Segno Cirò Bianco 2024
LibrandiIl Segno Cirò Bianco 2024 di Librandi è un bianco fermo Cirò D.O.C. prodotto con il vitigno Greco Bianco nelle zone di Cirò, Cirò Marina e Crucoli. Ha un colore giallo paglierino con sfumature verdoline e un profumo molto fine con sentori di fiori di tiglio, pesca bianca e albicocca. Al palato è fresco e sapido, con note finali di mandorle e pesca. Con un grado alcolico di 12,5% vol., è ideale come aperitivo e per antipasti di mare. La vinificazione avviene in acciaio termocondizionato e l'affinamento è breve. Ottimo da consumare entro tre anni.
Il Segno Cirò Bianco 2024 di Librandi è un vino che incarna perfettamente l'identità della sua terra, la Calabria, e in particolare l'area di Cirò, rinomata per la produzione di vini di alta qualità. Questo bianco fermo, classificato come Cirò D.O.C., rappresenta una delle espressioni più tipiche del vitigno Greco Bianco, che viene coltivato in una zona baciata dal sole e dalle brezze marine.
CARATTERISTICHE TECNICHE ED ENOLOGICHE
Il Segno Cirò Bianco è un vino che si presenta visivamente con un colore giallo paglierino con delicate sfumature verdoline, che evocano freschezza e giovinezza. All'olfatto, offre un bouquet molto fine, con sentori floreali di tiglio, seguiti da delicate note fruttate di pesca bianca e albicocca. Questi aromi donano al vino un carattere elegante e ricco di sfumature, mantenendo però un profilo aromatico delicato.
In bocca, il sapore fresco e sapido caratterizza la prima impressione gustativa, mentre il finale risulta piacevolmente persistente grazie a sentori di mandorle e pesca. Il bilanciamento tra acidità e sapidità rende questo vino estremamente versatile, ideale sia come aperitivo che per accompagnare piatti leggeri.
ABBINAMENTI GASTORNOMICI
Dal punto di vista gastronomico, il Segno Cirò Bianco si presta particolarmente bene come aperitivo, grazie alla sua leggerezza e freschezza. È inoltre ideale in abbinamento a antipasti di mare, come crostacei, carpacci di pesce e molluschi, dove la sua acidità e la sapidità naturale si sposano armoniosamente con la delicatezza dei sapori marini.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
La vinificazione è effettuata interamente in acciaio termocondizionato, con una particolare attenzione alla pressatura soffice delle uve, in modo da preservarne la freschezza e le caratteristiche aromatiche. Il successivo affinamento in acciaio, seguito da una breve permanenza in bottiglia, contribuisce a mantenere la vivacità del vino, rendendolo pronto per il consumo già dopo pochi mesi dalla vendemmia.
VITIGNO E TERRITORIO
Il protagonista di questo vino è il vitigno autoctono Greco Bianco, coltivato nelle aree di Cirò, Cirò Marina e Crucoli, zone che si affacciano sul Mar Ionio. Queste località beneficiano di un clima mediterraneo, con sbalzi termici che favoriscono lo sviluppo aromatico delle uve e la preservazione della loro acidità naturale. L’epoca di vendemmia è la seconda metà di settembre, periodo ideale per garantire la giusta maturazione delle uve.
GRADAZIONE ALCOLICA E CONSUMO OTTIMALE
Con una gradazione alcolica di 12,5% vol., il Segno Cirò Bianco si mantiene equilibrato e adatto anche a palati più delicati. Il periodo ottimale di consumo si estende da uno a tre anni dalla vendemmia, durante il quale il vino conserva intatte le sue caratteristiche di freschezza e fragranza.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Calabria
- Annata
- 2024
- Tipologia
- Greco bianco
- Classificazione
- Cirò DOC
- Abbinamenti
- Crostacei
Frutti di mare
Grigliata di pesce
STORIA DELL'AZIENDA
L’azienda Librandi è stata fondata nel 1950 a Cirò, un piccolo comune situato nella provincia di Crotone, una zona caratterizzata da un clima ideale per la viticoltura, con estati calde e inverni miti. La storia della Librandi è una storia di passione, tradizione e innovazione. Sotto la guida dei fratelli Antonio e Nicodemo Librandi, l’azienda ha saputo espandersi, investendo in tecnologie moderne e migliorando continuamente la qualità dei propri vini.
Nel 2012, i fratelli Antonio e Nicodemo hanno deciso di passare il testimone alla nuova generazione, rappresentata da Raffaele, Paolo, Francesco e Teresa Librandi. Questi giovani produttori, con il loro approccio innovativo e la loro visione moderna, hanno portato avanti la tradizione di famiglia, continuando a rispettare l’ambiente e le pratiche agricole sostenibili.
TERRITORIO
Il territorio di Cirò è senza dubbio uno degli aspetti più affascinanti dell’azienda Librandi. Situato sulla costa ionica, questo area beneficia di un microclima unico, caratterizzato da un suolo fertile e da una varietà di esposizioni che favoriscono la crescita di diverse varietà di uva. Le colline che circondano l'azienda offrono un panorama mozzafiato, mentre la vicinanza al mare contribuisce a creare condizioni climatiche favorevoli per la viticoltura.
Le vigne della Librandi si estendono su una superficie di circa 120 ettari, dove vengono coltivate principalmente varietà autoctone come il Gaglioppo e il Greco Bianco. La scelta di puntare su varietà locali riflette un profondo rispetto per la tradizione vitivinicola calabrese, permettendo di produrre vini che raccontano il territorio e le sue peculiarità.
ASPETTI PRODUTTIVI
L’azienda Librandi si distingue per un approccio sostenibile e innovativo alla viticoltura. Le tecniche di coltivazione adottate sono pensate per rispettare il suolo e l’ambiente circostante, utilizzando pratiche agronomiche che evitano l’uso di sostanze chimiche dannose. Questo impegno per la sostenibilità è fondamentale per garantire la qualità e l'autenticità dei vini.
La raccolta delle uve avviene rigorosamente a mano, permettendo di selezionare solo i grappoli migliori e più sani. Dopo la raccolta, le uve vengono sottoposte a un processo di vinificazione attento e curato. L'uso di moderne tecnologie di vinificazione si unisce alla tradizione, consentendo di ottenere vini di alta qualità che esprimono al meglio le caratteristiche del territorio.
IMPEGNO E VISIONE FUTURA
Oggi, la famiglia Librandi è profondamente coinvolta in tutte le attività dell’azienda, dalla gestione dei vigneti alla commercializzazione dei vini. Raffaele, Paolo, Francesco e Teresa sono attivamente impegnati nel portare avanti l’eredità di famiglia, promuovendo i vini Librandi non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. La loro visione si basa sulla volontà di continuare a innovare, mantenendo però sempre un forte legame con le tradizioni locali.
In conclusione, l'azienda Librandi è un esempio emblematico di come la passione, la tradizione e l'innovazione possano unirsi per creare vini di alta qualità che raccontano una storia unica. Con il loro impegno per la sostenibilità e la valorizzazione del territorio, i Librandi continuano a scrivere una storia di successo nella viticoltura calabrese, portando i sapori e i profumi della Calabria nel mondo.
Potrebbe anche piacerti