Asor Calabria Rosato IGP 2022
Asor Calabria Rosato IGP 2022
Asor Calabria Rosato IGP 2022
Asor Calabria Rosato IGP 2022

Asor Calabria Rosato IGP 2022

L'Acino

Asor di L'Acino è un'elegante espressione di Magliocco vinificato in rosa. Si presenta con un colore rosa vivido e brillante, frutto di una pressatura diretta senza macerazione. Al naso regala note floreali e fruttate di petali di rosa, fragoline di bosco, melagrana e agrumi, con accenni di erbe mediterranee. Il sorso è fresco, fine e minerale, con un'acidità vibrante che lo rende estremamente beverino. Le uve provengono da vigneti tra i 400 e i 600 m s.l.m., e il vino affina 8 mesi in acciaio. Perfetto con crudité di mare, primi piatti leggeri, salumi delicati e formaggi freschi, è un rosato raffinato e autentico.

11,50 €
iva inclusa

 

Asor Calabria Rosato IGP 2022 è un’espressione raffinata e autentica del Magliocco, vitigno autoctono calabrese che, in questa veste rosata, si svela con freschezza e vitalità. Un vino che nasce dalla volontà di Cantina L’Acino di interpretare il territorio in modo schietto e genuino, senza filtri né artifici, valorizzando al massimo la purezza del frutto e la sua innata eleganza.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Nel calice, Asor si presenta con un colore rosa vivido e brillante, risultato di una pressatura diretta senza macerazione, che regala una tonalità cristallina e luminosa. Al naso è un’esplosione di profumi floreali e fruttati, con sentori di petali di rosa, fragoline di bosco, melagrana e agrumi, impreziositi da leggere sfumature di erbe mediterranee e un accenno di spezie delicate.

All’assaggio, si distingue per la sua finezza e leggerezza, con un sorso fresco, teso e scorrevole, che invoglia immediatamente al secondo bicchiere. L’acidità ben integrata e una sottile sapidità minerale donano equilibrio e persistenza, rendendolo un rosato versatile e irresistibile, perfetto per ogni occasione.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Grazie alla sua freschezza e alla sua anima dinamica, Asor è il compagno ideale per piatti leggeri e saporiti. Si abbina alla perfezione con:

  • Crudité di mare, come tartare di tonno, carpaccio di gamberi rossi e ostriche.

  • Primi piatti freschi e profumati, come linguine al limone e bottarga o risotti ai frutti di mare.

  • Piatti della cucina mediterranea, come insalata di polpo, caponata siciliana e verdure grigliate.

  • Formaggi freschi, tra cui ricotta di pecora, burrata e caprini a pasta morbida.

  • Salumi delicati, come prosciutto crudo dolce e bresaola.

VITIGNO E TERRITORIO

Il Magliocco, vitigno autoctono della Calabria, si esprime con grande personalità anche nella versione rosata, grazie alla sua naturale ricchezza aromatica e alla sua struttura equilibrata. Le uve utilizzate per Asor provengono da due vigneti situati a diverse altitudini: un primo impianto di oltre 10 anni a 400 metri s.l.m. e un vigneto storico di oltre 60 anni, posto a 600 metri s.l.m., che conferisce complessità e profondità al vino.

Le condizioni pedoclimatiche, caratterizzate da suoli calcareo-argillosi, forti escursioni termiche e brezze marine, favoriscono una maturazione perfetta delle uve, preservando freschezza e intensità aromatica.

PRODUZIONE E FILOSOFIA

Cantina L’Acino adotta un approccio artigianale e rispettoso dell’ambiente, privilegiando lavorazioni poco invasive e fermentazioni spontanee. Asor è ottenuto tramite pressatura diretta, senza macerazione, per estrarre solo il meglio dal frutto e mantenere intatta la sua purezza. Dopo la fermentazione, il vino affina per 8 mesi in acciaio, senza filtrazioni né chiarifiche, per preservare la sua espressività e la sua naturale vivacità.

Un rosato che racconta la Calabria con eleganza e autenticità, perfetto per chi cerca un vino fresco, fine e vibrante, da godere senza esitazioni. Un sorso che profuma di mare e sole!

Formato
cl.75
Provenienza
Calabria
Annata
2022
Tipologia
Magliocco
Classificazione
Calabria IGP
Abbinamenti
Crudità di pesce
Cucina mediterranea
Formaggi freschi
Primi piatti
Salumi
F607

LA STORIA

La storia di L’Acino inizia con la scommessa su due vitigni storici della Calabria, il Mantonico e il Magliocco, entrambi legati alla tradizione contadina locale ma ormai quasi scomparsi. I tre amici affittano due vigneti: un ettaro di Mantonico e tre ettari di Magliocco, con l’obiettivo di ridare dignità a queste varietà e dimostrare il loro incredibile potenziale espressivo.

La scelta di puntare su questi vitigni non è casuale: il Mantonico, storicamente usato per la produzione di vini dolci, si presta a interpretazioni più moderne, capaci di esaltarne freschezza e struttura; il Magliocco, rosso autoctono di grande intensità, è invece un’uva che incarna alla perfezione l’anima rustica ed elegante del territorio calabrese.

IL TERROIR

L’azienda L’Acino si trova a San Marco Argentano, nel cuore della provincia di Cosenza, un territorio dal fascino unico che unisce le influenze montane dell’Appennino calabrese con i benefici influssi del Mar Tirreno.

Questa combinazione climatica permette alle uve di maturare in modo graduale, beneficiando di forti escursioni termiche che esaltano l’eleganza e la complessità aromatica dei vini. I venti mediterranei, inoltre, contribuiscono a mantenere i vigneti sani e vigorosi, favorendo una coltivazione naturale e limitando l’insorgenza di malattie. Il suolo, prevalentemente argilloso-calcareo, offre il giusto equilibrio tra drenaggio e ritenzione idrica, permettendo alle viti di esprimersi con carattere e autenticità.

LA FILOSOFIA PRODUTTIVA

Uno dei principi cardine di L’Acino è la convinzione che per ottenere vini di qualità sia necessario instaurare un rapporto armonioso con la terra, adottando pratiche agronomiche che rispettino l’ecosistema e valorizzino il terroir.

Dino Briglio ha scelto di abbracciare la biodinamica, un metodo che non si limita a escludere prodotti chimici e di sintesi, ma prevede un approccio olistico alla coltivazione:

  • Utilizzo di preparati biodinamici per stimolare la vitalità del suolo.
  • Rotazione delle colture e semina di piante spontanee per favorire la biodiversità.
  • Fermentazioni spontanee con lieviti indigeni, per rispettare l’identità del territorio.
  • Vinificazioni poco interventiste, con solforosa minima o assente.

L’obiettivo è quello di ottenere vini che siano espressione autentica della terra da cui provengono, privi di manipolazioni artificiali e capaci di raccontare la storia e le peculiarità delle uve da cui nascono.

I VINI DI L'ACINO

Grazie alla sua filosofia produttiva e alla scelta di vitigni identitari, L’Acino è riuscita a conquistare il palato di appassionati e critici, ottenendo riconoscimenti nel panorama vitivinicolo italiano e internazionale.

I vini dell’azienda si distinguono per la loro impronta naturale, rustica ma elegante, con profumi intensi e una struttura che riflette la forza del territorio calabrese. Tra le etichette più rappresentative troviamo:

  • Magliocco: rosso di grande struttura e intensità, con note di frutta rossa matura, spezie e richiami terrosi.
  • Mantonico: bianco dalla spiccata freschezza, con aromi di agrumi, fiori bianchi e una sottile mineralità.

Ogni bottiglia firmata L’Acino è un racconto di passione, tradizione e rispetto per la natura, un viaggio alla riscoperta di un patrimonio vitivinicolo che rischiava di essere dimenticato.

UN FUTURO RADICATO NEL PASSATO

Oggi, grazie alla tenacia e alla passione di Dino Briglio, L’Acino è riuscita nell’impresa di affermarsi nel panorama enologico italiano, dimostrando che anche una piccola realtà può fare la differenza puntando su autenticità e qualità.

L’azienda continua il suo percorso di ricerca e sperimentazione, con l’obiettivo di ampliare il progetto biodinamico e valorizzare nuovi vitigni autoctoni, mantenendo sempre fede alla sua missione: portare in bottiglia l’anima più autentica della Calabria.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto