Efeso Val di Neto IGT 2022
LibrandiEfeso Val di Neto IGT 2022 di Librandi è un bianco fermo che incarna l'eleganza e la freschezza del Mantonico. Prodotto nella Tenuta Rosaneti, tra Rocca di Neto e Casabona, presenta un colore paglierino lucente e un bouquet complesso di cedro, albicocca, mandarino, banana e vaniglia, con sfumature di cannella, mandorle tostate e incenso. Al palato, offre una sapidità e freschezza equilibrate, con note agrumate marine. Con un 14% vol di alcol, il vino è fermentato e affinato in barrique per circa 8 mesi e rimane in bottiglia per un anno. Ottimo con pesce, fritture, uova e carne bianca, è ideale da consumare da 3 a 5 anni.
Nel cuore pulsante della Calabria, tra le colline verdi e i paesaggi mozzafiato, si trova una delle gemme enologiche più affascinanti dell'Italia: l'Efeso Val di Neto IGT 2022 di Librandi. Questo vino bianco fermo è un esempio sublime della maestria vinicola di Librandi e del potenziale del vitigno Mantonico, un autentico tesoro della viticoltura calabrese.
CARATTERISTICHE DEL VINO
Efeso Val di Neto IGT 2022 è un bianco fermo che si distingue per la sua brillantezza e complessità.
- Colore: Il vino si presenta con un paglierino lucente, un segno di freschezza e vivacità che anticipa l'esperienza sensoriale che offre. Questo colore luminoso è il risultato di una vinificazione attenta e di un affinamento che preserva la purezza del frutto.
- Profumo: Al naso, il Efeso si svela con un bouquet ricco e avvolgente. Cedro, albicocca, mandarino, banana e vaniglia sono le note principali che emergono, creando una sinfonia di aromi fruttati e dolci. Man mano che il vino si apre, emergono sfumature di cannella, mandorle tostate e incenso, che aggiungono complessità e profondità al profumo, rendendo l'esperienza olfattiva particolarmente affascinante.
- Sapore: In bocca, l'Efeso è un equilibrio perfetto di sapidità e freschezza. La struttura del vino è ben definita, con una acidità vivace che esalta la componente agrumata e una mineralità che richiama le suggestioni marine del territorio. Il finale è lungo e persistente, con note agrumate e una piacevole salinità che invitano al sorso successivo.
- Grado Alcolico: Con un 14% vol, il grado alcolico è ben integrato, sostenendo la struttura e la complessità del vino senza sovrastarne le caratteristiche aromatiche. Questo equilibrio è frutto di una vinificazione e affinamento meticolosi.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
La versatilità gastronomica del Efeso lo rende un compagno ideale per una vasta gamma di piatti. La sua freschezza e il suo equilibrio lo rendono ottimo con primi e secondi di pesce, dove le note agrumate e marine del vino esaltano i sapori del mare. È eccellente anche con fritture, grazie alla sua capacità di bilanciare la croccantezza e l'unto, e si abbina splendidamente con uova e carne bianca, offrendo un contrasto raffinato e gustoso. La capacità del vino di adattarsi a diverse preparazioni lo rende un'opzione versatile per molte occasioni.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Il processo di produzione del Efeso è meticolosamente curato per preservare e valorizzare le caratteristiche del vitigno Mantonico. La fermentazione in barrique conferisce al vino una struttura e una complessità uniche, arricchendo il profilo aromatico con note di legno e spezie. Dopo la fermentazione, il vino subisce un affinamento in barrique, dove rimane per circa 8 mesi a contatto con i lieviti. Questo processo contribuisce a sviluppare una maggiore complessità e a conferire al vino una consistenza morbida e avvolgente. Dopo l’affinamento in legno, il vino è lasciato in bottiglia per un anno, un periodo che consente al prodotto di sviluppare e armonizzare le sue caratteristiche prima di essere commercializzato.
IL TERRITORIO
La Tenuta Rosaneti, situata nell'agro di Rocca di Neto e Casabona, è la culla di questo straordinario vino. La regione del Val di Neto si estende lungo una fascia collinare baciata dal sole, con terreni che godono di una composizione ideale per la viticoltura. Qui, i suoli sono prevalentemente argillosi e calcarei, caratterizzati da una buona capacità di drenaggio e da una composizione che contribuisce a conferire ai vini una mineralità e una freschezza distintive.
EPOCA DI VENDEMMIA
La vendemmia dell'Efeso avviene nella prima decade di ottobre, un momento cruciale che garantisce che l'uva raggiunga il giusto grado di maturazione e aromaticità. Questo tempismo consente di ottenere un vino con una freschezza e una vivacità ottimali. Il vino è progettato per essere consumato da 3 a 5 anni, periodo durante il quale continuerà a evolversi e a sviluppare nuove sfumature, mantenendo al contempo la sua freschezza e vitalità.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Calabria
- Annata
- 2022
- Tipologia
- Mantonico
- Classificazione
- Val di Neto IGT
- Abbinamenti
- Antipasti
Primi di pesce
Secondi di pesce
STORIA DELL'AZIENDA
L’azienda Librandi è stata fondata nel 1950 a Cirò, un piccolo comune situato nella provincia di Crotone, una zona caratterizzata da un clima ideale per la viticoltura, con estati calde e inverni miti. La storia della Librandi è una storia di passione, tradizione e innovazione. Sotto la guida dei fratelli Antonio e Nicodemo Librandi, l’azienda ha saputo espandersi, investendo in tecnologie moderne e migliorando continuamente la qualità dei propri vini.
Nel 2012, i fratelli Antonio e Nicodemo hanno deciso di passare il testimone alla nuova generazione, rappresentata da Raffaele, Paolo, Francesco e Teresa Librandi. Questi giovani produttori, con il loro approccio innovativo e la loro visione moderna, hanno portato avanti la tradizione di famiglia, continuando a rispettare l’ambiente e le pratiche agricole sostenibili.
TERRITORIO
Il territorio di Cirò è senza dubbio uno degli aspetti più affascinanti dell’azienda Librandi. Situato sulla costa ionica, questo area beneficia di un microclima unico, caratterizzato da un suolo fertile e da una varietà di esposizioni che favoriscono la crescita di diverse varietà di uva. Le colline che circondano l'azienda offrono un panorama mozzafiato, mentre la vicinanza al mare contribuisce a creare condizioni climatiche favorevoli per la viticoltura.
Le vigne della Librandi si estendono su una superficie di circa 120 ettari, dove vengono coltivate principalmente varietà autoctone come il Gaglioppo e il Greco Bianco. La scelta di puntare su varietà locali riflette un profondo rispetto per la tradizione vitivinicola calabrese, permettendo di produrre vini che raccontano il territorio e le sue peculiarità.
ASPETTI PRODUTTIVI
L’azienda Librandi si distingue per un approccio sostenibile e innovativo alla viticoltura. Le tecniche di coltivazione adottate sono pensate per rispettare il suolo e l’ambiente circostante, utilizzando pratiche agronomiche che evitano l’uso di sostanze chimiche dannose. Questo impegno per la sostenibilità è fondamentale per garantire la qualità e l'autenticità dei vini.
La raccolta delle uve avviene rigorosamente a mano, permettendo di selezionare solo i grappoli migliori e più sani. Dopo la raccolta, le uve vengono sottoposte a un processo di vinificazione attento e curato. L'uso di moderne tecnologie di vinificazione si unisce alla tradizione, consentendo di ottenere vini di alta qualità che esprimono al meglio le caratteristiche del territorio.
IMPEGNO E VISIONE FUTURA
Oggi, la famiglia Librandi è profondamente coinvolta in tutte le attività dell’azienda, dalla gestione dei vigneti alla commercializzazione dei vini. Raffaele, Paolo, Francesco e Teresa sono attivamente impegnati nel portare avanti l’eredità di famiglia, promuovendo i vini Librandi non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. La loro visione si basa sulla volontà di continuare a innovare, mantenendo però sempre un forte legame con le tradizioni locali.
In conclusione, l'azienda Librandi è un esempio emblematico di come la passione, la tradizione e l'innovazione possano unirsi per creare vini di alta qualità che raccontano una storia unica. Con il loro impegno per la sostenibilità e la valorizzazione del territorio, i Librandi continuano a scrivere una storia di successo nella viticoltura calabrese, portando i sapori e i profumi della Calabria nel mondo.
Potrebbe anche piacerti