Celeste Calabria Rosato IGP 2023
Cantine BenvenutoIl Celeste Calabria Rosato IGP è un vino di straordinaria qualità delle Cantine Benvenuto, simbolo dell'eccellenza vinicola calabrese. Presenta un colore rosa tenue e un bouquet aromatico che offre note di ciliegia, fragola e glicine. Al palato è fresco, con una buona acidità e un finale persistente. Si abbina perfettamente a antipasti, primi piatti di pasta, pesce alla griglia, e formaggi freschi. Il processo produttivo include la raccolta manuale, la pressatura soffice delle uve autoctone come Gaglioppo e Greco Nero, e un affinamento in accai inox. Le Cantine Benvenuto si dedicano alla valorizzazione delle varietà locali, offrendo un vino che esprime appieno il terroir calabrese.
Celeste Calabria Rosato IGP è un vino di straordinaria qualità prodotto dalle Cantine Benvenuto, un'azienda vinicola calabrese conosciuta per il suo impegno nella valorizzazione dei vitigni autoctoni e per la produzione di vini che esprimono appieno il carattere e la tradizione del territorio. Questo rosato IGP non solo rappresenta l'eccellenza enologica della Calabria, ma è anche il risultato di una combinazione di fattori che vanno dalla scelta delle materie prime alla vinificazione, fino all'affinamento.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Il Celeste Calabria Rosato si distingue per il suo colore luminoso e vibrante, tipico dei rosati di qualità. Presenta una tonalità che varia dal rosa tenue al rosa corallo, a seconda dell’annata e delle tecniche di vinificazione utilizzate. Al naso, il vino offre un bouquet aromatico complesso, dove si intrecciano note fruttate e floreali.
- Colore: Rosa tenue, luminoso.
- Profumo: Note di ciliegia, fragola e melograno, accompagnate da sentori floreali di rosa e glicine.
- Gusto: Fresco e vibrante, con una buona acidità che bilancia la dolcezza dei frutti rossi. Si percepiscono anche sfumature di spezie leggere e un finale persistente.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Il Celeste Calabria Rosato IGP si presta a una varietà di abbinamenti gastronomici grazie alla sua versatilità. Ecco alcuni suggerimenti per accompagnare questo vino:
- Antipasti: Bruschette con pomodoro e basilico, carpacci di pesce.
- Primi Piatti: Pasta con sugo di pomodoro fresco, risotto ai frutti di mare.
- Secondi Piatti: Pesce alla griglia, pollo arrosto, piatti vegetariani come ratatouille o verdure grigliate.
- Formaggi: Formaggi freschi e cremosi, come la mozzarella di bufala o il caprino.
- Dessert: Crostate di frutta fresca, gelato alla fragola.
ASPETTI PRODUTTIVI
Il processo di produzione del Celeste Calabria Rosato IGP è caratterizzato da diverse fasi fondamentali che contribuiscono alla qualità del prodotto finale:
- Raccolta: Le uve vengono raccolte a mano, selezionando solo i grappoli migliori.
- Vinificazione: Le uve, principalmente di varietà autoctone come Gaglioppo e Greco Nero, vengono sottoposte a una pressatura soffice per estrarre il mosto. Il mosto fiore viene poi fermentato in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per preservare gli aromi fruttati.
- Affinamento: Dopo la fermentazione, il vino affina per un periodo che può variare da alcuni mesi a un anno in botti di acciaio inox, prima di essere imbottigliato.
- Imbottigliamento: Il vino viene imbottigliato e lasciato riposare ulteriormente per alcuni mesi prima della commercializzazione.
TERRITORIO E MATERIE PRIME
La Calabria, nota per i suoi paesaggi variegati e il suo clima favorevole, è un territorio ideale per la coltivazione della vite. La regione beneficia di un clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti, che permette alle uve di maturare perfettamente. I suoli calabresi, ricchi di minerali, conferiscono ai vini una complessità unica. Le cantine si trovano in posizioni strategiche che affacciano sul mare, contribuendo a creare un microclima ottimale.
Le materie prime utilizzate per il Celeste Calabria Rosato IGP provengono da vigneti coltivati secondo metodi sostenibili. Le uve principali, Gaglioppo e Greco Nero, sono varietà storiche della Calabria, note per la loro resistenza e capacità di esprimere il terroir locale. La selezione delle uve avviene in modo rigoroso, assicurando che solo i grappoli migliori vengano utilizzati per la produzione del vino.
- Formato
- cl.75
- Provenienza
- Calabria
- Annata
- 2023
- Tipologia
- Calabrese
- Classificazione
- Calabria IGP
- Abbinamenti
- Primi di terra
Secondi di carne bianca
Secondi di pesce
LA STORIA DI CANTINE BENVENUTO
La fondazione delle Cantine Benvenuto risale a diversi decenni fa, quando la famiglia Benvenuto iniziò a coltivare le vigne sui terreni collinari della Calabria. L'azienda ha una lunga tradizione che si estende per generazioni, con una passione per l'enologia che è stata trasmessa di padre in figlio. La storia della famiglia è intrecciata con quella della regione, contribuendo a mantenere e valorizzare le tradizioni vinicole locali.
Negli anni, Cantine Benvenuto ha visto una crescita significativa, passando da una piccola realtà a una delle cantine più rispettate e innovative della Calabria. La dedizione alla qualità e l’attenzione ai dettagli hanno permesso all'azienda di affermarsi nel mercato nazionale e internazionale, ottenendo numerosi riconoscimenti e premi per i suoi vini.
IL TERRITORIO
Cantine Benvenuto si trova in una delle zone vinicole più rinomate della Calabria, caratterizzata da un paesaggio variegato che spazia dalle colline ondulate alle pianure fertili. La regione è famosa per il suo clima mediterraneo, che offre estati calde e secche e inverni miti, condizioni ideali per la viticoltura.
Il terreno calabrese è costituito principalmente da suoli argillosi e sabbiosi, che conferiscono ai vini una complessità unica e una struttura robusta. L’azienda beneficia anche della vicinanza al mare, che modera le temperature estive e favorisce una lunga stagione di crescita per le viti. Questo ambiente naturale contribuisce a produrre uve di alta qualità, ricche di aromi e sapori distintivi.
ASPETTI PRODUTTIVI
Cantine Benvenuto si distingue per l'approccio tradizionale e innovativo nella vinificazione. L’azienda utilizza una combinazione di tecniche moderne e metodi tradizionali per ottenere vini che esprimono autenticamente il terroir calabrese.
-
Coltivazione delle Vigne: Le vigne sono coltivate con grande attenzione e cura, utilizzando pratiche sostenibili per garantire la salute del suolo e delle piante. L’azienda adotta tecniche di potatura selettiva e gestione integrata dei parassiti, riducendo l’uso di sostanze chimiche e preservando l’ecosistema circostante.
-
Vendemmia e Selezione: La vendemmia avviene manualmente per garantire che solo le uve migliori vengano raccolte. Ogni grappolo viene selezionato con precisione per assicurare che solo il frutto migliore venga utilizzato nella produzione dei vini.
-
Vinificazione: Il processo di vinificazione avviene in cantine moderne, dotate di tecnologie all’avanguardia. La fermentazione è gestita con cura per preservare gli aromi e i sapori naturali delle uve. L’azienda utilizza sia vasche di acciaio inox che botti di legno per l’affinamento dei vini, a seconda del tipo di vino e delle caratteristiche desiderate.
-
Affinamento e Imbottigliamento: Dopo la fermentazione, i vini vengono affinati in botti di legno o in serbatoi di acciaio inox per il tempo necessario a sviluppare la complessità e l’equilibrio desiderati. L'imbottigliamento viene effettuato con grande attenzione per preservare la qualità e le caratteristiche organolettiche del vino.
CARATTERISTICHE DEI VINI
I vini delle Cantine Benvenuto sono noti per la loro eleganza, complessità e autenticità. L’azienda produce una vasta gamma di vini, inclusi rossi, bianchi e rosati, ognuno con caratteristiche distintive che riflettono il terroir calabrese.
-
Vini Rossi: I rossi sono caratterizzati da profumi intensi di frutti rossi e neri, spezie e note terrose. Questi vini hanno una struttura robusta e tannini ben integrati, che li rendono ideali per l’invecchiamento.
-
Vini Bianchi: I bianchi offrono freschezza e vivacità, con aromi di agrumi, fiori bianchi e minerali. Sono noti per la loro acidità equilibrata e la persistenza aromatica.
-
Vini Rosati: I rosati presentano tonalità brillanti e profumi fruttati, con una struttura leggera e una buona acidità che li rende perfetti come aperitivi o per accompagnare piatti leggeri.
Cantine Benvenuto rappresenta un eccellente esempio di come tradizione e innovazione possano coesistere per creare vini di alta qualità che celebrano e rispettano il territorio calabrese. La dedizione alla qualità e l'attenzione ai dettagli sono evidenti in ogni bottiglia, rendendo i vini dell’azienda una scelta pregiata per gli amanti del vino di tutto il mondo. Con una storia ricca e una posizione privilegiata, Cantine Benvenuto continua a essere un punto di riferimento nella viticoltura calabrese e oltre.
Potrebbe anche piacerti