Fermentino Bianco Frizzante - Tenuta Iuzzolini
Tenuta IuzzoliniIl Fermentino Bianco Frizzante di Tenuta Iuzzolini è un vino frizzante naturale ottenuto da vitigni a bacca bianca nella zona di Cirò. Di colore giallo verdolino, offre un perlage fine e persistente. Al naso e al palato si distingue per un gusto fresco con note agrumate e un accenno di crosta di pane. Il grado alcolico è di 11,5% vol.. La vinificazione prevede pigiatura e pressatura soffice con fermentazione a temperatura controllata, mentre la presa di spuma avviene con il metodo Charmat lungo per 50 giorni. Si abbina bene a antipasti, primi piatti e piatti di pesce, servito a una temperatura ideale di 8-10°C.
Il Fermentino Bianco Frizzante della Tenuta Iuzzolini rappresenta una proposta di pregio proveniente dalla storica e rinomata zona vinicola di Cirò, in Calabria. Si tratta di un vino frizzante naturale ottenuto da vitigni a bacca bianca, che riesce a racchiudere in sé l'essenza del territorio calabrese, noto per la sua tradizione vitivinicola millenaria e per le particolari condizioni climatiche che favoriscono una produzione enologica di eccellenza.
ASPETTI TECNICI E SENSORIALI
Questo vino si presenta con un colore giallo verdolino, caratteristico dei bianchi freschi e giovani, simbolo di vivacità e freschezza. Il primo impatto olfattivo è dominato da un perlage fine, numeroso e persistente, che sottolinea la qualità del processo di presa di spuma, avvenuto secondo il metodo Charmat lungo per 50 giorni. La freschezza delle bollicine si accompagna a un bouquet aromatico che richiama subito sensazioni agrumate e note floreali.
Al palato, il Fermentino Bianco Frizzante si distingue per il suo gusto fresco e vivace, caratterizzato da delicate sensazioni agrumate. Si avvertono anche lievi note di crosta di pane, tipiche dei vini che subiscono una fermentazione in autoclave prolungata, conferendo complessità e profondità al profilo gustativo. Il grado alcolico moderato di 11,5% vol. lo rende un vino leggero e adatto a diverse occasioni di consumo, senza mai risultare pesante o invasivo.
VINIFICAZIONE E METODO DI PRODUZIONE
La vinificazione segue un approccio moderno e rispettoso della materia prima: le uve vengono sottoposte a una pigiatura e pressatura soffice, seguita da una fermentazione a temperatura controllata, che permette di preservare al meglio gli aromi primari e la freschezza del frutto. Successivamente, la presa di spuma avviene tramite il metodo Charmat, una tecnica perfetta per i vini frizzanti che desiderano mantenere vivacità e aromaticità. Il periodo di presa di spuma di 50 giorni dona al vino una frizzantezza fine e una struttura ben bilanciata.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Dal punto di vista gastronomico, questo vino si dimostra estremamente versatile. Il Fermentino Bianco Frizzante è infatti un eccellente aperitivo, ideale per momenti conviviali e informali, grazie alla sua freschezza e leggerezza. Si abbina perfettamente ad antipasti leggeri, primi piatti delicati, ma trova il suo accompagnamento ideale con i frutti di mare crudi e i piatti a base di pesce, dove la componente agrumata e minerale del vino esalta la naturale sapidità e dolcezza del mare.
La temperatura di servizio ideale si colloca tra 8 e 10°C, perfetta per valorizzare la frizzantezza e l’eleganza del vino.
In sintesi, il Fermentino Bianco Frizzante di Tenuta Iuzzolini è un vino che racchiude l'anima del territorio calabrese in un sorso: fresco, vivace, agrumato e minerale. Perfetto come aperitivo o in abbinamento a piatti di pesce, si presenta come una scelta raffinata e accattivante per chi cerca un'esperienza gustativa leggera, ma allo stesso tempo ricca di sfumature. Il suo metodo di produzione, insieme alla qualità delle uve e alla cura nella vinificazione, lo rende un prodotto di grande pregio, destinato a soddisfare anche i palati più esigenti.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Calabria
- Annata
- S.A.
- Dosaggio
- Frizzante
- Tipologia
- Uve bianche
- Abbinamenti
- Aperitivo
Pesce
Primi
LE ORIGINI DI FORTUNATO IUZZOLINI
Dopo aver mosso i primi passi nel commercio, Fortunato decide di trasferirsi in Germania, un cambiamento radicale che si rivela proficuo. La sua intraprendenza e il suo spirito imprenditoriale lo portano a realizzare una serie di iniziative commerciali: apre ristoranti, gelaterie e negozi, tutti rigorosamente Made in Italy, contribuendo a diffondere la cultura gastronomica italiana all’estero.
Al suo ritorno a Cirò Marina, Fortunato fonda la ditta Iuzzolini Fortunato, dedicandosi alla vendita e al commercio di prodotti e macchinari per l’agricoltura. In parallelo, nasce una azienda agricola alimentata da un profondo amore per la natura, in particolare per i buoi da corsa e i bovini di razza podolica. Questa duplice attività segna il suo ritorno alle origini, con la volontà di preservare e promuovere la tradizione agricola calabrese.
LA CREAZIONE DELLA TENUTA IUZZOLINI
È solo negli anni 2000 che Fortunato, insieme ai suoi figli, realizza il sogno di una vita, fondando Tenuta Iuzzolini. Questa realtà nasce con l’intento di coltivare vigneti e uliveti, nonché di proseguire l’allevamento di bestiame. Tenuta Iuzzolini si evolve in un progetto ambizioso, unendo il rispetto per le tradizioni locali con l’innovazione e la sostenibilità.
LA CANTINA OGGI
Oggi, Tenuta Iuzzolini è una cantina moderna e accogliente, estesa per circa 4000 mq e dotata delle più avanzate tecnologie vinicole. Al suo interno ospita un museo dedicato alla civiltà contadina e alla vitivinicoltura, che testimonia il legame profondo con il territorio e le sue tradizioni.
L’architettura della cantina si integra armoniosamente con l’ambiente circostante: ogni struttura è realizzata con materiali originari del luogo, dalle pietre ai mattoni, fino alle tegole, riflettendo l’estetica locale e il rispetto per la natura. La bottaia, situata a 5 metri di profondità, è costruita con materiali di recupero del ‘700 e dotata di moderni sistemi tecnici, creando un ambiente ideale per l'affinamento e l’invecchiamento dei vini. Qui, su una superficie di 600 mq, avviene la magia: i vini vengono amorevolmente affinati e invecchiati in barrique di rovere francese.
I VIGNETI: UN TERRITORIO RICCO DI STORIA E TRADIZIONE
I vigneti di Tenuta Iuzzolini si estendono tra la Doc Cirò e la Igt Calabria, in località Timpa Bianca a Cirò Marina, nella zona interna di Motta e nel comune di Umbriatico. Qui, il clima e il suolo sono particolarmente favorevoli alla coltivazione di diverse varietà di vitigni, tra cui il Greco Bianco, il Gaglioppo e il Magliocco.
-
Greco Bianco: Importato dalla Grecia antica, è il vitigno fondamentale per la produzione del Cirò Bianco. La sua freschezza e la sua eleganza rendono questo vino particolarmente apprezzato.
-
Gaglioppo: Simbolo della Calabria, questo vitigno viene coltivato da millenni e rappresenta la base per la produzione del Cirò Rosso, Rosato e Riserva. Il Gaglioppo è noto per i suoi tannini morbidi e per i sentori fruttati, che si esprimono al meglio nei vini rossi.
-
Magliocco: Questa antica varietà calabrese è fondamentale per la produzione del rinomato Paternum. Con il suo profilo aromatico unico e la sua struttura, il Magliocco contribuisce a creare vini di grande personalità.
L'IMPEGNO PER LA QUALITA' E LA SOSTENIBILITA'
Tenuta Iuzzolini si distingue per un approccio attento e scrupoloso alla produzione vinicola. Ogni fase, dalla coltivazione delle uve fino all’imbottigliamento, è gestita con estrema cura, garantendo un prodotto finale di alta qualità. Il team di Iuzzolini è fortemente impegnato nel rispetto dell'ambiente e nella sostenibilità, adottando pratiche agricole che preservano la biodiversità e riducono l’impatto ambientale.
L'azienda è un esempio perfetto di come tradizione e innovazione possano coesistere in armonia, con un forte legame al territorio e una visione chiara per il futuro. La passione di Fortunato Iuzzolini e della sua famiglia continua a vivere attraverso ogni bottiglia, riflettendo la ricchezza e la diversità del paesaggio calabrese e la cultura vitivinicola che lo accompagna.
In conclusione, Tenuta Iuzzolini è molto più di una semplice cantina: è un luogo dove la storia, la passione e l'amore per la terra si intrecciano per dare vita a vini che raccontano un pezzo di Calabria, invitando tutti a scoprire e apprezzare le sue meraviglie.
Potrebbe anche piacerti