutto e di garantire che solo le uve di altissima qualità vengano utilizzate per la vinificazione. Dopo la raccolta, le uve vengono pressate delicatamente per estrarre solo il succo più puro.
La fermentazione avviene a temperatura controllata, per preservare gli aromi freschi e fruttati dello Chardonnay. In alcuni casi, una parte della fermentazione avviene in botti di rovere, il che conferisce al vino maggiore complessità e struttura, senza mai sovrastare la freschezza tipica dello Chablis.
La Maison Albert Pic pone grande enfasi sull’equilibrio tra tradizione e innovazione. Mentre molte delle tecniche utilizzate sono radicate in secoli di esperienza, l’azienda non ha mai esitato ad adottare nuove tecnologie che possano migliorare ulteriormente la qualità dei suoi vini. Questo approccio permette di creare vini che rispettano la tradizione, ma che allo stesso tempo soddisfano i gusti e le esigenze del consumatore moderno.
LE CARATTERISTICHE DEL VINO ALBERT PIC
I vini di Maison Albert Pic & Fils sono celebri per la loro purezza, eleganza e mineralità. Il Chablis prodotto da Albert Pic è un vino che incarna perfettamente le caratteristiche del terroir. Al naso, si percepiscono note di agrumi freschi, mela verde, e fiori bianchi, accompagnate da una sottile mineralità che ricorda il gesso e la pietra focaia. Al palato, il vino è fresco, con un’acidità vibrante che lo rende estremamente piacevole e longevo. Le note fruttate si bilanciano perfettamente con la mineralità, creando una struttura elegante e raffinata.
Il Chablis di Maison Albert Pic è un vino che riflette appieno l’identità del suo territorio: pulito, preciso, e con una forte espressione del terroir. Grazie alla sua freschezza e alla sua acidità, questo vino è perfetto per accompagnare piatti a base di pesce, frutti di mare e formaggi freschi, ma è anche eccellente da gustare da solo per apprezzarne la finezza.
UN'ICONA DELLA CHARDONNAY
Nel corso degli anni, Albert Pic & Fils ha consolidato la sua reputazione come uno dei migliori produttori di Chardonnay al mondo. L’azienda ha saputo valorizzare al massimo questo vitigno, esaltandone le caratteristiche naturali e catturandone l’essenza unica attraverso una vinificazione rispettosa del territorio. Il risultato è un vino che riesce a essere contemporaneamente espressivo e raffinato, un simbolo di eccellenza vinicola che rappresenta al meglio lo Chablis.
In sintesi, Maison Albert Pic & Fils non è solo una delle più antiche aziende vinicole della Borgogna, ma è anche un faro di qualità, tradizione e innovazione. Grazie alla sua storia, al suo territorio unico e alla cura minuziosa nei dettagli della produzione, i vini di Albert Pic continuano a essere tra i migliori esempi di Chardonnay al mondo.
Potrebbe anche piacerti