Il Rogito Basilicata IGT 2022
Il Rogito Basilicata IGT 2022
Il Rogito Basilicata IGT 2022
Il Rogito Basilicata IGT 2022

Il Rogito Basilicata IGT 2022

Cantine del Notaio

Il Rogito Basilicata IGT delle Cantine del Notaio esprime l’ecletticità dell’Aglianico, presentandosi come un rosato luminoso frutto di brevi macerazioni. Con profumi di frutti rossi e delicate note floreali, al palato risulta fresco, equilibrato e con una buona acidità. Questo vino si abbina splendidamente a antipasti, primi piatti a base di pomodoro e carni bianche. Le uve provengono da vigneti storici del Vulture, coltivati in agricoltura biologica, con suolo vulcanico che conferisce mineralità. L’affinamento avviene in barriques di Allier per 12 mesi, donando morbidezza e complessità. Un grande esempio dell’identità vitivinicola lucana, questo Aglianico rosato rappresenta una vera e propria eccellenza italiana.

Non disponibile
14,10 €
iva inclusa


 

Il Rogito è un vino rosato di grande carattere prodotto dalle Cantine del Notaio, un'azienda vinicola situata nel cuore della Basilicata, precisamente nel Vulture, un'area famosa per le sue tradizioni vitivinicole e per i suoi terreni vulcanici ricchi di minerali. Questo vino rappresenta una meravigliosa espressione dell'Aglianico, un vitigno che, grazie alla sua versatilità, si presta a varie vinificazioni. La scelta di produrre un rosato da uve di Aglianico con brevi macerazioni mette in luce la creatività e l'innovazione di Gerardo Giuratrabocchetti, proprietario delle Cantine del Notaio.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Il Rogito si presenta nel calice con un colore rosato intenso e luminoso, quasi corallo, che già anticipa la complessità del vino. Al naso, offre un bouquet aromatico ricco e affascinante, in cui si possono riconoscere note fruttate, floreali e speziate. Le caratteristiche organolettiche possono essere riassunte come segue:

  • Colore: Rosato intenso, corallo
  • Aroma: Fruttato (fragola, lampone, ciliegia), floreale (rosa, violetta), speziato (pepe rosa, chiodi di garofano)
  • Gusto: Morbido, fresco, sapido, con una notevole persistenza aromatica

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Grazie alla sua struttura e freschezza, Il Rogito si abbina splendidamente a una varietà di piatti, rendendolo un vino estremamente versatile. Di seguito alcuni suggerimenti di abbinamento gastronomico:

  • Antipasti: Carpaccio di pesce, bruschette con pomodorini e basilico
  • Primi piatti: Risotto ai frutti di mare, pasta al pomodoro fresco
  • Secondi piatti: Pesce alla griglia, pollo al limone
  • Formaggi: Formaggi freschi e morbidi, come mozzarella e ricotta
  • Dessert: Crostate di frutta fresca

TERRITORIO E MATERIE PRIME

Il Vulture è un territorio di straordinaria bellezza e ricco di storia, caratterizzato da terreni vulcanici che conferiscono ai vini una mineralità unica. I suoli sono composti principalmente da tufo, che ha un'influenza positiva sulla qualità delle uve.

  • Vigneti: I vigneti da cui provengono le uve per Il Rogito sono situati in alcune delle migliori contrade del Vulture, con filari piantati oltre cento anni fa e coltivati in regime di agricoltura biologica.
  • Vitigno: L'Aglianico è noto per la sua resistenza e capacità di adattamento ai vari terroir, rendendolo un vitigno eccezionale per la produzione di vini di alta qualità.
Formato
cl.75
Provenienza
Basilicata
Annata
2022
Tipologia
Aglianico
Classificazione
Basilicata IGT
Filosofia
Vignaioli indipendenti
Abbinamenti
Carne
Formaggi
Pesce
Pizza
Zuppe
00569

STORIA DELL'AZIENDA

Fondata nel 1998 da Gianfranco Mazzucato, Cantine del Notaio si inserisce nel contesto della tradizione vinicola lucana, pur portando un'innovazione che ne ha segnato il successo. Gianfranco Mazzucato, con la sua passione per il vino e una visione chiara di cosa potesse essere la Basilicata come terra vinicola, ha iniziato a coltivare i vigneti e a produrre vini di alta qualità.

Il nome dell'azienda, "Cantine del Notaio", trae origine da una tradizione locale: il "notaio" era una figura rispettata nel passato, spesso coinvolta nella registrazione delle transazioni importanti, incluse quelle legate alla terra e al vino. Questo legame con la tradizione conferisce all'azienda un ulteriore valore simbolico e culturale.

IL TERRITORIO

Cantine del Notaio si trova nella zona di Rionero in Vulture, un comune situato nel cuore del Vulture, una storica area vulcanica della Basilicata. Questa regione è caratterizzata da un terreno ricco di minerali, grazie all'origine vulcanica, che conferisce ai vini una complessità unica. Il clima è continentale, con estati calde e inverni freddi, creando condizioni ideali per la maturazione delle uve.

Il Vulture è noto per la sua altitudine e per le sue colline che offrono un'ottima esposizione al sole, contribuendo alla perfetta maturazione delle uve. I terreni, principalmente argillosi e ricchi di potassio, sono perfetti per le varietà di uva tipiche della zona, in particolare l'Aglianico del Vulture, una delle varietà più pregiate e antiche d'Italia.

ASPETTI PRODUTTIVI

La produzione di Cantine del Notaio è caratterizzata da un grande rispetto per la tradizione, ma anche da una spiccata attenzione all'innovazione. L'azienda utilizza tecniche di vinificazione moderne e sostenibili per esaltare le caratteristiche del territorio e delle varietà di uva.

VARIETA' DI UVA E VINI

La varietà principale coltivata è l'Aglianico del Vulture, una uva rossa autoctona che trova nel Vulture il suo habitat ideale. Cantine del Notaio produce diverse etichette di Aglianico, ciascuna con un profilo unico che riflette la diversità dei terreni e delle tecniche di vinificazione utilizzate.

Alcuni dei vini di punta dell'azienda includono:

  • "Il Repertorio": Un Aglianico del Vulture di alta gamma, noto per il suo colore intenso e il bouquet complesso che include note di frutti rossi, spezie e legno.
  • "Il Notaio": Un altro Aglianico che si distingue per la sua eleganza e struttura, con tannini morbidi e un finale lungo e persistente.
  • "Aglianico Rosato": Un rosato che evidenzia freschezza e vivacità, ideale per essere abbinato a piatti leggeri e estivi.

TECNICHE DI VINIFICAZIONE

Cantine del Notaio adotta metodi di vinificazione che combinano tradizione e innovazione. L'azienda utilizza fermentazioni controllate in vasche di acciaio inox e affinamenti in barrique di rovere, che conferiscono ai vini una complessità aromatica e una struttura equilibrata. L'uso di tecniche di vinificazione a temperatura controllata e l'adozione di pratiche sostenibili sono parte integrante della filosofia produttiva dell'azienda.

SOSTENIBILITA' E INNOVAZIONE

L'azienda è fortemente impegnata nella sostenibilità ambientale. Utilizza pratiche agricole che riducono l'impatto ambientale e promuove il risparmio energetico e la gestione responsabile delle risorse idriche. Inoltre, è attenta a garantire la salubrità del suolo e a mantenere la biodiversità nei vigneti.

Cantine del Notaio rappresenta un esempio di eccellenza nel panorama vinicolo italiano, combinando la ricchezza della tradizione con l'innovazione moderna. Il suo legame profondo con il territorio del Vulture e la sua dedizione alla qualità dei vini prodotti sono testimoni di una passione autentica e di un impegno costante verso l'eccellenza. La storia, il territorio e le pratiche produttive dell'azienda creano un quadro affascinante e complesso, che rende i suoi vini un'esperienza unica per gli appassionati e i neofiti del vino.

Potrebbe anche piacerti

Prodotto aggiunto ai preferiti
Prodotto aggiunto al confronto